Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

JP64

Comune di 2a classe
  • Posts

    31
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by JP64

  1. Ciao JP,

     

    non ho parole per esprimere l'eccezionale lavoro che hai fatto su questa nave! Quasi mi fai venir voglia di fare qualche nave russa della I guerra.

     

    Marco

     

    E dai, Marco !!! :-)

     

    se qui c'è qualcuno che realizza capolavori sei proprio tu, in quell'1:400 in cui mi sarebbe davvero difficile cimentarmi pur avendo come esempio il tuo livello di accuratezza, pulizia e bravura !!!

     

    Comunque grazie per le parole di apprezzamento...dette da te valgono il doppio !!

     

    ciao

    Jp

  2. Buongiorno, Comandanti.....

    La Nikolai è quasi terminata... mancano solo una coppia di ancore secondarie e le bandiere, poi si può considerare completamente conclusa !!!

    Ho costruito anche una piccola teca in plexiglass (con base in cartoncino) per proteggerla dalla polvere e dagli urti (laddove la volessi trasportare in giro...)

    Ecco le immagini del modello completato al 99,9%

    ciao ed a riscriverci presto

    Jp

     

    11t53t0.jpg

     

     

    xnupu0.jpg

     

     

    rh5npt.jpg

     

     

    nl7ds8.jpg

     

     

    2mzwh3a.jpg

     

     

    15ee8gm.jpg

  3. Buon pomeriggio, comandanti... e pur essendo in ritardo per gli auguri di Pasqua, vi auguro un buon 25 Aprile ed un miglior 1° Maggio !!

    Purtroppo il modello della Imperator Nikolai va avanti con un pò di lentezza... dall'ultimo aggiornamento sono pochi i particolari che sono riuscito ad aggiungere...

    Le battagliole sul castello di prua e sopra la tuga a poppa, le ancore principali con le catene, i proiettori sulle torri e suigli alberi, un paio di prime scialuppe messe alle grue verso prua, e davvero poco altro.

    Spero nei prossimi giorni di riuscire ad andare un pò avanti, utilizzando qualche giorno di ponte tra una festività e l'altra....

    Intanto vi mando qualche foto del modello allo stato attuale.

    Ciao ed a riscriverci presto

    Jp

     

    1zp7jip.jpg

     

     

    154jaiv.jpg

     

    jpg1w2.jpg

     

    5p3fyd.jpg

     

     

    333euzd.jpg

  4. Buongiorno a tutti i comandanti e buon fine settimana !!!

     

    A seguito del consiglio (graditissimo) del Capo Iscandar, ho aperto un album su Tinypics e vi ho caricato le immagini dei cantiere della Nikolai I°

     

    A questo punto sono in grado di poter condividere con voi lo stato attuale del cantiere

     

    Come potete vedere ho allestito e fissato tutto il flying bridge sovrastante il ponte principale ed anche il ponte di comando con le ali e la parte superiore della timoneria.

     

    Gli alberi militari sono costruiti nella loro struttura di base, ma dovranno essere ancora attrezzati con le armi sulle coffe, le manovre fisse e quelle correnti (per il picco di carico dell'albero di poppa)

     

    In questi giorni mi sono dato una breve pausa sulla Nikolai per portare avanti il cantiere della Livadia che sto costruendo contemporaneamente...

     

    E nel frattempo la mente vola al prossimo modello sempre dello stesso periodo ...

    Un'altra corazzata russa (magari con maggior quantità di artiglieria) ?

    Una corazzata o un incrociatore francese ?

    Un monitor corazzato in scala maggiore ?

     

    Peccato che dal punto di vista di quanto si trova sul mercato, di naviglio italiano del periodo di fine '800 si trova davvero poco (a parte un paio di modelli della Duilio)

    Mah... vedremo poi su cosa si poserà l'occhio e la fantasia.

     

    Intanto ancora un buon fine settimana a tutti e... a riscriverci presto

     

    Jp

     

    5fglf8.jpg

     

    28ho9is.jpg

     

     

    9q8wo3.jpg

     

     

    161e49z.jpg

     

    1oq6wh.jpg

  5. Buonasera a tutti i comandanti...

    Qualche avanzamento, pur se piccolo, nel cantiere della Nikolai I°
    Sono state aggiunti il cannone di poppa, le grue per le imbarcazioni e le pirobarche, i due alti fumaioli, le due torri laterali che supporteranno i riflettori, la struttura della torre corazzata con il ponte di comando e più sopra la timoneria principale.

    I ponti ancora non sono fissati in quanto prima dovrà essere terminato l'allestimento di tutto il pontr ptoncpale, poi quello superiore e, per ultimo, il ponte di comando che è retto da una complessa struttura sotto ad esso.

    Qualche foto del modello allo stato attuale.
    Purtroppo devo usare il link alle foto ospitate su un'altro forum perchè il servizio Imageshack che utilizzavo è scaduto per il periodo gratuito e sto cercando un altro sito, sempre gratuito per appoggiare le foto come facevo per quelle precedenti... :-( spero che il link all'altro sito non crei problemi agli amministratori di questo, ma le foto sono mie e (penso) posso linkrle da dove voglio...giusto ?,

    Buona serata ed a riscriverci presto

    Jp
    188522d1392657048-corazzata-russa-impera
    188523d1392657048-corazzata-russa-impera
    188524d1392657048-corazzata-russa-impera
    188525d1392657048-corazzata-russa-impera
    188526d1392657048-corazzata-russa-impera
  6. Carissimo comandante JP64 buona serata e ben trovato. :smiley19::smiley19::smiley19::smiley19:

    Complimenti veramente eccezionale sembra costruita con il legno è perfetta.

     

    Bravissimo ti seguirò ancora con molto interesse nel tuo lavoro, complimenti ancora.

     

    Pennabianca.

     

    Carissimo comandante Pennabianca.

     

    Ti ringrazio per i complimenti, che giudico comunque totalmente immeritati...

     

    Forse le foto non sono troppo chiare, ma di "perfezione" in questo modello ce n'è davvero molto poca... :-)

     

    Errori ne sono stati fatti, e tanti... sia durante l'incollaggio che nel posizionamento di alcune componenti...

     

    Comunque ammetto che il modello è di effetto....anche per me che ogni tanto lo riguardo a questa fase di costruzione.

     

    E' qualche giorno che non ci metto mano, essendomi dedicato all'altro modello che ho in costruzione (altaleno il lavoro tra i due per non annoiarmi) che rappresenta lo yacht imperiale russo Livadia, con scafo circolare, del 1880, di cui ti allego una foto del modello.

     

    ciao ed a riscriverci presto

     

    JP96e0.jpg

  7. A parte i complimenti per il lavoro, ma la plancia è a poppa??

     

    Ciao, Iscandar

    e buongiorno a tutti i comandanti....

     

    Come per moltissime navi da guerra di quel periodo (e successivo) i posti di comando erano replicati su molte posizioni della nave stessa, sia per questioni di visibilità/manovrabilità in determinate condizioni, che per sicurezza/ridondanza in caso di eventuale combattimento.

     

    Anche nel caso della Nikolai I°, pur avendo la torre comando corazzata (definita in genere in inglese "conning tower") e la timoneria/sala carteggio principale a prua (quest'ultima sopra la torre corazzata), anche verso poppa erano presenti dei locali in cui erano replicate alcune delle attrezzature/comandi per il governo della nave.

     

    Quindi, le tughe che vedi a poppa, nella realtà, erano usate anche per questi scopi, pur avendo il posto di comando principale verso prua, appunto sopra la torre corazzata (la cui base la vedi immediatamente a poppa della torre con i cannoni da 305 mm nella ultima foto)

     

    Ciao ed a riscriverci presto

     

    JP

  8. Buonasera, comandanti...
    qualche piccolo avanzamento sulla Nikolai I° fatto negli ultimi tempi....purtroppo con meno tempo del solito :-(

    Ho lavorato principalmente sue due aree: i supporti che sostenevano il ponte superiore, i due pezzi principali nella torre a prua da 305, i cannoni del ponte di batteria da 229 e 152 (in casamatta) ed alcune delle artiglierie da 152 sul ponte principale.

    Ho cercato di risolvere un grosso problema, durante la realizzazione di queste parti.... come fare delle canne (in carta, perchè mi rifiuto al momento di usare materiali come canne tornite in ottone....) sottili abbastanza da non essere troppo sovradimensionate ed al tempo stesso che avessero l'aria di "canne" da cannone.

    Provando e riprovando, pensando e ripensando mi è venuto in mente che, per realizzare le canne in modo dritto, corretto e senza troppe "pieghe", avrei potuto arrotolare la carta intorno ad un'anima rigida di diametro molto sottile.

    Allora mi sono detto : perchè non usare un ago per arrotolarci intorno la carta??
    Detto fatto, ho cercato in casa delgi aghi di diversi diametri ed ho provato ad arrotolarci sopra della carta da fotocopie....

    Il metodo funzionava, ma la carta era troppo spessa, si vedeva la piega finale e qualche piega data dalla sua rigidità ad adattarsi ad un diametro molto piccolo....

    Allora ho pensato di usare gli scontrini del bar... si.. proprio quelli che (quando il gestore si ricorda di darceli) sono bianchi, con qualche carattere stampato, ma di carta molto, molto leggera e sottile..

    Con un pò di accortezza e di esercizio, sono riuscito (arrotolandolo e srotolandolo molte volte attorno all'ago) ad ottenere un "tubo" sottile e dritto.... un pò di colla sul bordo finale (che è talmente sottile come spessore che risulta quasi invisibile) et voilà !! la canna è pronta.

    Sono riuscito ad ottenere tubicini di diametri di c.a 1 mm o poco meno..

    Alcune passate di pennarello indelebile nero opaco tutto intorno e poi via con la costruzione degli affusti e dei supporti.

    beh...lascio parlare le foto al posto delle parole...

    Scusate sempre la qualità delle immagini, ma il telefonino non è fatto per sostituire una buona fotocamera...

    Ciao ed a riscriverci presto

    Jp
    Ah...dimenticavo...
    Anche la base del modello è fatta in cartoncino !! :-)
    oyt2.jpg
    nmkh.jpg
    tm6j.jpg
    ktqy.jpg
  9. Ciao Jp,

     

    il lavoro che hai fatto mi sembra veramente ottimo, dico sembra perchè le foto non rendono la bellezza del tuo lavoro :wink:

     

    Continua così. :smiley19: :smiley19: :smiley19: :smiley19:

     

    Marco

     

    Grazie Marco.

     

    detto da te è un bel complimento davvero !!!

     

    Mi scuso per la qualità delle foto, ma sto usando la fotocamera del blackberry che non è, notoriamente, un mezzo "multimediale" adatto alla ripresa fotografica.

    Purtroppo la digitale qualche tempo fa ha subito un danno e non ancora avuto tempo e voglia di prenderne una nuova (anche perchè l'analisi e la comparazione prezzo/prestazioni tra tutti i modelli in commercio prende tempo ed attenzione ed al momento ho poca disponibilità di entrambi... :-) )

     

    Il prossimo aggiornamento del cantiere sarà sulle armi del ponte di batteria e del ponte superiore... cannoni da 305, 229 e 152 mm realizzati esclusivamente in carta e cercando di mantenere dove possibile una scala corretta (cosa non semplice in scala 1:200 .... e quindi... tanto di cappello ai tuoi cannoni della Tegetthoff in 1:400 che sono veramente dei bellissimi pezzi realizzati da maestro!!)

     

    A riscriverci presto

     

    Jp

  10. Buonasera, comandanti...

    continuo a postare foto dell'avanzamento del cantiere della Nikolai.

    Dopo aver realizzato e fatto asciugare bene l'ossatura ho iniziato ad incollare le parti che ricoprivano lo scafo (opera viva)

    Sono dei quadrilateri di carta, sagomati lateralmente in modo da adeguarsi a due ordinate, mentre sotto vanno a contatto della chiglia.

    La parte superiore, invece, è messa a contatto delle parti dei ponti che serviranno poi a dare un sostegno per la giuntura con le parti che andranno a costituire l'opera morta (fiancate, parapetti, castello di prua e parte della balconata di poppa)

    Una volta finita l'opera viva ho incollato le assi delle eliche (le eliche sono state realizzate a parte, e non ancora incollate).

    Prima di continuare la copertura dell'opera morta, su tutta l'opera viva ho dato a spray alcune mani leggere di primer Tamiya grigio, seguito poi da alcune mani di colore spray Tamiya "red dull" ed infine due/tre mani di trasparente opaco su tutto.
    Ho fatto asciugare il tutto per un paio di giorni. Lo scafo risulta solido, leggero e molto protetto da graffi ed urti.

    Poi l'opera morta...complessa da realizzare a causa delle svasature per il tiro in caccia ed in ritirata dei 4 cannoni ai lati della casamatta centrale corazzata. Ho realizzato tutte le aperture, ma penso che allestirò solo i 4 cannoni agli angoli in vista, e tutti gli altri saranno chiusi dai portelli delle cannoniere tutto intorno alla casamatta.

    Infine al momento ho realizzato anche un piedistallo (sempre in carta e cartoncino) che sarà la base del modello, durante le altre fasi di costruzione e quando sarà finito.

    Adesso qualche foto

    Ciao ed a riscriverci presto
    Jp

    gu0p.jpg

     

    jbwe.jpg

     

    bfjb.jpg

     

    9wyo.jpg

     

    c82i.jpg

     

    lhkj.jpg

  11. Buona sera a tutti i comandanti.

    Dopo diversi modelli "waterline" fatti in cartoncino, per prendere un pò di dimestichezza con questo tipo di materiale, ecco che da qualche tempo mi sto cimentando in un nuovo cantiere, questa volta costruito a scafo completo (quindi anche con l'opera viva realizzata) e tutto in carta.

    La nave che ho scelto di rappresentare è la corazzata russa Imperator Nikolai I, varata nel 1889.

    Di seguito una breve storia della nave, estratta da un sito russo

    Nome : Imperator Nikolai I (Nicola 1° di Russia)
    Cantiere di costruzione : Cantiere Galerniy - San Pietroburgo
    Impostata : 1885
    Varata : 1889
    Completata : 1891

    La corazzata Imperator Nikolai I (in russo : Император Николай I) fu una nave da battaglia della classe Imperator Aleksandr II, e Nave Ammiraglia della Flotta Russa del Baltico.

    Dopo aver navigato tutto attorno al mondo in un epico viaggio, terminò la sua vita nella flotta russa alla Battaglia di Tsushima il 28 Maggio 1905, dove, con alcune altre navi russe, venne catturata dalle forze navali Giapponesi.

    Fu quindi riparata ed inglobata nella Marina Imperiale Giapponese, dove venne ribattezzata IKI, dal nome dell'antica provincia insulare di Iki, oggi parte della Prefettura di Nagasaki.

    La IJN IKI fu una delle 8 navi da battaglia russe, di tipo "pre-dreadnought", che vennero catturate dalla Marina Imperiale Giapponese durante la guerra Russo-Giapponese del 1904-1905.

    Già considerata obsoleta al tempo di tale conflitto, il 12 dicembre 1905, la IKI venne riclassificata come Vascello di Difesa Costiera di 1a Classe e successivamente fu utilizzata come nave-scuola artiglieri dal 1905 fino al 1910.

    Venne radiata il 1° Maggio 1915 ed utilizzata come nave bersaglio ed affondata dalle navi da battaglia Kong e Hiei il 3 Ottobre dello stesso anno.

    Caratteristiche generali
    (fonte : Conway's All the world's Fighting Ships 1860-1905)

    Dislocamento : 9500 tonnellate;
    Lunghezza : 101,65 metri
    Larghezza : 20,42 metri;
    Pescaggio : 7,87 metri;
    Motori : 2 eliche spinte da 12 caldaie cilindriche, 8500 hp;
    Velocità : 15,3 nodi;
    Corazzatura : Armatura composita
    Armamemto : 2 cannoni da 12 pollici (305 mm) in singola torretta; 4 cannoni da 9 pollici (229 mm) ; 8 cannoni da 6 pollici (152 mm); 10 cannoni-revolver Hotchkiss da 47 mm, 8 cannoni-revolver Hotchkiss da 37 mm, 5 tubi lanciasiluri da 15 pollici (381 mm)
    Equipaggio : 611

    Il modello in carta

    Il modello in carta è di produzione OREL (codice prodotto 093), in scala 1:200, ed è in un kit composto da 26 fogli formato A4 (18 fogli di parti stampate di cui 6 di parti da incollare su cartoncino da 1 mm di spessore, 2 di istruzioni in russo, 4 di diagrammi di montaggio, 1 di breve descrizione della nave originale ed 1 copertina a colori)

    Il modello è realizzato (come scafo) in false ordinate e chiglia, i cui pezzi sono contenuti in alcuni dei 6 fogli di parti.

    Questi fogli devono essere incollati (possibilmente usando colle senza base d'acqua) su un cartoncino di spessore di almeno 1 mm (io ho usato un cartoncino da 1,5 mm comprato in una cartotecnica)

    La colla che ho usato per questo incollaggio è una colla spray, non rilocabile, comprata in un buona cartotecnica Buffetti. Si deve spruzzare una mano di colla sul retro del foglio ed incollare questo al cartoncino, premendo poi con una superficie piatta e pesante per evitare il crearsi di grinze o deformazioni.


    Ovviamente, prima di procedere ai tagli/incollaggi, ho fatto una scansione a scanner di tutte le pagine, in modo da avere sempre una copia di riserva da stampare su laser o ink-jet a colori, in caso che parti tagliate o incollate siano sbagliate o rovinate durante il montaggio.

    Ho tagliato tutte le ordinate, la falsa chiglia ed i falsi ponti (che poi alloggeranno le artiglierie sulle fiancate ed ai lati della casamatta) utilizzando un taglierino a lame trapeziodali per i tagli poco curvi o rettilinei ed un taglierino (X-Acto con lame triangolari appuntite X11) per i particolari o le parti molto curve.

    L'incollaggio è stato fatto con conna vinilica bianca che poi diventa trasparente una volta incollata (io uso una vinavil di marca Giotto, comprata in un discount), spalmata con l'ausilio di stuzzicadenti in legno (li ho trovati ottimi per incollare e per piegare i pezzi)

    Una volta costruito lo scheletro, ho ristampato su carta bianca da 200 gr/mq, le componenti di copertura dello scafo (opera viva) e le ho incollate tra ordinata ed ordinata.

    Poi ho dato alcune mani leggere di primer grigio Tamiya per poi verniciare lo scafo con alcune mani di colore acrilico spray Tamiya (colore brown) per finire con un paio di mani di colore Tamiya Red Dull. Infine un paio di mani leggere di trasparente acrilico opaco su tutto.

    A questo punto, lasciato asciugare per due/tre giorni lo scafo e sono passato alla copertura dell'opera morta che non ho ancora terminato.

    Vi lascio adesso con qualche foto dello scafo prima della ricopertura dell'opera viva ed una immagine della nave originale.

    Nei prossimi post l'avanzamento del cantiere.


    Ciao ed a riscriverci presto

    JP

     

    txud.jpg

    La nave originale

     

     

     

     

     

    wra6.jpg

    Lo scafo (falsa chiglia ed ordinate) in cartoncino da 1,5 mm

     

     

    7mqu.jpg

    Vista dalla chiglia

     

     

  12. Gran bel colpo d'occhio, Marco !!!

     

    le manovre fisse le hai realizzate con filo metallico? O con sprue stirato ?

    Sembrano ben tese... troppo ben tese per essere fatte con filo da cucito o similare... :-)

     

    Ciao e complimenti... Giuro che mi sto mangiando con gli occhi ogni immagine cha hai postato !!!

     

    Alla prossima

     

    ciao

     

    Jp

  13. Ciao JP, questa nave è molto bella ma la stò tirando per le lunghe da un bel po'. Spero di darle una bella accelerata.

     

    Finito di montare la torre numero 3 e incollato la gru appena fatta.

     

    Per le domande che mi hai fatto... Per le battagliole prima le facevo con il filo di cotone imbevuto di colla poi sono passato ad autocostruirle con fili di carta pezzo per pezzo ma per questo modello ho deciso di utlizzare le battagliole lasercut della Draft, una società polocca attrezzata per il modellismo di carta.

     

    Per i pennoni uso una anima di filo di metallo ricavato da vari spessori di graffette da disegno che poi ricopro con la carta ma in questa nave gli alberi avevano uno spessore troppo grande e non uniforme lungo tutta la lunghezza, quindi ho usato degli stecchi da spiedo e regolato lo spessore con della carta vetra. Metti lo stecco nel mandrido di un trapanino elettrico e con la carta vetra passi per tutta la lunghezza dell'albero modulando la pressione con cui tieni la carta sullo stecco e così ottieni la forma conica tipica di questo tipo di alberi.

     

    Marco

     

    Grazie delle risposte, Marco

     

    Al momento io sono ancora sulla tecnica dei "fili di carta pezzo x pezzo".

     

    Non ho ancora deciso al momento di utilizzare fotoincisioni (carta o metallo che siano) anche se aggiungerebbero un tocco di "vero" al modello, visto che con la corta si rischia di andare fuori scala....

     

    Bellina l'idea dell'anima di metallo usando le graffette da ufficio... se non ti spiace te la "rubo" per il prossimo modello !! :-)

     

    Comunque, per la Tegetthoff i complimenti si sprecano... davvero un bellisismo pezzo di modellismo, sopratutto tenendo conto della scala in cui lo stai realizzando.

     

    Se deciderai di esporlo in qualche mostra o concorso fammelo sapere.... è possibile che lo venga a guardare di persona !

     

    Un'ultima domanda... questa volta sui colori.

    Che tipo di colori usi per ripassare le parti "bianche" di piegature e tagli?

    Pennarelli, pastelli o colori a pennello? e che tipo di colori usi ?

     

     

    Grazie ancora e buon nuovo anno modellistico.

    ciao

     

    Jp

     

     

    Ciao

  14. Ciao, Marco

     

    innanzitutto auguri x il passato natale ed auguri per il nuovo anno...

     

    inutile dire che la tua Tegetthoff è una bellezza (no farei altro che aggiungermi al coro dei complimenti in questo ed altri forum dove ti vedo spesso...) ....ed ha una serie di particolari che spesso non si riecono ad avere nemmeno in modelli in plastica, a scale maggiori di questa.

     

    Avevo anche alcune domande da farti in proposito alle tue tecniche di costruzione :

     

    Innanzitutto la prima sugli alberi e sui pennoni (mia attuale bestia nera...) :

     

    Come li hai realizzati?

    Dalle foto mi è sembrato che siano fatti in un "mix" di materiali (carta + legno) ma non ne sono sicuro. In particolare, per gli alberi e pennoni fatti in carta, sarei curioso di sapere come riesci ad ottenere questi diametri.... che tipo di carta usi (che grammaura) e se usi anche qualche "supporto" interno durante l'arrotolamento...

     

    La seconda è relativa a ringhiere e battagliole...

    Anche qui la domanda è spontanea.... come le realizzi? le tagli direttamente dal disegno, oppure le costruisci pezzo a pezzo?? Io nei miei ultimi modelli le sto realizzando con sottili strisce di carta che incrocio ed incollo per fare sia i candelieri che i corsi di ringhiera.

     

    Grazie in anticipo per le risposte e spero, a breve, di postare anche io le foto dello stato del modello a cui sto lavorando in questo periodo, lo yacht imperiale russo LIVADIA con scafo circolare. Un bel modello ma molto complesso sia come scfo che per i particolari da inserire....

     

    Ciao ed ancora auguri a te ed a tutti gli amici del forum

     

    Jp

  15. E poi dici che non ti devo far arrossire????

     

    Ma è una meraviglia !!! E' uno spettacolo !!!

     

    Davvero eccezionale e meriterebbe di essere fatto vedere anche in giro x mostrare a cosa si può arrivare con la carta ed un pò di manualità e pazienza !!!

     

    Bravo !

    Ti seguo ed attenderò anche altri lavori

     

    ciao

    Jp

  16. Ciao Jp,

     

    complimenti.... davvero dei bei modelli!

     

    Marco

     

    Grazie dei complimenti, Marco

     

    detti da te, poi, con la tua maestria ben conosciuta qui ed anche su altri forum internazionali, i complimenti sono ancora più apprezzati.

     

    Hai fatto (e stai facendo) delle cose davvero eccezionali spesso in scale in cui non riuscirei mai a lavorare, vista la dimensione dei pezzi.... ma tu riesci a fare cose incredibili con una ricchezza di particolari ed una pulizia che spesso non riscontro nemmeno nel modellismo in plastica.

     

    Grazie comunque dell'apprezzamento e buon divertimento

     

    Ciao ed a riscriverci presto

     

    Jp

  17. Caspita, che bella collezione!

     

    Ma come fai ha trasportare i modelli da un albergo all'altro?

     

    Sarei poi curioso di vedere il confronto tra il tuo Sachsen "normale" e quello di carta....

     

    E si anch'io ho cominciato il Papermodellismo in Australia, dove i continui spostamenti (in questo caso di anno in anno) mi impedivano di crearmi l'attrezzatura pesante per il modellismo normale (inoltre, avrei dovuto ripagare le delicatissime moquette delle case in affitto).

     

    Ad ogni modo, benvenuto tra noi!

     

     

    Ciao, Zailan

     

    il trasporto dei modelli in carta non è un problema, anzi !!

     

    Date le loro dimensioni, entrano (ovviamente uno alla volta e non tutti insieme) in una scatola della dimensione di poco superiore ad una scatola da scarpe.

     

    Utilizzo delle palline di patafix (colla gommosa che si può staccare e riattaccare e molto usata dai modellisti di figurini) per fissare la base del modello waterline alla base della scatola.

     

    La chiudo, ci metto uno spago come maniglia e la carico a bordo dell'aereo come bagaglio a mano, in cabina.

    Il problema,a volte, è che suscita l'interesse degli addetti ai metal detector che me la fanno aprire e poi rimangono con due occhi così !! :-)

     

    Volevi vedere la Sachsen "tradizionale" ?

     

    Ecco di seguito qualche foto del modello che ho realizzato 5 anni fa circa, in scala 1:100.....

     

    dzur.jpg

     

    02s0.jpg

     

    vdus.jpg

     

    s4f8.jpg

     

    m27i.jpg

     

    ciao ed a riscriverci presto

     

    Jp

  18. Buon giorno a tutti i comandanti...

     

    E' da molto tempo che leggo e seguo i thread e questo in particolare, in quanto, da diversi mesi, ho iniziato a prendere gusto per il modellismo navale in carta, da affiancare al "tradizionale" navimodellismo che ho sempre fatto...

     

    Innanzitutto volevo fare i miei complimenti a Makarov, Secondo marchetti, Marco1971 ed all'amico Bussolino, e a tutti gli altri che hanno pubblicato qui foto dei loro lavori in carta, per avermi in qualche modo "insegnato" con le immagini e le descrizioni il modo in cui concepire ed eseguire questa forma di modellismo che sta diventando per me sempre più coinvolgente (senza nulla togliere i miei "modelloni" in scala 1:100 e 1:75 costruiti in tradizionali materiali)

     

    Ho iniziato il modellismo in carta più come modo per passare le molte serate in albergo all'estero, dato che viaggio molto per lavoro in Europa, e dai primi tentativi fatti, mi sono accorto che è un modo di concepire il modellismo molto simpatico, divertente e per nulla scontato.

     

    Le difficoltà ci sono anche qui ma sono diverse dal tradizionale, ed il vantaggio è che si può lavorare con pochissimi attrezzi, in ristrettissimi spazi (come quelli per me di una camera di albergo) e sopratutto senza fare polvere (evitando nel mio caso le occhiatacce delle cameriere la mattina quando rifanno la stanza...)

     

    Insomma... nata per passare i tempi morti, per me si è trasformata in una passione.... quasi una mania di avviare un progetto appena terminato il precendente.

     

    Ultimo vantaggio, per il mio interesse nel navale, è che per il periodo che amo (1860 - fine 1890) esistono una infinità di kit in carta di navi da guerra e non, che non hanno riscontro nella produzione di disegni e kit in tradizionale.

     

    Attualmente sto realizzando il modello dello yacht imperiale russo LIVADIA che è il primo modello a scafo pieno (fino ad ora ho fatto modelli in carta in waterline) dopo aver realizzato i seguenti modelli (tutti in 1:250 in waterline) :

    * SMS Sachsen (la prima che ho realizzato in quanto spinto dalla curiosità di compararla con il modello che avevo fatto qualche anno fa in scala 1:100)

    * USS Maine

    * SMS Victoria Louise

    * Corazzata a torri peruviana Huascar

    * Monitor costiero australiano HMAS Cerberus

    * Corazzata confederata CSS Virginia

     

    Ecco di seguito alcune foto di questi lavori :

     

    SMS Sachsen (progetto HMV)

    we5v.jpg

     

    q2ve.jpg

     

     

    USS Maine (HMV)

    fokv.jpg

     

    yws4.jpg

     

    xvlo.jpg

     

     

    SMS Victoria Louise (HMV)

    tj3q.jpg

     

    jeg9.jpg

     

     

    HUASCAR (Paper Shipwright)

    cpwm.jpg

     

    b8mz.jpg

     

    7rtb.jpg

     

     

    HMAS Cerberus (Paper Shipwright)

    q98n.jpg

     

    ov1h.jpg

     

    mq6i.jpg

     

    t3e9.jpg

     

     

    CSS Virginia (Paper Shipwright)

    cae0.jpg

     

    n1gg.jpg

     

     

    Ancora complimenti a tutti i modellisti "in carta" !!!

     

    Ciao ed a riscriverci presto

     

    Jp

  19. Buongiorno a tutti i comandanti

     

    dall'assolata e calda Madrid dove mi trovo adesso x lavoro vi informo che sono stati pubblicati (finalmente) il bando ed il regolamento della mostra NEAPOLIS che si terrà il 22/23 Ottobre.

     

    Ecco i link da cui potete scaricare i documenti

     

    http://www.neapolismodelexpo.it

     

    http://www.neapolismodelexpo.it/index.php/regolamento

     

    Buon modellismo e buon divertimento

     

    Ciao a riscriverci presto

     

    Jp

  20. Ciao JP.. è vero ciò che dici.. almeno in parte...

     

    In effetti le navi che vengono esposte alle mostre della Navimodel non devono eccedere nell'usure e negli effetti di ruggine,.. a meno che non vengano esposte in un diorama storico ove in tal caso si è quasi obbligati a fornire la documentazione fotografica della nave in quell'ambito.. (questo serve per far aumentare il punteggio sul giudizio dei giudici). In tal caso esiste la categoria appropriata.

     

    Le sporcature in effetti in termini di giudizio vengono considerati coperture o mascherature di "ipotetici" errori anche se si è in buona fede.

     

    Altra cosa importante (e da non sottovalutare) i giudici sono generalmente persone che se ne intendono parecchio sul mondo della marina (certo sono esseri umani pure loro.. possono sbagliare) e sono molto selettivi... ecco che diventa importante accompagnare il modello da una buona dose di documentazione fotografica e sono ben gradite le foto del passo passo..

     

    Su questo Anteo ti può confermare...

     

    comunque alla Navimodel accettano tutti... tranquillo...

     

    ciao

    marco

     

     

     

    Ciao, Marco

     

    lungi da me controbattere quello che dici (e penso che tu ne sappia molto più di me al riguardo), ma sinceramente, dalle mostre e campionati Navimodel che ho avuto l'opportunità ed il piacere di visitare, non mi ricordo di aver visto mai un modello "as is" (senza essere inserito in una scenografia od in un diorama) che non fosse tutto bello, lindo e pinto come appena uscito dal cantiere :-)

     

    Quindi, sinceramente, per me che realizzo modelli che cerco di rendere (ma con tutti i miei limiti...) un pò "vissuti", non credo che Navimodel accetterebbe di valutare adeguatamente una delle mie realizzazioni.... di questo ne sono abbastanza cosciente e, parlando recentemente con il presidente della Navimodel, mi è stata appunto data questa indicazione.

     

    Ma se tu pensi che la realtà, al di là del regolamento, sia differente... mi piacerebbe capirne meglio :-)

     

    Grazie innanzitutto per ogni indicazione e suggerimento Tu possa darmi

     

    ciao ed a riscriverci presto

    Jp

     

    P.S.

    per la documentazione di riferimento, foto, dati, informazioni etc... questo non mi spaventa..

    Posso sinceramente affermare che la documentazione a corredo dei modelli è la più completa disponibile in giro... :-)

    ciao di nuovo

    Jp

  21. da base artica, marco

     

    mmmmmmmmmmmm.....! :s68:

     

    quasi quasi partecipo pure io come gareggiante, ho in mente da tempo un certo modello di nave italiana che..... :s12:

     

    saluti marco

     

    Dai, Marco... dai !!!

     

    partecipa anche tu, vista la qualità dei tuoi lavori

    Io non posso partecipare (pur rinnovando da gennaio la quota associativa) perchè al momento Navomodel non accetta navi "invecchiate"....ed io le faccio solo un pò vissute... :-) :-)

     

    Dai che faccio il tifo x te !!!

     

    Ciao

    Jp

  22. complimenti :s20: modello superbo, ma anche a me pare di averlo visto da qualche parte :s41: .....per caso hai esposto ad una mostra di Bardolino un paio di anni fa?

     

    Ciao, Dasboot

     

    si, l'ho portata alla seconda edizione della Mostra di Modellismo Navale di Bardolino, organizzata dall'AMN Magellano, a Settembre del 2008, ma non era ancora completata del tutto....

     

    Ciao

    Jp

×
×
  • Create New...