Jump to content

Francesco Baracca -ta-pum


malaparte

Recommended Posts

Ieri sera stavo "ravanando" un po' sul sito del Museo Baracca di Lugo, dove spero di potermi fermare venendo a Ravenna il 5 ottobre.

Ho trovato che il celebre Balilla Pratella ha dedicato a Baracca due composizioni. Ascoltate un po' la seconda, la "Cantata" (ci mette un po' a caricare, almeno col mio PC):

http://www.museobaracca.it/mito/mito/index.htm

 

Be', direi che è assolutamente riconoscibile!!! Così stamattina, dato che sono curiosa come una scimmia e tendo ad impicciarmi di cose di cui non m'intendo affatto, come la musica e... i sommergibili :s02: ho dato un'occhiata in Biblioteca...Ho trovato alcune curiosità:

 

- in "Canti della Grande Guerra" di Virgilio Savona (qullo del Quartetto Cetra!) e Michele Straniero (che perfino io so che è considerato il maggiore storico della canzone popolare italiana...), Garzanti, 1981, si annota che Ta-pum, come suono onomatopeico, risale a un vacchio canto dei minatori durante i lavori di scavo della galleria ferroviaria del San Gottardo, tra 1872 e 1880.

 

- nelle stesso testo si cita un nota di S. Boldini al disco "Maledetti la guerra e i ministri", Duo di Piadena, disco Cetra; secondo Boldini, Ta-Pum risulta elencato al n.10 dei "Dischi ritenuti contrari all'ordine nazionale" in una circolare del 1929 distribuita alle prefetture, con il titolo di "Canzone dell'Ortigara". A parere di Boldini, questa censura sarebbe dovuta al fatto che sull'attacco dell'Ortigara del giugno 1917 "corsero voci" e "dubbi atroci" sulla fedeltà e il coraggio degli Alpini.

( A mio modesto parere, la censura semmai può essere dovuta al fatto che è una canzone di una malinconia impressionante che rievoca uno dei più assurdi massacri di quella guerra....)

 

- Francesco Balilla Pratella è ricordato comunemente come musicista futurista, ma è stato anche (forse soprattutto) un appassionato raccoglitore di musiche e canti popolari di Romagna. Fin dai primi del Novecento, li raccoglieva da mondine, scarriolanti e contadini, e li trascriveva, ovviamente elaborandoli, ma così salvandoli. Ho trovato effettivamente , in un fascicolo del 1929, un elenco di "Cante Romagnole" di Pratella "per coro, su poesie dialettali con versione ritmica in italiano"; tra queste cante c'è anche citata la "Canzone di Baracca". Ne deduco che probabilmente Pratella ha preso un canto già diffuso e ne ha steso e curato lo spartito.

 

- D'altra parte, da buon futurista stravedeva per l'aviazione. La sua prima figlia si chiamava Ala, e tra le sue più lunghe composizioni c'è un "Aviatore Dro", Poema tragico in tre atti, 1920.

Link to comment
Share on other sites

Brava...interessanti notizie. Non conoscevo l'origine della nota canzone.

Senti, mi faresti sapere qualche cosa di più in merito al museo Baracca, così cerco di andarci prima o dopo il raduno. Grazie.

Link to comment
Share on other sites

Ieri sera stavo "ravanando" un po' sul sito del Museo Baracca di Lugo, dove spero di potermi fermare venendo a Ravenna il 5 ottobre.

Ho trovato che il celebre Balilla Pratella ha dedicato a Baracca due composizioni. Ascoltate un po' la seconda, la "Cantata" (ci mette un po' a caricare, almeno col mio PC):

http://www.museobaracca.it/mito/mito/index.htm

 

Io ieri sera ho aspettato un quarto d'ora, ma sul mio computer non è partito di peso...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.1k
    • Total Posts
      522.5k
×
×
  • Create New...