Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Un mese fà l'amico Luciano ha portato all'attenzione di questo Forum. L'iniziativa di un sommergibilista.

Per spiegare come sono andate le cose, Giovanni mi ha portato una lettera che io, (per chi ha voglia di

leggere) porto a conoscenza.

 

 

Il posto dove è stata sistemata la statuasi trova sulle prime alture del Carso Monfalconese.

E' posizionata in una trincea del 1915/1918 situata sulla sommità del Colle denominato Cima Pietrarossa.

o in gergo militare quota 121,essendo la cima Carsica più alta del Carso Monfalconese.

Già postazione Austriaca all'inizio del conflitto, venne quindi abbandonata dall'Esercito Austroungarico che

si ritirò verso le cime subito più avanti, cioè : Debeli, Monte Cosic, Faiti, Aripa Cupa e altre cime e pianori

dell' Altipiano Carsico.

La trincea fù occupata dagli Italiani che mantennero le posizioni fino al 1917 quando l'Esercito Italiano

subì la sconfitta di Caporetto.

Nella stessa zona si trova quota 85, ora denominata Cima Toti, essendo lì avvenuuto il fatto di guerra in cui perse la vita Enrico Toti.

Il posizionamento della statua è stato eseguito da mè Muò Giovanni e dall'amico Duilio Bernardi (esule Istriano). La statua mi è stata donata, dopo aver saputo il motivo,e la posizione dove sarebbe stata collocata,cioè, nelle trincee. Dall'amico ex marinaio, Miglia Franco.

Io e Duilio abbiamo portato a spalla, da Monfalcone la statua della Madinna fino alla cima del Colle.

Quì è stata cementata sulla roccia, e poi io per due mesi ogni giorno, ho portato sù tutto il resto( cemento, aqcua, ghiaia, targhe,fiori e tutto ciò che si vede nelle fotografie.

La statua è stata collocata da me a ricordo di tutti i combattenti del Carso. A nome di tutti i Sommergibilisti Italiani. A ricordo dei nostri fratelli che in queste trincee hanno sofferto e perso la vita.

La collocazione della statua fa seguito ad una idea nata nel 1967 quando eravamo a Monfalcone, durante

la costruzione dei Smg. classe Toti. E 39 anni dopo la promessa è stata mantenuta.

Vi sono poi due piloncini in legno, uno dedicato agli Alpini, e ino fra le trincee che si diramano verso le varie quote, sempre per ricordare i nostri fratelli. Anche questi sono stati da me costruiti e portati sul posto.

Grazie ai carissimi amici, Sommergibilista Luciano Senetta e all'amico Sommergibilista Enzo Bello.

Che mi hanno fornito sostegno morale e tecnico dopo aver saputo del mio lavoro, e si sono interessati

dell'invio delle foto, delle notizie, e di tutto ciò che riguarda il modo di far conoscere questa bella anche se

piccola opera .

Come si vede dalla targa ( l'ex ) che precede Sommergibilista è stato soppresso. Grazie al consiglio

graditissimo dell'Amm. Attilio Ranieri (ex Direttore Scuola Sommergibili). Grazie all'Amm. Giuseppe Arena

per aver avuto parole di apprezzamento per questa modesta opera . Un caro ricordo a Franco Porcu

Capo di 1A Silurista compagno di camminate sul Carso a scoprire le trincee (anno 1967) ora anche lui fra tutti i Sommergibilisti nelle pietraie del Carso.

 

Negli Scafi D'acciaio- Di Pietra e D'Acciaio come la nostra fede

un bacio a tutti e forte fortissimo

W i Sommergibilisti W L'ITALIA

 

 

 

MUO' GIOVANNI SOMMERGIBILISTA

(Ex Nostromo Smg. TOTI)

 

 

 

Un caro ricordo a Franco anche da parte mia.

 

 

 

Allego N° 4 foto: Le prime tre riguardano Q 121. Ingrseeo in trincea con veduta Madonnina

terrazza dove è collocata la Madonnina

targa con dedica al fante da parte di

Giovanni.

La 4° foto mostra il cippo di quota 85 dove morì Enrico Toti .

 

Saluti a tutti Enzo47

Edited by enzo47
Posted

post-1626-1148749127_thumb.jpgpost-1626-1148749167_thumb.jpgpost-1626-1148749195_thumb.jpgpost-1626-1148749230_thumb.jpg

Un mese fà l'amico Luciano ha portato all'attenzione di questo Forum. L'iniziativa di un sommergibilista.

Per spiegare come sono andate le cose, Giovanni mi ha portato una lettera che io, (per chi ha voglia di

leggere) porto a conoscenza.

 

 

Il posto dove è stata sistemata la statuasi trova sulle prime alture del Carso Monfalconese.

E' posizionata in una trincea del 1915/1918 situata sulla sommità del Colle denominato Cima Pietrarossa.

o in gergo militare quota 121,essendo la cima Carsica più alta del Carso Monfalconese.

Già postazione Austriaca all'inizio del conflitto, venne quindi abbandonata dall'Esercito Austroungarico che

si ritirò verso le cime subito più avanti, cioè : Debeli, Monte Cosic, Faiti, Aripa Cupa e altre cime e pianori

dell' Altipiano Carsico.

La trincea fù occupata dagli Italiani che mantennero le posizioni fino al 1917 quando l'Esercito Italiano

subì la sconfitta di Caporetto.

Nella stessa zona si trova quota 85, ora denominata Cima Toti, essendo lì avvenuuto il fatto di guerra in cui perse la vita Enrico Toti.

Il posizionamento della statua è stato eseguito da mè Muò Giovanni e dall'amico Duilio Bernardi (esule Istriano). La statua mi è stata donata, dopo aver saputo il motivo,e la posizione dove sarebbe stata collocata,cioè, nelle trincee. Dall'amico ex marinaio, Miglia Franco.

Io e Duilio abbiamo portato a spalla, da Monfalcone la statua della Madonna fino alla cima del Colle.

Quì è stata cementata sulla roccia, e poi io per due mesi ogni giorno, ho portato sù tutto il resto( cemento, aqcua, ghiaia, targhe,fiori e tutto ciò che si vede nelle fotografie.

La statua è stata collocata da me a ricordo di tutti i combattenti del Carso. A nome di tutti i Sommergibilisti Italiani. A ricordo dei nostri fratelli che in queste trincee hanno sofferto e perso la vita.

La collocazione della statua fa seguito ad una idea nata nel 1967 quando eravamo a Monfalcone, durante

la costruzione dei Smg. classe Toti. E 39 anni dopo la promessa è stata mantenuta.

Vi sono poi due piloncini in legno, uno dedicato agli Alpini, e ino fra le trincee che si diramano verso le varie quote, sempre per ricordare i nostri fratelli. Anche questi sono stati da me costruiti e portati sul posto.

Grazie ai carissimi amici, Sommergibilista Luciano Senetta e all'amico Sommergibilista Enzo Bello.

Che mi hanno fornito sostegno morale e tecnico dopo aver saputo del mio lavoro, e si sono interessati

dell'invio delle foto, delle notizie, e di tutto ciò che riguarda il modo di far conoscere questa bella anche se

piccola opera .

Come si vede dalla targa ( l'ex ) che precede Sommergibilista è stato soppresso. Grazie al consiglio

graditissimo dell'Amm. Attilio Ranieri (ex Direttore Scuola Sommergibili). Grazie all'Amm. Giuseppe Arena

per aver avuto parole di apprezzamento per questa modesta opera . Un caro ricordo a Franco Porcu

Capo di 1A Silurista compagno di camminate sul Carso a scoprire le trincee (anno 1967) ora anche lui fra tutti i Sommergibilisti nelle pietraie del Carso.

 

Negli Scafi D'acciaio- Di Pietra e D'Acciaio come la nostra fede

un bacio a tutti e forte fortissimo

W i Sommergibilisti W L'ITALIA

MUO' GIOVANNI SOMMERGIBILISTA

(Ex Nostromo Smg. TOTI)

 

Un caro ricordo a Franco anche da parte mia.

Allego N° 4 foto: Le prime tre riguardano Q 121. Ingrseeo in trincea con veduta Madonnina

terrazza dove è collocata la Madonnina

targa con dedica al fante da parte di

Giovanni.

La 4° foto mostra il cippo di quota 85 dove morì Enrico Toti .

 

Saluti a tutti Enzo47

Posted

Bravo Enzo, un grazie da parte di tutti a Gianni Muò

 

:s15: :s15: :s15:

 

Ciao

Luciano

Posted (edited)

Ciao Enzo... faccio fatica a trovare le parole... io sono Stefano, il figlio di Franco... sono veramente commosso per il fatto che abbiate voluto ricordare mio Padre con le vostre parole e per il bellissimo gesto che avete fatto mantenendo una vecchia promessa di tanti anni fa... forse già ci conosciamo di persona, ma in tutta onestà ora non ti ho presente anche perchè non conosco il tuo cognome (mi permetto di darti del tu così come è d'uso nei forum in internet).

Se hai piacere puoi mandarmi un messaggio privato...

... scusami per la brevità ma come ho già premesso la commozione in questo momento mi frena...

 

Un caro saluto a te ed a Giovanni Muò

 

Stefano

Edited by Argo75
Posted

è un'opera meravigliosa! non penso all'architettura ma all'amore e all'impegno profuso nel mantenere una promessa fatta tanti anni prima.

 

2 mesi di camminate in montagna, portando pesi e lavorando in cima ...

 

sarebbe bello poterci incontrare davanti alla targa, tutti quanti noi del forum...

  • 1 month later...
Posted

Ho ricevuto da Enzo47, una E-mail con la quale mi invia le foto del lavoro in trincea ultimato,

ed un pensiero del Primo nostromo del "Toti" Giani Muò, inserisco il tutto

Ciao

Luciano

 

"Ciao Luciano.

Ti mando le foto del lavoro ultimato da Giovanni Muo a riguardo della targa situata nella trincea carsica,e riguardo alla nuova targa

è a nome di tutti i Sommergbilisti ti aggiungo un pensiero di Muò.

Lo spirito Libero - Generoso - Fraterno - Dei Sommergibilisti e con i nostri fratelli sul mare, nel mare e nelle trincee del Carso

Vi abbraccio tutti un fortissimo w i Sommergibilisti W l'Italia

Sommergibilista Muò Giovanni .

Un saluto anche da parte mia ciao a presto"

 

medium_58f082df02834f85dd61e42ecacc989e.jpg

 

 

medium_aa89091272e4b4c315e98220b3284a5b.jpg

 

 

medium_009cf81a6ee0f58737a7b7e8f5fbc58e.jpg

  • 12 years later...
Posted

Un saluto a tutti....

mi chiamo Federico e da diversi anni frequento il "grandissimo" Giovanni Muò.

Di lui posso dire che va fiero dei suoi trascorsi nella Marina Militare e che non passa giorno in cui non parli dei suoi trascorsi sul Toti.

Eccolo,in una foto di pochi giorni fa,con la foto del Toti ed alle spalle parte dei suoi cimeli.

1368151261_Mu.thumb.jpg.86ecc71556b43872b0a136effe1a7aad.jpg

Posted

Grazie Federico!

Saluta il grande Nostromo, se ben ricordo il primo del Toti. Sai che ai primi anni 90 si parlava ancora di lui a bordo?

Chissa se si ricorda di me, ci siamo incontrati nel 2011 a Monfalcone...

  • 3 weeks later...
  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...
Posted

Diciamo che la memoria del nostromo non è più quella di un tempo percui lui non ha idea a che corso apparteneva...

Ricordo che il suo primo imbarco è stato sulla "Vespucci"  nel 1963

Crociera.JPG

Cattura 8 - Copia.JPG

Posted

Ciao Federico, benvenuto!

E' da tantissimo tempo che non ho più modo di incrociarlo perché a causa degli impegni di lavoro frequento pochissimo Monfalcone: quando lo vedi per favore salutalo da parte mia: sono il figlio di franco, il silurista imbarcato con lui sul Toti. 😉😊

  • 1 month later...
  • 2 months later...
  • 1 month later...
Posted

E' la cerimonia di consegna del battello alla Marina, nel momento in cui la Bandiera della mercantile viene sostituita da quella militare. Foto molto bella (specie x un totiano) grazie Federico

  • 1 month later...
Posted

Sapete che io sono letteramente innamorata del Vespucci, perciò nella mia grande ignoranza (cioè "io ignoro") marinaresca mi chiedevo cosa ci può fare un nostromo su un battello ... su un veliero è lampante, su una nave grigia non mi è difficile immaginarlo, ma su un battello ... 😏

 

Allora sono andata a vedere la definizione che ne dà la Treccani:

" 1. ant. Uomo di fiducia del comandante di una nave per i servizî marinareschi. 2. Nella marina militare e mercantile, il grado più alto dei sottufficiali della categoria nocchieri o del personale di coperta, che, nelle grandi unità, si denominano, in base all’anzianità, , , 3° nostromo. "

Ve la riporto perchè mi ha colpito la prima definizione: "uomo di fiducia del comandante" :smiley19:

  • 2 weeks later...
  • 3 months later...
  • 5 months later...
  • 1 month later...
  • 1 year later...
Posted
Oggi 4 Luglio 2022 il nostromo del toti è spirato a casa sua,in quella Monfalcone nella quale é 
giunto negli ultimi anni 60 per seguire la costruzione e lo sviluppo del sottomatino SS506 Enrico 
Toti.
Personaggio unico dalle 1000 risorese fino ai suoi ultimi giorni non ha mai perso il suo spirito 
gogliardico.

Ciao Giovanni ci mancherai.
Posted

Un giorno triste, grazie per averci informato, Federico.

Buona navigazione negli abissi celesti, Capo Muò, salutaci gli amici che ci hanno preceduto.

Condoglianze a chi rimane 

  • 3 months later...
  • 3 months later...
Posted

In questi giorni è emerso dal fondo di un cassetto un vecchio quaderno risalente al 1966...

Apparteneva a Giovanni.Sopra sono descritte e disegnata gran parte delle strumentazioni,apparati,impianti del Toti.

Purtroppo avendo più di cinquant'anni alcune parti risultano illeggibili.

Se può essere di interesse posso condividere per intero la documentazione

 

img119.jpg

img142.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.1k
×
×
  • Create New...