Jump to content

Veliero Da Carico Del '500 Rinvenuto Nei Fondali Del Trapanese


de domenico

Recommended Posts

un take dell'Agenzia Italia di ieri.

 

 

VELIERO DA CARICO DEL '500 RINVENUTO NEI FONDALI DEL TRAPANESE =

(AGI) - Trapani, 7 lug. - Un veliero da carico del '500 e'

stato rinvenuto nelle acque di Castellammare del Golfo, in

provincia di Trapani. Evidentemente le mareggiate invernali

hanno rimosso grandi quantita' di sabbia facendo emergere i

resti del natante. E' stata effettuata prontamente una

ricognizione guidata dalla Soprintendenza del Mare che da tempo

era sulle tracce di questa imbarcazione segnalata da gente del

luogo. Ma ogni tentativo di individuarla era stato vano. Tutte

le segnalazioni convergevano nell'affermare la presenza di una

nave naufragata presso la costa sabbiosa tra Castellammare del

Golfo e la foce del San Bartolomeo, di fronte alla localita'

oggi definita "Plaja". Vi era anche un documento datato alla

fine del 1400 che ha allimentato l'attivita' di ricerca. Si

tratta di un documento d'archivio che menziona un vascello che,

dopo aver caricato grano al Vallone, a est della localita'

Magazinazzi, si era spostato a Castellammare e aveva caricato

un'altra partita di grano. Per il sopravvenire di condizioni

meteorologiche avverse la nave non riusci' a prendere il largo

e naufrago'. Il documento non e' sufficientemente preciso ne'

sulle circostanze del naufragio ne' sulle caratteristiche

dell'imbarcazione.

Cio' che emerge e' una sequenza di quattro spezzoni di

imbarcazione poste su un asse parallelo alla costa per una

lunghezza totale di 22 metri che dovrebbe essere all'incirca la

lunghezza totale della nave. La larghezza non e' determinabile

poiche' la nave si e' fracassata con l'urto sulla sabbia

durante il naufragio e il tempo trascorso ha fatto il resto,

deteriorando parti consistenti dello scafo. Si notano ordinate,

madieri e fasciame assemblati in porzioni emergenti dalla

sabbia. La prua e' all'estremita' orientale dello scafo.

All'altra estremita', verso la poppa, si e' localizzato un

piccolo cannone parzialmente affiorante dal fondo sabbioso

della lunghezza di poco superiore al metro, con la bocca del

diametro di circa 15 centimetri esterno e 7 interno. La

presenza di armi da fuoco in navi mercantili non deve

meravigliare poiche' esse erano sempre armate per fronteggiare

eventuali aggressioni piratesche. A circa meta' della lunghezza

totale, tra prua e poppa, si notano delle barre metalliche

sporgenti dalla sabbia, che potrebbero essere identificate come

sartie di murata. Interessante e' notare che il fasciame e,

quindi, lo scafo, era rivestito all'esterno da una lastra di

metallo verosimilmente in bronzo. Dalla giacitura delle varie

parti del relitto emergenti dalla sabbia si evince che la nave

si adagio' sul fianco destro sospinta dalle onde a circa 2,20

metri di profondita' e 70/80 metri dalla spiaggia. (AGI)

Mrg (Segue)

071725 LUG 09

 

NNNN

 

VELIERO DA CARICO DEL '500 RINVENUTO NEI FONDALI DEL TRAPANESE (2)=

(AGI) - Trapani, 7 lug. - Del carico non si intravede nulla.

Del resto, se era effettivamente grano, esso ando'

completamente perso, mentre una gran massa di materiale ferroso

non identificabile e' sparso nell'area del relitto e nelle sue

immediate vicinanze. Tra questo si notano alcuni probabili

cerchi di botticelle, appartenenti ai contenitori d'acqua per

l'equipaggio, e tubi che potrebbero essere parti di fucili. Vi

e' anche della ceramica frammentaria tra cui frammenti di giare

invetriate in verde scuro con collo distinto attraversato da

solcature di un tipo in uso sin dal XV secolo. Gli interventi

Al momento, i tecnici della Soprintendenza del Mare, coordinati

dal Soprintendente Sebastiano Tusa, hanno soltanto operato per

la documentazione e localizzazione del relitto al fine di

approntare immediatamente i dispositivi di tutela affinche' non

venga sottoposto a danneggiamenti o razzie. Hanno anche

avanzato le prime deduzioni sottolineando l'importanza del

relitto per la storia dei commerci marittimi siciliani datando

il relitto probabilmente ai secoli XV-XVII. Ci vorranno altre

immersioni e altre osservazioni per valutare con precisione la

datazione della nave ed, eventualmente, sciogliere l'enigma

della probabile identificazione con il veliero mercantile

citato nel documento cinquecentesco.

L'assessore regionale ai Beni culturali Gaetano Armao ha

messo in evidenza come "questa ulteriore pagina di storia

marinara siciliana contribuisce a connotare ancora di piu' il

comprensorio castellammarese come luogo fortemente legato ai

momenti della storia dell'isola, durante i quali la societa'

isolana seppe trarre dal mare risorse, come dimostrano le tante

tonnare presenti nell'area, da Magazinazzi al Pedale a

Scopello, ma seppe usare il mare anche come veicolo di

vantaggiosi commerci legati alla produzione agricola. Ribadiamo

l'impegno a incrementare le operazione di ricerca e tutela dei

beni che giacciono in acque territoriali". Per il

soprintendente del Mare, Sebastiano Tusa "i ritrovamenti

effettuati in questa feconda stagione non sono frutto di

casualita' bensi' di una presenza della struttura nel tessuto

marinaro isolano, e di un' attivita' sistematica di ricerca,

basata su una profonda conoscenza e una vasta esperienza

acquisite nel tempo. Le scoperte avvengono perche' la ricerca

e' costante e, soprattutto, perche' la Soprintendenza del Mare

e' ormai radicata tra la gente che vede ormai in essa non

l'ennesima entita' vessatoria, ma piuttosto un consesso di

operatori al servizio della collettivita' e, quindi, di persone

affidabili cui consegnare i segreti della propria memoria".

(AGI)

Mrg

071725 LUG 09

 

NNNN

Link to comment
Share on other sites

Guest Marcuzzo
Bellissimo!

Speriamo che vengano diffuse quanto prima delle immagini!

 

Lazer_ :s01: ne

 

E sopratutto speriamo che ci siano i fondi per il recupero e dil restauro... :s06:

Link to comment
Share on other sites

spero appena possibile di avere qualche notizia del relitto in più di quello che si sa il prof. Tusa era mio docente all'università se riesco a beccarlo chiederò se possibile maggiori informazioni

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...