-
Posts
5,659 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Posts posted by Massimiliano Naressi
-
-
Benvenuto a bordo!
-
Ringrazio il Cte Malaparte per le belle parole, sto solo cercando di dare un contributo al forum.
In effetti in un primo momento ho copiato la stringa del collegamento, poi ho corretto.
Nei prossimi giorni rimetto mano al mio intervento per sistemare le foto.
-
Visitando il porto di San Francisco si finisce per arrivare al Pier 39 con le sue otarie e la vista su Alcatraz e il Golden Gate (sempre che la nebbia lo faccia vedere).
Però lungo la banchina non sfuggono la sagoma di una nave grigia, la Jeremiah O'Brien, una nave trasporto tipo "Liberty".
Scendendo lungo il Fisherman's Wharf si arriva al pier 45 dove la nave è attraccata.
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Ma, sullo stesso molo, si trova l'USS Pampanito, un battello della classe "Balao".
Uploaded with ImageShack.us
Il battello è visitabile ma non ho potuto vederne gli interni per questioni di tempo e mi sono limitato a fotografare qualche dettaglio.
Sul molo poi ci sono alcuni cimeli come questo siluro.
Proseguendo ancora lungo la banchina si arriva al San Francisco Maritime Museum gestito dal National Park Service (con tanto di Rangers in divisa).
Nello spazio coperto c'è una collezione di oggetti e modellini.
All'esterno ci sono diverse imbarcazioni tra cui un rimorchiatore ed un battello a pale.
Io e i miei compagni di viaggioo abbiamo visitato il tre alberi Balclutha, copstruito a Glasgow nel 1886 e impiegato, tra l'altro, per la pesa al salmone in Alaska.
Qui ho improvvisato una visita guidata alla nave facendo rintoccare la campana di bordo per simulare il cambio della guardia.
Dalla nave poi si può vedere la città.
Lì accanto c'era un'unità della Guardia Costiera degli USA
Se vi capita di passare da quelle parti una visita è d'obbligo.
C'è anche lo shop con gadget vari e libri. Nell'angolo dell'usato ho acquistato per pochi dollari il libro:
Cpt E. John Long (editor)
Ocean Sciences
United States Naval Institute
Annapolis, Maryland, 1964
Oggi un po' datato ma bello, preciso e con un glossario molto dettagliato.
-
Ringrazio Argo75 per le preziose segnalazioni.
Interessante soprattutto la vicenda del Papanikolis nella guerra di Grecia.
grazie ancora
-
Scavando nella collezione ho scovato questi due sommergibili.
Il greco si chiama Papanikoles (se non ho traslitterato male) e il polacco Orzel (ad intuito).
Sembrerebbero battelli delle seconda guerra mondiale o poco successivi.
Qualcuno ne sa di più?
Uploaded with ImageShack.us
-
Salvatore, ricambio il saluto con piacere.
Io sono arrivato a Livorno il 1° settembre 1985 (13^ sezione se non ricordo male).
Chissà se ci siamo incrociati....
Massimiliano
-
Mi introduco, da appassionato filatelico, nella discussione con una segnalazione.
Ai tempi in cui andavano le cartoline postali esistevano anche i biglietti postali, sorta di busta da lettera con stampato il bollo.
Nel 1990 una è stata dedicata al centenario dei francobolli italiani. Eccone un'immagine
Sopra il reto (per l'indirizzo), sotto il davanti (per il mittente)
Uploaded with ImageShack.us
-
Presente e sull'attenti!
Settembre 1985 allievo-concorrente all'Accademia Navale di Livorno (non idoneo per miopia e discromatopsia).
10 dicembre 1992 11 Btg. Fant. Casale
27 febbraio 1993 trasferito 3 Btg Trasmissioni Spluga, incarico comandante squadra ponti radio.
20 aprile 1993 promosso caporale
20 settembre 1993 promosso caporale maggiore
da 11 ottoobre 1993 a 13 novembre 1993 impegnato nelle esercitazioni nato Ardente 93 e Dry Iron 93. (Installazione ponti radio su cima Monte Argentario)
6 gennaio 1994 congedato. Al congedo del mio scaglione ho ricevuto il crest del Btg come segno di benemerenza.
Un pizzico di sana invidia per chi è stato al Morosini (Akenar), all'Accademia di Livorno (Audace) e ha solcato il mare per davvero. Io ho potuto solo ammirarlo dalla cima dell'Argentario! -
Buona giornata a tutti,
con un po' di emozione eccomi sulla passerella di Betasom pronto a salire a bordo.
Sono da sempre appassionato di mare, navi e (soprattutto) di storia navale.
Vedo che qui avrò molto da imparare e tante cose da scoprire.
Cercherò di dare il mio modesto contributo al forum non appena lo avrò esplorato per bene, come si addice ad ogni nuovo imbarcato.
San Francisco
in Atlante di Viaggi
Posted
Ho smanettato un po' con le immagini e ho risistemato alcune cose.
Cercherò di caricarne altre.
Buona giornata a tutti i Comandanti.