Vai al contenuto

100 Domande A Cui Dare Una Risposta


Marco U-78 Scirè

Messaggi raccomandati

Visitatore Leon X

Cosa sono quella specie di finestrini posti su quasi tutte le vele di ogni sommergibile?

Dietro intuisco apparati elettronici, ma non ne ho mai capito il senso, fosse stato un aereo avrei pensato ad un giroscopio con puntamento su una stella, ma la loro posizione laterale e la natura di un mezzo atto a operare in due fluidi mi fanno dubitare sulla mia idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 163
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

niente di così complesso, Leon.

dietro quei finestrini c'è una costroplancia dove, quando il battello naviga in superficie, il personale può provare a ripararsi dalla furia degli elementi. In realtà non lo ricordo molto apprezzato perchè essendo zona a libera circolazione il mare saliva da sotto e si rischiava la fine del topo....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Visitatore Leon X

Cosa sono i creeper motors sui sottomarini sovietici tipo l'Akula?

Sono una specie di propulsione silenziosa o un sistema per spostamenti laterali del sub magari per mantenere una determinata posizione (su questa idea non sono molto convinto in quanto non mi sembrano orientabili e la direzione dei flussi generabili è parallelela all'asse longitudinale dello scafo)?

Potrebbero essere usati (a velocità non troppo elevate) con verso dei flussi opposti tra loro per aiutare la virata del sottomarino?

 

Foto e disegno:

 

41di.png

25ui.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
Che dimensioni ha/hanno il/i bagno/i ???

Una volta espletate le funzioni, bisogna "pompare" come sulle barche più piccole o è presente uno sciaquone???

 

:s10:

Sul Prini confermo c'e' un water e un lavandino nel locale siluri a prora, dove ci sono anche gli alloggi sottocapi e comuni, la docci a c'e' ma essendo ridotti gli impianti di dissalazione, l'acqua di lavanda era praticamente inutilizzabile durante la navigazione, in imeersione men che meno....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e benvenuto alla base (ti aspettiamo in quadrato per il buon imbarco... :s02: !)

 

 

circa i bagni del prini... beh ce ne è qlc in più a prora, no? :s02:

 

e anche i problemi di acqua sono estremaneti + lievi

 

perchè non vieni al raduno di taranto con Noi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul Prini confermo c'e' un water e un lavandino nel locale siluri a prora, dove ci sono anche gli alloggi sottocapi e comuni, la docci a c'e' ma essendo ridotti gli impianti di dissalazione, l'acqua di lavanda era praticamente inutilizzabile durante la navigazione, in imeersione men che meno....

 

 

Benvenuto a Betasom, Comandante!!

 

:s10: :s10:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla Classe "Toti", le cuccette erano tutte in camera di lancio siluri, a prora, solo il Comandante aveva una cuccetta, a parte posizionata dietro i convertitori statici, davanti ala cucina, praticamente era un forno crematorio, e non la usava mai nessuno, personalmente ci ho dormito una volta sola, dato che ero un ingenuo, e mi sono alzato bagnato come se fossi uscito da una sauna, dopo quella volta se non c'era altro posto ho sempre preferito dormire per terra vicino a tubi di lancio.

Comunque le cuccette della classe "Toti" erano cassetti a scomparsa usati a "branda calda", cioè quello che smontava dal servizio, andava a dormire nella stessa branda, dove aveva dormito quello che prendeva servizio. I Turni di servizio erano due organizzati su quattro ore di lavoro e quattro ore di riposo.

Ciao

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

una domanda ai nostri sommergibilisti, so che gli ufficiali medici assegnati ai sommergibili di norma non si imbarcano e a bordo in navigazione rimane solo un infermiere, ma questa regola è assoluta? Nessun medico ha mai chiesto e ottenuto di uscire con il battello? Chiedo questo nella speranza di un richiamo... :s10:

Link al commento
Condividi su altri siti

escono solo in casi eccezionali, lo spazio è poco...

però il doc dell'allora MARICOSOM è uscito qualche volta... mi sembra durante le esercitazioni di fuoriuscita da smg sinistrato...

 

Allora ho qualche speranza di imbarcarmi sullo Scirè.... :s51:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...

Tornando indietro di qualche giorno... sul tema della sicurezza.. in effetti la cosa migliore sarebbe avere delle capsule di emergenza in grado di salvare l'equipaggio.

Da quel che mi ricordo, su alcuni bombardieri era prevista una soluzione di questo tipo, sul North American XB-70 Valkyrie ....

 

http://it.wikipedia.org/wiki/North_American_XB-70_Valkyrie

 

oltrettutto se un'incidente capita in tempi rapidi, o a grande profondità, non vedo altre vie di salvezza...

Oltrettutto, considerando il costo dei battelli, il delta di costo non dovrebbe essere notevole.

 

 

Altra riflessione...

 

Al mondo si sta penando per stoccare il plutonio ed altri elementi, che sono i risultati del materiale fissile esaurito dei reatori civili....

Nello spazio volano alcune sonde, che grazie a piccole pile nucleari a plutonio, hanno permesso di visitare zone dello spazio dove le sonde a pannello solare mai sarebbero potute giungere....

Perchè a questo punto non fare dei sottomarini, che utilizzano quel tipo di pile (almeno in parte) per avere più autonomia... più silenzio.. e più sicurezza rispetto ai nucleri "convenzionali"...

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_Galileo#Energia

 

che ve ne pare...

 

nell'articolo si parla di 7,8 kg di plutonio per ~500w di potenza....

con 7.800 kg di plutonio si otterrebbero 500kw di potenza continua... (se non ricordo male il motore principale del Todaro ciucciava 5000A per circa 3V quindi 15kw??? )

 

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che più che domande sono idee un po' fantascentifiche o anche fantaeconomiche. Penso che prima ancora della sicurezza o delle soluzioni tecniche contino i budget. Per le caspule di salvataggio non vedo particolari difficoltà tecniche. Ovviamente le dimensioni dello scafo (soprattutto esterno) crescono, e crescono soprattutto i costi. Dovendoci pensare sopra, penserei a dei corpi cilindrici, ancorati ai lati dello scafo, sopra la mezzeria. Cilindri del diametro di 1,2~1,5 metri, ma discretamente lunghi da ospitare parecchi marinai, e soprattutto tali da servire più di un compartimento stagno.

In caso di necessità, l'equipaggio entrerebbe nei cilindri, e tramite dei palloni ad aria compressa verebbe riportato in superfice.

 

Prima parlavo di fanta economia. Visto il Todaro a Venezia, penso che 10 metri in più di scafo sicuramente non avrebbero comportato costi proibitivi, ma sicuramente avrebbe garantito una maggiore qualità di vita a bordo e sopprattutto una maggiore operatività del battello.

 

Tornando alla pazza idea delle "pile nucleari"... un mio pensiero è che poi non è necessario disporre di tanta potenza "nucleare" quanti sono i kw massimi consumabili a bordo, ma quel tanto che basta a

garantire una discreta velocità di crociera, con un margine per la ricarica di un sistema di pile standard....

 

Altra domanda da uomo di altro ambiente (Ex aviere)... nelle simulazioni fatte finora, e da quel che vedo da film e letteratura varia... il momento critico del battello in combattimento è quando il caccia ti sta sopra, e comincia a seminare bombe di profondità... Non si è mai pensato di dotare i sottomarini di " bombe da superfice" ossia un ordigno in grado di risalire velocemente e colpire il battello nella verticale???.. oltrettutto tra le due unità il sottomarino ha il vantaggio di poter gestire la terza dimensione... mentre penso le bombe di profondità vadano tarate per esplodere alla giusta quota, le bombe di superfice hanno un delta di tra i -10 e i 0 metri...

 

Che ve ne pare... ho scritto tante cretinate?? :s12:

Link al commento
Condividi su altri siti

non è facile risponeder per uno che della sicurezza ne fece dottrina qualche anno fà.

 

le capsule di salvataggio esistono, anche se collettive, e sono imbarcate su alcuni battelli sovietici e sui 209/1400 indiani. sembra non diano sufficienti garanzie di affidabilità a fronte dell'ingobro richiesto. e se questo succede per una singola capsula puoi immaginare la disposizione di più capsule sui lati! sarebbe uno spreco di spazio enorme ed un minare seriamente la resistenza dello scafo resistente.

 

la spazio per un battello è fondamentale, aumentando le dimensioni aumenta la potenza e quindi la rumorosità, inoltre la superficie rilevabile da un sonar attivo (anche se protetta da piastrelle) rimane comunque molto estesa.

 

Ma a venezia hai visto il Todaro o il Dandolo? per quei metri in più vale il discorso di cui sopra con l'aggiunta che il requisito era di un battello costiero per interdizione di pasaggi obbligati. anche le richieste del committente incidono pesantemente su un progetto..

 

sulle pile non mi pronuncio, non mi sembrano adatte ma se è vero che 40 anni dopo le navicelle spaziali le fell cell sono diventate operaive sui battelli non si può escludere nulla!

 

mentre per le bombe al contrario i russi ci hanno già pensato, si chiamava shkval (non sò se ho scritto bene) ed è un siluro velocissimo (oltre 100 nodi) che non è ovviamente guidato ma agisce da "chiodo". oggi cmq le bombe di profondità non vengono più usate, è il siluro l'arma principe contro un sommergibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspide mi son sbagliato, era il Dandolo... (azz che figura...) :s14: ...

 

... comunque sia penso che un'esposione di siluro o di una mina, dia veramente poco tempo per tentare qualsiasi cosa, almeno per un battello immerso...

 

 

.. molto interessante il discorso sulle piastrelle per contrastare i sonar attivi... avevo avuto limpressione che la superfice di alcuni battelli moderni fosse più simile a quella dello space shuttle (a piastrelle) piùttosto che una superfice molto liscia per ridurre l'atrito... non avendo tempo di approfondire, ne avevo attribuito la funzione a qualche tipo di corazza attiva... anche se mi sembrava strana come cosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Una parte dell'equipaggio dello sfortunato e unico Mike della VMF, il Komsomoltes, si salvo nell'89 grazie a una di queste camere/capsule di salvataggio collettive. La manovra ebbe diversi problemi tanto che la capsula si liberò solo quando (pare) il Komsomolets o quel che ne restava era oltre i mille metri. Il Mike dislocava 8500 ton, una bestiaccia per i nostri canoni mediterranei.

Il VA-111 Shkval (533 mm ) in effetti (pare) si attivasse in seguito al lancio di siluri ( i sovietici stimavano di essere scoperti prima di rilevare gli SSN della US Navy), pare nata per eledere le contromisure anti siluro messe a punto principalmente dalla US Navy; arma con funzione primaria antisom e secondaria anti siluro filava ( o fila ...) i 200 nodi vista la propulsione a razzo e lo sfruttamento della cavitazione ( a proposito qualcuno sa qualcosa della propulsione a razzo sperimentata o studiata in Italia durante la 2a G.M. ? ). Lo studio e la sperimentazione del VA-111 (M-5) risalgono agli anni '60/70 con l'immancabile Whiskey modificato ad hoc. Inizialmente era prevista una testa nucleare, successivamente convenzionale. Cosa non avremmo visto se la Cold War non fosse terminata ? ( E cosa non stiamo leggendo ora che lo è ... :s02: ) .

Su alcuni tipi ex sov esistono poi tubi di lancio a parte per sistemi anti siluro come ad esempio l'MG-74, Imposter per gli occidentali, presente sugli Akula.

Link al commento
Condividi su altri siti

per i piccoli convenzionali l'esplosioni nelle immediate vicinanze dello scafo lascia ben poco scampo. sono invece le altre emergenze che possono essere provocate da avarie o da esplosioni avvenute a maggior distanza a prolungare la possibile agonia del sommergibilista.

 

esiste uno studio che riporta, ad esempio, come una elevata percentuale (oltre il 75% se ben ricordo) degli incidenti sui battelli moderni (quindi dal 1890 in avanti) sia avvenuta su bassi fondali e questo ha incoraggiato lo sviluppo delle tute di fuoriuscita e dei battelli di salvataggio, degli successori delle Campane McCann

 

anche se non riesco a pescarlo, tempo fà ne parlammo con una bella discussione della propulsione a razzo. probabilmente stò sbagliando la parola chiave della ricerca ma spero di poter postare l link.

 

parlammo anche, non sò se nello steso contesto, di un sommergibile particolare studiato per stare prevalentemente sul fondo e lanciare gli shkval in verticale al passaggio di unità avversarie...

Link al commento
Condividi su altri siti

esiste uno studio che riporta, ad esempio, come una elevata percentuale (oltre il 75% se ben ricordo) degli incidenti sui battelli moderni (quindi dal 1890 in avanti) sia avvenuta su bassi fondali e questo ha incoraggiato lo sviluppo delle tute di fuoriuscita e dei battelli di salvataggio, degli successori delle Campane McCann

 

Impressionante in questo senso il caso del britannico Thetis, 1939 con la celebre immagine:

 

thvt2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Da perfetto ignorante ne butto un'altra delle mie....

 

 

Perchè non tentare di salvare tutto il battello, con dei grossi airbag ... gonfiati magari da reazioni chimiche in grado da sviluppare buoni volumi di gas in poco tempo.... come se il sommegibile fosse un grosso pesce palla....

Link al commento
Condividi su altri siti

già fatto e in corso di sviluppo caro Guglielmo!

 

già i 212 e prima di loro alcuni 209 e i 206 impiegano una reazione chimica per produrre "aria" invede di inviare aria contenuta nelle bombole di aria compressa. in questo modo il guadagno in riserva di spinta è rapidissimo.

 

altri studi vedono "palloni" o anche schiume all'interno delle casse zavorra e in alcuni compartimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Ragazzi mi sapete dire perche nei vecchi som. della II guerra vedi l'anfitrite nel caso di mio nonno i marinai perdevano i denti!!

Mia nonna mi ha detto che quando mio nonno torno' a casa tutti i denti gli erano caduti e lei dice che era per la pressione e possibile? :s07:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si parlava di Livelli di Approntamento.

Quali e quanti sono i livelli e come viene disposto l' equipaggio (in base standard)?

Ovviamente non chiedo dell' equipaggio di un Typhoon Russo ma un piccolo elenco, seppur dettagliato.

 

Altra domanda: Di questi tempi come mai i Sommergibili tendono sempre più a diventare tascabili?

Link al commento
Condividi su altri siti

è la prima volta che sento questa storia dei denti, Desga...

a meno che non fossero capsule, nel qual caso effettivamente le pressioni possono dare problemi (tant'è vero che ci sono severe limitazioni su denti mancanti o curati per entrare nella componente).

proverò a chiedere agli anziani...

 

 

Thomas non esiste una regola ferrea iniziale ma dei dati di base. mi spiego: il battello (come ogni natante) deve poter navigare normalmente col minimo impegno in modo da essere pronto ad intervenire con uomini "svegli" in qualsiasi emergenza.

 

quindi potranno esistere, diciamo, 3 livelli di approntamento:

 

un livello di navigazione tranquilla con il minimo di locali presidiati, un minimo di squadre di sicurezza pronte (magari su chiamata) e il minimo indispensabile per la navigazione. si può immaginare un servizio di guardia in 4 e 8

 

un secondo livello in cui esiste una minaccia più o meno latente, dove possono essere approntati ma magari non residiati tutti i sensori. alcune squadre di sicurezza invece di essere reperibili sono già pronte nei luoghi previsti. si può immaginare un servizio di guardia in 4 e 4

 

un ultimo livello di minaccia presente in cui tutti sono ai loro posti, tutti gli impianti sono in funzione e presidiati e le squadre di sicurezza sono tutte al loro posto. ovviamente questo stato di sicurezza non può essere mantenuto per periodi lunghissimi ed è un responsabilità del Comandante decidere quale e quando chiamare uno stato di approntamento

 

 

ma ci sono anche altri sati di approntamento, ad esempio durante una navigazione di precisione, un rimorchio, un rifornimento in mare...

 

spero di essere stato comprensibile

 

non credo che i battelli tendano a diventare tascabili. come in qualsiasi industria in cantieri stanno diversificando i loro prodotti per accontentare tutte le fasce di mercato (intese come scenari). quindi ogni cantiere ha in listino un battello da circa 1000 tonnellate, uno da circa 1800 (magari con possibilità di ampliarlo o rimpicciolirlo) e, in casi particolari, anche battelli nucleari

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore ERICH TOPP U-552

....Caro Marco,la storia dei denti,per tempi passati l'ho sentita anchio,ma....non mi ricordo più come e dove !!.... :s07:

 

....non è che per caso ci potrebbe essere un riferimento alla pressione durante gli scoppi delle bombe di profondità ??.... :s19:

 

(dannata testa che non si ricorda le cose !! :s68: )

 

 

:s67: Mau

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordo che per gli aviatori quando ancora le cabine non venivano debitamente pressurizzate persisteva lo stesso problema... la pressione in eccesso poteva venire da una bombola di aria compressa aperta troppo per il ricambio di aria dopo il filtraggio alla calce viva; oppure quando una bomba scoppiando comprime le paratie e comprime anche l' aria... :s12:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 2 weeks later...

Qualche domandina frulla in testa anche a me:

 

Che tipo di guarnizioni venivano usate sugli organi in movimento per resistere alle grandi pressioni? Sull'asse d'elica, sui meccanismi di manovra delle superfici di governo, sullo scorrimento del periscopio etc etc

 

Corrosione salina: quanto ci metteva a intaccare gli scafi ai tempi della 2^ GM? Le parti piu' importanti venivano sostituite di routine al ritorno dalle missioni o si sfruttavano finche' reggevano, tanto la pelle ce la rimettevano gli equipaggi?

 

I nostri diesel avevano la distribuzione a lubrificazione forzata o c'era il motorista con la pipetta che provvedeva come si vede in qualche film?

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco, molto velocemente, qlc risposta...

 

-in genere le guarnizioni sullo scafo esterno erano baderne con premitreccia

-corrosione salina: non c'era un programma di sostituzione delle lamiere corrose, alla bisogna si cambiavano (compatibilmente con la disponibilità di materie prime). comunque tutto quanto era delicato lo si costriuva in bronzo o lo si proteggeva con una buona dose di grasso.

 

- la lubrificazione entro il motore era forzata, però la distribuzione (ad aste e bilancieri) era scoperta sia sui Tosi che sui FIAT per cui ritengo possibile che il motorista irasse con la pipetta. è una ipotesi mia, però...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti mi riferivo proprio alla distribuzione, mi e' capitato spesso di vedere filmati in cui il motorista incessantemente girava con la pipetta ed oliava perni dei bilancieri e guide valvole, probabilmente una soluzione per guadagnare spazio e facilitare manutenzione e riparazioni, pero' che palle :s12:

 

Altra curiosita': raffreddamento diretto con acqua di mare o con scambiatori di calore acqua/acqua?

Modificato da NightRider
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi mi sapete dire perche nei vecchi som. della II guerra vedi l'anfitrite nel caso di mio nonno i marinai perdevano i denti!!

Mia nonna mi ha detto che quando mio nonno torno' a casa tutti i denti gli erano caduti e lei dice che era per la pressione e possibile? :s07:

 

Sto rileggendo in questi giorni il libro di Maronari ed anch'egli nella prima missione accenna a questo problema scrivendo che in tanti, lui compreso, hanno la gengivite ed i denti ballano, il tutto a causa del cibo in scatola e del gran freddo, -21 all'altezza dell'Islanda.

 

In effetti se pensiamo alla qualita' degli inscatolati dell'epoca ed alle lunghe guardie sferzati dal mare del nord la cosa e' del tutto plausibile.

 

Se ne riparlera' con maggior dettaglio vi aggiornero' :s01:

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra curiosità su gli u-boot

Sotto la falsa torre a prua è situato un cupolino dove alloggia il magnetkompass "compasso magnetico?????" A cosa serviva questo strumento?

I batteli italiani, in particolare gli oceanici, erano dotati di questo strumento?

Se si dove era alloggiato?

Come mai alla fine del conflitto mondiale il suddetto cupolino sparisce per lasciare spazio ad un cono tronco "vedi u-995"

Evoluzione dell'apparato?? Oppure nuovo apparato con relativo spostamento/rimozione dell'apparato precedente?? Spero di essere stato chiaro.......

 

 

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

Errore di traduzione.........

E io che sa che mi credevo.......

Evidentemente dopo è stata spostata e non rimossa....... Ma quel cono tronco che prese il suo posto cosa conteneva??? da alcuni spaccati si vede contenere un cilindro..... Che sia un pistone idraulico per il sollevamento dello snorkel???

Ma non mi convince......

Link al commento
Condividi su altri siti

Procedure di lancio siluri.

 

Come si svolgeva la sequenza completa del lancio siluri durante la 2^ GM?

 

Da varie letture credo di capire che i portelli esterni non erano a tenuta stagna dato che l'ordine di allagare le camere di lancio seguiva quello di aprire i portelli, sbaglio?

 

E la ricarica? C'era bisogno di "lubrificare" i tubi o i siluri prima di inserirli in camera?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io penso che il portello esterno esistesse solo per una questione di idrodinamica e di difesa dei tubi...

 

Però penso che i portelli venivano aperti in un momento e in un altro si apriva il portello tondo che fa da estremità al tubo lancio siluro...

 

 

Anche in silent hunter all'ordine di aprire il tubo si apre solo il portello esterno...

 

 

Forse sbaglio, la questione della pressione è relativa, oltre 15 metri nn si lanciava mai...

 

Quindi forse l'acqua entrava nei tubi ma il portello tondo restava chiuso...

 

Non ne sono sicuro

Link al commento
Condividi su altri siti

il tubo di lancio è stagno ed è dotato di 2 "coperchi": il "cappello esterno" nella parte finale del tubo e il fondo mobile nella parte interna allo scafo. questi sono conformati per resisterealla quota massima del sommergibile essendo una possibile comunicazione tra interno ed esterno del sommergibile.

dovendo assicurare una resistenza meccanica non è possibile dargli una forma idrodinamica per cui all'esterno del tubo un sistema meccanico connette l'apertura del cappello esterno con una "carenatura idrodinamica"; quindi il sistema che apre il cappello esterno (un pistone oleodinamico o un sistema a vitesenzafine/ruota elicoidale) apre contemparaneamente entrambi.

 

La procedura è relativamente semplice:

1 assicurarsi che il TLS non abbia acqua al'interno (non ridete ci sono battelli che sono affondati per questo motivo) e quindi aprire il fondo mobile.

2) inserire il siluro nel tubo (oggi non serve perchè le guide sono in materiale autolubrificante ma nella 2^ GM si ingrassavano) collegando eventuali sistemi di trasmissione dati

3) chudere il fondo mobilee allafare il tubo con l'acqua presente nelle casse compenso siluri

4) ad allagamento ultimato compensare il tubo. significa metterlo in comunicazione con il mare mediante una valvole per equilibrare la pressione interna al tubo con quella esterna

5) a tubo compensato chiudere il "compensino" (è la famosa comunicazione) e aprire il capppello esterno.

 

Adesso il tubo è pronto a lanciare a meno delle procedure di lancio, che significa approntare il siluro (ad esempio avviare la girobussola) e approntare il sistema di lancio a second ache sia swim out o watershot o tante altre cose..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Salute a tutti

 

Vorrei fare un paio di domande sicuramente un pò ingenue da inesperto quale sono,premetto che mi sono interessato al mondo del sommergibilismo da poco, attraverso il libro Uomini sul fondo del Giorgerini, e attraverso i molti avvenimenti raccontati mi pare di capire che nella 2A GM a bordo dei som non c'era radar e l'unico strumento per la navigazione era la bussola, vero? Perciò mi chiedo con angoscia: come si faceva a navigare alla cieca a 5/6 nodi (che non sono proprio pochissimi)in mari sconosciuti senza rischiare di urtare contro eventuali scogliere o picchi sottomarini? E già che ci sono: I periscopi essendo telescopici facevano uso di anelli di tenuta in gomma tipo o-ring per avere una tenuta stagna? Su un vecchio film , ho notato che a seguito dell'uso del periscopio una certa quantità d'acqua gocciolava dal suddetto, invenzione scenica o vuol dire che la tenuta di questi sistemi era relativa?

 

grazie

 

Marcovinicio

:s10:

Modificato da marcovinicio
Link al commento
Condividi su altri siti

non sono ingenue, credimi... e comunque sei partito da un eccellente libro per documentarti.

 

il problema di navigare "alla cieca" era tangibile ma, non così grave come credo tu stia pensando. c'erano solo bussole o girobussole, ma ogni volta che era possibile si facevail punto nave con il sestante. inoltre ogni passaggio vicino alla costa era ulteriore occasione di rafforzare la precisione del punto nave mediante i rilevamenti dei punti cospicui.

c'è da tenere presente che i battelli trascorrevano in immersione solo una minima parte della missione. a monte di questo il radar è una installazione molto recente per i battelli e di minimo ausilio per la navigazione. estrememente più importanti sono stati i sistemi di navigazione inersiale, i vari loran e decca e, infine, i satellitari.

 

La tenuta sui periscopi era ssicurata da baderne o, nei più recenti, da guarnzioni a labbro. in entrambi i casi le perdite esistevano e potevano essere più o meno consistenti.

ne esiste ancora oggi un esempio visibile a tutti: se avrai occasione di visitare il smg Dandolo a venezia (che è molto più completo del Toti) potrai notare una ghiotta di raccolta acqua sopra la ghiera di sostegno del periscopio. da qui l'acqua veniva convogliata con un tubicino nella parte inferiore del periscopio e da qui cadeva nel sottostante pozzetto dove, periodicamente, veniva esaurita.

Link al commento
Condividi su altri siti

citazio0ne....ciao atutti, grazie per le risposte alle mie domande dei giorni scorsi,

 

ne faccio ancora una..

in qualche numero di "Aria alla Rapida" si parla spesso della fosforescenza che si produceva con il movimento delle eliche , che creava una scia del smg visibile a grande distanza, specie dall'alto.

da cosa è prodotta questa scia ? esisteva un modo per eliminarla?

 

 

alla prossima

 

 

Si chiama bioluminescenza ed è un fenomeno presente in acqua di mare dericato dall'eccitamento di alcuni particolari organismi molto piccoli; basta che di notte agiti una mano inh acqua e lo noterai immediatamente..

 

simo argentariodivers

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Allora, una domanda riferita sia agli u-boat sia ai battelli moderni : Esistono mezzi o sistemi per vedere sotto la superficie dell'acqua? Il periscopio può assolvere anche a questa funzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...

  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,5k
×
×
  • Crea Nuovo...