Jump to content

Sob, il mare!


Guest Gotrek

Recommended Posts

Qualcuno mi salvi sono su Nave San Giorgio al largo della Francia in direzione delle Bocche di bonifacio e il mare 5 che stiamo prendendo al traverso ci sta facendo vomitare l'anima. O meglio ai miei colleghi visto che ormai sono un vecchio lupo di mare. Solo che l'odore fa venire la nausea pure a me!!! :s12: :s12: :s12:

Link to comment
Share on other sites

Aiuto! Avaria al 702! Il radar di scoperta di superficie!

Siamo nella Mer@@! Il 748 è già fuori uso da un pezzo! E adesso cosa facciamo!

Spero che inventeremo qualcosa, tanto non è la priam volta che negli ultimi due mesi abbiamo delle avarie importanti: abbiamo rotto un M.T.P. (motore termico principale) e un D.A. (diesel alternatore). Fortunatamente in due momenti diversi!

Link to comment
Share on other sites

Eh,eh,eh! Hai mai sentito parlare del S.I.C.R.AL.? E' il Satellite Italiano per le Comunicazioni Riservate e gli ALlarmi. E' per intenderci un satellite in grado di collegare tutte le UU.NN. della M.M.I. al centro di Monte Mario da cui vengono coordinate. Anche se dal nome può sembrare qualcosa di segretissimo in relatà le utenze sparse per la nave sono accessibili anche all'equipaggio! In più io sono di guardia al terminale SHF del S.I.C.R.AL. e quindi ne ho un accesso faciulitato. Se vuoi ti mando una bella scheda tecnica o meglio ancora l'intera monografia!!!!!!!

:s03: :s03: :s03:

Link to comment
Share on other sites

Tanto il 28 sbarco! Yuppie! dopo quasi tre mesi di Campagna Addestrativa!

 

link marina

solo che invece del pireo abbiamo fatto Rota a causa della rottura di un MTP e invece di CArtagena abbiamo fatto Taranto a causa della fusione dell'alternatore del Diesel 2.!!!!!!!! :s11:

Link to comment
Share on other sites

Beh se guardate com'è tornato il Garibaldi da Enduring Freedom allora iniziate a piangere!

Una turbina (su quattro), 3 celle frigo e l'intero impianto di condizionamento fuori uso!

Link to comment
Share on other sites

Beh a dirla tutta la zona moduli di nave S.Giorgio (ovvero il mensolone) che hanno aggiunto quasi due anni fa, sta iniziando a staccarsi. C'è una crepa che ogni settimana aumenta di 1,5 cm in lunghezza e 3 mm in larghezza!!!! Senza parole!

Link to comment
Share on other sites

Poi dicono "Una squadra che funziona"....

 

Che depressione, sentire queste cose fa venire il magone ....

e pensare agli americani che avevano la loro "Marina da 600 navi" ... povera Italia ... :s06: :s06: :s06:

 

Mi domando cosa diranno le marine ospitanti quando il S.Giorgio entra in porto con un'asse fermo ! :s06: :s06:

Link to comment
Share on other sites

Mi rattrista molto leggere questo...

Non solo pensavo che i nostri mezzi navali fossero all'altezza delle altre marine, ma anche il modo di parlarne, comandante Gotrek, mi fa molto male, sento come se hai nell animo un profondo disprezzo per l'unità sulla quale sei imbarcato, il San Giorgio, che visitai con tanto amore e rispetto a Montreal alcuni anni fa...

forse le tue critiche sono giuste e i guasti reali, ma mi fa veramente male leggere questi commenti, scusa sono solo un vecchio e forse mi sento ancora di appartenere alla Marina Italiana, forse quella vecchia, quella che aveva molti guasti, che forse navigava su zattere, ma faceva di tutto dall'ultimo imbarcato di leva al comandante a fare delle nostre unità, dei mezzi ammirati da tutti e in tutto il mondo...

scusa lo sfogo, mi sarei trattenuto, se i tuoi commenti non avessero preso di volta in volta maggiore forza, mare 9 come, ho appena imparato, si dice oggi...

ti prometto che mi rimetto zitto zitto nel mio angolino...

fly37 U 591

:s19:

Link to comment
Share on other sites

una volta discutendo con il mio comandante di questo argomento , mi disse , che tirando per bene le somme, tutto ciò rendeva l'esercito italiano più forte!!

 

.. lo rendeva capace di superare molte situazioni per come NON lo erano capaci altre nazione ... come ad esempio gli USA.. che erano e sono assistiti da una logistica incredibile e dalla tecnologia all'ultimo grido.

 

Siamo gli artisti del 'sapersi arrangiare' :s02:

Link to comment
Share on other sites

Non ci provare sai....... :s04: :s04: :s04: :s04:

 

Io penso invece che il troppo Amore alcune volte ti faccia dire cose molto dure..... :s06: :s15:

 

Tanti mesi in Marina, secondo me sono "vocazione"......

 

Tu e Lui......scelti dal destino, uniti da un GRANDISSIMO Amore quello per la Ns. bellissima Marina!!!

 

:s15: :s15: :s15: :s15: :s15: :s15:

 

 

 

ps. spero che il tuo viaggio a Roma abbia avuto esiti positivi....perdonami se sono stato invadente..... :s06: :s02:

Link to comment
Share on other sites

Pienamente d'accordo... ho visto fuori Malta navi superiori alla nostra rientrare, mentre noi siamo rimasti fuori nonostante il mare ci spazzasse da prua a poppa...

che soddisfazione dopo ricevere i complimenti ufficiali per essere stata una delle poche unità a continuare le manovre...

sono fiero di ess.... ma non avevo detto che sarei stato zitto zitto?

:s19:

Link to comment
Share on other sites

Comandante Marco, tu non sei mai invadente, sei semplicemente splendido...

Il viaggio a Roma sta dando frutti, ma sono ancora molto occupato, mi tratterò fino al 10 novembre, spero di poter incontrare almeno una volta Keltos o Quarto Moro... grazie per il tuo interesse..

fly37 U 591

ps forse sono stato duro anche io e mi scuso ufficialmente con il comandate Gotrek..scusami!

Link to comment
Share on other sites

Rimane il fatto che rivelare stato di efficenza materiali, mezzi e apparecchiature rimane una cosa scorretta (per non dire che viola il segreto militare) specie quando l' Unita' sia essa in navigazione operativa od addestrativa e' ancora in missione.

 

Concordo cmq con Fly sulle sue considerazioni.....il troppo amore per me non porta a dire certe cose.......mica quando amiamo molto le nostre compagne andiamo a dire che hanno la f@@a scassata o che sono delle mig@@@e!!!!!!!!

 

Il fatto che un radar (di conciso l'MM-SPS 702) vada in avaria in condizione di mare estremamente sfaforevole non e' che sia una cosa dell'altro mondo......questo radar ha una complessa sospensione cardanica collegata al datore di verticale che serve per far mantenere l'antenna sempre "parallela" rispetto all'orizzonte e, se lo sbandamento supera certi valori solitamente si blocca ma non perche' abbiamo navi di m@@@a ma perche' altrimenti ce il rischio che si sfascia tutto. Altro inconveniente con il mare mosso riguardante i radar e' che eventuali sforzi di taglio e/o momenti flettenti e torcenti possono deformare lo scafo e o le sovrastrutture comportando leggere flessioni degli alberi della nave con eventuale conseguente torsione delle guide d'onda che portano la radiofrequenza di potenza all'antenna del radar. Questa torsione puo' provocare una fuoriuscita dell'aria compressa mantenuta all'interno delle guide d'onda con conseguente decompressione della guida d'onda stessa e arresto del sistema per motivi di sicurezza.

 

In riferimento alle crepe strutturali delle sovrastrutture le ritengo estremamente normali specie se riguardanti sovrastrutture aggiunte. Meglio una cosa elastica che si muove ma non cede rispetto a una che resiste e si spezza all'improvviso.

 

Scusate se il troppo amore per la Marina e la mia esperienza marinara mi porta a fare questa precisazione.

Link to comment
Share on other sites

Scusate se rispondo solo adesso.Ma ho avuto molto da lavorare. Il fatto che io dica con un tono di disprezzo fatti riguardanti il S.Giorgio, dipende dall'amore che ho per la mia professione. Ho iniziato con tanta voglia di fare! E ancora ne ho tantissima. Per questo mi dispero del fatto che le nostre unità non siano all'altezza. Vorrei dare di più e purtroppo ancora non posso. Sto mettendo tutta la buona volontà a rendere tutto migliore di com'è, ma soprattutto nell'ambito accdemia, ci sono persone che tendono a sradicare l'entusiasmo delle persone. E poi se come dite voi ho disprezzo del S.Giorgio, xkè mai avrei lasciato l'esercito e i Carramba (concorsi che ho vinto entrambi classificandomi 2° e 8° nazionale) x entrare in Marina?

Sinceramente vostro. Gotrek

Link to comment
Share on other sites

Gotrek.....il solo fatto che dici che non siamo all'altezza la dice tutta. Il fatto di non essere all'altezza puo' esere una cosa relativa. Sicuramente con il parco navi attualmente a disposizione il personale imbarcato fa di tutto per mantenerne l'efficenza ed un elevato standar di operativita'.

 

Sicuramente abbiamo una forza navale sottodimensionata alle nostre esigenze ma quello che abbiamo e' sicuramente mantenuto efficente nonostante i gravosi impegni a cui viene sottoposto.

 

Il fatto di avere una forza navale sottodimensionata non dipende dalla Marina ma dipende dalla "politica" che decide come e dove destinare le risorse disponibili con le leggi finanziarie. Non mi sento quindi di incolpare la Marina.

 

Personalmente ho passato 4 anni su Nave Ardito davanti a consolle radar e ho ricevuto le migliori soddisfazioni della mia vita. In questi 4 anni ho fatto tante esercitazioni quali (tanto per citare le piu' importanti):

 

- Eolo 96

- Forze riunite 96

- JMC 96-2

- JMS 96-3

- Mare Nuovo 96

- Missilex con USN e FGN

- MEC REC (per sottomarino francese Rubis)

- MEC REC (per sottomarino francese Amethista)

- Punta Bianca 97-1

- Forze Riunite 97

- Iles d'Or

- Display Determination

- Destined Glory

 

Piu' altre che sinceramente non ricordo.

 

In qualcuna di queste abbiamo cooperato e lavorato con navi Francesi, Tedesche, Inglesi, Americane, Spagnole, Turche, Romene, Greche ecc......

 

Beh se devo dire abbiamo sempre ripeto sempre fatto non bella figura ma un figurone tanto da meritarci sempre il "BZ" dai comandi complessi (spesso in mano agli Americani) da cui dipendevamo. Sui tiri contro costa eravamo imbattibili e sulla reazione antiaerea sia essa dovuta a minaccia missilistica che aerea la nostra reazione e' sempre stata puntuale ed efficace.

 

Sono fiero ed entusiasta di avere servito per 4 anni la nostra meravigliosa Marina, ne sono orgoglioso e ogni volta che sento la marcia della marina, vedo un filmato con una nave da guerra, partecipo ad una cerimonia con l'ANMI, i miei ricordi volano al mio passato al mio periodo a bordo con sacrifici e disagi elevati ma sempre trascorso lavorando con passione ed umilta'.

 

Viva l'Italia Viva la Marina!!!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Penso di dovere delle scuse a tutti, e alla Marina. Mi avete fatto riflettere, e effettivamente penso di essere stato troppo avventato, solo che mi dispiaccio troppo di non avere le navi che i francesi (che dovrebbero essere al nostro pari) posseggono in piena autonomia.

Link to comment
Share on other sites

Gotrek... non serve scusarti.. sai tu sei lì e reagisci a quello che vedi.. ti capisco... io parlo del passato... sai dopo il temporale o la tempesta nella quale avevamo paura di perdere la pelle... poi più tardi diventa tutto meraviglioso...

io le mie tempeste le ho passate e guardo indietro con nostalgia... tu le vivi adesso forse fra 40 anni avrai nostalgia delle stesse cose che oggi ti urtano...

ci facciamo un bicchiere?

sono astemio ma quando ci vuole ci vuole...

ti ammiro per la tua riflessione e la tua modestia

fly37 U 591 :s19: :s29:

Link to comment
Share on other sites

Avete ragione. Sono appena sbarcato e già ho nostalgia di Nave San Giorgio (anche se con tutti i problemi che ha) . Per questo voglio brindare a tutti voi, alla Marina Italiana, e a nave San Giorgio nella speranza che veda tempi migliori! :s29: :s28:

Link to comment
Share on other sites

Tutte le nostre Forze Armate difettano della mancanza di fondi. Rimane l'antico rimedio: arrangiarsi e.....sperem.

Quante volte sbattuti in posti assurdi senza le dovute attrezzature, dalle più semplici come un sacco a pelo o da una radio che funzioni. Si è sempre fatto del nostro meglio con entusiasmo e con la nostra massima "FORZA UN PO' " ne siamo sempre usciti. Anzi, sono i ricordi migliori.

Link to comment
Share on other sites

Quanti frasi fatte...

il genio Italico, i soldi degli americani, l'inferiorità dei mezzi, se avessimo..

Non è un "pesce" (conoscete tutti il gergo, vero?) ma non mi sembrava e tutt'ora non mi sembra lo spirito giusto piangersi addosso.

La politica (ho le stellette, non posso e non devo giudicarla, ho giurato di servirla come parte della Patria)

ha valutato opportuno destinare i mezzi (preferite chiamarle palanche?) ad altre strutture.

I pochissimi soldi che arrivano vengono destinati alla costruzione di navi nuove pittosto che alla manutenzione di quelle vecchie.

E' ritenuta indispensabile la presenza Italiana in situazioni "calde".

Dati di fatto che posso solo sperare i nostri vertici abbiano chiari nelle loro conseguenze e che siano stati espliciti (molto espliciti) verso i politici.

Dopo essermi chiesto se quello che Io ho fatto era il tutto il possibile per quanto mi è richiesto da Mamma Marina, volgo lo sguardo verso altri lidi e ops...

Secondo Voi cosa diranno alla favolosa Royal Navy del modo di rientrare del loro Nottingham (D91) dall'Australia?

Cosa avranno detto l'8 settembre del 1922 nella US Navy quando hanno visto arenarsi contemporaneamente 7 caccia?

Cosa starnno tutt'ora dicendo in Marine Nationale su linea asse ed elica della favolosa NPA DeGaulle?

cosa staranno pensando in Canada dei battelli ex Upholder ora Victoria appena acquisiti?

Ultima chicca, ma solo per non occupare tutto il forum, cosa staranno dicendo in Royal Navy del battello classe "T" (credo il Trafalgar) che sotto Natale 02 ha dato un bacetto ai fondali (quelli profondi!) davanti Faslane?

 

P.S. okkio a quello che spifferate, un certo CF(GN) Febraro (dice nulla il nome?) ebbe problemi proprio per polemiche di questo calibro sui Sauro

Link to comment
Share on other sites

Todiano, questo è giusto.

Conosco i fatti che riporti, ma non ci si deve beare delle sventure degli altri per giustificare le proprie.

Anhce io ho giurato, e ti assicuro che ho sempre svolto il mio lavoro con dedizione e con le mie gambe. Non mi serviva una nave od un aereo di centinaia di milioni ma un fucile da pochi soldi, degli indumenti adatti ed altre piccole attrezzarture per un importo irrisorio.

Forse è giusto costruire nuove navi anzichè manutenere le vecchie ma spiegami che ce ne facciamo di una portaerei. Non è che non serva, anzi, ma anche a me servirebbe un bel Ferrarino ma non lo compero perchè non posso permettermelo. E faccio manutenzione a quello che ho.

Sinceramente

Canarb

 

PS: vediamo che cosa tiriamo fuori in questa bella discussione :s04:

Link to comment
Share on other sites

Noi Italiani abbiamo il vizio sempre di tirarci la m@@rda addosso......vedasi l'ultimo evento di black-out......che poi guarda un po' non e' dipeso da causa nostra. Ho sentito gente che diceva addirittura che era stato un fatto voluto dal governo per poter giustificare la costruzione di nuove centrali elettriche (che comunque effettivamente servono).

 

L'evento black out invece deve solo farci capire che il nostro sistea elettrico ha reagito bene all'evento e il piano di riaccensione nazionale e' stato rispettato a puntino e in poche decine di minuti sono state rialimentate le reti AT del nord Italia e via via fino al Sud.

 

Nessuno finora lo ha fatto......ringrazio tutti i tecnici ENEL e tutte le maestranze del GRTN per quello che hanno fatto in piena notte festiva.

 

GRAZIE!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Hai ragione C.te Canarb, entriamo nei particolari anche se noto che il C.te Archimede ha il bersaglio nel reticolo del periscopio.

E' un maledetto viziaccio quello che abbiamo di (provo ad usare un termine meno crudo :s02: )piangerci addosso.

Credo che si debba dividere 2 problemi fondamentali, quelli politici e quelli di Forza Armata.

Politici: il target è fare tutto (ed è un tutto molto grande!) senza spendere soldi. Comprensibile, ma visto che è impossibile devono essere fatte delle scelte sui soldi da investire in funzione di una politica estera :s16: e dei dati che i tecnici forniscono.

di FF.AA.: sulla base di quello che i politici richiedono servono determinati strumenti che devono anche essere manutenuti.

In questo momento sembra che tutto vada a catafascio e forse la soluzione potrebbe essere "è ora di smettere di fare + con -", frase copiata da un ammiraglio americano che tre anni fà ha battuto i pugni (da un nr. di seatechnology)

All'interno della FF.AA. siamo noi, e qui arriva il mio sfogo verso i tanti giovani pieni di tante polemiche e belle promesse da giovani ma che poi vengono "Fagocitate dal Ministero".

Spero che quando Ti serviva un buon fucile fosse presente il Tuo Tenente e spero che un giorno, diventando Generale, si ricordi di quello che gli mancava per lavorare bene.

La morale che mi hanno inculcato è che la macchina burocratica è lenta e lenti sono i cambiamenti (in genere 3 generazioni per i cambiamenti + radicali) se però nessuno vuole cambiare? O se qlc anteponi gli interesse personali?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...