Jump to content

Recommended Posts

Sangue Livornese dalla fine del '600. classe 1913 orfano a 13 anni  -

avviato prima alle "Scuole Pie" dei padri Scolopi una sua foto quindicenne (datata sul retro 1928) lo ritrae con un'uniforma da marinaio - tipica dei collegi dell'epoca.
In data 1930 viene ammesso alla Regia Scuola Meccanici di Venezia

da quel che ho letto la ferma era di 6 anni nei quali dopo i primi 2, sempre in scuola, venivano imbarcati in crociere addestrative.
La seconda foto, datata nella dedica a quella che sarà mia mamma, Maggio 1934 è in tenuta "da fatica" .

Sullo sfondo una nave che probabilmente è quella su cui è imbarcato - verosimilmente a Venezia.

C'è un qualche occhio di falco che sia in grado di identificarla?
 

1930-00-00-romanello800px.thumb.jpg.4104556d97ee6bb176803b05f73c41b0.jpg 1934-05-08-800px.thumb.jpg.64e76561cebc8d88f3edb62b7b236fad.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho risolto:  era sul "Leone"
Ho recuperato il foglio Matricolare - la ferma alla Regia Scuola Meccanici  a cui era arrivato nel 30 era stata solo di 4 anni invece di 6
Verosimilmente perchè alle "Scuole Pie" aveva già conseguito il diploma di "Aggiustatore Meccanico".
All'epoca dopo i primi tre anni di scuola media inferiore, che era già divisa tra "Scuola Media" e "Scuola di avviamento al lavoro" i percorsi erano divisi.
Dalla prima si accedeva
- al biennio superiore, che sfociava
- Nel Liceo Scientifico, da cui si poteva accedere alle facoltà tecnico/scientifiche ma non alle umanistiche
- Nel Liceo Tecnico (nel dopoguerra ITIS - Istituto Tecnico Industriale Statale) che rilasciava il diploma di Perito Industriale Capotecnico xxx col titolo della specialità, ma non dava l'accesso alle facoltà universitarie
- al biennio del Ginnasio che sfociava nel Liceo Classico da cui si poteva accedere a qualsiasi facoltà
dalla seconda si accedeva
- al biennio della Scuola Professionale - che formava operai specializzati in particolare operatori di macchine utensili o "Aggiustatori Meccanici" e motoristi
Quindi a questo punto leggendo il foglio matricolare, dopo una assegnazione sulla RN BARI e poi sulla RN Quarnaro, nel 34, fu la prima assegnazione sul "Leone" -potrei pensare quindi che alle sue spalle nella foto ci sia proprio quella nave. poi sull'RD14 e nel 36 partì con il "Leone" per la crociera nel Mar Rosso ed Emirati al comando dell'amm. Bergamini.
Congedato al rientro del Leone, col diritto alla medaglia AOI col gladio.
Richiamato con avanzamento di grado sulla RN Vittorio Veneto.
Laghi Amari - al rientro croce di guerra al merito - ma con la salute mal messa - giro di ospedali -

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo è il Leone nel '33. Non mi pare la nave della foto

Leone nel 1933 (Giorgio Ramperti via Giuseppe Celeste e AssoVenus).jpg

Invece potrebbe secondo me essere l'RD14...qui riporto rd33 e rd 41

 

RD41.jpg

RD33.jpg

Edited by inhocsignovinces

Share this post


Link to post
Share on other sites

1934-05-08-Leone-II.jpg.517f00619012b6ce14e579204716e6df.jpg

stesso telo dai fumaioli a poppa, - dietro al secondo fumaiolo,  le due bocche di presa d'aria in altre foto si intravedono.

Non ne ho la certezza assoluta, ma le probabi;ità e le le somiglianze direi che ci sono 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il bordo libero della poppa del Leone mi sembra più alto di quello della nave in foto, invece lo vedo più rispondente al dragamine. Inoltre ci sono un altro paio di particolari...

RD41~2.jpg

1934-05-08-800px.thumb.jpg.64e76561cebc8d88f3edb62b7b236fad~2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si, è credibile e dovresti aver ragione.- prima dell'imbarco sul Leone il foglio matricolare riporta Regio Dragamine 24. non avevo prestato molta attenzione, le scritte sono definibile zampe di gallina e quindi riconosciuto il nome del Leone, non ho approfondito.
grazie per il tuo puntiglio. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non solo, dietro a tuo padre si vede l'attrezzatura per il dragaggio mine fuori bordo

 

image.png.726f3e3557e220fad31185ff68cae802.png

Edited by Iscandar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo è il bello di questo forum, gli esperti ci sono per davvero!
Nonostante io sia Livornese, vissuto a due passi dall'Hdemia per tanti anni, non ho mai approfondito...
grazie anche a te...

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 hours ago, Iscandar said:

Non solo, dietro a tuo padre si vede l'attrezzatura per il dragaggio mine fuori bordo

 

E non solo... oltre alla differenza di dimensioni, si intravedono le crocette dell'albero a proravia del fumaiolo, mentre negli esploratori l'albero era collocato a proravia del fumaiolo anteriore. Propendo anch'io per un RD, la cui lunghezza f.t. era meno di un terzo di quella del Leone ed aveva un solo fumaiolo  .

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,746
    • Total Posts
      519,718
×