Jump to content
Sign in to follow this  
Keltos

Aiutatemi a ricostruirne la storia

Recommended Posts

Sono curioso anch'io!!!

??? ??? ??? ??? ???

Ciao

Luciano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dai su, non farci stare sulle spine o ignoto informatore! :s01: :s01:

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Gotrek

Se volete una mano con i metodi spintanei.... I miei p#####i sono a vostra disposizione....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Got, inizierei con un paio di scarpe di cemento. Pensaci tu per favore! :s04: :s04: :s04:

 

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Gotrek

Forza.... Si, mettete anche il sanpietrino dentro... le voglio belle pesanti.... Come dite??? Avete messo anche l'acido dentro la pozza in cui "provare" le scarpe??? Beh, non ha "MAI" fatto male a nessuno....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Gotrek

Benissimo adesso abbiamo anche il nome.... Forza.... Che ne dite Don Keltos, ce la facciamo anche una bella cravatta colombiana????

Share this post


Link to post
Share on other sites

ehm...non conosco l'articolo ma mi fido dei tuoi ehm gusti in materia! :s04: :s04: :s04:

 

Ludwig, dai fatti avanti e dicci la tua. :s01: :s01:

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Gotrek

Nulla di chè solo una bella corda di violino intorno al collo e poi con il taglio creato sulla gola, si fa una bella cravatta portando fuori la lingua... Sconsigliato l'uso... :s14: :s16:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caspita!

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

So che Lud è solo pignolo e vuole essere sicuro del fatto suo... e come ha detto deve fare foto confronto...

è un bravo p#####o... sta solo cercando di aiutare, non usate la forza per farlo parlare... perché non gli mandate una scatola di Baci Perugina?

 

fly37

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tutto risolto!!! Ieri sera ho rispolverato un tomo presente nella mia libreria e regalatomi da mio padre tempo fa. Il titolo è:

 

Ponte di Comando di Flavio Serafini – Ed. Giribaudo

 

Nel capitolo che parla dei Sommergibili, c’è una pagina con due foto, ebbene, tali foto sono scatti dello stesso fotografo di quelle in mio possesso, prese da altre angolazioni. Probabilmente quelle in mio possesso sono rimaste al fotografo o a chissà chi perché scartate o chissa che altro.

 

Riporto la didascalia così come è sul libro:

 

Porto Maurizio 5 Dicembre 1936 – Cerimonia di consegna della bandiera di combattimento al Regio Sommergibile Des Geneys

 

Caso chiuso! Ringrazio tutti per l'aiuto datomi e faccio i miei complimenti a chi aveva giustamente identificato il battello. :s15: :s15: :s15:

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

I complimenti sono per me:

 

avevo identificato esattamente il battello (il lanciamissili Ohio)

 

avevo identificato il porto (Cagliari)

 

avevo identificato la cerimonia (I comunione della figlia del direttore di macchina)

 

:s12:

Share this post


Link to post
Share on other sites

....chattando avevo detto a fly che mi sembrava di riconoscere il porto nella foto...evidentemente mi sbagliavo....guardando le foto mi sembrava il porto di torre annunziata...vicino a casa mia dove tra l'altro ho tenuto la barca....mi ha tratto in inganno la chiesetta e le case arroccate effettivamente molto simili e la diga foranea... il posto in effetti è maledettamente simile a p.maurizio....solo che prima di postare questa notizia (peraltro inesatta) volevo esserne certo facendo un fotoconfronto onde evitare di sviare le ricerche... meno male che sono stato cauto altrimenti mi avreste "crocifisso in sala mensa"... :s03: :s03: :s03: ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque complimenti Ludwig, per la tua serietà nel non divulgare notizie, finché non ne hai la certezza... è da pochi....

 

felice che Keltos, abbia la sua risposta... e che di primo achitto avevo riconosciuto Porto Maurizio,...

 

propongo altri quiz storici... ci hanno movimentati nella ricerca... e come sempre uniti...

 

se negli ultimi post scrivevo che la notizia sarebbe stata presto "annunziata" per chi non avesse capito, davo l'indizio che Ludwig è di Torre Annunziata.. e quello si pensava fosse il porto...

 

Keltos compra altre foto..e facci domande :s04: :s04: :s04:

 

fly37

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Max "Quarnaro"
Benissimo!!!

 

:s04: :s04: :s04: :s08:

 

Caro Marco......pagare!!!!!!!!!!!!!! Una bevuta al sottoscritto, naturalmente!!!!!!!!!! :s11: :s11: :s11: :s11:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok allora domani posteò un'altra foto, poco indicativa perchè ritrae due ufficiali tedeschi. Uno di questi, di cui possiedo alcune foto, ha avuto tra le sue assegnazioni anche Brindisi (1943 ca). Sul retro di una foto c'è una dedica che domani mi farò tradurre. Nel frattempo cerco indicazioni, siti o quant'altro si riferisca ad unità tedesche (battaglioni, compagnie ecc.) di stanza in Italia, nella fattispecie in Puglia.

 

Grazie

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco la foto di cui al post precedente, mi occorrerebbero siti o indicazioni sui reggimenti tedeschi dislocati in Puglia introno al 1943. Grazie :s01: :s01:

 

ufficiali.jpg

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

a Barletta il 9 Settembre erano presenti:

 

reparti della divisione corazzata Göering, un corpo speciale (?), la II divisione paracadutisti.

Heinkel 111, cannoni semoventi, truppe su quaranta autocarri.....

 

continuo a cercare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Marco, iniziamo a scremare, l'ufficiale era un Maggiore della Fanteria. Nella foto è in compagnia di un ufficiale della Luftwaffe (quello a dx) e poi c'è un altro ufficiale di fanteria alle loro spalle

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

stl cercando in rete, ma molti siti sono in tedesco e io capisco una parola ogni dieci e nemmeno posso costringere la mia collega vicina di scrivania e italo-tedesca a farmi da traduttrice. Cmq non dispero, continuo a cercare.

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s03: :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: 'stardo pure tu, come le sue amiche! :s04: :s04: :s04:

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

La didascalia in tettesco te l'ha tradotta?

sennò invia.

 

Allora 16° Panzer Grenadieren del XIV gruppo corazzato

di stanza Bari al 09-07-1943

 

Una 16° panzer (prob la panz gren di prima) è sulla linea Eboli-Battipaglia il 29-08

 

La Hermann Goering appoggia la 16° sempre nella stessa zona fra il 10 e l'11-09-'43

La 26° e 29° pz gr partecipano all'azione l'11 e il 12-09

 

Il 14-09 arrivano un po' di rinforzi dalla 3° pz gr nella zona di Persano

 

Dal 16 al 18-09 le divisioni tedesche si ritirano sul Volturno. Dopo questa ritirata, si aggiunge una "decimata" 1° paracadutisti che "sull'Adriatico, costituiva l'unica forza rimasta per contrastare la 78° divisione alleata sbarcata a Bari" Questa 1° paracadutisti era di stanza in Francia, poi a luglio in Sicilia e ad Altamura in agosto.

 

Il 02-11 gruppi della 1° paracadutisti erano sul Biferno (Molise-Puglia). Il 04-10 anche la 16° pz gr è sul Biferno - Termoli

 

L' XI Flieger Korps è dislocato anche nei campi di Foggia fino all'autunno '43

 

Da quanto ho capito io c'è solo la 16° pz gr (da non confondere con la 16° ss pz gr) di stanza in Puglia, poi la 1° paracadutisti e l'XI Flieger Korps. Quanto vuoi scommettere che i tipi ritratti nella foto sono proprio questi? Cerca su internet se trovi dei siti su queste divisioni.

 

fonte: G.A. Sheppard "La campagna d'Italia 1943-1945" Milano 1970

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grande Von. La scritta me l'hanno tradotta ed è all'incirca così: "Anche questo può accadere durante una scampagnata pomeridiana......" non da indicazioni specifiche ne sul luogo ne sulle persone presenti. C'è solo un riferimento cronologico Luglio 1944.

 

La 16° SS Panzer Grenadier ReichFuhrer la conosco, e mi sembra che qui in italia abbia compiuto gesto non troppo cortesi verso la popolazione. :s05: :s05:

 

Cmq come puoi ben vedere dalla foto l'ufficiale non appartiene a questa divisione, non ha sul berretto (neanche su altre foto) il classico "totenkopf" distintivo delle SS .

 

Le foto che ho di questo ufficiale sono state scattate parte in Germania (giovane e in addestramento con le Camicie Brune), poi nell'esercito in Francia, Russia e Italia. La foto potrebbe essere stata quindi scattata anche in Francia o Russia.

 

In rete ho trovato questo sito che mi sembra abbastanza completo e pertinente Link. Cerco sul retro di tutte le foto indizi su Divisioni/Battaglioni e vi faccio sapere. Grazie ancora :s01: :s15:

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

Infatti io ho detto da "non confondere" con la 16° ss pz gr

che interviene nel '44 sul fronte di Cecina.

 

Dai primi di ottobre del '43 non ci sono + tetteschi in Puglia.

 

Se poi la foto non è scattata in Italia, bhè ci vogliono altre fonti allora :s06:

 

Comunque, se la foto è del luglio '44 ed è in Italia, si può forse risalire. Un'altra cosa che dovresti fare e cercare di scannerizzare meglio la foto, l'ufficiale in secondo piano mi risulta alquanto sospetto: il simbolo sul colletto potrebbe essere quello delle SS e sul cappello forse c'è anche il totenkopf. però non si vede un azz....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si infatti, ma sul retro di molte foto ci sono date e nomi di città/luoghi, devo solo trovare l'indizio corretto. :s01: :s02:

 

Keltos

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sono imbattuto in questo topic http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=5992&p=61230 e segg.

cercando di dare una risposta al quesito posto dal c.te Darth in http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=44385&p=478525

 

Ho identificato il battello (circa). Non so il nome esatto, però si tratta SICURAMENTE di un battello classe Vettor Pisani; la seconda foto è stata essenziale per l'identificazione.
La classe era formata da 4 battelli:
Vettor Pisani, Marcantonio Colonna, Giovanni Bausan e Des Geneys. Tutti i battelli furono varati nel cantiere di Monfalcone.
Tutte le unitÃÂ parteciparono alla Guerra di Spagna, effettuando missioni speciali.
Il Pisani, il Bausan ed il Des Geneys furono usati SOLO per addestramento presso la scuola sommergibili di Pola.
Il Colonna invece fu usato in prima linea per breve tempo, poi venne posto a fare agguati prima nel golfo di Napoli e poi in quello di Genova.

 

Max hai ristretto il campo o il Colonna o il De Geneys Bisognerebbe sapere a quali dei due è stata consegnata la bandiera di combattimento ad Imperia.
Ciao
Luciano

 

Il Marcantonio Colonna ricevette la bandiera di combattimento, offerta dalla famiglia Colonna il 2 marzo 1929 a Civitavecchia. Fonte USMM

Il Bausan il 14 novembre 1929 a Gaeta, bandiera donata dalla città. Fonte USMM

Il Vettor Pisani il 15 settembre 1938 a Messina. Fonte USMM via com. Darth http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=44385&p=478525

 

Non resta che il Des Geneys, di cui non conosco data e luogo di consegna; dovrebbe essere lui. Purtroppo le foto hanno preso il volo !

 

Ho identificato il battello (circa). Non so il nome esatto, però si tratta SICURAMENTE di un battello classe Vettor Pisani; la seconda foto è stata essenziale per l'identificazione.
La classe era formata da 4 battelli:
Vettor Pisani, Marcantonio Colonna, Giovanni Bausan e Des Geneys. Tutti i battelli furono varati nel cantiere di Monfalcone.
Tutte le unitÃÂ parteciparono alla Guerra di Spagna, effettuando missioni speciali.
Il Pisani, il Bausan ed il Des Geneys furono usati SOLO per addestramento presso la scuola sommergibili di Pola.
Il Colonna invece fu usato in prima linea per breve tempo, poi venne posto a fare agguati prima nel golfo di Napoli e poi in quello di Genova.

 

Consegnato alla Marina il 31 ottobre 1929 e destinato alla 5^ Squadriglia Sommergibili con sede a Napoli.......nel 1938 (il Des Geneys) partecipò a missioni speciali nella guerra di Spagna, assumendo la funzione di Capo Squadriglia (31^) che mantenne sino al 31 dicembre 1938......Dal 21 settembre 1940 al 28 maggio 1942 svolse attività presso la Scuola Sommergibili di Pola, effettuando 139 uscite addestrative. Fonte: USMM - I SOMMERGIBILI ITALIANI - tomo I, ROMA 1999 pag.366

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,312
×