Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Posts

    23,402
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Non mi permetterei mai! Peraltro i più anziani di Betasom ricorderanno che nelle prime mostre di sommergibili in Adriatico era presente un "periscopio" che proiettava immagini su un piccolo schermo LCD montato all'interno, qui trovate qualcosa https://www.delfinidacciaio.it/mostra_chioggia.html Per quanto riguarda le manopole, leve ecc, nascevano tutte nere ma l'usura ha tolto il colore
  2. Non è un'idea tanto peregrenia: difficilmente sarà affiancato da un originale e 3 cm non si riescono a distinguere se uno non li v a cercare ad hoc. Non ultimo, ci sono spazi maggiori per installare impianti video all'interno
  3. Ma non sarebbe meglio qualcosa di più leggero e trasportabile come la plastica, Claudio?
  4. Grazie Roberta, e ringrazia il sig Bruno per lo stupendo aneddoto. Probabilmente ha spostato di un paio d'anni l'evento, ma non ne faccio certo una colpa, anzi! Lo spettacolo di una fusione è sempre affascinante ma immagino cosa possa essere assistervi la prima volta, se poi si aggiungono gli ingredienti di un antico sapere c'è da andare in estasi! Immagino fosse li per conto della Marina, quindi era destinato a Marinalles Monfalcone in quel periodo e l'incarico non era da poco perchè il MIBRAL S, metallo di cui era composta l'elica, sembra non fosse di semplice gestione Gusto per capire di chi stiamo parlando, perchè l'elica è una entita vivente, ecco una foto con un giovane e orgoglioso Direttore di Macchina mentre, per il sig Bruno, un video che vede il Toti sullo scalo nel 1967, culminante con il varo (Come sapete ce ne sono molti altri al link Audio e video (delfinidacciaio.it)
  5. Per il Varignano, @darth dimmi in pvt cosa ti serve. @Ocean's One Nella zona dell'asterisco, fotografata sul Toti, si vede bene a cosa serve sulle foto del Dandolo: sono scanalaure per il sistema di sollevamento Cmq non mi sono arreso per Venezia, è solo saltata la data programmata
  6. @darth @Ocean's Oneuna pessima notizia, almeno per il momento: l'accesso al Dandolo è ancora chiuso. Ci riaggiorneremo più avanti
  7. Nessuno in particolare, anche se diversi sono iscritti al nostro forum. Scrivi all'indirizzo della mail precedente, in genere rispondono rapidamente
  8. Von Faust, il moderatore di sezione, è temporaneamente non disponibile ma è informato della richiesta e appena rientra provvede a dare una risposta
  9. Sono sicuro che ANMI Monfalcone non ha problemi a fornirle anmi.monfalcone[at]gmail.com
  10. L’ANMI di Monfalcone, in occasione della ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della morte del Generale Ispettore del Genio Navale Curio Bernardis, ideatore e progettatore di ben 103 sommergibili, universalmente noti come “tipo Bernardis”, in collaborazione con la Consulta della Cultura del Comune di Monfalcone e con il Museo della Cantieristica ha realizzato la mostra-evento “I 600di Monfalcone 1932 – 1942 – Nel silenzio degli abissi”. L'esposizione ricordare la storia dei 25 sommergibili della classe 600 costruiti dall’allora Cantieri Riuniti dell’Adriatico (CRDA), le maestranze del cantiere che provvidero alla loro costruzione e le vicende di detti mezzi e dei marinai che sugli stessi prestarono servizio. Sono state edite due pubblicazioni: il libro catalogo della mostra curato dal T.V. G.N. Cpl. Marino Ravalico, che narra le imprese dei 25 sommergibili classe 600 e “Il Regio Sommergibile Perla” scritto da Enrico Cernigoi Al ‘comandante’ Contrammiraglio Oscar Gran, triestino, medaglia d’Argento al valore - che visse eroicamente l’epopea dei 600 prima come ufficiale in 2° dell’Alagi durante l’allestimento dello stesso presso Marinalles Monfalcone e poi, in guerra, come comandante dell’Aradam e dell’Otaria, tre dei sommergibili costruiti nel Cantieredella nostra città. Comandante d’armamento dell’Italcantieri negli anni ‘60, ci ha lasciato 45 anni fa, il 3 luglio - al generale Curio Bernardis, ed ai 525 Ufficiali, sottufficiali e marinai (di cui 490 riposano nel silenzio degli abissi) periti nell’adempimento del loro dovere sui 25 sommergibiliva il nostro ricordo. cito da articolo di ANMI Monfalcone Nel 1929 il generale del Genio Navale Bernardis, in collaborazione con ilCRDA di Monfalcone,sulla base delle esperienze della Regia Marina che riteneva essere più idoneo per le operazioni nel Mediterraneo un sommergibile dal dislocamento in superficie di circa 600 tonnellate, ne elaborò il progetto di uno di piccola crociera che venne denominato “classe 600". La Regia Marina ne ordinò la costruzione di 3 unità,la serie venne denominata “Argonauta”dal nome dato al primo dei battelli. Detti sommergibili si dimostrarono ottimi sotto tutti i punti di vista:robusti, affidabili, stabili in superficie ed in immersione, facili da gestire e da manutenere. Mentre la prima serie era ancora in costruzione, la Regia Marina ne ordinò un’altra di 6 unità che venne denominata serie “Sirena”. Al progetto iniziale furono, questa volta, fatti alcuni piccoli ritocchi apportando minime modifiche secondarie, in particolarefu migliorato il disegno della prora e venne adottata quella forma particolare, detta “a squalo”, che divenne caratteristica di tutti i sommergibili tipo Bernardis. Poiché anche i battelli della seconda serie si dimostrarono soddisfacenti dal punto di vista tecnico, nel 1935 fu dato ordine di impostare la serie ‘Perla’di 6 unità e nel 1936 la serie ‘Adua’di 4 unità. Ancora una volta il cantiere di Monfalcone mise in evidenza capacità tecniche ed organizzative eccezionali;nell’ottica della messa a punto di un’industria capace di colmare le perdite in caso di conflitto, adottò progressivamente una metodologia produttiva sempre più efficiente. Così, si passò dalle 112 settimane necessarie per realizzare l’Argonauta alle 45 per il Perla, fino a raggiungere un minimo di 41 per l’Adua. Alle 19 unità costruite negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale,ne vanno aggiunte 6 della stessa classe, serie “Platino” , costruite durante il periodo bellico. La classe 600 fu senza dubbio quella con il maggior numero di esemplari (ben cinquantanove unità costruite) e, probabilmente, una delle più riuscite. Oltre che nel CRDA di Monfalcone, i battelli vennero realizzati da diversi altri cantieri: Tosi di Taranto, OTO di La Spezia e Cantieri del Quarnaro di Fiume. Concludiamo con un accenno al tentativo, speriamo riuscito, di rendere tangibile il ricordo dell’evento, con la realizzazione di una serie di modelliniscala 1:300 realizzati in tridimensionale,stampati con le nuove tecnologie 3D, completati e dipinti a mano dai soci. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 13 settembre 2021 negli orari di apertura del museo (attualmente dalle 10.00 alle 19.00di venerdì, sabato,domenica e lunedì) che dispone di un ampio parcheggio gratuito riservato ai visitatori.
  11. Ciao Roberta, è sempre bello leggerti, ma stavolta hai postato una "chicca" davvero bella!
  12. Comincio... dalla fine. Saluti dai Marco (io e Ocean's) riuniti oggi a gustare salumi di mare. Ovviamente abbiamo parlato anche di questo e stiamo impostando una data per andare sul Dandolo a Venezia. Claudio per te come andrebbe sabato 24 luglio? Il Disegno di Bob Napp non i convince. il Tibo del pericopio mi rcordo manteneva lo stesso diametro per tutta la lunghezza per cui quel 175 dovrebbe essere uguale a 156 (che mi sembra la piu corretta). Vedremo in sede di misurazioni, comunque
  13. Il Delfino di Ocean's ha raggiunto la collezione betasom e si è ormeggiato vicino al classe F di Bussolino. Speriamo di poter presto riprendere le nostre mostre e, nel frattempo, infiniti complimenti e ringraziamenti al grande Marco, con cui abbiamo condiviso uno splendido pranzo "di mare"
  14. MI sembra ormai chiaro che devo portarti a Venezia, @darth
  15. perdonatemi ma riesco ad essere davvero poco presente. Non ricordo se sono rimasti i cerchi azimutali ma ritengo di si. Le dimensioni del periscopio posso chiedere a qualche amico se puo andarle a prendere sul Dandolo. Posso anche chiedere di andarci di persona con qualcuno di voi ma con le riaperture covid le FFAA sono ancora molto prudenti Il periscopio è lo stesso solo che quello di Carmagnola era diventato il periscopio di ricambio opportunamente revisionato, se ben ricordo, per cui ha ancora la defensa dell'ottica per la macchina fotografica e il gommino di appoggio nella zona dell'oculare, scomparsi dal Toti (che è quello nella seconda foto). Il Dandolo è più completo https://www.delfinidacciaio.it/tour_dandolo.html (scusate se continuo a linkare il mio sito sui Toti)
  16. potrebbero essere i bunker dei cantieri di Brema
  17. Le Maestrale le sistemano in fretta mentre per le FREMM i tempi non saranno brevi, immagino sia questo il motivo
  18. Niente disegni del periscopio, mi spiace. Ho il complessivo della camera di manovra in scala ma è molto impreciso. Vi faccio una foto quando rientro a Ravenna se non riuscite a scaricarli da qui https://www.delfinidacciaio.it/piani.html In ogni caso siete pazzi! In quel sito del tutto sconosciuto a Betasom (in fin dei conti sul forum ci saranno solo un migliaio di link) ci sono 2 foto, tra le tante che mi ritraggono, cui sono particolarmente affezionato: 1989, ultimi mesi a bordo del Dandolo, in foto con il nostromo e il direttore, mentre parliamo del futuro incarico che assumerò di li a pochi mesi 1992 orgoglioso direttore del Toti che ha salvato il suo battello dalla fiamma ossidrica prolungandone la vita fino al 1997, qui in bacino che emano disposizioni al capo conduttore, il suo sottordine e al contabile. stranamente entrambe senza barba che mi fanno ancora più bimbo ma, in fin dei conti, nella prima foto avevo 24 anni...
  19. Proseguono i successi di Fincantieri: è stato recentemente pubblicato l'accordo con la marina Indonesiana, che opera in prima linea di fronte al Drago, per la fornitura di 6 FREMM e di 2 Maestrale rimodernate. E' un accordo interessante che apre a più vaste possibilità di vendita (penso ai sottomarini, non al'accordo per la portaerei cn Daewoo, visto che forse stanno ripensando all'acquisto degli ultimi 3 Chang Bogo che altro non sono che dei 209 rivisti in Korea) e, aggiungo, di contrasto all'espansionismo cinese. Riporto, tra i tanti, l'articolo di shipmag al link La Marina indonesiana ordina sei fregate a Fincantieri - Shipmag
  20. Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici COMANDO Betasom, 13 Giugno 2021 Comandanti, le parole di un Padre dell'Italia ci siano di guida e di conforto nel 19° anno di attività della base, una attività importante che come tutto il mondo ha subito gli effetti della pandemia provocata dal COVID. Non sarà un messaggio di festa, ma uno sprone a superare IL momento buio con dignità e determinazione: la stessa dignità con cui abbiamo tenuto, ad esempio, i webinar sulla Betasom per esplorare - primi - una differente visione della vita dei nostri sommergibilisti a Bordeaux; la stessa determinazione nel mantenere vivo il forum nonostante i mille problemi che ognuno di noi si è trovato - e ancora si trova - ad affrontare. Questa nostra luce interiore, che nel tempo ci ha guidato da una "semplice" attività con simulatori ad un grande arricchimento culturale frutto dello studio di storia, approfondimenti tecnici e di modellismo, realizzazione di mostre ed eventi, assistenza ad anziani reduci, è ancora fremente nei nostri cuori e nelle nostre menti. Ma non saranno conferite onorificenze, oggi. E se dobbiamo tristemente riscontrare la perdita di soci, come Orsonero, o perfino di grandi amici della base come l'ammiraglio Arena, le attività che hanno portato la nostra base atlantica da semplice gruppo di amici ad Associazione riconosciuta e apprezzata in campo nazionale ed internazionale presto torneranno nella loro viva cordialità a calcare le onde della storia attraverso i suoi raduni e i suoi eventi. Lo avete visto , stiamo impostando il raduno d'autunno Scegliamo il prossimo raduno? - Quadrato Ufficiali - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici in speranzosa attesa che la Marina riapra le sue unità alle visite, mentre già da diversi mesi stiamo studiando come festeggiare (si, festeggiare) il ventesimo anno di attività delle base: sarà un gadget d'eccezione e allo stesso tempo la "summa" di quanto già realizzato. Gli eventi on-line, webinar se preferite, continueranno ancora e dopo "Fischia Immersione" presenteremo altri libri, continueremo la collaborazione con l'Associazione di TEcnica NAvale per approfondire temi innovativi come lo è stato quello della fotonica. A voi il ringraziamento del Direttivo intero per essere ancora qui, linfa vitale della nostra associazione.
  21. Il problema potrebbe essere la consegna alla Marina, finchè è proprietà Fincantieri non se ne parla di salire a bordo
×
×
  • Create New...