Jump to content

Quiz: Indovina Il Personaggio


GM Andrea

Recommended Posts

SEmbra Russo! E visto che il buon RED ha detto che non dovrebbe esser difficile posso ipotizzare un foto giovanile dell' Amm. Zinovij Petrovic ROZESTVENSKIJ, quello della battaglia di TSUSHIMA (1905).

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 6.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

:s55:Buongiorno a Tutti!

Morì prima del 1905 !

 

makarov01.jpg

 

Questo è l' Amm. Stefan Ossipovich MAKAROV nato l' 8/1/1849 e morto il 13/4/1904. "Ringiovanendolo" un pò penso che potrebbe esser identificato col Tuo personaggio.

 

P.S. In caso di ulteriore "colpo a vuoto" temo che dovrai dare qualche altra indicazione...

Link to comment
Share on other sites

Il cognome del nostro sembrerebbe

il nome di un attrezzo !

:s03: Di che genere? Agricolo? Da fabbro? Da falegname? Non mi hai dato un grande aiuto! :s03:

 

zavoyko.jpg

 

Ho trovato questo! E l' ho scelto per l' espressione degli occhi che mi sembrano uguali a quelli della Tua foto. Si tratta dell' Amm. Vassily Stepanovich ZAVOYKO (1809 - 1898)

 

P.S. In caso di ulteriore colpo a vuoto si chiedono ulteriori aiuti!

Link to comment
Share on other sites

Contrammiraglio Mikhail Pavlovitch Molas, Capo di SM di Makarov a Port Arthur, maledizionaccia

Link to comment
Share on other sites

Ecco qui.

 

E' italiano, e posso solo dirvi che, in battaglia, da cultore dell'arabo andò al fuoco esclamando "Allah Akbar! Inshallah!"

 

Per il resto, come disse il Principe De Curtis: arrangiatevi!

 

quizyf.jpg

Link to comment
Share on other sites

Aiutone: ebbe altri due fratelli in Marina, di cui uno - come lui - divenne ammiraglio. E fu zio di un altro ammiraglio, col medesimo cognome.

Link to comment
Share on other sites

Amm.Ferdinando ACTON ?

 

Red

 

Quello era il papà di Alfedo. Ma non è lui il Nostro.

Link to comment
Share on other sites

Interessante. Dall'uniforme direi che è ritratto un giovane Ufficiale (GM o STV), alla fine degli anni '20 o primi '30. Giusto?

Link to comment
Share on other sites

Allora le cose cambiano: STV Riccardo Grazioli Lante della Rovere.

 

L'Ufficiale in questione indossa lo "spencer" (giacca a doppio petto). Essa fu introdotta quale divisa ordinaria invernale (c.d. "piccola divisa invernale") subito dopo la Grande Guerra, benchè già durante il conflitto fosse stata adottata dagli aviatori della RM (e solo da loro).

 

La mia indagine quindi partiva dal 15-18 (fra gli aviatori, appunto), e per tutti dal 1919.

 

Morale: quell'immagine mi sa tanto di ritocco.

Già il taglio del bavero della giacca, così alto, mi pareva un po' troppo fuori ordinanza.

Non essendo possibile che Grazioli Lante, Caduto nel 1911, l'abbia mai indossata, mi pare si possa dedurne come la divisa sia stata aggiunta da uno sbadato disegnatore.

Edited by GM Andrea
Link to comment
Share on other sites

Esatto Andrea ! :s20:

Riguardo alla divisa non saprei dirti per il fatto

che la foto è tratta da una raccolta di fascicoli rilegata

ma mancante di quelle pagine dalle quali si potrebbe

desumere la data di pubblicazione e lo stesso Editore

che mi piacerebbe molto conoscerne il nome;a naso

sembrerebbe Sonzogno.

A dire il vero ho sempre ritenuto che i fascicoli fossero

del periodo di quella guerra.

Il titolo della raccolta è questo :"Tripoli e Cirenaica e l'azione italiana"

E' una raccolta importante e con molte fotografie;credo persino rara

ma se riuscissi a trovarne altra in migliori condizioni credo la comprerei !

 

T'invio questa foto :

A Tripoli : i bersaglieri danno il cambio ai marinai sulle trincee dei pozzi di

Bumeliana.

tripoli.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

A te la mano !

 

Red

 

P.S. per qualche giorno non ci sarò -

Link to comment
Share on other sites

Dalle forme del viso mi pare di riconoscere Angelo IACHINO oppure Giuseppe FIORAVANZO.

Link to comment
Share on other sites

No, è più giovane: classe 1902.

 

Qui lo vediamo ritratto al momento dell'impresa che gli diede effimera notorietà fra i profani di faccende marittime.

Link to comment
Share on other sites

Per me è Luigi Duran De La Penne,

che compì l'impresa di Aessandria.

Spero di aver indovinato Fassio

Link to comment
Share on other sites

Non è Durand de la Penne, a differenza del quale il Nostro proveniva dai corsi normali dell'Accademia.

Link to comment
Share on other sites

aaaet.jpg

In effetti De La Penne (classe 1914) assomiglia al personaggio misterioso...

immagine1ja.png

in particolare nelle orecchie. :s01:

 

Parlando seriamente: il nostro ha avuto a che fare con la spedizione del dirigibile "Italia" al polo?

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Parlando seriamente: il nostro ha avuto a che fare con la spedizione del dirigibile "Italia" al polo?

 

Ti dirò solo che alla fine degli anni '30 era temutissimo dagli allievi dell'Accademia Navale, ove insegnava navigazione, poichè si diceva che - grande e grosso com'era - avesse ammazzato a mani nude un orso...

Edited by GM Andrea
Link to comment
Share on other sites

E' esatto (d'altra parte era ligure pure lui...), ma ti ho colto in fallo: l'orso fu stecchito con un colpo di pistola.

 

A te il giuoco.

Link to comment
Share on other sites

E' esatto (d'altra parte era ligure pure lui...), ma ti ho colto in fallo: l'orso fu stecchito con un colpo di pistola.

A te il giuoco.

E' vero ero andato a memoria... :s25:

Ho controllato sui due libri del Trojani ("La coda di Minosse" e "L'ultimo volo"), e si trattava di pistola - o meglio revolver con tamburo a otto colpi.

 

Ed ecco la mia proposta: Eisenhower e ABC sono riconoscibilissimi: bisogna individuare chi è il terzo personaggio, a destra nella foto:

img504.jpg

Link to comment
Share on other sites

l'orso fu stecchito con un colpo di pistola.

Questa faccenda dell'orso è intrigante: che calibro aveva la pistola? :s07: e a che distanza?

 

Niente, scusate, scusate; sto lavorando, ma ogni tanto butto l'occhio (c'è un sacco di roba da imparare) e non mi trattengo...Kiss e buona ricerca.... :s01:

Link to comment
Share on other sites

:s55: Ciao, Frà! A me sembra Sir James SOMERVILLE, famoso C.te della Forza H in Mediterraneo.

Link to comment
Share on other sites

Questa faccenda dell'orso è intrigante: che calibro aveva la pistola? :s07: e a che distanza?

Ci si può arrivare... nel caso ti sapremo dire! Comunque la storia è vera: tra le varie cose precipitate dal dirigibile "Italia" insieme alla tenda (poi colorata in rosso con il liquido contenuto in certe sfere di vetro [utilizzate per calcolare la quota di volo facendole cadere sul pack e calcolando il tempo di caduta]). Vi era anche una pistola con cui venne abbattuto il famoso orso (a una ventina di metri di distanza), che - tra l'altro - servì a sfamare non poco i sopravvissuti...

Felice Trojani, per l'appunto, descrive diffusamente l'episodio nei suoi due volumi (molto belli, tra l'altro) che ho citato.

 

:s55: Ciao, Frà! A me sembra Sir James SOMERVILLE, famoso C.te della Forza H in Mediterraneo.

Caro Frà, non è Somerville:

somervillejf.jpg

ma anche lui...

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

:s03: :s68: E' Sir Henry PRIDHAM-WIPPEL C.te della 7ma Div Incr.

Link to comment
Share on other sites

Ci si può arrivare... nel caso ti sapremo dire! Comunque la storia è vera: tra le varie cose precipitate dal dirigibile "Italia" insieme alla tenda (poi colorata in rosso utilizzando il liquido contenuto in certe sfere di vetro [utilizzate per calcolare la quota di volo facendole cadere sul pack e calcolando il tempo di caduta]). Vi era anche una pistola con cui venne abbattuto il famoso orso (a una ventina di metri di distanza), che - tra l'altro - servì a sfamare non poco i sopravvissuti...

Felice Trojani, per l'appunto, descrive diffusamente l'episodio nei suoi due volumi (molto belli, tra l'altro) che ho citato.

 

Sia Trojani che Viglieri (in "48 giorni sul pack", Mondandori 1929) accennano a un colpo di pistola da 15 mt., seguito da altri due a distanza ravvicinata. L'esecutore fu Malgreem.

Viglieri descrive con maestrìa gli istanti in cui l'orso, ignaro del suo destino, si avvicinò tranquillamente - per poi fermarsi - al gruppetto di uomini.

Scrive Viglieri: " Il plantigrado continuava a guardarci così filosoficamente che avrebbe meritato il nostro plauso (...) Scrutammo l'orso e lo trovammo più intelligente di quello che avevamo pensato (...) Esso allungava il muso per farsi ammirare la sua faccia di osservatore meditabondo. Anche questa seconda mossa ci disse che eravamo al cospetto di un essere ragionevole quanto noi. (...) Che volevamo di più a riprova della buona amicizia che ci dimostrava? (...) [Malgreem] si preparò ad eseguire il suo piano tanto per insegnare al plantigrado di non fidarsi della gente civile quando questa ha più fame di una bestia".

 

Va chiarito che l'orso fu ucciso, in termini penalistici :s68:, non solo per legittima difesa, ma anche per stato di necessità: nei giorni successivi il bestione costituì una riserva di cibo senza la quale sarebbero certamente morti tutti.

Edited by GM Andrea
Link to comment
Share on other sites

:s03: :s68: E' Sir Henry PRIDHAM-WIPPLE C.te della 7ma Div Incr.

Ahimè no.

Questa, per quanto piccola, è una foto di Pridham-Whipple...

pridhamwippellh2sjpg.jpg

... somigliante, ma non è lui!

 

Un aiuto: la foto oggetto del quiz è del 1943.

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Un aiuto: la foto oggetto del quiz è del 1943.

Settembre 1943? I tre Alti Uff.li stanno forse godendo nel vedere "la Flotta Italiana ormeggiata sotto i cannoni della fortezza di Malta"?

Link to comment
Share on other sites

Settembre 1943? I tre Alti Uff.li stanno forse godendo nel vedere "la Flotta Italiana ormeggiata sotto i cannoni della fortezza di Malta"?

Devo correggere la data, mi ero sbagliato: dicembre 1942: per farmi perdonare aggiungerò un indizio - siamo ad Algeri.

Link to comment
Share on other sites

Vice Ammiraglio Algernon WILLIS. Isn't it?

Ce la stiamo giocando io e Lei, Signore: è proprio Algernon WILLIS in una foto scattata a bordo della nave da battaglia HMS Nelson (è visibile sullo sfondo una delle torri binate da 152 mm dell'armamento secondario dell'unità).

L'immagine è tratta dall'edizione originale (1952) de A sailor's Odissey del Cunningham.

A lei il giuoco (*).

 

(*) e buona passeggiata in montagna :s03:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...