Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

nerone

Guardiamarina
  • Posts

    526
  • Joined

  • Last visited

About nerone

  • Birthday 12/28/1970

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male

Recent Profile Visitors

5,193 profile views

nerone's Achievements

  1. Von Faust, una domanda: avendo il cd originale di installazione e avendo recuperato l'exe dell'upgrade all'ultima versione, è necessario comunque avere una connessione internet per far partire il gioco o no? (domanda nell'attesa di capire se posso far ripartire il mio vecchio pc fisso...)
  2. Voglio provare a sistemare il vecchio pc con cui ci giocavo... Se ci riuscirò mi risentirai 🙂
  3. Partito! Ora provo a riprenderci la mano, poi inizierò a scaricare il Wolves of steel. Edit: grossi problemi: il gioco mi scende spesso in finestra, si blocca, non sento l'audio. Spero di risolvere. Non so se è colpa del fatto che ho un portatile, piuttosto potente a dire il vero. Edit2: niente da fare, è proprio la scheda video che non regge. Ho provato anche con grafica al minimo, ma ogni 2 minuti si blocca e si riduce a icona. Ci avevo sperato... 😞
  4. Nel 2022 mai avrei pensato che si dovesse (e potesse!) patchare un gioco a mano. Va beh, poco male. Grazie della dritta!!
  5. Comandanti! Dopo anni di onorata carriera in Atlantico, avevo messo per anni SH5 in soffitta. Tirato fuori, ho incontrato vari problemi di installazione, che grazie alle info di questo post ho risolto. Non riesco però ad aggiornare il gioco all'ultima versione: Ubisoft Connect gira a vuoto dopo che confermo l'aggiornamento. Da che può dipendere? Un saluto particolare a Von Faust e Totiano!
  6. Esatto: poi non ho avuto più problemi; solo un paio di crash in mezzo al mare, ma problema risibile.
  7. Shift-V lo usavo con il precedente Mod, ma ora non va, e anche premendo l'F1 non compare tra i tasti rapidi (invece shift+R e +F vanno regolarmente). Poco male, userò il mouse. Grazie per le altre risposte.
  8. Qualche domanda su WoS: - non trovo il comando da tastiera per l'immersione rapida: esiste? - ho alcuni crash, che non capisco perché accadono. In una missione (la prima dopo la Polonia) crashava sempre all'uscita del porto. Terminando la missione poi non ho avuto problemi. A volte in navigazione, ma salvando spesso compenso. - la notte è scura e non si vede assolutamente niente. Le mie vedette mi segnalano le navi, ma io le vedo solo sa molto vicino, tanto che avvicinandomi a una nave segnalata ha iniziato a spararmi ancor prima di capire se fosse un mercantile o un caccia: non è esagerato? Comunque è stupendo!!!!
  9. Alla fine ho installato WoS. Beh, in confronto al mod che avevo messo io c'è la stessa differenza che passa tra una guerra (WoS) e una parata militare. La mia storia finisce qui... Vado a giocare con il nuovo mod :-) E un grazie enorme a Von Faust, che ha postato il mod e il video per l'installazione!
  10. Uhm... troppo facile. Che fare, continuare e vedere se diventa più difficile o scaricare qualche mod differente? Che mi consigliate?
  11. MISSIONE 17 27 gennaio 1941 Siamo di nuovo in mare, tra le onde e il profumo di salsedine. Lasciamo il porto di Lorient salutati dai camerati festanti e dalla banda che suona marce militari. Ho bisogno di musica, e ordino al marconista di mettere su un po' di canzoni tedesche, così da rendere meno "traumatico" il distacco da terra. In realtà in questo periodo sto meglio in mare che a terra. Quando sono a terra non vedo l'ora di tornare all'opera. Certo, aiuta il fatto che riusciamo sempre ad eludere con facilità le difese nemiche. 2 febbraio 1941 Incrociamo un mercantile isolato: due siluri non bastano, lo finiamo con il cannone. 6 febbraio 1941 Le vedette scorgono una petroliera isolata: affondata senza problemi. 12 febbraio 1941 Incrociamo un convoglio, una decina di navi scortate da 3 caccia. In due attacchi ripetuti affondo due navi e ne danneggio altre due. Un bottino inferiore al preventivato, complici due siluri non andati a segno e due navi danneggiate con due siluri ognuno che hanno continuato a navigare nonostante li abbia colpiti con due siluri. In ogni caso la missione mi porta 4 navi piuttosto grandi affondate. Pattuglia: 4 navi per 28.662 Totale: 64 navi per 470.207
  12. MISSIONE 16 27 dicembre 1940 Il comando ci ha permesso di trascorrere il Natale nelle nostre case. E oggi nuova partenza verso l'Oceano, sempre all'incirca nella stessa zona. "E' dura partire dopo aver trascorso il Natale con i propri cari, e non sapere se li rivedremo ancora", borbotta l'ufficiale di rotta Udelar. "Sempre di buon umore, eh?" risponde con sarcasmo il mio secondo Tillman. "La tavola imbandita, la famiglia intorno al camino..." Fingo di non sentire le lamentele di Udelar, e per trarmi d'impaccio urlo un "IMMERSIONE RAPIDA!". "E' un'esercitazione e mi serve per controllare le condizioni del battello", dico a Tillman, ma il suo occhiolino mi fa capire che ha intuito che l'ordine serve per tutelare la mia bile... 29 dicembre 1940 ore 17.11 "Fumo all'orizzonte!" Urla una vedetta. E' il convoglio che avevamo sentito all'idrofono e che stavamo inseguendo da un paio d'ore. Sembra molto corposo. "Bene, ragazzi, ora prepariamo i fuochi d'artificio per far passare un bel capodanno a Sir Winston Churchill", dico con un ghigno che, mi hanno confidato poi, aveva un non so che di mefistofelico. ore 22.22 Siamo davanti al convoglio, in rotta perpendicolare. Sono 6 colonne di mercantili per 5 unità per ogni colonna. Solita tattica, mi posiziono tra la terza e la quarta colonna, praticamente in mezzo al convoglio, e aspetto che le pecorelle vengano in bocca al lupo. Non vedo unità di scorta; un vero peccato non poter dividere il bottino con altri battelli e sterminarlo! Ci sono molte navi piccole, scelgo con cura i miei bersagli. Prima coppiola contro un mercantile da 7.000 tonnellate: due centri, ma la nave continua a navigare con solo incendi a bordo. Nel frattempo lancio con il siluro di poppa, ma manco il bersaglio. Lancio per il colpo di grazia al piroscafo a prua: colpito e affondato. Scendo a 30 m. per ricaricare i siluri e navigo sotto il convoglio nella stessa direzione per lanciare di nuovo. Per il secondo attacco controllo dal periscopio: il convoglio è scompaginato, ogni nave naviga per conto suo a velocità diverse l'una dall'altra. Lancio 4 siluri su due petroliere: colpisco con tutti i siluri, ma stanno ancora in piedi. Riesco a lanciare un altro siluro ognuno, colpisco ma non affonda nessuna delle due! Maledizione! Una continua a navigare, l'altra si ferma. Aspetto nei paraggi di quella ferma ma resta a galla. Aspetto che il resto del convoglio si allontana e poi la finisco con pochi colpi di cannone. Inizio quindi a inseguire il convoglio mentre carico i siluri esterni: devo finire la petroliera in fiamme! Dopo qualche ora sono di nuovo davanti al convoglio, per assestare il colpo finale alla petroliera in fiamme: colpita e affondata! Sono ormai le 11 del giorno successivo, mi dirigo verso Lorient per caricare nuovi siluri e continuare la missione. ... "Comandante, la vogliono in sala comando". Ero a letto completamente immerso nella lettura, sbircio dalla tendina e vedo un po' di persone radunate in sala comando: balzo in piedi e volo da loro. "Auguri comandante, buon anno!" Era la mezzanotte del primo gennaio, ed era la prima volta che lo festeggiavo a 80 metri di profondità in zona di guerra. "Auguri, e che il 1941 sia pieno di mercantili affondati!" declama il Secondo alzando il bicchiere con uno spumante italiano portato a bordo da qualcuno. "Come se fosse facile...", bisbiglia Udelar. "Comandante, come sintetizza questo 1940 di guerra?" mi chiede il capo silurista. "Abbiamo rischiato la pelle, ma solo quando abbiamo in un certo senso deciso di rischiarla. A volte ho provato a superare il limite, in superficie, e andare ben al di là del consentito - intanto Udelar annuisce con il capo -, ma era necessario per capire quale fosse il punto fino al quale poterci spingere. E poi non abbiamo ancora risolto il problema dei siluri magnetici, che non riusciamo a far esplodere." "In una birreria a Lorient ho parlato con alcuni comandanti - interviene Tillman - e sono anche loro alle prese con lo stesso problema. Un comandante aveva mandato una lettera al BdU con la richiesta di effettuare dei test più approfonditi nella scuola sommergibilisti, mentre un altro mi diceva di non averli mai usati per evitare appunto questi problemi." "Credo che per ora sarà meglio metterli in soffitta e affidarci al vecchio e sano impatto: l'impatto non mente. Alla salute!" 5 gennaio 1941 ore 03.19 Dopo un lungo inseguimento raggiungiamo una petroliera che naviga isolata. Due siluri non sono bastati: la finiamo con il cannone. Il 1941 inizia bene! 7 gennaio 1941 ore 06.41  "Convoglio in vista!" Balzo in torretta: si vedono dei fumi. Ci avviciniamo, non è molto grande, ci sono due navi trasporto truppe, alcuni mercantili e diversi caccia. Vado in rotta parallela per superarlo e andargli in testa. Poco dopo le vedette mi annunciano altre navi in vista: è un altro convoglio, molto più grande, che va in altra direzione e sta incrociando il primo. Sono praticamente in mezzo ai due, e devo decidere il da farsi. Seguire il convoglio grande, con maggior possibilità di riuscita, o quello piccolo e meglio scortato, ma con due navi trasporto truppe? Decido per la seconda opzione, buttare giù un trasporto truppe e far bagnare il cu#o ai Tommy aiuterebbe anche le operazioni di terra. Manovro e dopo alcune ore sono in posizione, mi avvicino e tra me e il mio obiettivo passa un caccia, che si trova a 200 metri dal mio periscopio, che saltuariamente faccio affiorare appena. Di poppa un altro caccia, a circa 800 metri. Potrei intanto silurarlo (va a velocità costante senza zigzagare), ma non voglio allarmare il convoglio. Non mi vedono e non mi sentono. Il caccia passa, il "mio" trasporto truppe è a 900 metri: lancio tutti e 4 i siluri di prua: affondato! Intanto lancio anche il siluro di poppa al caccia, ma lo manco (in realtà l'angolazione di impatto era troppa e forse ha rimbalzato, ma ho voluto tentare lo stesso) Scendo a 150 m. e ricarico i siluri come un forsennato, mentre cerco di restare in mezzo al convoglio andando al massimo della velocità nella stessa direzione. Caricati 3 siluri risalgo a quota periscopica: ho a portata di tiro un mercantile che è l'ultimo della fila. Non avrò la possibilità di portare un ulteriore attacco, e decido di recapitargli tre confetti: affondato! Ora rimango con due siluri di prua e uno di poppa, lascio il convoglio perché devo trasferire i siluri dalla coperta, e devo farlo in superficie. il BdU mi toglie il punto di pattugliamento: ma decido di restare in zona operazioni. Dopo poche ore incontro un mercantile isolato: due siluri sono sufficienti per affondarlo. Senza siluri decido di tornare a Lorient Pattuglia: 7 navi per 60.999 Totale: 60 navi per 441.545
  13. Grazie Toy, non riuscivo a capire dove sbagliavo, ma evidentemente sbaglia SH5 e non io... Io nelle varie missioni ho cambiato il raggio di azione del magnetico, ma appunto non sono mai esplosi. E' un peccato, perché l'innesco magnetico permette di lanciare anche con aob sfavorevoli, mentre quelli a impatto rimbalzano (o almeno dovrebbero, visto quello che scrivi a proposito della chiglia). Comunque non li userò più, e "risolvo" così :-(
  14. Eh, lo so, ma sono un cocciuto, ogni tanto ci riprovo perché mi farebbe fare probabilmente maggior bottino. Non capisco perché non si attiva. Tu a quanti cm dalla chiglia lo imposti?
  15. MISSIONE 15 6 dicembre 1940 "Ehi, avete portato l'albero di Natale?" "Tranquillo, torneremo per festeggiare il Natale in famiglia." "Speriamo che questa volta la licenza ce la daranno sufficientemente lunga!" Sul ponte il morale è alto, le vedette sono già al loro posto e commentano così la data della partenza, i primi di dicembre. Se tutto va bene, in effetti, potremo festeggiare il 25 dicembre al caldo delle nostre case. 8 dicembre 1940 ore 05.25 Stiamo inseguendo una nave isolata: dopo rilevazione idrofonica riusciamo, dopo qualche ora, quasi a raggiungerla, quando l'idrofonista urla: "Rumore di eliche! Sono diversi caccia!" Corro all'idrofono: se ci sono più caccia potrebbe essere un convoglio! Lascio la nave isolata, per cui ci vorrebbe troppo tempo per arrivare a tiro (gli sto dietro di svariati chilometri e gli sto in coda) per iniziare la caccia al presunto convoglio. Se mi va bene ci sarà anche una nave da guerra! C'è una fittissima nebbia che lascia 3.000 metri di visibilità. Capire la rotta con il solo idrofono e con pochissima visibilità richiede un paziente lavoro, e arrivo a vedere il primo caccia dopo 3 ore. Manovro lungamente per capire di che si tratta, cercando di capire con l'idrofono quante unità sono e di che tipo: si tratta solo di 3 navi da guerra. A vista le vedo tutte e tre: sono solo 3 maledettissimi caccia! Niente convoglio, niente nave da guerra! Li lascio perdere e inizio a inseguire il primo mercantile, di cui non sento traccia. Grazie agli appunti lasciati sulla mappa parto a tutta velocità nella speranza che non abbia cambiato rotta. A sera finalmente lo scovo: due siluri e due centri. La nave si apprua un po' ma continua la sua corsa, seppur lentamente. Lo seguo sempre a quota periscopica ma non ne vuole sapere di andare a fondo. Lo lascio sfilare fino a 3.000 metri, emergo per finirlo a cannonate nel buio circostante. Il terzo colpo fa centro, mentre i proiettori mi cercano nella notte. Prima che possano localizzarmi, il mercantile è distrutto dopo altri due colpi andati a segno. Riparto per andare nel luogo di pattugliamento assegnatomi dal comando. 10 dicembre 1940 ore 07.53 E' ancora buio quando entro in contatto visivo con un convoglio. Vedo diversi caccia intorno, ma l'idrofono mi conferma la presenza di mercantili. La visibilità è 3.000 metri. Potrei andare in testa al convoglio o entrare lateralmente. Opto per entrare lateralmente: lascio sfilare il caccia e viro per 90° per entrare nel convoglio mantenendomi il caccia a 2.500 metri. poco dopo compare un secondo caccia dietro al primo a una distanza stimata dal primo di 3.000 metri. Passando in mezzo sarei a 1.500 metri da entrambi in emersione. Giudico lo spazio troppo ridotto, torno in rotta parallela al convoglio e cerco di andare in testa per la mia consueta modalità di attacco. ore 08.55 Sono andato in testa al convoglio e sto entrando per lanciare su due navi della seconda colonna a quota periscopio. La visibilità è scarsa, vedo solo ombre, ma sono tante: deve essere un convoglio molto grande e molto ben scortato. Ora ho il caccia che mi sfila dietro: sarebbe un facile obiettivo, ma per lanciare verso i mercantili adocchiati dovrei aspettare ancora più di due minuti: affondarlo significherebbe allertare il convoglio che potrebbe disperdersi e sarebbe più difficoltoso per me colpire i veri obiettivi. Lo lascio indisturbato. Individuo i miei 3 obiettivi: 3 mercantili da 7.000 tonnellate, due nella fila davanti a me, uno in quella dietro. Le due coppiole di prua affondano i rispettivi obiettivi, il siluro di poppa colpisce, ma danneggia solo senza affondare. Mentre sul mare i proiettori cercano tra le onde il loro giustiziere, io mi fiondo a 150 metri per ricaricare i siluri. Vado nella stessa direzione del convoglio a tutta velocità: dovrei riuscire a mantenere la posizione. Infatti il primo piroscafo procedeva a 10 nodi, mentre il secondo a cui ho lanciato, che gli era dietro, aveva cambiato velocità ed era sceso a 6, e spero che abbia rallentato tutto il convoglio. Nel momento in cui ricarico il terzo siluro di prua, salgo a quota periscopica: i miei calcoli erano esatti. Mi trovo infatti praticamente nella stessa posizione di quando sono entrato nel convoglio la prima volta, segno che ho guadagnato 4-5 metri dal momento in cui sono sceso. Trovo sempre i miei 3 obiettivi, due a prua e 1 a poppa; non vedo il mercantile precedentemente danneggiato: o è affondato o ha spento l'incendio (nel resoconto non risulterà affondato, ndr). Lancio dunque due coppiole sui due obiettivi di prua ma aspetto per quello di poppa, potrebbe servirmi per un colpo di grazia. Quattro centri! I due mercantili di prua affondano entrambi! Provo a lanciare il siluro di poppa con detonatore magnetico (fino ad ora ho lanciato tutti ad impatto) sperando di buttarlo giù con un colpo solo. Lo imposto a 1,2 metri sotto la chiglia; lancio: non esplode. Ma ormai ci ho fatto l'abitudine... Missione: 5 navi distrutte per 35.114 tonnellate. Totale missioni: 53 navi per 380.546 tonn.
×
×
  • Create New...