Jump to content

Le Effemeridi


Guest Marcuzzo

Recommended Posts

Guest Marcuzzo

Le effemeridi (dalla parola greca ephemeros = giornaliero) sono tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche variabili quali:

 

* magnitudine, parametri orbitali, coordinate di pianeti, comete, asteroidi e satelliti artificiali.

* magnitudine di stelle variabili

 

Storia

 

Le effemeridi venivano utilizzate sin dall'antichità dai popoli della mesopotamia e popolazioni precolombiane. Anticamente erano libri in cui venivano registrati giorno per giorno gli atti del re. Famose sono le "Efemeridi di Alessandro Magno" e quelle romane. Nei tempi moderni, il termine viene utilizzato per indicare pubblicazioni periodiche di carattere scientifico o letterario.

 

Uso

 

Tramite le effemeridi si possono innanzitutto anticipare le posizioni degli astri e quindi indirizzare le osservazioni visuali o astronomiche. In particolare quando si utilizzano strumenti di osservazione come i telescopi le effemeridi sono fondamentali per trovare immediatamente gli astri nel cielo, pianificare osservazioni a lungo e breve termine ed identificare gli stessi astri presenti nel campo di osservazione dello strumento. Altro uso delle effemeridi è nel campo dell'astrologia.

 

Contenuti

 

Per il calcolo e la costruzione delle meridiane, sono riportati per ogni giorno del calendario gregoriano:

 

1. Il giorno giuliano alle 00:00 del giorno considerato

2. Il tempo siderale alla mezzanotte di Greenwich

3. l'errore commesso nel prendere il sole medio invece del sole reale nel calcolo dell'ora

 

Tratto da Wikipedia

 

Questi dati servono per il passaggio dall'ora civile Local Civil Time (LCT) alle ore astronomiche tempo siderale locale (Local Sideral Time o LST), Local Mean Time (LMT), Local Apparent Time (LAT), Universal Time (UT) e viceversa.

 

In Italia sono edite dall'Istituto Idrografico della Marina Militare ed hanno validità annuale. E' consigliabile farsi seguire da una persona esperta in modo da poter iniziare un cammino privo di lacune in quanto le effemeridi sono correlate all'uso del sestante.

 

Al link di seguito è possibile effettuare il calcolo delle effemeridi di sole e luna, utile per iniziare a capire l'argomento: http://www.nautica.it/info/sole.htm

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

...questo e' un bel post che aggiungerei a quello del sestante e della navigazione come navigazione astronomica....

le effemeridi servono assieme alle tavole nautiche al calcolo di una o piu' rette d'altezza...non dimentichiamoci che occorre un buon cronometro (ne parlero' in seguito).

quello che conosco io e' e' il metodo francese Saint Hilaire o formula Bruta:

1-data (anni,mese,giorni,ota GMT)

2-coordinate del punto stimato al momento dell'osservazione

3-lettura del cronometro all'istante dell'osservazione

4-misurazione dell'altezza dell'astro al momento dell'osservazione

5-nomedell'astro

6-K:errore del cronometro

7-elevazione dell'occhio dell'osservatore espresso in mt.

8-errore gamma (errore sestante)

 

...allora:

1-corretto il Tc con il K otteniamo il Tempo Medio Tm

2-col tempo medio Tm e la data entriamo nelle effemeridi

3-otteniamo il Ts(tempo sidereo riferito all'ora intera del Tm)

4-alle pagine gialle delle effemeridi otteniamo le "pp" (parti proporzionali)per i minuti ed i secondi

5-sommando Ts (per le ore) + le parti proporzionali(pp) otteniamo il Ts totale

6-al Ts trovato si aggiunge o si toglie la longitudibe stimata Δs ( + se EST - se OVEST)

7-si ottiene il (t piccolo sidereo) riferito al meridiano dell'osservatore

8-aggiungiamo al (ts) la Coascenzione retta dell'astro osservato,ricavata dalle effemeridi

9-si ottieneil tempo astro T* (angolo orario dell'astro)

10-per il calcolo dell'angolo al polo : se il tempo astro T* e minore di 180° allora l'angolo al polo P( ) = uguale in valore al T*e ha come segno : W (ovest):Seil tempo astro T*e' maggiore di 180°, allora il valore dell'angolo al polo e' P( )=360-T* e l'angolo al plo ha come segno E (est)

 

per il calcolo della retta d'altezza occorrono i seguenti dati:

1-latitudine stimata Øs

2-declinazione δ dell'astro ricavata dalle effemeridi

3-l'angolo al polo dell'astro che abbaimo calcolato

per facilitare il calcolo e ' bene decimalizzare i tre dati e la formula bruta sara':

 

sin (hs)= sin( Øs) x sin( δ) + cos (δ )x cos ( δ) x cosP

fatto il calcolo con la calcolatrice , otteniamo un numero che e ' il valore trigonometrico del sin(hs)

 

poi si passa alla correzione dell'altezza hi (altezza strumentale letta al sestante dell'astro)

altezza strumentale +

errore gamma del sestante=

_____________________

altezza osservata+

C1 (prima correzione dalle pagine gialle effemeridi con e+

C2 seconda correzione con ho (altezza osservata)+

C3 terza correzione ( solo per sole e luna)-

1° sottrarre sempre un grado=

________________________

hv altezza vera dell'astro !

 

poi si calcola il delta acca cosi': Δh= hv-hs

e sara positivo o negativo a seconda se maggio o minore di hs

 

poi si procede al calcolo dell'angolo azimutale dell'astro usando le tavole 18 nautiche (A B C )

 

infine su carta quadrettata si traccia il meridiano ed il parallelo passanti per il punto stimato

si traccia a partire dal punto stimato l'azimut dell'astro

su tale azimut si riporta il Δh in primi (miglia) ottenendo il punto Determinativo, esso e' verso la direzione dell'astro se Δh e' positivo, e' via dalla'astro se Δh e negativo

dal punto determinativo tracciato si fa passare ortogonalmente una retta che e' la RETTA D'ALTEZZA calcolata.

incrociando 2 o piu rette di altezza si ottiene il punto nave astronomico!

 

tutto questo puo' sembrare complicato ma con un buon schema ed un po' di pratica diventa matematico e schematico...dopo varie esercitazioni si riese a "tirar giu'" due/tre stelle in circa 15/20 min. :s02:

 

a cio vorrei aggiungere un esempio di calcolo ma nn riesco a scannerrizzare e postare la pagina del mio quaderno...help!

Edited by veleno
Link to comment
Share on other sites

Eccellente spiegazione caro veleno !!!

 

Approposito di fenomeni...ma lo sai che tuttora continuo a trovare comandanti(o almeno si spacciano per tali),che pensano che le onde del mare si muovono avanzando verso riva !!! :s68:

 

Che ne pensi,li rimandiamo a scuola !!!??? :s03:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...