Red* Posted October 1, 2010 Report Share Posted October 1, 2010 Partecipò al Congresso di Parigi del 1856 ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted October 1, 2010 Report Share Posted October 1, 2010 no, non credo ritengo che si occupasse di politica come qualsiasi industriale dell'epoca moderna Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 2, 2010 Report Share Posted October 2, 2010 Inglese ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted October 2, 2010 Report Share Posted October 2, 2010 si, ed aggiungo che i suoi interessi furono in 2 campi principali Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 2, 2010 Report Share Posted October 2, 2010 Questi due signori sono BURMEISTER (in alto) e William WAIN (1819 - 1882), fondatori della famosa Ditta Danese di motori Diesel. Ebbene direi che il personaggio di ISCANDAR assomigli molto a William WAIN. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 3, 2010 Report Share Posted October 3, 2010 (edited) Non mi sembra somigli ! Ciao RED Edited October 3, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted October 3, 2010 Report Share Posted October 3, 2010 RED ha ragione, aggiungo che il signore ha lasciato un impronta nella marina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 3, 2010 Report Share Posted October 3, 2010 Si tratta di Sir William George ARMSTRONG (26/11/1810 - 27/12/1900), ingegnere e grande imprenditore nel settore della cantieristica navale ed artiglieresca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted October 4, 2010 Report Share Posted October 4, 2010 AB bersaglio centrato, dai suoi opifici sono usciti alcuni del migliori incrociatori del periodo e ed alcune delle migliori artiglierie, poi quando fu il tempo i suoi successori, lui non c'era più, si gettarono nel terzo campo 'aviazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 4, 2010 Report Share Posted October 4, 2010 :s55: Buongiorno a Tutti! Grazie, ISCANDAR! Ecco il prossomo uomo da identificare: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 4, 2010 Author Report Share Posted October 4, 2010 Facile: l'allora Ten. GN Umberto Bardelli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 4, 2010 Report Share Posted October 4, 2010 Facile: l'allora Ten. GN Umberto Bardelli. :s20: O.K. GM ANDREA! :s03: (E chi se non Tu?! :s03: ) E' proprio questo brillante Uff.le. Non perdo altro tempo e Ti dò il timone! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 6, 2010 Author Report Share Posted October 6, 2010 Lasciamo per un poco Mamma Marina. Quello che vi propino mi è ben noto in quanto lontano parente (cuGGino della nonna). Ve lo propongo in divisa e qualche annetto dopo in borghese. Pur non avendo raggiunto gradi elevatissimi ebbe un ruolo non trascurabile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 6, 2010 Report Share Posted October 6, 2010 Fu in Russia ? Veneto o Friulano ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 6, 2010 Author Report Share Posted October 6, 2010 No, non fece la campagna di Russia. Da bravo alpino piemontese combattè però valorosamente nella Grande Guerra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 6, 2010 Report Share Posted October 6, 2010 (edited) Ufficiale Medico ? Decorato nella 1^G.M. ? RED Edited October 6, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 6, 2010 Author Report Share Posted October 6, 2010 Nella prima guerra fu decorato di MAVM e MBVM. Ma bisogna concentrarsi sulla seconda guerra. Non era Ufficiale medico, bensi di Stato Maggiore. Forse ti ha tratto in errore il fregio sulla bustina: non si tratta di una croce da medico, ma della croce sabauda sull'aquila da generale. A suo modo, comunque, era uno "specialista". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Posted October 6, 2010 Report Share Posted October 6, 2010 Mi astengo, causa precedente PM e possesso relativa autobiografia :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 6, 2010 Report Share Posted October 6, 2010 (edited) Moooooolto difficile ! Per andarci vicino bisognerebbe fare tutta una serie di domande ! Insisto sulla 1^G.M. ! In che occasione meritò la M.A. ? RED Edited October 6, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 6, 2010 Author Report Share Posted October 6, 2010 Non sarebbe di alcun ausilio :s45: Diciamo che durante l'ultima guerra, per essere un generale di brigata, "poteva" assai più di altri supergallonati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 6, 2010 Report Share Posted October 6, 2010 (cuGGino della nonna). ebbe un ruolo non trascurabile. Quelle due "G" sono un errore od una traccia? Il "ruolo non trascurabile" forse nelle vicende di TrieSte occupata prima dai titini e poi dagli Alleati? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 6, 2010 Author Report Share Posted October 6, 2010 No, era una citazione di Elio e le Storie Tese, perdona la mia dabbenaggine. Non c'entra niente. Ebbe certo un ruolo non trascurabile, riferibile non a Trieste, ma a tutte le operazioni belliche, su ogni scacchiere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 6, 2010 Report Share Posted October 6, 2010 ma a tutte le operazioni belliche, su ogni scacchiere. :s03: Sento odore di Servizi Segreti! :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 6, 2010 Author Report Share Posted October 6, 2010 Ssssssssssss! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 Cesare Amè,nato a Cumiana-TO ? Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted October 7, 2010 Author Report Share Posted October 7, 2010 Cesare Amè,nato a Cumiana-TO ? Red Proprio lui, il capo del SIM e autore di Guerra segreta in Italia. Per 1/4 sono Amè e cumianese anch'io. A Red il pallino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 (edited) Grazie Andrea ! Ancora qualche domanda : mi risulta decorato durante la 1^G.M. di 1 M.A. e di 2 M.B., ti è possibile farmi sapere in quali luoghi e durante quali azioni fu decorato ? Durante la 2^G.M. ebbe altre decorazioni ? E per quali motivi ? Il libro è ancora reperibile ? Chiedo troppo ? Complimenti per aver avuto questo eroico parente !!! Grazie. RED Edited October 7, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 (edited) Continuiamo ! Chi era questo militare che aveva una decorazione per ogni pelo di baffo ? Dove nacque ? Facilissimo ! P.S: Fu un importante protagonista del Risorgimento ! Poco mancò che a molti " gliele suonasse con la fisarmonica " ! Uploaded with ImageShack.us RED Edited October 7, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 (edited) Vaga somiglianza con il generale Cialdini ... Edit: fosse lui, dovrebbe esser nato in provincia di Modena (mi pare). Edited October 7, 2010 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 (edited) Bravo Odisseo !!! :s20: Si tratta infatti del Gen.Enrico Cialdini, nato a Castelvetro di Modena ! Anche a te un delizioso cannolo e passo la mano !!! :s10: RED P.S. : Ho inviato un PM Edited October 7, 2010 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 (edited) Si tratta infatti del Gen.Enrico Cialdini,nato a Castelvetro di Modena ! RED P.S. : Ho inviato un PM Reminiscenze scolastico-risorgimentali, quando si poteva. Ora mi direste chi è costui ? facile no ? P.S.: visto domani ti rispondo. Edited October 7, 2010 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 7, 2010 Report Share Posted October 7, 2010 Si tratta dell' Amm. David Glasgow FARRAGUTT (5/7/1801 - 14/8/1870) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 :s01: Al diavolo le torpedini ! A te il gioco. :s01: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 :s55: Buongiorno a Tutti! Grazie, ODISSEO! Ed ora rimaniamo all' estero con l' identificare questa Persona che ha avuto un ruolo importantissimo nel settore navale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 :s55: Buongiorno a Tutti!Grazie, ODISSEO! Ed ora rimaniamo all' estero con l' identificare questa Persona che ha avuto un ruolo importantissimo nel settore navale. Potrebbe essere A.G.M. Michell Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 Potrebbe essere A.G.M. Michell Assomiglia, ma non è lui. Il mio è Inglese. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 Assomiglia, ma non è lui. Il mio è Inglese. il ragazzo assomiglia anche a John Holland... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 il ragazzo assomiglia anche a John Holland... John Holland era irlandese-americano. Ben per questo gli inglesi lo avevano in sospetto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted October 8, 2010 Report Share Posted October 8, 2010 John Holland era irlandese-americano. Ben per questo gli inglesi lo avevano in sospetto... caro Francesco confidavo in una tardiva adozione :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 9, 2010 Report Share Posted October 9, 2010 Sir John Isaac Thornycroft? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 9, 2010 Report Share Posted October 9, 2010 (edited) Sir John Isaac Thornycroft? Colpo a cavallo! 26 Giugno .....cosa accadde di navalmente rilevante nella vecchia Inghilterra? Edited October 9, 2010 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 9, 2010 Report Share Posted October 9, 2010 (edited) Il Diamond Jubilee della regina Vittoria, sessant'anni di regno, grande parata navale il 26 giugno 1897 presieduta dall'allora Principe di Galles, il futuro Edoardo VII (quello dei Teddy Boys, se non sbaglio ...). Infatti le livree delle navi sono ancora vittoriane. Ma il ritratto non corrisponde... Credo sia la prima volta che partecipo a questo quiz. Mi mancava. Grazie Alpha :s02: Edited October 9, 2010 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 9, 2010 Report Share Posted October 9, 2010 Il Diamond Jubilee della regina Vittoria, sessant'anni di regno, grande parata navale il 26 giugno 1897 presieduta dall'allora Principe di Galles, il futuro Edoardo VII (quello dei Teddy Boys, se non sbaglio ...). Infatti le livree delle navi sono ancora vittoriane. Ma il ritratto non corrisponde...Credo sia la prima volta che partecipo a questo quiz. Mi mancava. Grazie Alpha :s02: Fu una grande Parata Navale: 170 (!) navi. Per noi c'era la corazzata LEPANTO. In occasione di queste cerimonie si svolgevano gare di voga e regate veliche; ricevimenti a bordo ed a terra. Spesso capitava che qualche formazione navale fosse comandata da Ammiragli di Alta Nobiltà che eran autorizzati ad alzare a riva l' insegna della propria Famiglia. Se la sosta durava un pò più del solito qualcuno veniva ospitato a terra in qualche possedimento di campagna. Altre feste e caccia alla volpe! Nascevano amicizie e ...qualche matrimonio! :s03: :s10: :s15: In fondo era un bel mondo: bastava essere nella classe sociale giusta ed il gioco era fatto! :s10: :s15: Forse qualche piccolo problema veniva dai numerosissimi marinai di tutte queste navi che si riversavano a terra a sfogare l' esuberanza dei vent'anni nelle bettole e scazzottate alla marinara! Tutto questo discorso per dire che anche il mio Personaggio partecipò, come INTRUSO, alla Parata del 26 Giugno 1897. Immagino che probabilmente si beccò una sonora arronzata, ma poi diventò un Sir! Perchè? Coraggio che la soluzione è vicina! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 10, 2010 Report Share Posted October 10, 2010 (edited) Hai ragione: Charles A. Parsons con il suo TURBINIA, la prima nave a turbine al mondo, costruita nel 1894, e capace di 34.5 nodi, fece il gatecrasher alla Naval Review di Spithead, attirando l'attenzione di tutti quanti ...L'inventore della turbina a vapore (1884). Il primo caccia costruito con le sue turbine, HMS VIPER (344 t) ordinato nel marzo 1898 e completato nel 1900 (scafo di Hawthorn Leslie) faceva 33.75 nodi. Andò perduto per incaglio nel 1901, mentre HMS COBRA (375 t, Armstrong Elswick sempre con turbine Parsons), costruito come iniziativa privata e acquistato dalla RN nel 1900 dopo le prime prove in mare, si spezzò in due per il maltempo e colò a picco durante il viaggio di consegna nello stesso anno 1901. Per fortuna, nessuno dei due incidenti era in alcun modo attribuibile alle turbine .. Edited October 10, 2010 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 10, 2010 Report Share Posted October 10, 2010 (edited) :s55: Buongiorno a Tutti! :s20: BrAvO, DE DOMENICO! :s20: E' proprio Sir C.A. PARSONS, inventore della turbina. Poichè la sua invenzione era ignorata da parte dell' Ammiragliato Inglese, pensò bene di fare questa "bravata" fuori programma. Le Autorità Navali, allora, ritennero che fosse meglio dare ascolto all' Ing. PARSONS, anche perchè l' esibizione era avvenuta davanti a molte navi estere e c' era il pericolo che questo brillante ingegnere dallo "spirto bizzarro" fosse "avvicinato" da qualche concorrente (leggi Tedeschi). Visto che siamo in tema, posto una bella immagine della Parata Navale del 1977 a Spitehead in occasione del "Silver Jubilee" della Regina ELISABETTA II. Si vede il nostro ARDITO con a bordo il Betasomiano ARDITO 550. :s10: :s15: :s10: :s15: :s10: :s15: Ops...quasi dimenticavo... a Te il Quizz! Edited October 11, 2010 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 10, 2010 Report Share Posted October 10, 2010 Il BRITANNIA è tuttora preservato a Leith (Edinburgo). L'ho intravisto un paio d'anni fa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 11, 2010 Report Share Posted October 11, 2010 Episodio piuttosto noto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted October 11, 2010 Report Share Posted October 11, 2010 (edited) E' il generale serbo Radomir Putnik Edited October 11, 2010 by Corto Maltese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 11, 2010 Report Share Posted October 11, 2010 (edited) Mamma mia! 19 minuti... E' proprio lui, il comandante in capo dell'esercito serbo sbarcato a Brindisi dal R.E. MIRABELLO. Da Camillo Manfroni, "Storia della Marina Italiana durante la guerra mondiale 1914-1918", Zanichelli, 1925. A Lei il gioco! Edited October 11, 2010 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.