Jump to content
S513

Smg E. Dandolo

Recommended Posts

Ciao a tutti, da poco faccio parte di Betasom e mi permetto di entrare "in punta di piedi" anche in questa sezione.

Da anni (forse trenta!) ho in cantiere un modello lungo un metro del mio Battello, le frequenti trasferte per lavoro, la moglie ed una figlia non mi hanno permesso di portare avanti questa mia passione come avrei voluto.

Adesso che sono in pensione ho ripreso varie attività per cui prima mancava il tempo.

Spero di completarlo, per ora allego alcune foto della situazione attuale.

Il disegno che vedete dietro è originale! Una notte mentre ero di guardia in porto, previa autorizzazione, ho ricalcato sul lucido del tavolo tattico un disegno delle monografie di bordo.

Penso siano passati anni a sufficienza per non essere incriminato di spionaggio!!

Ciao!

20221214_144231.jpg

20221214_144245.jpg

20221214_144257.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 hours ago, S513 said:

 

Spero di completarlo, per ora allego alcune foto della situazione attuale.

Il disegno che vedete dietro è originale! Una notte mentre ero di guardia in porto, previa autorizzazione, ho ricalcato sul lucido del tavolo tattico un disegno delle monografie di bordo.

Penso siano passati anni a sufficienza per non essere incriminato di spionaggio!!

Ciao!

 

Un lavoro superbo, davvero complimenti!

Per i disegno non preoccuparti, sono tranquillamente esposti sia il museo di Milano che a quello di Venezia

 

su   https://www.delfinidacciaio.it/video.html sono presenti i filmati che ho girato a bordo durante il mio periodo sui Toti (88/95), magari puo essere di riferimento... sennò andiamo a Venezia!🤣🤣🤣🤣 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao @S513

Ti posso chiedere qualcosa in più del tuo splendido lavoro?

Scala? 1:50?
Ci dici qualcosa in più su materiali e tecniche utilizzate?

Grazie e complimenti! Non vediamo l’ora di vederlo finito.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Ocean's

Classico lavoro di modellismo navale, un tondo centrale su cui sono stati infilati dei dischi in legno, il tutto ricoperto in listelli. Vecchio trucco della calza da donna incollata come ricopertura ( così non si verificheranno mai delle crepe) e via con mani di vernice e carta vetrata fine. Prua e poppa ricavati da blocchi sagomati, stesso lavoro per i timoni. La vela ha un telaio a più piani anch'esso rivestito.

Il mio capolavoro è il modello della mia deriva, uno Strale di 4 metri e 90. Ho fatto tutto: i piani di costruzione ecc. classico lavoro con ordinate e listelli.

Ippocampo-1.jpg

20141104_191920.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dimenticavo, si , la scala è all'incirca 1/50. Adesso, oltre a qualche altra mano di vernice, viene la parte più divertente del gioco: i particolari! 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie delle informazioni.

Certamente un ottimo lavoro, che sarà ancora migliore dopo i tuoi ultimi interventi.

Per i particolari, vedo che le antenne sono già a posto, tutte e cinque. Cosa hai usato, tubetti in ottone?

In realtà, a ben vedere, mi sembra tu sia già abbastanza avanti. Cosa manca, in effetti, oltre alla verniciatura?

Carino anche il siluro che esce dal TLS. Sarà la sua disposizione finale?

 

Anche la barca è molto ben fatta.

Immagino la tua soddisfazione nel realizzare i "tuoi" natanti!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Ocean's One, grazie per l'apprezzamento. Certo, il modellismo è una bella passione ma abbandonare le scatole di montaggio e passare al totale fai da te è un' altro mondo. Per la mia barca sono partito dal piccolo disegno del certificato di stazza, ho recuperato sullo scafo le misure che mi mancavano ed ho fatto i disegni, compreso lo schema delle ordinate. Solo io so che è perfettamente funzionante, le vele possono salire e scendere, timone e deriva sono mobili e così via.

Quando un modello è finito si potrebbe buttarlo! il gioco appassionante è finito !!!

Le antenne del sommergibile sono in legno, il periscopio l'avevo tornito da un tondo inox, mancano tante cose: tutte le draglie, l'antenna radio, la scaletta esterna della vela, il numero ottico, la base con il nome ecc. ecc. ecc.

Penso che il siluro potrebbe restare nel tubo, oppure con una sella su basamento, vedremo, non pongo limiti all'inventiva!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rieccomi! finalmente ho ricavato un poco di tempo da dedicare al mio "bambino"!  Aggiunta odierna la lampada stroboscopica e l'antenna a uovo.

Di questo passo lo completerò tra vent'anni! Sono in pensione e sono più impegnato si quando lavoravo!!!

Ciao a tutti!

20230701_183228.jpg

20230701_183237.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dai, dai...!

Non chi comincia, ma quel che persevera... ti direi, citando il motto di una  famosa unità, fra l’altro protagonista della giornata odierna.

Comunque non c’è fretta. Prenditi il tuo tempo, poi il risultato sarà ancora più gratificante.

Ed in effetti sta proprio venendo su bene, il tuo “bambino”...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Qualche altro passo, antenne e vela rivisti, c'è anche il volantino sul portello. I colori non sono ancora finali ed il radar è incompleto. L'antenna RT assomiglia secondo voi? 😂20230719_143504.thumb.jpg.6e435556ae2ff99dc67a050c634fc5ae.jpg20230718_182020.thumb.jpg.e3dce6d183b579e2349a0f776c521620.jpg20230718_182045.thumb.jpg.eb45fb2f81d8e5a462ecdb9c7ff3fe2a.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Assomiglia abbastanza alla versione pre 1985, che è quella che stai realizzando, Fabio.Assomiglia un po meno la testa dello snorkel, che era ovale e non cilindrica. nell'insieme sta venendo proprio bene!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che occhio Marco! si è vero, lo snorkel non mi soddisfa al massimo, devo confrontare un po' di foto e poi vedo. Mai accontentarsi del primo risultato!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Snorkel versione B, può andare? Logicamente da rifinire, per ora grezzo.

 

20230723_115541.jpg

20230723_115625.jpg

Edited by S513

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho una domanda, soprattutto per il nostro "inesauribile" @Totiano che penso sia l'unico ancora in servizio: Qualcuno ha una foto a colori recente di un siluro non da esercitazione? certo, potrei verniciarlo di nero e nessuno criticherebbe....però.....😂 Io allora vidi solo i siluri sperimentali da esercitazione che lanciavamo spesso, erano grigi e arancio per facilitarne il recupero dopo la corsa di prova, non penso che un siluro da combattimento abbia gli stessi colori!!

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aspettando Totiano e il colore del siluro "armato" ho trovato in rete una foto che condivido, visto che il battelo ha il 513...sulla torre l'ogiva acustica AG-67 montata per sperimentazione 

 

siluro pesante.jpg

Edited by inhocsignovinces

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questa è una foto dei miei tempi! sulla passerella di carico è il baffuto sergente Lorenzo Lamarra! Siamo al nostro punto di ormeggio accanto al posareti Filicudi, allora non più operativo, sotto la torre dell'orologio dell'arsenale di Spezia. Quello in foto è un siluro di prova con colori sgargianti perché dopo il lancio veniva recuperato. Il carico dei siluri era abbastanza macchinoso: il battello, ormeggiato, veniva appoppato; si montava la slitta di carico in corrispondenza di un tubo superiore e il siluro veniva trascinato all'interno con dei paranchi. Eventualmente spostato all'interno del battello nel tubo di lancio voluto dei quattro o posizionato su una delle selle interne.

 

imb01.thumb.jpg.5b18c07ddf5cbc8c7f14b4a48025c3a9.jpgimb02.jpg.caae3425364f078630b6f4cd40c078d0.jpg

Edited by S513

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le sto cercando ma temo di non averne. devo sbirciare nei filmati anche se erano troppo nascosti sotto le brande.

In ogni caso non erano verniciati ma sempilcemente lasciati nel colore acciaio inox naturale.

 

PS ma davvero il bafffone è C°Lamarra? non lo avrei mai riconosciuto...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si, la prima foto, col casco giallo; il "filosofo" Lorenzo, asseriva che "un bacio senza baffi è come una bistecca senza sale"!!!!!! Le altre due foto sono più datate.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il siluro in corso di imbarco dovrebbe essere con testa in guerra, non vedo la parte arancione dietro la testa acustica che contraddistiungueva quelli da esercizio e che si vede in fotogrammi successivi. lo trovi al min 0,40. In ogni caso quella striscia arancione credo fosse l'unica differenza

 

3 - FUORI! - YouTube

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ottimo, grazie. Un color acciaio andrà benissimo, con riprodotti i sensori a croce sulla testata.

Share this post


Link to post
Share on other sites

AIUTO!!!!! Dopo lunghe ricerche ho finalmente trovato un'elica 5 pale soddisfacente per il mio modello! La sto aspettando via corriere.

Un' altro problema: la scala di pescaggio (i numeri che indicano il galleggiamento dello scafo), in rete non trovo decalcomanie o trasferibili. Qualcuno ha un suggerimento? Teoricamente numeri pari, intervallati da una tacca, nella realtà ogni unità corrisponde ad un decimetro. Farli a mano libera lo vedo "da pazzi"!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Saluti a tutti!

Qualche altro passo, la fine si avvicina sempre più poi dovrò inventarmi un'altra avventura!

Devo decidere se lasciarlo così o colorare l'opera viva in nero... cosa consigliate?

 

20230913_180635.thumb.jpg.7c019a890b5499ed4c4ac577554ddec7.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
31 minutes ago, S513 said:

Saluti a tutti!

Qualche altro passo, la fine si avvicina sempre più poi dovrò inventarmi un'altra avventura!

Devo decidere se lasciarlo così o colorare l'opera viva in nero... cosa consigliate?

 

20230913_180635.thumb.jpg.7c019a890b5499ed4c4ac577554ddec7.jpg

 

Meraviglioso !!! Farti i complimenti è poco.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho dato ascolto a vari pareri che affermano che si deve sempre rispettare il più possibile le realtà....

Opera viva in nero!

Promosso? 🤣

 

20230916_182411.thumb.jpg.0735ae693741e5736f16c4aef9343416.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una domanda per il nostro direttore @Totiano: nella tua , immagino, infinita biblioteca sui Toti hai qualche riferimento o disegno riguardo le scale di pescaggio? da alcune foto mi pare di interpretare sia numeri pari che dispari. In decimetri partendo dalla base della scarpetta, il punto più basso del battello. Se non erro 2 a prua dr e sn, due sotto la vela e due sui timoni verticali. Non trovo foto affidabili e ben leggibili. Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dimenticavo le due prima dell'ultima coppia di misuratori passivi, le alette, in totale 4 scale

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sui disegni non compaiono, ma un inizio puo sicuramente essere il filmato del Toti in Bacino-

Le scale non arrivano fino alla scarpetta ma si fermano a metà scafo, sembrerebbe. E questa foto del Toti a Milano la conferma

4.jpg

 

In ogni caso tieniti libero a metà novembre, se tutto va bene facciamo raduno Betasom in Arsenale a Venezia, proprio sotto il Dandolo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Dir, sicuramente cercherò di esserci!

Si, intendevo la misurazione a partire dal punto più basso, la scala è sempre, indicativamente, da centro scafo.

Ho trovato un'ottima foto nel sito di Rocco De Micheli, http://www.carusa.it/dandolo/

Parte da 25 circa a metà nave fino a 41, mi confermi che si parla di decimetri?

Penso le altre siano uguali, il problema è riprodurle in scala 1/50, sono 32 millimetri!

Ho trovato un fornitore di decalcomanie per modellismo, vendono anche la carta apposita in formato A4 ma occorre una stampante UV che logicamente non ho, devo chiedere se possono farla loro.

1109843062_Immagine071.jpg.0c1dd7773f95ff1c6c2c5edf5add3ca4.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

@S513

Oltre a portarti i miei complimenti per il sublime lavoro, faccio alcune considerazioni sulle scale di pescaggio.

 

In effetti io dovrei avere da qualche parte dei vecchi trasferibili bianchi con font alto 3 mm, che potrei cercare e vedere se sono ancora buoni (hanno solo trent’anni... :blink: )

 

Però le foto pubblicate mi fanno riflettere sulle dimensioni: passo 10 cm vuol dire circa 5-6 cm di altezza del carattere reale. 
In scala 1:50 questo diventa solo 1 mm di altezza dei numeri!

I miei trasferibili sarebbero palesemente troppo grandi, ma in generale 1 mm di altezza è veramente poco: non so cosa riuscirai a trovare o a farti fare su questa misura.

 

Teoricamente, se accetti una certa forzatura, potresti sostituire i caratteri numerici con dei quadratini bianchi da 1 mm di lato; almeno da lontano l’effetto c’è, ma chiaramente non è da puristi.

Ad ogni modo, se ti piace l’idea dei quadratini, quelli dovrei averli come trasferibili bianchi e posso cercarli.

Dimmi tu, spero di aiutarti con la soluzione al tuo problema. Ciao!

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se ben ricordo, il numero e il passo coincidono per cui 10cm altezza numero, 10 cm tra un numero e l'altro

Share this post


Link to post
Share on other sites

esatto, le scale di pescaggio vanno a decimetri.

Ho inviato una mail a questa ditta ModelsItalia che, oltretutto, è qui a Lainate. Sento cosa mi rispondono.

L'idea dei quadratini non è male, vedremo.

Grazie per la partecipazione!

Share this post


Link to post
Share on other sites

I numeri ottici mi stanno facendo impazzire! questo è il quinto tentativo!

Cosa ne dite di numeri e antenne con mimetizzazione?

 

20230920_163535.thumb.jpg.97743ecefa497f07a0b00e088f68aab1.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembrano venuti bene. Come mimetizzazione ce ne sono state talmente tante che una modlaità vale l'altra, però i genere si colorava anche la parte sommitale del periscopio (se proprio cercchiamo il pelo nell'uovo. Davvero bravo!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Eureka!!! Li ho trovati, è stata dura ma ci sono riuscito. trasferibili da 1,5 mm, così dovrei riuscire a riprodurre le scale di pescaggio!

Da 2 mm non li ho trovati, sarebbe stata la misura giusta in scala 1/50, l'originale deve essere di un decimetro, 100 mm.

 

20231004_132517.thumb.jpg.017e8156e19ee2fd25c03e530aa669e7.jpg

 

Completate draglie ed antenne La fine si avvicina, quasi pronti all'operatività!!! 

20231002_193800.thumb.jpg.cfe3da43e09a14e4a29708f1ae51c89e.jpg

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma lo sai che invece sono perfetti?

Se la spaziatura è 10 cm, visto che devi lasciare un po' di spazio fra i caratteri il font giusto è proprio da 7,5 cm, a cui si aggiungeranno 2,5 cm di distanza in verticale fra i numeri.

Direi ottimo!

:smiley19:

Share this post


Link to post
Share on other sites

La regola nautica dice: "Numeri alti un decimetro intervallati di un decimetro"

Farò una prima prova sul lato sinistro (che nella bacheca finale sarà il lato per lo più nascosto).

Share this post


Link to post
Share on other sites

A me sembra ottimo, dai un occhiata a questi filmati ai minuti indicati

 

al miin 1.01

 

 

 

al min 038 al min 1,38 al min 1,34 al min 1,45

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Dir! si, penso che tutto sommato possano andare, più piccole non ne ho trovate. Teoricamente sono in misura con dei caratteri da 1,5 mm

Share this post


Link to post
Share on other sites

La scala mi sembra veramente ottima, complimenti!

Se ti preoccupi perché è un po’ troppo vistosa, considera comunque che stai riproducendo il battello nuovo.
Sarebbe stato facile darle sopra un po’ di nero all’acqua estremamente diluito, ma a quel punto per coerenza avresti dovuto fare tutto il battello invecchiato e un po’ slavato. Da nuovo, fa un’ottima figura così.
 

Oltretutto, complimenti per la precisione dell’allineamento delle cifre.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,891
    • Total Posts
      521,264
×