Ancorchè timidamente, si sta tentando di tornare alla normalità. Betasom sarà parte attiva della mostra in allestimento al Museo M9 di Mestre, pregna di eventi e, ovviamente con la il nostro materiale.
Di spicco sia i relatori (ho un debole per il prof Barbero), sia la presenza Betasomiana con Massimo Betto, Giuseppe Aonzo Grillo e Marco Donato
In occasione è indetta la XXXIII Licenza Ufficiale
eccovi il programma!
La Cultura del Mare
Introduzione
Nelle ricorrenze dei 60 anni della costituzione della sezione “Adolfo Benin” di Mestre dell'Associazione Nazione Marinai d'Italia (ANMI), del Centro Studi Storici di Mestre e della Scuola Navale Francesco Morosini; dei 160 dell'istituzione della Marina Militare Italiana; dei 1600 della fondazione di Venezia, la stessa ANMI, in collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre, il Museo M9, gli Amici l'Associazione Betasom, la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Navale Militare Francesco Morosini, l'Istituto Tecnico Nautico Sebastiano Venier, l'Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo, intendono celebrare questo triplice anniversario con una serie di iniziative che hanno come comune denominatore il tema dell'acqua, del mare.
Il logo adottato è formato dalle tre ricorrenze, 60, 160 e 1600, disegnate con il colore dell'acqua, preceduti ciascuno dal logo identificativo del l'ANMI, della Marina Militare e di Venezia, che veleggiano su un'onda colore del mare sovrastata dalla fiamma di navigazione con il tricolore nazionale.
Il programma delle iniziative celebra le tre ricorrenze mediante conferenze, testimonianze, filmati, esposizioni e simulazioni, anche e soprattutto con il coinvolgimento delle scuole, perché si vuole far comprendere ai ragazzi l'importanza che ha avuto ed ha il mare per il nostro Paese, la nostra storica
Città d'acqua e la sua consorella Città di terra, che sulle acque lagunari si affaccia.
Si illustreranno i temi di Venezia, potenza marinara, del suo rapporto di profondo rispetto delle acque, dei suoi grandi navigatori, del suo formidabile arsenale militare e civile, in isola, e del moderno arsenale industriale in terraferma.
Si rievocheranno le gesta eroiche dei suoi comandanti e marinai, a Lepanto nel XVI secolo, come a Premuda, nel XX secolo. E con i discendenti degli eroi di Premuda si potrà parlare, per rivivere emozioni, rischi e atti di coraggio dei loro Padri.
Si incontreranno gli studenti, in particolare quelli delle nostre scuole di mare, del Venier e del Morosini, che saranno contemporaneamente attori e spettatori dei nostri incontri.
Si parlerà dei più misteriosi e angoscianti mezzi navali: i sommergibili. Un ammiraglio, signore del mare, ce ne farà la storia e rievocherà le spedizioni più coraggiose e rischiose. Di questi straordinari mezzi potremo conoscere mediante pannelli illustrativi, filmati e modellini, la loro struttura e funzionamento, l'organizzazione della vita di bordo, le loro potenzialità belliche... con l'augurio che non se ne debba più farne uso reale contro altre persone, altri popoli.
Guida e assistenza storica
Durante tutta la durata dell’esposizione (dal 25/9 al 10/10) saranno a turno presenti i discendenti dei protagonisti dell’impresa di Premuda e della Corazzata Santo Stefano:
Fam. Sauro (discendenti di Nazario Sauro, MOVM)
Fam. Thaon di Revel (discendenti dell’Amm. Paolo Thaon di Revel)
Fam. Moratto (discendenti dell’ufficiale di tiro della Santo Stefano Fortunato Moratto)
Fam. Rizzo Bonaccorsi (discendenti di Luigi Rizzo MOVM)
Fam. Bertini (discendenti di Armando Gori del MAS 15, MAVM)
Fam. Annaloro (discendenti di Salvatore Annaloro del MAS15, MAVM)
Fam. Mussi (discendenti di Eraldo Bertucci del MAS 15, MAVM)
Fam. Donato (discendenti di Letterio Donato del MAS 15, MAVM)
Fam. Manfredi / Romano (discendenti di Emilio Manfredi del MAS 15, MAVM)
Fam. Grillo (discendenti di Giuseppe Aonzo del MAS 21, MOVM)
Fam. Santarelli (discendenti di Bruno Santarelli del MAS21, MAVM) (MOVM: Medaglia d'Oro al Valor Militare; MAVM: Medaglia d'Argento al Valor Militare)
In alcune giornate, come precisato nel calendario, saranno presenti responsabili, docenti e alunni dell'Istituto Nautico Venier e della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia, che illustreranno ai visitatori obiettivi, percorsi formativi e modalità di accesso ai due Istituti Marinari. I visitatori potranno provare l'emozione di simulare la guida di un sommergibile alla consolle messa a disposizione da BETASOM Per quanto possibile tutte le iniziative saranno organizzate in presenza; conferenze ed incontri saranno anche registrati e trasmessi in streaming per dare la possibilità di seguire anche a coloro che non possono presenziare personalmente.
Calendario degli eventi
Sabato 25/09/2021 ore 16.00, Auditorium M9, Mestre Cerimonia di apertura evento 60-160-1600
Presentazione delle iniziative a cura di: - Roberto Martinelli, presidente dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, sezione di Mestre; - Roberto Stevanato, presidente del Centro Studi Storici di Mestre; - Massimo Betto, curatore delle esposizioni; - Avv. Andrea Tirondola / CV Marco Mascellani per Betasom
Il Coro femminile “Il mondo nella Voce”, diretto dal M.° Sandra Sofia Perulli interpreterà L’inno degli Italiani e La Preghiera del Marinaio.
Interverranno autorità Civili, Militari e alcuni discendenti dei protagonisti dell’impresa di Premuda.
VIN D’HONNEUR
a seguire:
inaugurazione della mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
in collaborazione con l'Associazione Culturale Betasom
La mostra rimarrà aperta fino alle ore 20.00
1. Modelli di velieri, navi e battelli dal profondo della storia ad oggi (per mare, laguna e fiume)
2. Cimeli e testimonianze storiche dell'impresa di Premuda
3. Modelli di sommergibili
Delfino
F7
Da Vinci
Scirè con SLC
Uboot Typ ViII, TypXXI e 212
Toti e Sauro
MAS 15 - 21
4. Divise e accessori
Divise da marinaio e sommergibilista
Valigia del sommergibilista
Varie
5. Simulatori
Timoneria Sommergibile Toti
consolle di sommergibile
6. Pannelli didascalici
I sommergibili. Storia e realtà dei sommergibili, la loro progettazione, i motori e gli apparati di
propulsione e governo, vivere il sommergibile, guerra subacquea.
I MAS (Motoscafo Armato SVAN). Tanto minuscoli quanto micidiali mezzi navali che hanno svolto un
ruolo fondamentale nel confronto bellico.
La Grande Guerra in Adriatico. Il ruolo della Marina Militare nel controllo dell'Adriatico nel corso
della Prima Guerra Mondiale.
Domenica 26/09/2021
ore 10.00 - 20.00 - sale espositive del Museo M9
Apertura della mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
Ore 17.00, Auditorium M9
Conferenza: La scelta veneziana, il mare contro la terra: la cultura marittima all’origine della città, dello stato e dell’impero di San Marco.
Relatore Federico Moro.
Venezia è sin dalle origini una realtà del tutto nuova, dove la mescolanza di singoli e gruppi di origine la più diversa diede origine a una vera e propria “nazione”; che si diede un nome, “veneziani” e non più “veneti”; una lingua, il veneziano, un’organizzazione politica e sociale, il Comune Veneciarum poi repubblica e quindi Serenissima; una dimensione economica e civile: tutto quanto basato sulla deliberata scelta di dotarsi e trasmettere la cultura marittima individuata come strumento necessario a dare corpo alla realtà in costruzione. La cultura marittima non è innata e non basta vivere su una spiaggia per possederla, deriva da un lungo processo di acquisizione e trasmissione che non deve mai interrompersi pena la sua progressiva scomparsa. Ovvero una delle ragioni della decadenza della repubblica.
Mercoledì 29/09/2021, festa di San Michele
ore 14,00 - 20.00, sale espositive M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
ore 17.30, Auditorium M9
Conferenza Premuda
Relatrici Armanda ed Alessandra Bertini GORI.
L’impresa vista dalla prospettiva del MAS15. L'impresa di Premuda fu un'azione navale compiuta dai MAS 15 e 21 agli ordini del capo sezione Luigi Rizzo e rispettivamente comandati da Armando Gori e Giuseppe Aonzo, che all'alba del 10 giugno 1918, in piena Prima Guerra Mondiale, penetrarono di nascosto tra le unità di una formazione navale nemica diretta al canale d'Otranto, riuscendo a silurare e ad affondare la corazzata SMS Szent István (Santo Stefano). Nell'azione venne colpita da un siluro anche la corazzata gemella Tegetthoff (dal nome dell'ammiraglio che nel 1866 sconfisse la flotta italiana nella battaglia di Lissa); ma in questo caso il mancato funzionamento del dispositivo di esplosione impedì l'affondamento. (https://it.wikipedia.org/wiki/Impresa_di_Premuda) Il MAS (Motoscafo Armato SVAN, o anche Motoscafo Armato Silurante, poi enfatizzato da D'Annunzio con il motto Memento Audere Semper) era una piccola imbarcazione militare utilizzata come mezzo d'assalto veloce dalla Marina Militare durante la Prima e le Seconda Guerra Mondiale. Fondamentalmente si trattava di un motoscafo di 20 o 30 tonnellate di dislocamento (a seconda della classe), con una decina di uomini di equipaggio e armato con due siluri, alcune bombe di profondità antisommergibile e una mitragliatrice o un cannoncino.
Giovedì 30/09/2021
ore 14,00-20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
ore 18.00, Scuola Grande di San Rocco (solo su invito) Serata di gala in onore di eroi e supereroi.
Moderatore Massimo Betto
Ospiti della Scuola Grande di San Rocco, tempio di storia e cultura veneziana, i nipoti e pronipoti degli eroi di Premuda - blasonati ufficiali e semplici marinai - dialogheranno su motivazioni, paure e speranze che hanno animato queste persone ad affrontare con successo, ma con mezzi impari, una delle più formidabili squadre navali del tempo. VIN D’HONNEUR
Venerdì 01/10/2021
ore 10.00 - 20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi I visitatori potranno provare l'emozione di simulare la guida di un sommergibile alla consolle messa a disposizione da BETASOM.
ore 17.30, Auditorium M9
Conferenza Premuda. L’impresa vista dalla prospettiva del MAS21.
Relatori Giuseppe Aonzo Grillo ed Angela e Marco Santarelli
Sabato 02/10/2021
ore 10.00 - 20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi Saranno presenti docenti e studenti dell'Istituto Nautico Venier di Venezia che presenteranno i corsi e le specializzazioni dell'Istituto.
ore 15.00, auditorium M9
Conferenza Il gruppo ANMI BENIN di Mestre nel 60° della sua istituzione: storia e attività a favore degli iscritti e della Comunità.
Relatore Roberto Martinelli, presidente.
Domenica 03/10/2021
ore 10.00 - 20.00, sale espositive del Museo M9 Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
Saranno presenti docenti e studenti della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia che presenteranno i corsi e le specializzazioni dell'Istituto.
Mercoledì 06/10/2021
ore 14.00 20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
ore 17.30, auditorium M9
Conferenza Sommergibili storia e futuro
Relatore Amm. Rudy Guastadisegni.
Nel gergo tecnico i termini sottomarino e sommergibile individuano due differenti tipologie di unità. Il termine sommergibile si riferisce alle unità che hanno prestazioni in immersione (in particolare, velocità e manovrabilità) inferiori rispetto a quelle in emersione: concepiti prevalentemente per l'impiego in superficie, mantengono la possibilità di immergersi all'occorrenza, per periodi di tempo limitati. Invece con sottomarino si intende una unità progettate per navigare e combattere prevalentemente in immersione. In termini ingegneristici, la differenza è nella diversa forma dello scafo, più “navale” per il primo e più affusolata e cilindrica (a "sigaro") per il secondo e, soprattutto, nella diverse caratteristiche di "galleggiabilità" relativamente alte per un sommergibile, piuttosto esigue per un sottomarino. Alla categoria dei sommergibili appartengono quasi tutte le unità progettate fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale; si ritiene che lo spartiacque tra sommergibili e sottomarini sia rappresentato dagli U-Boot Tipo XXI del 1944-45. Tuttavia spesso i termini sommergibile e sottomarino sono usati genericamente, come sinonimi.
Giovedì 07/10/2021,
sale espositive del Museo M9
ore 14.00 20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
ore 17.00: Scuola Grande di San Rocco (solo su invito)
Conferenza La battaglia di Lepanto.
Relatore Prof. Barbero.
La Battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571 tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa, federate sotto le insegne pontificie. L'impero spagnolo e la Repubblica di Venezia erano le principali potenze della coalizione, poiché la lega era in gran parte finanziata da Filippo II di Spagna e Venezia era il principale contributore di navi. La metà delle navi proveniva della Repubblica di Venezia e l'altra metà composta congiuntamente dalle galee dell'Impero spagnolo (con il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia), dello Stato Pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana , del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca (che partecipò all'armamento delle galee genovesi), del Ducato di Ferrara e del Ducato di Mantova. Questa flotta dell'alleanza cristiana era composta da 40.000 marinai e rematori. Inoltre, trasportava circa 20.000 combattenti: 7.000 fanteria regolare spagnola, 7.000 tedeschi, 6.000 mercenari italiani pagati dalla Spagna, oltre a 5.000 soldati veneziani professionisti. La battaglia si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate, guidate da Don Giovanni d'Austria, su quelle ottomane di Müezzinzade Alì Pascià, che morì nello scontro.
Venerdì 08/10/2021
ore 10.00 - 20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
Sabato 09/10/2021
ore 10.00 - 20.00, sale espositive del Museo M9
Apertura mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi ore
17.30, Auditorium M9
Conferenza La fabbrica della potenza, l’Arsenale: l’importanza di sapere e di saper fare, conoscenza e tecnologia al servizio del potere marittimo.
Relatore Federico Moro.
L’Arsenale rappresenta la raffigurazione plastica dell’approccio veneziano al controllo del mare, la premessa industriale indispensabile all’esercizio del potere marittimo, pronto a diventare dominio del mare, indispensabile per mantenere sempre libere le vitali rotte commerciali a lunga distanza, indispensabili alla sopravvivenza e al benessere della città-stato. Il potere marittimo, infatti, è figlio della capacità finanziaria e produttiva di un paese e si nutre di un’adeguata marina mercantile alla quale quella militare fornisce il quadro di sicurezza necessario per esercitare il libero commercio. Questo, il libero commercio, è sempre stato il baricentro dell’azione politica e militare veneziana, tese entrambe ad assicurare l’inviolabilità delle vie di comunicazione marittima, sino al punto di esercitare su di esse piena e pervasiva autorità. Contro chiunque.
Domenica 10/10/2021
ore 10.00 - 20.00, sale espositive del Museo M9
Ultimo giorno della mostra Sopra e sotto le acque: storie di navi, naviganti ed eroi
Venerdì 05/11/2021
ore 17.30, Sala conferenze Candiani
Conferenza Grandi navigatori veneziani, una storia da riscoprire: storie di marinai ed esploratori, mercanti e avventurieri, di spiriti inquieti e curiosi. Relatore Federico Moro.
La vicenda dei fratelli Zen; di Giosafat Barbaro; di Alvise Da Mosto, o Cadamosto o Ca' Da Mosto; di Pietro Querini; di Bonaiuto di Albano, o Bonajuda o Bonavito d'Alban o Dal Ban; di Giovanni Caboto e di suo figlio Sebastiano; di Giovanni Battista Ramusio; di Pietro Cesare Alberti e Francesco Apostoli: alcuni tra i tanti nomi di una storia lunga e affascinante.
Venerdì 19/11/2021 (riserva 29/10)
ore 17.30, Sala conferenze Candiani
Conferenza Tra dolce e salso. La legislazione della serenissima a difesa della laguna (secoli XIII-XVIII).
Relatrice Michela Dal Borgo.
La Serenissima fondata sull'acqua aveva consapevolezza dell'importanza del governo delle acque, soprattutto delle acque lagunari che costituivano la formidabile e mai violata difesa della Città. Innumerevoli sono stati i provvedimenti a tutela della laguna e per la regolamentazione delle acque dei fiumi sversanti, e severissime le pene per i trasgressori..
Venerdì 03/12/2021
ore 17.30, Sala conferenze Candiani
Conferenza Porto Marghera in guerra (1939-1945).
Relatore Giorgio Borin.
La laguna nel corso dei secoli ha subito importanti modificazioni che ne hanno cambiato radicalmente l'aspetto rispetto alle origini. Una di queste fu la creazione di Porto Marghera, il porto di Venezia in terraferma, a cavallo fra barene e gronda coltivata. Il grande polo industriale ai bordi lagunari fu strategico obiettivo nel secondo conflitto mondiale per la sua grande importanza nella produzione bellica.