Jump to content
Sign in to follow this  
Totiano

Ministero del Mare

Recommended Posts

Chiedendovi, come sempre, di astenervi da commenti politici, credo che la notizia della istituzione del Ministero del Mare sia importantissima.

Siamo un Paese con 8300 chilometri di coste, al centro del Mediterraneo, con una tradizione storicamente basata sulla cultura marina: una politica integrata del mare era attesa da lungo tempo, per la precisione dal 1993 quando fu "aggregato" al ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

 

cito da wikipedia per i compiti del precedente dicastero

Quote

Oltre alle competenze di materia di navigli, navigazione, traffico marittimo, demanio marittimo, vigilanza, sicurezza e soccorso in mare, emanava normative in tema di lavoro marittimo e portuale. Sovrintendeva alle attività di pesca (solamente nelle acque esterne, per le acque interne si faceva riferimento al Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste) e di tutela e difesa del ambiente marino, intervenendo in caso di inquinamenti causati da incidenti, anche grazie alla convenzione stipulata con Castalia. Infine, aveva alle dipendenze le capitanerie di porto. 


IL nuovo ministero del mare dovrebbe  (da Che cosa farà il ministero del Mare? - TrasportoEuropa)

Quote

In attesa degli atti formali del Consiglio dei Ministri a proposito del ministero del Mare, potremmo farci un’idea sulla sue possibili competenze leggendo il programma elettorale di Fratelli d’Italia, il partito che lo ha voluto. Di trasporti ne parla il capitolo 19, che vuole “un’Italia più veloce, più collegata e più smart”. .

 

Seguendo le varie dichiarazioni emerge inoltre

  • (Urso - ora ministro dello Sviluppo Economico):  dovrebbe “accorpare e ordinare le competenze oggi presenti in diversi dicasteri, al fine di realizzare una politica tesa a valorizzare la Blue Economy” 
  • “oggi la questione diventa assolutamente centrale a fronte della crescita di tutta l’economia del mare: turismo, cantieristica, nautica, portualità, trasporti, logistica, pesca e acquacoltura, sfruttamento delle risorse marine e del sottosuolo, energia e risorse minerarie”.
  • compiti “dalla direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.
  •  “navigazione e trasporto marittimo e per vie d’acqua interne; vigilanza sui porti; demanio marittimo; sicurezza della navigazione e trasporto nelle acque interne”. Non solo, più avanti pone anche “lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e il rafforzamento del sistema logistico nonché la valorizzazione e l’incentivazione degli insediamenti produttivi e dei progetti di investimento nelle aree portuali e interportuali”, in concorso con altri ministeri.
  • Dovrebbe dipendervi il Comando Generale delle Capitanerie di Porto

 

Anche non ammesso che  questi compiti vengano espunti dal ministero dei trasporti, Penso sia comunque un importante segnale di attenzione a una via di commercio sulla quale (e sotto la quale) si sviluppa il futuro della Nazione 

 

 

 

 

 

navirotte.1020x680.png

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dovendo interessarsi di numerosi campi, mi auguro solo che ci sarà la giusta collaborazione tra i ministeri. Di solito le ingerenze sono fonti di litigi e, nel caso di questo nuovo dicastero senza chiare e delimitate competenze decisionali, potrebbe essere causa di  fratture. Nella nostra storia nazionale abbiamo, purtroppo, numerosi esempi di superficiale collaborazione disinteressata e per il bene comune.

Share this post


Link to post
Share on other sites

In effetti c’era la necessitá di unificare compiti differenti , ma inerenti lo stesso ambiente, quello marino. Condivido i timori del Comandante Nostromodiroma.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dopo gli ultimi sviluppi e deleghe ora lo potremmo chiamare ministero delle spiagge, dato che si occuperà di demanio e altre cose minori, ma non del sud, dei porti, della pesca e del turismo. Svilente a dir poco.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,678
×