Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Wolfgang Luth

Comune di 2a classe
  • Posts

    47
  • Joined

  • Last visited

About Wolfgang Luth

  • Birthday 02/15/1977

Contact Methods

  • MSN
    sushipig@hotmail.it
  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Location
    Vicenza

Wolfgang Luth's Achievements

  1. Ciao a tutti! A giugno sono stato...alle Hawaii, e ovviamente mi sono recato a Pearl Harbour. Ho pensato di postare le foto fatte al sommergibile Bowfin, restaurato e trasformato in museo!Qualcuno mi spiega come posso scaricarle? Grazie ciao
  2. Appena torno dalla mia nonna (che ahimè dista 250 km da dove abito) farò le foto e posterò!! Ciao
  3. Ciao a tutti, lo scorso Week end sono stato a trovare mia nonna. Chiacchierando chiacchierando salta fuori che mio nonno aveva delle collezioni di francobolli molto belle. Incuriosito le chiedo di vederle. Dopo una lunga ricerca in mezzo a varie cianfrusaglie accumulate nel corso della loro lunga esistenza, saltano fuori i faldoni, e cosa mi trovo: Collezione di francobolli dello stato di Israele completa a partire dalla fondazione dello stato all'anno 2000 Collezione di francobolli d'Italia sempre fino al 2000 Collezione di francobolli austriaci Proprio quest'ultima attira la mia curiosita (anche se la collezione di Isreale è stupenda) quando mia nonna mi dice "ghi 'ne de veci parchè 'na volta ne go visto un con Checco Beppe" :s12: che tradotti significa ce ne sono di "vecchi" perchè una volta ne ho visto uno con Francesco Giuseppe..... Colto da illuminazione apro e cosa trovo? Francobolli originali (con timbro pure) del regno austro-ungarico!!! Vado avanti e trovo quel che mi aspettavo, ossia francobolli del Reich (l'Austria era stata annessa) risalenti alla II guerra mondiale!!! Ce ne sono molti che ritraggono il buon Adolfo, francobolli celebrativi dell'incontro tra Benito e Adolfo, francobolli celebrativi di battaglie e reparti. Ci sono pure francobolli in tema u-boot, navi e MAS.... Purtroppo non avevo macchina fotografica, ma se siete interessati posterò alcune foto dei più belli. Ciao
  4. Ciao a tutti e in particolare a Xabaras, come molti ricorderanno avevo problemi con la ricarica dei siluri. Quello che capitava era che nonostante la barra verde al massimo o quasi i siluri rimanevano eternamente in attesa di ricarica. Ho provato a disinstallare e reinstallare tutto, ho provato prima di installare GW e tutto funzionava perfettamente, poi, installato GW non caricano. A un certo punto mi si è accesa una lampadina perchè esercitandomi con l'accademia navale, usando un VII C i marinai ricaricavano i siluri. Siccome io ero partito per la carriera con un IIA, cominciato a fare delle prove sia in carriera che in singole missioni. Morale della favole ho scoperto che (almeno a me) sui battelli tipo IIA e IID potete avere in sala siluri anche il padreterno ma non ricaricano una mazza!!!!!! Che sia un bug di GW? Prego Xabaras, vista la prossima uscita di GW upgrade di verificare questa mia teoria alquanto seccante!!! Grazie e ciao
  5. Sto tentando anche io di violare Scapa flow realismo 80%....sono passato tra i relitti e poi ho avvistato i caccia e mi sono immerso (poco perchè il fondale è scarsissimo). nonostante viaggiassi a 2 nodi in modalitàsilenziosa mi hanno individuato subito e cominciato a pingarmi. Così abbiamo cominciato a fare il gatto col topo, ma non riuscivo a liberarmene. Poi è saltata la corrente... maledizione. Però mi è sembrato strano che mi abbiano individuato così facilmente.... Volevo chiedere se mi conveniva navigare emerso aprofittando dell'oscurità, visto che se navigo in superficie sonar e idrofoni sono inefficaci. Secondo voi sarebbe stata una buona idea?
  6. può essere che i dettagli siano un po romanzati, ma la sostanza dei fatti è più che confermata. Guarda su wikipedia oppure digita dinamo kiev 1942...ne trovi varie. Comunque io non mi stupirei troppo di questa cosa visto che pochi anni dopo non si esitò a gasare 4 milioni di ebrei, eliminando le prove bruciandoli nei forni. Bisogna anche ammettere che i tedeschi non furono solo grandi sommergibilisti e dare a cesare quel che è di cesare... Resta il fatto che secondo me questi giocatori sono da ammirare e da ricordare per sempre
  7. colgo l'occasione per una domanda.... Nella mia scarsa esperienza mi è parso di osservare che i risultati più efficaci si abbiano non tanto con siluro magnetico a 1-2 metri sotto la chiglia, bensì con siluro magnetico a 1-2 metri sotto la linea di galleggiamento....ho notato un incremento di affondamenti al primo colpo. la vostra esperienza che dice? ciao
  8. Ciao a tutti, in questo sito ci sono molti appassionati di storia, come me, e molti si impegnano giustamente, e ricordare chi nel passato è morto per ciò in cui credeva, o, a volte più semplicemente, per assolvere con senso del dovere quello che la vita gli metteva di fronte. Credo quindi sia giusto sapere e ricordare, chi ha onorato questa scelta di vita in un altro modo. Prima della guerra la Dinamo Kiev era una delle formazioni più forti in Unione Sovietica. Durante l’occupazione nazista dell’Ucraina, poi, la Dinamo venne sfidata dagli occupanti, desiderosi di far valere la propria presunta superioritàrazziale. Così, ebbero luogo diverse partite. Il 12 luglio 1942 gli ucraini batterono una formazione composta da uomini di una non meglio specificata unitàdell’esercito tedesco. Il 17 luglio i tedeschi, desiderosi di rifarsi, selezionarono una formazione più forte da mandare in campo contro la Dinamo Kiev, ma furono sonoramente sconfitti per 6-0. Il 19 luglio la Dinamo affrontò la MSG Wal, una squadra ungherese, e vinse per 5-1. Gli ungheresi vollero la rivincita, che si giocò il 26 luglio, ma vennero nuovamente sconfitti, seppure per 3-2. A questo punto, i tedeschi videro la possibilitàdi poter battere gli ucraini e di avere finalmente la rivincita nei confronti di una squadra che, dal loro punto di vista, era pur sempre formata da una razza inferiore, quella sovietico-comunista. La partita si giocò il 6 agosto 1942 ed i tedeschi mandarono in campo la “fortissima†e “imbattibile†squadra di calcio che l’esercito avesse mai avuto, il “Flakelfâ€Â. È questa la partita della leggenda. Il match si giocò a Kiev e venne annunciato con un gran battage pubblicitario, manifesti vennero affissi su tutta la cittàed i giornali pubblicarono articoli che elogiavano la forza dello Flakelf ed i suoi record. Lo stadio era gremito, una parte era occupata dalla popolazione locale, provata dalla fame e dalle privazioni, l’altra metàdello stadio era invece occupato dai soldati tedeschi urlanti e ansiosi di poter esultare per la vittoria della loro squadra. La partita cominciò e subito la formazione tedesca fece prevalere la propria migliore condizione fisica, mentre i calciatori ucraini erano emaciati e deboli per la fame, e grazie anche ad un gioco alquanto aggressivo ed intimidatorio e ad un arbitro compiacente, realizzarono il gol del vantaggio per l’esultanza dei propri tifosi sugli spalti. I giocatori della Dinamo, però, vennero talmente presi dalla furia agonistica e dalla voglia di non cedere al nemico che, scordata fame e debolezza, cominciarono ad esprimere un calcio brillante e veloce, tanto che realizzarono il gol del pareggio e poi passarono in vantaggio, fra le proteste dei soldati tedeschi nelle gradinate (qualcuno di loro esplose anche qualche colpo di fucile in aria per intimidire i calciatori della Dinamo) e la timida esultanza degli spettatori ucraini. Durante l’intervallo un ufficiale tedesco andò negli spogliatoi occupati dai calciatori ucraini e fece loro un discorso abbastanza chiaro: «Bravi! Avete giocato bene e lo abbiamo apprezzato ma ora, nel secondo tempo, andateci piano. Come potete immaginare questa è una partita che dovete perdere. Questo è un ordine. Se non perdete sarete fucilati». Un discorso molto chiaro che i calciatori della Dinamo ascoltarono in silenzio. Le due squadre scesero, così, in campo per disputare il secondo tempo e dopo pochi minuti la Dinamo aveva segnato il terzo gol e poi il quarto. I soldati tedeschi sulle tribune erano al culmine dell’indignazione e della rabbia, ed erano molti quelli che cominciarono a sparare dei colpi di fucile o di pistola in aria. Gli ucraini, pur consapevoli che quella partita sarebbe costata loro la vita, continuarono a giocare il loro calcio e segnarono il quinto gol. A questo punto gli ufficiali tedeschi abbandonarono lo stadio e l’arbitro fischiò, benchè non fosse ancora scaduto il tempo, la fine della partita. I giocatori della Dinamo non fecero in tempo ad uscire dal campo che vennero presi, caricati su dei camion con destinazione il campo di concentramento di Babij Yar. In questo modo si è svolta quella passata alla storia come la “partita della morteâ€Â. Ai calciatori della Dinamo Kiev venne offerta un’ultima possibilitàdi salvezza; il 9 agosto disputarono una partita di rivincita contro il Flakelf, ma gli ucraini vinsero anche questa volta e vennero, così, deportati definitivamente a Babij Yar, dove molti di loro vennero fucilati.
  9. purtroppo non c'è o non l'ho trovato però devo dire che è un sistema ottimo, molto più preciso di altri che dipendono dalla stima della distanza. Non so voi ma appena c'è un po d'onda usare lo stadimetro del periscopio è difficilissimo....
  10. In effetti io avevo fatto anche un foglio excell che calcolava in manuale anche l'angolo gyro indipendentemente dalla rotta del battello, forse unendo le forze potremmo ricavare un utile tabella per il puntamento totalmente manuale. Tu hai idea di come generare un file da inserire nella mappa di navigazione tipo la mappa delle mine in gw? ciao
  11. Meno male che qualcuno mi ha cacato....c'è da dire che col mio metodo non serve neppure sapere l'aob, basta l'angolo di rilevazione periscopica o dell'UZO o il rilevamento Idrofonico!!!! ciao
  12. Ti ringrazio, se mi dici come si fa a richiedere questi documenti mi fai un favore. Se c'è da aspettare pazienza, aspetterò. un abbraccio
  13. Farò qualche indagine. Penso fosse del genio navale perchè aveva fatto la scuola per macchinisti a venezia e da comune era passato prima sottufficiale e poi ufficiale... vediamo cosa salta fuori. Ma c'è qualcuno di voi che ha accesso agli archivi di persomil?
×
×
  • Create New...