Vonmaurus Posted May 30, 2008 Report Share Posted May 30, 2008 Buongiorno Comandanti, premetto che ho un equipaggio per la maggior parte "pluridecorato", vi posto alcuni esempi: -durante l'inseguimento notturno di un convoglio a nord dell'Irlanda, durato 3 serate in tempo reale a causa del tempo orripilante, seguendo le indicazioni dell'idrofonista (aggiornamento della mappa disattivato - in emersione) sono praticamente andato a sbattere contro la poppa di un mercantile sbucato dalla nebbia. -me ne stavo in agguato un centinaio di km ad ovest di Gibilterra quando la vedetta mi avvista la portaerei Illustrious scortata da una decina di navi di scorta, ebbene, mare come un olio e tempo sereno 4 siluri da 7800 metri tutti a buon fine -partito da Kiel a sud di Kristiansand avvistato sub S-class e al ritorno dal pattugliamento ad ovest delle Shetland avvistato sub T-Class, entrambi in superficie come me, ignari della mia presenza silurati da 3000/3500 metri si puo trarre la conclusione che la bravura e l'esperienza dell'equipaggio fa un'enorme differenza? Un giro di Becks penso se lo meritino! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sag75 Posted May 30, 2008 Report Share Posted May 30, 2008 ciao, come facevi ad avere l'aggiornamento dell'idrofonista in emersione?? in ogni caso, penso che almeno bisogna avere le barre verdi al massimo di ogni compartimento, poi se le capacità degli uomini eccedono ciò che è indicato dalla barretta verde, beh me lo sono chiesto spesso anch'io... Forse dipende anche dalla barra Esperienza, in fondo a ciascuna scheda di ogni membro... per esempio ho notato su un IIB, nei primi mesi di navigazione, che l'equipaggio fa fatica a tenermelo a quota periscopica, spesso lo fanno uscire dall'acqua o lo tengono troppo basso.. passati alcuni mesi, diventano più bravi e lo tengono fermo più facilmente.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vonmaurus Posted May 31, 2008 Author Report Share Posted May 31, 2008 ciao Sag, si sono convinto che l'esperienza conti molto per quanto riguarda l'idrofono in emersione me lo sono chiesto anch'io..., pensavo fosse un caso, ho visto invece che ogni volta che c'è mare molto mosso e il sub è spesso sommerso l'idrofonista è in grado di sentire e seguire i contatti... boh Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.