Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Posts

    23,402
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Eccoil mio calice, mesci oste! Auguri!
  2. Il C.te Scirè è rimandato a settembre (caspita, trattare così il mio anfitrione sul sito, che vergogna!) per quanto riguarda max: 1) giusto ma incompleto. un indizio: guardiamo alle forme dello scafo! 2) eppure ve lo ho accennato durante la visita a Spezia (povero Archimede!) 3) indizio: su quest'arma si basò il progetto dei Toti nel 1965 3) giustissimo, e fu un colpo di genio non da poco... 4)ne mancano un paio, uno italiano e l'altro francese (il nucleare non conta, ovvio!) 5)splendida, eccellente risposta per questa domanda Coraggio signori Comandanti, la caccia è ancora aperta!
  3. Benvenuto Comandante (o ben trovato?) Cin Cin!
  4. tre Hurràper Jurgen! e tre hurràper tutta Betasom!
  5. Benvenuto in Componente, Comandante! Cin Cin!
  6. Al prossimo Toscano Riserva, peschiamo dalla mia questa volta!
  7. Qlc domandina giusto per scaldarci in questo nuovo anno: 1)Come viene normalmente individuata la differenza tra sommergibile e sottomarino? 1)Qual'è l'11° Comandamento dei sommergibilisti? 2)Cosa vi dice il nome "canguro" se parliamo di battelli? 3)Con quale escamotage il magg. Fenu riusci ad incrementare l'autonomia dei nostri battelli Atlantici? 4)Quanti tipi di propulsione AIP conoscete? 5)Quali problemi afflissero i nostri battelli in mar Rosso al punto da consentire la cattura o l'affondamento degli stessi? Buon divertimento, in fondo sono davvero semplici!
  8. Benvenuto ed auguri buon Anno!
  9. La ronda esiste ancora, C.te Fly, ma adesso esce esclusivamente in divisa e con manganello (fàmolto MP americana ma è anche un modo per fare pubblicitàalla Marina. Per gli ombrelli, ricordo un ragazzetto (se ricordo bene di Crotone) che tra le poche cose borghesi di una missione in nordo Europa fece trasparire un ombrello... Fu impernato al volo! Per la prossima domanda vorrei pensarci su un'attimo...
  10. Un anno ricco di successi e affondamenti! Cin Cin
  11. Aiuto, non riesco a vedere le foto... che tute sono? di fuoriuscita da smg sinistrato? da combattimento? per incursori? Datemi un indizio....
  12. Ci provo anch'io, anche se oggi l'umore non mi assiste: 1) operazione sottoveste 2)La Royal Navy in occasione di affondamenti (Conqueror/General Belgrano) 3)concordo con Fly e willy 4) Aglio, ma anche friggere è fortemente vietato per l'emanazione di acroleina 5) I preti, ma Padre Messori Roncaglia era una meravigliosa eccezzione (comunque anche gli ombrelli sono mal visti!) 6) Sono rimasto molto legato a Clancy, sicuramente non DiMercurio! Forse Paul Kemp. 7)Concordo con Keltos! :s08:concordo con Veniero 9)La risposta di Veniero è parziale, per quanto lo scopo sia lo stesso, adesso è gestito dalla Marina Olandese ma continua a diplomare tra i migliori comandanti d'europa. Comunque ogni Marina Seria ha un corso per Comandanti...quando non li addestra ad esserlo dalla nascita (sommergibilistica!). I nostri Comandanti sono spesso molto + preparati degli omologhi stranieri... 10) Ho qualche problema a citare gli incarichi di quei ragazzi di U-Boot 96, posso rimediare appena mi aggiustamo il lettore DVD....
  13. xchè mi tirate per i capelli ad essere volgare!!!! Ebbene, con orgoglioso spirito Italico vi risponderò alla "Nelson" "Non ho bisogno di coprirmi, L'amor di Patria mi scalda e mi protegge!" PS e non datemi dell'esibizionista! :s03:
  14. Oggi è una grande giornata, per il sottoscritto: per la prima volta una libreria (quella di Spezia) comunica di avere esaurito le copie e ne richiede un buon rifornimento... RID ha pubblicato un articolo del sottoscritto sulla missione "active endeavour" (si, lo so, è un argomento navale ma conto di vedere anche un articolo sui battelli, e molto molto presto!) che la Sacra Bevanda scorra a fiumi, tutto sul mio conto, oste della malora!
  15. Caro Comandante, ho realizzato solo oggi che forse c'è qlc parentela col Comandante del Regio Smg Perla, leggendo quella frase che stuzzica quanto ho letto dell'eroica circumnavigazione dell'Africa. Un'impresa EPICA considerando le dimensione del "piccolo" classe 600. Se fosse vero sarebbe bellissimo avere documenti o cimeli o anche solo ricordi... In trepida attesa...
  16. tratto da "il sottomarino italiano" di E. Cernuschi, supplemento alla rivista marittima n.4 Apr. 99 "...In seguito alla notizia, diffusa nel '47, dell'avvenuta rimotorizzazione del motoscafo da primato britannico Bluebird di sir Malcom Campbell, titolare del primato mondiale di velocità, con un motore a reazione de Havilland "goblin", analogo a quello dei nuovi caccia inglesi Vampire, l'ing. Glauco Partel,aveva pensato di riprendere gli studi oramai abbandonati dal gruppo Caproni - avviato verso la liquidazione - in vista della realizzazione autonoma di un motoscafo da primato dotato di idrorazzo. La Marina Militare, a sua volta, ritenne opportuno montare, in via sperimentale, questo nuovo tipo di apparato motore su un ultimo scafo di "siluro d'assalto" rilevato nel '49 presso le officine Caproni in avanzato stato di allestimento. La nuova unità, denominata dal progettista "imbarcazione subacquea d'attacco" da 1,2 t, con un solo uomo di equipaggio e dotata di una carica esplosiva di 250 Kg collocata a prora, avrebbe dovuto essere propulsa da un nuovo motore idrorazzo, denominato PX5 e basato su una reazione tra ottano e ossigeno liquido destinata ad assicurare una spinta di 332, 5 Kg con una durata di funzionamento di 1000 secondi. Questa sorta di mezzo d'assalto semisuicida sarebbe dovuto essere, in realtà, più che un'unitàsubacquea vera e propria, un banco di prova per un più grosso, ma similare motore a statoreazione - sviluppato a sua volta sulla base del precedente prototipo AD2 - destinato a motorizzare un rivoluzionario tipo di siluro o, meglio, "missile" subacqueo con velocitàdi 60 nodi detto "U6", da 3000 Kg di spinta per 50 secondi e destinato a essere imbarcato sulle unitàsubacquee. Le difficili e costose esperienze con quest'arma, nell'ambito dei numerosi tentativi postbellici, non sempre ortodossi, messi in atto dalla M.M.I. per arrivare a rivoluzionare le proprie armi subacquee, si svolsero tra il 1950 e il 52, senza però riuscire a risolvere i problemi posti dal proibitivo rapporto peso/autonomia , dal difetto della scia e dalla contropressione. L'ing. Partel affermo negli anni successivi, di poter sviluppare apposite tecniche di condizionamento della cavitazione mediante correnti controllate di getti di reazione, e gli organi tecnici della M.M.I ritennero opportuno incoraggiare gli sforzi fino a quel momento compiuti nel campo della reazione subacquea ( i quali non avevano portato a risultati del tutto negativi, confermando, casomai, la validitàdelle basi teoriche del progetto) verso la realizzazione di un idrostratoreattore destinato, più semplicemente, a fare da vettore di un siluro antisom, che, dopo aver abbanonato il veicolo madre subacqueo, avrebbe poi iniziato unapropria autonoma corsa di ricerca. vale infine la pena di aggiungere che in sede di descrizione del progetto sulle pagine della stessa Rivista Marittima non si escludeva neppure, di poter aumentare il raggio letale della testa in guerra del siluro facendo così un riferimento, neppure tanto velato, al patto segreto firmato il 25.11.57 tra Italia, Francia e Germania per lo sviluppo di una bomba atomica europea, accordo poi abortito l'anno successivo. A sua volta questo tipo di impiego di un missile subacqueo avrebbe ovviato, d'un colpo, a tutti i problemi di autonomia e di scia sopra accennati, contrindicati per un'arma insidiosa, ma giudicati secondari in un antisom priva, per di più, di parti mobili. Per il 1958 un primo, piccolo prototipo, denominato A80, dell'idrostratoreattore in questione, era giàin corso di prove. Quello stesso anno, però, l'offerta gratuita formulata dagli USA dell'analogo, nuovissimo e ben più avanzato sistema ASROC per il programmato incrociatore Vittorio Veneto, spinse l'autoritàpolitica competente, in base a considerazioni d'ordine economico prima ancora che tecnologiche o industriali, a porre rapidamente termine all'intero programma, ultima e ancora una volta irrealizzata espressione, per quel che poteva valere, delle armi segrete subacquee concepite dalla Regia Marina durante l'ultimo conflitto mondiale. "
  17. mille auguri di felicitàper le feste e l'anno nuovo!
  18. S.ri C.ti, avete dato una occhiata al sito ufficiale della Marina militare? Ci sono le foto del Todaro, interni compresi DA ORGASMO (anche per chi lo ha visto nascere!!!) P.S. nella prima foto c'è il comadante dl Todaro, giàcomandante del mitico Toti...
  19. Tanto per fare il pignolo... Le foto "interne" sono riprese sul simulatore di immersione della Scuola Sommergibili, Un giocattolo FENOMENALE che molte Marine blasonate ci invidiano...
  20. Grazie, ricambio! Mille auguri di buone Feste a tutti! :s15: :s15: :s15:
  21. Perfettamente d'accordo peril raduno a Venezia, C.te QM! Quando?
  22. Mannaggia, sempre per ultimo.... è rimasto qualcosa in cantina o QM ha giàsequestrato tutto? Cin Cin comunque! Tanti Auguri C.te Aaken!
×
×
  • Create New...