Jump to content
Totiano

Favino nei panni di Todaro

Recommended Posts

Qualche altra foto presa dall'IG del regista e di alcuni attori:

 

Bnj1n7C.jpg

 

kA4JCPY.jpg

 

6RSwbln.jpg

 

3cTbDKD.jpg

 

zphkHxL.jpg

 

clP22SR.jpg

 

KPNqPGB.jpg

 

Y6gdC1m.jpg

 

nN6M7jE.png

 

GJ4gjkj.png

 

Ieri è stato l'ultimo giorno di riprese "esterne" a Taranto, adesso si sposteranno a Roma dove gli interni del Cappellini sono stati ricostruiti a Cinecittà.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le riprese "interne" a Roma dovrebbero durare due mesi.

 

Avrà una parte anche il cantante inglese Robert Del Naja (prima foto), prestato alla recitazione per questa occasione. Considerato che per l'equipaggio del Kabalo hanno preso attori belgi ed il fatto che il cartello che s'intravede è in inglese, penso che interpreterà il comandante (o un ufficiale) dello Shakespear o dell'Eumaeus.

 

0NdrkVG.jpg

 

kXX8Y6O.jpg

 

EPfYqse.jpg

 

K6K41t5.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si hanno informazioni più fresche sul destino del modello del Cappellini ???

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se ricordo bene si parlava di una possibile musealizzazione del modello, ma non se ne più letto in giro !!!

Ci spero ... anche se dietro immagino che ci sarà una richiesta per rientrare degli investimenti fatti 

Ma preferisco non continuare su questo argomento, non vorrei scatenare un flame su questo argomento

 

 

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non credo sara buttato, si parla di un bene di valore rilevante. Evidentemente proprio per questo non lo hanno regalato alla Regione Puglia che gia si era proposta di musealizzarlo.

Penso invece potrebbe essere impiegato a Cinecittà, sempre come museo, proprio come gli interni impiegati per il film U571 (che peraltro mi sembra di riconoscere nelle foto sopra).

Ma sono solo supposizioni, ovviamente

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sui vari post del social Facebook si parla del simulacro del Cappellini utilizzato per le riprese, per quello che riguarda la mancata "donazione" alla città di Taranto.

 

Magari da valutare 

 

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buona sera a tutti gli amici della Base,

 

Oggi ho trovato la notizia che gia da fine Gennaio è disponibile il libro 

"Comandante" 

 

Sicuramente dedicheremo un apposito post non appena entrati in possesso del libro.

 

alla pagina https://www.bompiani.it/catalogo/comandante-9788830105683?utm_source=Facebook_Desktop_Feed&utm_medium=adv&utm_campaign=A-3818_FT_Comandante del sito della casa editrice Bompiani.

 

 

Un saluto a tutti.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Letto.

Si fa presto: poco meno di 140 pagine effettive.

Ha il suo "che", leggere un libro sui sommergibili con il segnalibro di Betasom 😊

IMG_0117.JPG

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

@Bob NappSono Contento che il segnalibro abbia riscosso successo e venga usato per il suo scopo !!!!

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Davvero una bella notizia. A questo punto credo sia molto probabile che vedremo un battello ormeggiato a Venezia in quel periodo

Share this post


Link to post
Share on other sites

mi emoziona un casino vedere Todaro, impersonato da uno Splendido Favino..(tra l'altro lo hanno truccato bene)... 

Purtroppo penso che la politica sia già stata tirata in gioco (che si voglia o no), non appena hanno "capito" di che argomento tratta il film... se poi si cita la X MAS uuuuh apriti cielo (il buon Enrico Montesano ne sa qualcosa)... per cui gli articoli giornalistici, li prenderei con le pinze e con lecito dubbio!  

 

Personalmente spero che a livello storico sia il più possibile inerente alla verità.. ma da quello che ho potuto vedere dal lavoro produttivo, e da qualche spezzone di film su you tube mi sembra ben fatto e ben interpretato....  qua va il mio applauso di cuore all'intera produzione e cast del film...

 

per il simil Cappellini in un museo???  mmmh dubito.. ci spero, ma dubito fortemente sulla riuscita di una simile operazione...  la filosofia social/politica di questi ultimi tempi, non sembra prestare il dovuto rispetto a tali iniziative.. io non mi faccio illusioni....

 

infine, credo,.. che ben pochi (a parte noi e qualche cerchia ristretta) capirà il senso di una pellicola simile..  (parere personale)

Non mi resta che sognare un Castellitto nei pani di C. F. di Cossato.. e/o qualche altro personaggio.... 

 

dobbiamo esser contenti così

 

ciaooooo

Share this post


Link to post
Share on other sites
21 hours ago, drakkar said:

...dobbiamo esser contenti così

 

 

Io lo sono :Italy: ma, come te, non sono altrettanto ottimista in merito alla reazione provocata dagli esponenti del cosidetto pensiero unico dominante ...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oggi è il giorno della "prima", in occasione della quale il Romei è ormeggiato a Venezia per tre giorni, aperto al pubblico per le visite (immagino il Todaro non fosse disponibile...)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nella newsletter della Marina Militare arrivata recentemente c'è la segnalazione del film ... vi do il link all'approfondimento di quella notizia. In fondo c'è un breve filmato con scene tratte dal film.

Il link è questo:

https://www.marina.difesa.it/media-cultura/Notiziario-online/Pagine/20230831_COMANDANTE_film_apertura_dell_80ª_Mostra_Internazionale_Arte_Cinematografica_Venezia.aspx

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate, ma nella fretta mi sono dimenticata di ... ringraziarvi per le fantastiche foto (molte ... molto singolari!)  😛  e notizie interessanti che avete pubblicato. :captain-smiley-emoticon::smiley19:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scorrendo le foto e le clips del film mi è tornato in mente il 1° Raduno Internazionale a Bordeaux del 26/04/2013 che segnò il mio ingresso nell’Associazione.

Al raduno partecipò anche la Signora Graziella Todaro, figlia del Comandante. Nella foto è la terza da sinistra a fianco dell’indimenticato Capo Ghezzi, mentre il marito è il primo da sinistra.

Io e mia moglie avemmo l’opportunità di fare una lunga chiacchierata con la Signora Todaro che ci raccontò del padre mai conosciuto, della sua infanzia a Livorno sempre seguita e in qualche modo coccolata dagli Ufficiali amici del padre che di volta in volta tornavano in Accademia per seguire dei corsi d’aggiornamento. Conserviamo un bellissimo ricordo della Signora Graziella e del marito, persone gentilissime e di gradevole conversazione.

BETASOM Bordeaux.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Siamo ancora in contatto con la signora Graziella (come on Ileana Ghezzi), mi dispiace dover comunicare che l'ing Bahrabani, marito della signora Todaro, è venuto a mancare ormai un anno fa.

 

Il ricordo del raduno di Bordeaux della nostra associazione è qualcosa di meraviglioso e indelebile, forse l'apice mai toccato... 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,684
×