Red* Posted June 15, 2010 Report Share Posted June 15, 2010 Fu ucciso ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 15, 2010 Author Report Share Posted June 15, 2010 Cadde da prode in combattimento. E non con quel grado. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 15, 2010 Report Share Posted June 15, 2010 Cognome da patriota trentino ? Nato nel 1906 ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 15, 2010 Author Report Share Posted June 15, 2010 Negativo, era classe 1892. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 15, 2010 Report Share Posted June 15, 2010 Nato a Firenze ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 15, 2010 Author Report Share Posted June 15, 2010 Si, era fiorentino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 15, 2010 Report Share Posted June 15, 2010 Capitano di Vascello Enrico Baroni. n.24-11-1892 m.28-6-1940 RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 16, 2010 Author Report Share Posted June 16, 2010 Bravissimo, è lui: Medaglia d'Oro al VM, Caduto al comando dell'Espero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 Grazie Andrea Questo personaggio per il suo lungo tempo trascorso in Marina dovrebbe essere di "casa" Le solite richieste. Uploaded with ImageShack.us RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 :s55: Buongiorno a Tutti! E' il "chiakkeratissimo" amm. francesco maugeri (1898 - 8 SETTEMBRE (!) 1978). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 Molto bene Alfabravo !!! :s20: A te la mano. :s55: RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 Grazie, RED! Ed ora torniamo all' estero...con una piccola variante :s03: Quale Ammiraglio aveva come nick-name questo simpatico Pesonaggio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 Veramente sarei..........innamorato di OLIVIA !!! :s15: :s27: :s27: :s27: Dico una stupidata ? Amm.Leslie Mc Mahon Reigart ? Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 Amm.Leslie Mc Mahon Reigart ? No, non è lui. Ecco l' Uff.le che devi identificare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 (edited) La mia stupidata l'ho detta;ne dico un'altra ! Mike Mullen ? Red Edited June 16, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 Mike Mullen ? Neanche lui! Altro aiuto: il mio morì per stress da lavoro , poveretto, il 6/9/1945:6 gg dopo la resa del Giappone. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 (edited) E' John Sidney McCain. Morì con il grado di vice-ammiraglio e solo dopo la morte conseguì quello di ammiraglio "Vice Admiral McCain died in September 1945, just after arriving back in the United States, and was posthumously appointed Admiral effective that date" fonte http://www.arlingtoncemetery.net/jsmccain.htm. Edited June 16, 2010 by Corto Maltese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 :s20: :s20: BRAVO, CORTO MALTESE! :s20: E' proprio Lui! Il figlio John è quello che si era candidato alla Presidenza degli Stati Uniti. Complimenti ancora ed a Te il gioco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted June 16, 2010 Report Share Posted June 16, 2010 :s20: :s20: BRAVO, CORTO MALTESE! :s20: E' proprio Lui! Il figlio John è quello che si era candidato alla Presidenza degli Stati Uniti. Complimenti ancora ed a Te il gioco! Grazie AB. Avendo contratto un debito di riconoscenza con Andrea gli lascerei il timone anche perché in questi giorni riesco solo ad effettuare fugaci apparizioni sul forum e non potrei seguirvi come meritate. Perdonatemi...Corto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 20, 2010 Author Report Share Posted June 20, 2010 (edited) Ringrazio Corto Maltese e propongo un nuovo enigma (?). L'Ufficiale qui ritratto era un sommergibilista, ma non era un sommergibile l'unità al suo comando che affondò qualche giorno prima di questa foto. Per il suo comportamento in tale occasione meritò la Medaglia d'Oro al Valore di Marina. Morì pochi anni dopo la fine della guerra. Edited June 20, 2010 by GM Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 20, 2010 Report Share Posted June 20, 2010 Si tratta del C.F. A G ( :s03: Io so che Tu sai che io so :s03: ). Qualcuno completi il nome ed avrà il gioco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 21, 2010 Author Report Share Posted June 21, 2010 Dannazione, Alfabravo ne sa una più del diavolo. Si concedano 24 or di tempo, poi il gioco passi a lui. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 28, 2010 Report Share Posted June 28, 2010 (edited) Morì con lo stesso grado ? Morì a Savona ? Grazie. RED Edited June 29, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 29, 2010 Report Share Posted June 29, 2010 :s55: Buonasera a Tutti! Complimenti a RED che si sta dando da fare per identificare questo Uff.le. E per premiarlo gli dò un piccolo aiuto: la foto è stata fatta in un ospedale dopo Matapan... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted June 29, 2010 Report Share Posted June 29, 2010 Uno dei comandanti della divisione Zara?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 29, 2010 Author Report Share Posted June 29, 2010 Esattamente (ora è facile davvero) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 30, 2010 Report Share Posted June 30, 2010 C.F. Alberto GINOCCHIO Comandante del ct. Carducci ! RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 30, 2010 Author Report Share Posted June 30, 2010 Et voilà. Il gioco a Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 30, 2010 Report Share Posted June 30, 2010 Grazie Andrea Una cosa che mi ha sviato è quella di non aver trovato il c.f. Ginocchio tra i decorati di M.O.V.M. ! Come è possibile ? Ecco la mia difficile proposta ! Uploaded with ImageShack.us RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 30, 2010 Author Report Share Posted June 30, 2010 Una cosa che mi ha sviato è quella di non aver trovatoil c.f. Ginocchio tra i decorati di M.O.V.M. ! Come è possibile ? L'operato del CF Ginocchio fu lungamente vagliato dalla commissione d'inchiesta su Matapan, che ritenne di premiare unicamente il suo eccezionale comportamento nei terribili giorni dopo il naufragio. Il Com.te Ginocchio riuscì a infondere fiducia nei naufraghi della sua zattera, ad esempio dando lettura alla sera della Preghiera del marinaio. Ciò però giustificava - alla lettera della normativa in merito - una decorazione al Valor di Marina, non già al Valor Militare. Quest'ultima sarebbe forse spettata a Ginocchio per l'azione del Carducci, che alle prime cannonate inglesi cercò disperatamente, a proprio rischio, di nascondere le unità della Divisione con una cortina di fumo. Non l'intento, ma l'efficacia dell'azione non fu riconosciuta dalla Commissione, e a quanto pare il Com.te Ginocchio ne ebbe abbastanza a male. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 30, 2010 Report Share Posted June 30, 2010 Grazie per il chiarimento ! Quello che trovo,ancora stranamente, nel mio libro : Il c.f. Ginocchio fu decorato con due M.A.V.M. Una 2^ concessione (non si fa cenno della 1^ !?) la guadagnò al comando del smg.posamine Pietro Micca nel Mediterraneo Orientale dal 4 al 21 agosto 1940. La 3^ concessione riguarda la M.A.V.M.(?)guadagnata al comando del ct.Carducci il 28 marzo 1941 nel Medi- terraneo Orientale.! Non trovi questo un pò strano ? Esiste un Albo per i decorati al Valore di Marina ? Grazie Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 30, 2010 Author Report Share Posted June 30, 2010 Grazie per il chiarimento ! Quello che trovo,ancora stranamente, nel mio libro : Il c.f. Ginocchio fu decorato con due M.A.V.M. Una 2^ concessione (non si fa cenno della 1^ !?) la guadagnò al comando del smg.posamine Pietro Micca nel Mediterraneo Orientale dal 4 al 21 agosto 1940. La 3^ concessione riguarda la M.A.V.M.(?)guadagnata al comando del ct.Carducci il 28 marzo 1941 nel Medi- terraneo Orientale.! Non trovi questo un pò strano ? Esiste un Albo per i decorati al Valore di Marina ? Grazie Red L'elenco dei decorati al Valore di Marina non è stato al momento pubblicato, per quel che mi risulta. La prima concessione di MAVM al CF Ginocchio risale all'occupazione dell'Albania (1939). Specifico che la motivazione della terza MAVM (1942), relativa a Matapan, così recita: (...) abilmente manovrava per proteggere con cortine di fumo le altre unità del proprio gruppo (...). Come si legge, il Ministero riconobbe le buone intenzioni di Ginocchio, ma non l'efficacia della sua manovra (che invece avrebbe salvato Oriani e Gioberti, a detta dei Comandanti di dette unità). Si aggiunga che con Ginocchio vennero decorati molti degli Ufficiali del Carducci, ma con considerevolissime differenze rispetto ai parimenti meritevoli Caduti e superstiti del caposquadriglia Alfieri. Inoltre molte motivazioni (specie di MBVM) erano "asettiche" e prive di riferimenti ai cinque giorni di odissea in mare dei naufraghi. Molti uomini del Carducci in effetti protestarono per iscritto, in primis Ginocchio (chiaramente senza alcun riferimento alla sua decorazione). Nel dopoguerra (1950) l'allora CSMM propose la commutazione della MAVM di Ginocchio, ormai morto, in MOVM, ma la Commissione preposta - in ciò del tutto autonoma - non aderì all'invito. Il tutto è narrato in modo estremamente preciso da Giuliano Capriotti nel suo Morte per acqua a Capo Matapan. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 30, 2010 Report Share Posted June 30, 2010 Ora tutto è chiaro ! Grazie Andrea ! Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted June 30, 2010 Author Report Share Posted June 30, 2010 Lieto d'essere stato utile. Il personaggio, fra parentesi, sembrerebbe proprio Paolo Emilio Thaon di Revel. p.s.: hai le foto di Nervesa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted June 30, 2010 Report Share Posted June 30, 2010 (edited) Benissimo !!! La foto l'ho postata per il fatto che ritrae l'amm.Thaon di Revel in un età meno avanzata ! A te la mano. P.S.: Si,ci sarà un piccolo topic Ciao Red Edited June 30, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted July 1, 2010 Author Report Share Posted July 1, 2010 Divertitevi ora: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 2, 2010 Report Share Posted July 2, 2010 (edited) Rimase disperso ? Red Edited July 2, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted July 2, 2010 Author Report Share Posted July 2, 2010 No, tutt'altro. Non morì in guerra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 3, 2010 Report Share Posted July 3, 2010 Amm.Angelo Iachino ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted July 3, 2010 Author Report Share Posted July 3, 2010 No. Si tratta di un ammiraglio oggetto di una sessantennale polemica. Durante la guerra fu anche ispettore delle scuole del CREM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 3, 2010 Report Share Posted July 3, 2010 (edited) Mettendo per un momento da parte il Quiz posto questa foto della mia collezione. E' originale e vi sono apposte le firme degli Ufficiali che possiamo vedere. Uno di loro è Ferdinando di Savoia (secondo da sinistra in prima fila). Mi riesce però difficile decifrare gli altri autografi ! Si riuscirebbe riconoscere qualche altro Ufficiale (tra l'altro tutti decorati) ed il suo autografo ? La fotografia sembrerebbe degli anni '30. La nave potrebbe forse essere il "Calabria" in quanto Ferdinando di Savoia con quella nave può dirsi ci fece quasi il giro del mondo ! Ecco : Uploaded with ImageShack.us Grazie RED Edited September 25, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone77 Posted July 3, 2010 Report Share Posted July 3, 2010 Una delle firma nella sinistra della foto mi sembra essere un Bucci... o forse Pucci... Però più in là non vado. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 3, 2010 Report Share Posted July 3, 2010 (edited) Grazie Simone 77, infatti avevo notato anch'io,però non c'è certezza. Un saluto Red P.S. : La nave potrebbe anche essere la "Vespucci " Edited July 3, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone77 Posted July 3, 2010 Report Share Posted July 3, 2010 Adesso che guardo bene, una firma è di sicuro ABaistrocchi: potrebbe essere quella dell'ammiraglio Alfredo Baistrocchi, la cui biografia, tratta dal Dizionario biografico degli italiani, è la seguente: BAISTROCCHI, Alfredo. - Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa del 1895 e a quella di Cina del 1899, a bordo di unità della flotta; in Mar Rosso comandò la stazione navale italiana, facendosi ben valere nella difficile missione. Durante la guerra italo-turca (1911-1912) fu capo dell'ufficio Marina in Cirenaica, da dove fu inviato, quale comandante superiore navale, in Tripolitania. In tale funzione diresse personalmente le operazioni di sbarco a Misurata l'8 luglio 1912, coordinando nella delicata fase iniziale l'azione delle unità navali con quella delle forze d'attacco terrestri. Il comportamento del B. fu particolarmente abile, anche quando si dovettero tener presenti esigenze di carattere politico-diplomatico. Di queste sue qualità la marina si valse soprattutto durante la prima guerra mondiale, inviando il B. a rappresentarla alle conferenze navali interalleate di Taranto (ottobre 1916), di Londra (gennaio 1917) e di Corfù (maggio 1917). In quest'ultima conferenza, dedicata all'assillante problema del controllo e della difesa del traffico marittimo contro l'insidia dei sottomarini, fu approvato il progetto di Regolamento per la protezione dei traffici marittimi,presentato dalla delegazione italiana, studiato e redatto soprattutto dal Baistrocchi. Le proposte del B. ricevettero un caloroso riconoscimento dall'ammiraglio francese Froget, noto esperto in arte navale del tempo, il quale nel 1919 attribuiva ai principî preconizzati dal B., per la difesa della navigazione commerciale, non piccolo merito nella vittoria dell'Intesa, minacciata gravemente dai sommergibili. Sulle vicende della difesa dei traffici durante la prima guerra mondiale il B. stesso scrisse un volume: Un periodo della grande insidia (Tripoli 1920). Successivamente, quando si prospettarono le operazioni nella Somalia settentrionale, in seguito al decreto del 10 luglio 1925, allo scopo di procedere all'occupazione dei sultanati di Obbia e di Migiurtini, nonché dei territorio di Nogal, il B. prese parte con la sua nave "Taranto" alle operazioni del 1926 lungo la costa e contribuì efficacemente alla resa del sultano di Migiurtini. Il B. svolse anche una rilevante attività didattica al servizio della marina. Allievo prediletto dell'ammiraglio Bettolo, fu da questo chiamato ad insegnare, a più riprese, presso l'Accademia navale di Livorno, e compilò ad uso dei giovani ufficiali due trattati sull'attrezzatura e sull'arte navale (Elementi di attrezzatura e manovra navale,Livorno 1907; Elementi di arte navale,ibid. 1921; 3 ediz., ibid. 1934, con prefaz. del grande ammiraglio Thaon di Revel), i quali furono tradotti in varie lingue e adottati nelle accademie e nelle scuole di marina della Spagna e dell'America meridionale. Lasciata la marina nel 1928, con il grado di ammiraglio, il B. svolse una difficile missione nella Cina meridionale, per conto del ministero degli Affari Esteri, fino al 193o. Al suo ritorno, fu nominato consigliere di stato. Il 1° luglio 1935 successe all'ammiraglio senatore G. Sechi nella presidenza del Registro italiano navale ed aeronautico. Nel nuovo incarico il B. svolse una importante attività per valorizzare e migliorare il Registro italiano, propugnando in campo internazionale una conferenza tra i vari registri riconosciuti, allo scopo di raggiungere un accordo per assicurare alle regole della convenzione internazionale di Londra sul Bordo Libero del 5 luglio 1930 un'applícazione uniforme presso tutti gli stati. Nel maggio del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, un congresso riunì a Roma i delegati degli otto registri navali operanti nel mondo, i quali raggiunsero importanti intese preventive - che sarebbero state riprese dopo il conflitto - in relazione alla collaborazione tecnica internazionale per accrescere la sicurezza della vita umana in mare. Sempre sotto la presidenza del B., in attuazione del decreto legge dei 24 nov. 1938, n. 1912, che istituiva il Registro aeronautico italiano, si operò la delicata operazione di ridimensionamento del precedente registro, che tornando ai suoi compiti originari, diventava Registro Italiano Navale: in pochi mesi la suddivisione dei due rami era operata, e quello relativo agli aeromobili era messo in grado di vivere autonomamente in relazione agli sviluppi dell'aviazione civile. Il B., cessato dal suo ufficio con la guerra, morì a Roma il 19 nov. 1954. Delle sue opere vanno anche ricordate: Un programma di pacificazione e di valorizzazione della Libia,Tripoli 1920; Per la pace dei nostri figli ricordiamoci della guerra,con prefazione del maresciallo Cadorna, Livorno 1922 (2 ediz., Napoli 1923); Perl'efficienza d'Italía,ibid. 1924. Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, cassetta 1334, fasc. 30; C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operazioni navali,II,Roma 1926, pp. 16o s.; Giornale d'Italia,2 luglio 1935; Corriere della Sera,2 luglio 1935; Il Registro Italiano,luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, II,Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La Marina italiana nella grande guerra,Fírenze 1939, V, pp. 11-30; G. Giacchero, IlRegistro italiano navale,Genova 1961, pp. 150-60. Alfredo era il fratello minore di Federico, generale dell'esercito fautore della riforma di tale arma a partire dal 1933. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 3, 2010 Report Share Posted July 3, 2010 (edited) Bravissimo Simone 77 !!! :s20: La firma di A.Baistrocchi ora la capisco anch'io ! Grazie per la tua pazienza nel postare le notizie della sua carriera militare ! Dunque questa fotografia si rivela ancora più interessante ! Ai piedi del secondo ufficiale, da destra, mi sembra leggere Greco !? Grazie molte RED Edited July 3, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 4, 2010 Report Share Posted July 4, 2010 Il personaggio del Quiz è forse l'Amm.Antonino Trizzino ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted July 4, 2010 Author Report Share Posted July 4, 2010 Il personaggio del Quizè forse l'Amm.Antonino Trizzino ? RED No; inoltre Trizzino non era Ufficiale di marina, bensì dell'Aeronautica. Quanto all'interessantissima fotografia, senza dubbio vi sono il menzionato Alfredo Baistrocchi e Ferdinando di Savoia. Questo ultimo però in realtà è il secondo da sinistra nella seconda fila. L'ultimo a destra è senza dubbio l'allora CF Umberto Bucci. E' quindi possibile datare la fotografia all'ultima parte della Grande Guerra (direi estate 1917 o '18). Infatti Ferdinando è ancora CC (allora era al comando del Nievo), mentre Bucci è CF (poi da CV sarebbe stato capo di SM di Millo a Zara). Il capitano di vascello (secondo da sx in prima fila) fa parte di una Casa Militare (Reale o di un Principe), come si vede dalle stellette. Per potere indentificare le altre firme occorrebbe comunque un ingrandimento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 4, 2010 Report Share Posted July 4, 2010 Errore imperdonabile il mio !!! :s14: :s68: Non credo d'avere altre fonti dove cercare il personaggio ! Ho creduto di riconoscere Ferdinando di Savoia secondo in prima fila per via della sua foto che puoi vedere andando a questo link : http://wapedia.mobi/it/Ferdinando_di_Savoi...ova_(1884-1963) Sembra si somigli ! Grazie per aver riconosciuto Bucci e di tutte le altre notizie che dai ! Gli altri Ufficiali spero di riuscire,in qualche modo, a riconoscerli ! Al solito sei grande !!! :s20: :s20: :s20: RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted July 4, 2010 Report Share Posted July 4, 2010 Amm.Maugeri ? Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted July 4, 2010 Author Report Share Posted July 4, 2010 Amm.Maugeri ? Red No, ma siamo da quelle parti :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.