Jump to content

Pontone Galleggiante " Ursus "


Recommended Posts

Vorrei parlare di questo pontone galleggiante che è ststo per anni il vanto delle costruzioni navali del Cantiere San Marco di Trieste, spero che possa interessare a qualcuno. Da corazzata roma. Costruzionenello Stabilimento Tecnico Triestino,presso il Cantiere San Marco di TriesteNumero di costruzione:485, impostato nell'aprile 1913,data del varo:28 gennaio 1914, data del completamento dicembre 1931. Stazza lorda:1.505 tonnellate,dimensioni di stazza: 53,75x23,68x3,90 metri. Apparato motore: diesel elettrico su 2 eliche- potenza: 400 cavalli per asse ( nel 1975 è stato sostituito l'apparato motore e la potenza portata a 750 cavalli per asse. Velocità 4 nodi, capacità di sollevamento: gancio principale max 150 ton, gancio secondario 50 ton, gancio del carrello scorrevole 10 ton, altezza massima della gru: 75 metri.

Link to comment
Share on other sites

Scusa Totiano, ma essendo iscritto da poco in questo bellissimo FORUM, non sapevo che qualcuno lo aveva già postato,avevo intenzione di proseguire su questo topic con fotografie dell'epoca della sua costruzione e vita, fotografie attuali fatte a bordo dello stesso,ma qualcuno mi ha preceduto, e cambierò topic. Da corazzata roma

Link to comment
Share on other sites

Scusa Totiano, ma essendo iscritto da poco in questo bellissimo FORUM, non sapevo che qualcuno lo aveva già postato,avevo intenzione di proseguire su questo topic con fotografie dell'epoca della sua costruzione e vita, fotografie attuali fatte a bordo dello stesso,ma qualcuno mi ha preceduto, e cambierò topic. Da corazzata roma

 

non scusarti ti prego, il mio voleva essere uno stimolo a fare quanto stai già proponendo e non ad "afflosciarti"!

 

tant'è che in quel post le foto sono attuali! aspettiamo i tuoi resoconti

Link to comment
Share on other sites

qualche foto dell'ursus doveva procurarmela un mio amico che era andato li sotto quando lo avevano messo in bacino

 

cmq lo si puo' vedere in diverse foto di allestimento di navi

 

come il VVeneto e la Roma

 

oppure i grandi transatlantici

Link to comment
Share on other sites

A proposito di navi-gru, eccoVi la corazzata USS KEARSARGE prima e dopo la"cura" in cui è diventata la AB1 CRANESHIP

 

1378ckearsarge1900ev0.jpg

w700.png

 

...e dopo la "cura"

 

1568ckearsarge20pugetsops3.jpg

w610.png

Link to comment
Share on other sites

A proposito di navi-gru, eccoVi la corazzata USS KEARSARGE prima e dopo la"cura" in cui è diventata la AB1 CRANE

 

Bella !! non la conosceva. Mi chiedo, ma lavorando di fianco con il braccio della gru, non c'era il rischio di far sbandare troppo la nave??

 

Come al solito emerge la deviazione mentale....come sarebbe bello costruire un modello cosi' :s68: :s02:

Link to comment
Share on other sites

Carissimo Alfabravo 59, bellissima foto, mi sà che è la rappresentazione di come un pontone possa essere montato sul ponte di una nave, ripeto bellissima foto!!!!!!!!!!! Ieri ho comperato il libro del pontone URSUS, bellissimo, vorrei postarlo ma non sò come e sè posso farlo. Da corazzata roma

Link to comment
Share on other sites

Ieri ho comperato il libro del pontone URSUS, bellissimo, vorrei postarlo ma non sò come e sè posso farlo. Da corazzata roma

 

Mi spiace, ma salvo espressa autorizzazione da parte dell'autore e dell'editore, per motivi di copyright non è possibile postare sul forum articoli e/o libri come pure parti di essi o foto rivenienti dai medesimi.

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Per ANTEO: come si vede dalle foto postate, onde evitare pericolosi sbandamenti alla nave eran state applicate due notevoli controcarene.

Link to comment
Share on other sites

Per ANTEO: come si vede dalle foto postate, onde evitare pericolosi sbandamenti alla nave eran state applicate due notevoli controcarene.

... e. probabilmente, all'interno delle controcarene erano anche installate apposite casse di assetto per bilanciare la nave dalla parte opposta a quella da cui la gru effettuava il sollevamento...

Link to comment
Share on other sites

E si, sicuramente l'assetto era bilanciato con l'ausilio di quelle controcarene. Che assomigliano molto alle protezioni "Pugliese"

 

Penso che però la somiglianza sua limitata al solo aspetto esterno: le protezioni "Pugliese" avevano i cilindri assorbitori vuoti all'interno, allo scopo di limitare i danni da siluramento.

Per la Kearsarge si trattava - molto più semplicemente - di controcarene vuote con, al massimo, delle normali casse d'acqua "a travaso" all'interno.

Link to comment
Share on other sites

  • 5 years later...

 

Mi sembra di ricordare che sul pontone Ursus sia stata aperta una discussione proprio qui su Betasom. Ho fatto or ora una breve ricerca rimasta senza esito... Se volete provare voi...

A seguito della richiesta del Com. Bob Napp posto questa bella foto inedita dell'Ursus a Venezia. Lo scatto è sta to effettuato dall'alto del campanile dell'Isola di San Giorgio. All'ormeggio di Punta della Salute l'Elettra.

La foto (Giacomelli) non è retrodatata; l'anno dovrebbe essere il 1935 o il 1936, comunque in data anteriore alla morte di Marconi (1937).

 

gh5f.jpg

 


Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...