Jump to content

Quizz Foto: Navi Mercantili


Bubbe

Recommended Posts

Lo ritenevo affondato da tempo, dal momento che i 4 alberi affondati dal Seeadler furono splamente due: cfr. https://de.wikipedia.org/wiki/Seeadler_(Schiff,_1888)#Versenkte_Schiffe

Poco dopo l'incontro con il francese Antonin il Seeadler si imbattè in un grosso veliero britannico che trasportava un carico di grano. Una volta raggiunto e abbordato, Von Luckner riconobbe subito il Pinmore sul quale aveva navigato in gioventù, nel lontano 1902. La nave di 2431 t. trasportava un carico di grano. Dalle memorie di Von Luckner egli, con il vascello catturato raggiunse Rio de Janeiro per rifornirsi di vettovaglie.. Dopo essersi ricongiunti al Seeadler il Pinmore venne affondato.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 6.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Grazie Massimiliano. Visto che mi cedi vela e timone rimango ancora su questa tipologia di armamento:

Ecco il varo di uno dei più bei velieri oceanici italiani che, in conseguenza della crisi dei noli della marineria velica, dovuta all'avvento della navigazione a vapore, dopo poco meno di una decina di anni di esercizio sotto bandiera italiana, verrà ceduto ad  armatore tedesco. Catturato come preda bellica dagli inglesi durante la 1^ GM, verrà ceduto ad armatore norvegese. Cambierà più volte proprietà, battendo sempre la medesima bandierabandiera 75.jpgDemolito in Lettonia nel 1936.  Ho fornito tanti indizi, forse troppi ....           

betaquiz.jpg

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Signori Comandanti, si tratta del varo di una nave a palo. Nella marineria velica di lungo corso italiana, di navi a quattro alberi in acciaio se ne contano appena una decina. Aggiungo inoltre che ci troviamo in Liguria ...

 

Link to comment
Share on other sites

Il 28/02/2025 Alle 10:14, danilo43 ha scritto:

Signori Comandanti, si tratta del varo di una nave a palo. Nella marineria velica di lungo corso italiana, di navi a quattro alberi in acciaio se ne contano appena una decina. Aggiungo inoltre che ci troviamo in Liguria ...

 

Non a caso ho adottato il corsivo per  marineria velica di lungo corso  ...

Link to comment
Share on other sites

Dal sito Aldo Cherini:

“Regina Elena”

 

Armato da Casa Milesi di Genova, veniva varato a Riva Trigoso nel 1903. Allestito con cura sotto la sorveglianza di capitani esperti, condotto in campagne effettuate con passaggi veloci e con carichi di vario genere non escluso il nitrato peruviano e il petrolio in cassette, nel 1912 veniva ceduto alla Casa Laeisz col nome di “Ponape”. Catturato dagli inglesi durante la prima guerra mondiale, navigava col nome “Bellhouse” passando poi sotto bandiera norvegese fino al 1927.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.7k
×
×
  • Create New...