Vai al contenuto

Favino nei panni di Todaro


Totiano

Messaggi raccomandati

La produzione sta facendo ricostruire a spese proprie in Arsenale un modello 1:1 galleggiante del Cappellini per le riprese in acqua che saranno effettuate nel Golfo di Taranto. Promette bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Favino come attore ha dimostrato soprattutto in ruoli biografici di essere una garanzia di qualità e affinità storica approfondendo molto il carattere del personaggio che poi è andato ad impersonare. Visto anche l'impegno da parte della produzione nel ricostruire le scenografie mi sento di ben sperare a riguardo la buona riuscita

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima scelta per Favino. Spero che la sceneggiatura si soffermi sui molteplici aspetti della vita di Salvatore Todaro e non solo quella di sommergibilista. Ricordo a tale proposito il film di Duilio Coletti "La grande speranza" (1954), girato con il patrocinio della Marina militare, che trattava però quasi esclusivamente e in modo romanzato, il salvataggio dei naufraghi del Kabalo senza fare esplicitamente il nome del comandante Todaro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo attore, speriamo che il "politicamente corretto" non massacri la Storia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Meraviglia assoluta!

:smiley19::thumbsup:

 

Ma una volta girato il film, ci prendiamo NOI il simulacro? :biggrin: 

Ne verrebbe fuori un bel simulatore! :wink:

 

A parte gli scherzi, spero che dopo le riprese non si perda l’occasione e si riutilizzi questa bellissima riproduzione anche per scopi divulgativi/culturali, magari in un parco tematico o museo.
Sarebbe bello, visto il gran lavoro che stanno facendo.
 

Speriamo, e intanto aspettiamo il film, che promette sempre meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da fare i complimenti alle maestranze che stanno costruendo il simulacro del sommergibile, veramente un bel lavoro.

Modellismo in scala 1:1, cosi sembrerebbe  !!!

 

Sarà interessantissimo vedere la ricostruzione degli interni, non vedo l'ora.

 

Una cosa soltanto...., nella realizzazione in foto, cosi a colpo d'occhio,

mi sembra che manchino i fori sulla fiancata del smg,

quelli in prossimità della linea di galleggiamento, 

(abbiate pazienza non mi ricordo il nome).

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Link al commento
Condividi su altri siti

11 hours ago, darth said:

C'è da fare i complimenti alle maestranze che stanno costruendo il simulacro del sommergibile, veramente un bel lavoro.

Modellismo in scala 1:1, cosi sembrerebbe  !!!

 

Sarà interessantissimo vedere la ricostruzione degli interni, non vedo l'ora.

 

Una cosa soltanto...., nella realizzazione in foto, cosi a colpo d'occhio,

mi sembra che manchino i fori sulla fiancata del smg,

quelli in prossimità della linea di galleggiamento, 

(abbiate pazienza non mi ricordo il nome).

 

Ciao  Claudio ,

 

Il Cappellini non aveva  i fori  sulle fiancate  per  gli sfoghi  d'aria

 

Ciao Giampy

Link al commento
Condividi su altri siti

mi hai preceduto di poco LColombo, nel pubblicare gli articoli. Personalmente ritengo giustissimo che diventi museo di Taranto, ma se potesse ogni tanto navigare per altri porti sarebbe bellissimo!

articolo.jpg

 

Ma ancora piu bello è vederlo ormeggiare in banchina, sembra quasi Bordeaux...

cappellini.jpg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Una prima foto di Favino nei panni del comandante Todaro

 

SsnwGKr.png

 

Con il regista

 

Comandante.jpg

 

E nell'articolo qui sotto un filmato con la costruzione del simulacro del Cappellini. "Dislocamento" del "modellone" 70 tonnellate, pensavo di più.

 

https://variety.com/2022/film/global/pierfrancesco-favino-world-war-ii-hero-in-comandante-submarine-replica-1235428977/

 

L'attore belga Johan Hendelbergh interpreterà il comandante del Kabalo.

Modificato da LColombo
Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre ai più che dovuti complimenti, vorrei affrontare il tema tecnico citato poco fa:

 

6 hours ago, LColombo said:

"Dislocamento" del "modellone" 70 tonnellate, pensavo di più.

 

Come potete immaginare, sento il bisogno di fare qualche valutazione in più su questi numeri. Mi perdonerete... :biggrin:

 

Non stupitevi delle sole 70 tonnellate: sono il peso giusto per un simulacro di battello che riproduca soltanto la struttura esterna, più i suoi rinforzi, più quel tanto che basta di galleggianti per tenerlo in superficie, e basta

 

A queste conclusioni giungo ipotizzando la superficie esterna del Cappellini in circa 1000 m2, che per una lamiera da 3 mm fa circa 25 tonnellate. 

Mettiamocene poi altrettante per le nervature interne, e aggiungiamocene ancora po’ per dei galleggianti interni per circa 70 metri cubi (diciamo due cilindroni stagni da 1 metro di diametro, lunghi come buona parte dello scafo.)

 

Con questi pesi, ritengo quindi che non ci sarà alcuna struttura abitabile interna. Magari solo l’interno della vela e forse le garitte di fuoriuscita, per simulare l’uscita degli uomini sul ponte, ma null’altro..

 

Poi, altra cosa che mi fa pensare, questa lamiera non troppo spessa ed esposta all’acqua di mare anche sul lato interno  non potrebbe resistere a lungo in acqua.

Probabilmente si dovrà pensare alla musealizzazione all’asciutto.

Che, comunque, buttala via...

Sarà lo stesso un’ottima cosa!  :thumbsup:

Link al commento
Condividi su altri siti

On 10/11/2022 at 21:42, Ocean's One said:

Oltre ai più che dovuti complimenti, vorrei affrontare il tema tecnico citato poco fa:

 

 

Come potete immaginare, sento il bisogno di fare qualche valutazione in più su questi numeri. Mi perdonerete... :biggrin:

 

Non stupitevi delle sole 70 tonnellate: sono il peso giusto per un simulacro di battello che riproduca soltanto la struttura esterna, più i suoi rinforzi, più quel tanto che basta di galleggianti per tenerlo in superficie, e basta

 

A queste conclusioni giungo ipotizzando la superficie esterna del Cappellini in circa 1000 m2, che per una lamiera da 3 mm fa circa 25 tonnellate. 

Mettiamocene poi altrettante per le nervature interne, e aggiungiamocene ancora po’ per dei galleggianti interni per circa 70 metri cubi (diciamo due cilindroni stagni da 1 metro di diametro, lunghi come buona parte dello scafo.)

 

Con questi pesi, ritengo quindi che non ci sarà alcuna struttura abitabile interna. Magari solo l’interno della vela e forse le garitte di fuoriuscita, per simulare l’uscita degli uomini sul ponte, ma null’altro..

 

Poi, altra cosa che mi fa pensare, questa lamiera non troppo spessa ed esposta all’acqua di mare anche sul lato interno  non potrebbe resistere a lungo in acqua.

Probabilmente si dovrà pensare alla musealizzazione all’asciutto.

Che, comunque, buttala via...

Sarà lo stesso un’ottima cosa!  :thumbsup:

 

La struttura interna è fatta da tubi innocenti e non galleggia da solo (ha sotto dei pontoni)...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra carrellata di immagini e due articoli, uno della "Repubblica" e l'altro del "Corriere":

 

G9Ds84i.jpg

 

pWMLIMW.jpg

 

Dgus591.jpg

 

XbBfJXr.jpg

 

Uw1wOjF.jpg

 

CkwWYR6.jpg

 

kxl5BGH.jpg

 

jye0IjU.jpg

 

gRJ2obj.png

 

6gAFvKo.png

 

6BCyOXf.jpg

 

TARANTO - Pierfrancesco Favino sta per affrontare sotto la pioggia battente la sua battaglia navale. Cappello d'ordinanza, giaccone di pelle marrone e pantaloncini azzurri sugli anfibi, è pronto per salire a bordo del Cappellini, sommergibile protagonista di una pagina che resta della Seconda guerra mondiale grazie al valore, militare e umano, del suo Comandante, Salvatore Todaro. "E' un'emozione grandissima essere qui, quando vedo il Cappellini sento forte l'orgoglio e il senso di protezione, come fosse un cavallo di razza". Il sommergibile galleggia nel molo dell'Arsenale della Marina Militare di Taranto, ricostruito nella parte superiore: in serata si gira la scena dello scontro nell'Atlantico - il 13 ottobre 1940 - con il mercantile belga Kabalo, oltre lo stretto di Gibilterra, a Nord ovest di Madera: il piroscafo, che viaggiava a luci spente e che risulterà trasportare pezzi di aerei per l'esercito inglese, apre per primo il fuoco, ma viene affondato. Todaro, contravvenendo alle disposizioni che prevedevano di lasciare in mare i superstiti nemici, li soccorre, prima rimorchiandone ventisei sulla lancia, poi prendendoli a bordo per sbarcarli nelle Azzorre, navigando in emersione per quattro giorni, esponendosi al rischio di finire sotto il fuoco nemico. Quando l'ammiraglio tedesco Donitz gli chiede il perché dell'azione, risponde: "Perché noi siamo italiani".  Fuori dall'Arsenale la produzione del film di Edoardo De Angelis - Comandante - ha affisso poster con la silhouette nera di Todaro con quella frase. Spiega De Angelis: "Ho scoperto questa storia dall'ammiraglio Pettorino nel 2018, quattro anni fa. Ricorderete quello che stava accadendo nei nostri mari all'epoca e l'ammiraglio decise di raccontare questa storia per dare ai suoi uomini una guida e un memento su quale fosse la missione della Guardia Costiera. Mi innamoro della storia e così il produttore Pierpaolo Verga, ne parlo con Sandro Veronesi, che considero l'eroe della nostra letteratura. Scopriamo che di un gruppo di pressione fondato dallo stesso Veronesi fa parte la nipote diretta di Salvatore Todaro, che apre il baule in cui la moglie del comandante aveva racchiuso diari, cimeli, lettere, appunti in persiano". "Il nostro film - ancora De Angelis - segue il punto di vista di Todaro, fino a quando prende la decisione di accoglienza, da quel punto si sposta sui naufraghi. Indaghiamo sulle relazioni in quel sommergibile che è già un crogiuolo di credenze, religioni, culture, lingue, sul rapporto che si instaura tra italiani e prigionieri, tra cui cinque persone di colore dal Congo belga, mentre in Italia, da due anni, sono in vigore le leggi razziali. E la contiguità forzata dei corpi, in quello che diventa un ammasso di carne in cui i confini non si distinguono più". L'idea del crogiuolo, spiega De Angelis, si evince chiaramente dalle lettere di Todaro, che ci restituiscono "un vero militare convinto della propria missione, ma questa convinzione fervida non gli ha impedito di ricordarsi cosa vuol dire essere umano. "Io duemila anni fa guidavo una triremi romano", diceva, si sentiva in una connessione stretta con la storia in divisa che non conosce suddivisione tra passato, presente e futuro. In un altro salvataggio, stavolta lo Shakespeare inglese, dice "ho duemila anni di storia sulle spalle", si sente figlio del proprio, ma anche di ogni tempo. I fatti di oggi sono legati alla mistificazione del concetto di forza intesa come sopraffazione, la storia di Todaro spiega come l'uomo veramente forte è quello capace di tendere la mano al debole".  Per Sandro Veronesi, che il 25 gennaio pubblica con Bompiani il libro Comandante, scritto a quattro mani con il regista a sceneggiatura già ultimata, "lavorare a questo film è stato rispondere a dei tempi che non mi piacevano, per come l'Italia si stava comportando nel mondo. Volevo rispondere attraverso il mio mestiere, non solo con l'attivismo. Non c'era un messaggio, nel film, ma ricordarci di chi siamo figli e nipoti. Siamo un popolo di navigatori che hanno sempre solcato il mare, mai per sopraffare gli altri, per prendere giovani adulti e farne schiavi. La Regia Marina ha formato tanti uomini come Todaro. Vedi un uomo in mare e lo salvi, metti il tuo equipaggio a rischio ma anche di fronte a questa convivenza". Come nel momento in cui è stato concepito, anche oggi del film si parla in un momento in cui è in corso lo scontro tra Francia e Italia sugli sbarchi, mentre la Decima Mas  (di cui Todaro poi fece parte) ha fatto polemica sulla maglietta indossata da Veronesi, cosa su cui Veronesi dice "Non ci trovo nulla di scandaloso". "Ma - prosegue - non penso che il film possa essere strumentalizzato. Perché è una storia limpida e va a parare su una cosa che è stata messa in discussione in questi ultimi anni dai vari governi che si sono succeduti e che hanno confuso per la prima volta, dopo l'operazione Mare nostrum in cui le cose erano molto chiaramente distinte, il soccorso con l'accoglienza: il soccorso è una cosa, un obbligo in mare, la nave più vicina deve deviare dalla rotta e salvare a bordo e sbarcare nel posto sicuro più vicino. Il salvataggio in mare è obbligatorio secondo un sistema che non va messo in discussione Quella regola vale sempre. I francesi si sono arrabbiati perché il diritto marittimo internazionale dice che il salvataggio non è compiuto fino a quando non hai sbarcato i naufraghi nel posto sicuro più vicino. Averli a bordo non vuol dire che sono salvi. Il fatto di dire che non li facciamo sbarcare e costringere i francesi a dire lo facciamo noi è stato un braccio di ferro che ha messo in discussione il senso del soccorso. Ai tempi di Mare Nostrum la nostra guardia costiera salvava tutti quelli che poteva, ma questa azione poi è stata sospesa dallo stesso pd che lo aveva promessa, con un nuovo ministro e l'accordo con la Libia. Secondo me quel che getta disonore sul nostro popolo è questa guerra alle Ong, senza una prova, che invece fanno quello che prima faceva la guardia costiera". Per Veronesi le Ong sono accusate di due cose, "una che non è reato e una che non è vera. La prima è di essere un pull factor:  perché esistono le ong si imbarcherebbero più persone. Ma non è vero. Dipende dalle condizioni del mare, non dal fatto che ci sia una Ong. Ma quel che è più grave è che siano accusati - e se così fosse sarei il primo a volerli in galera - di mettersi d'accordo con i trafficanti fingendo che c'è un naufragio dove c'è un appuntamento. Io e altre decine di persone siamo stati a bordo di quelle navi e mai vagamente sospettato che ci potesse esserci nottetempo una cosa del genere. Questo accusare chi soccorre è una parentesi che si chiuderà, il nostro paese riuscirà con la forza della propria tradizione, il personaggio di Todaro è un simbolo - a cancellare tutto questo. Altrimenti resterebbe un marchio". "Per trent'anni i superstiti, i loro figli e nipoti, si sono recati ogni anno a Livorno per ricordare Todaro. C'è una mancanza di comunicazione tra il mondo civile e quello militare, che in tempo di pace salvaguarda le nostre tradizioni: Todaro dice "sono un italiano", non sono un militare. Chiunque abbia un parente nell'esercito conosce la sua figura, e ce ne sarebbero altre da raccontare". "Tutti gli uomini dell'equipaggio nel film sono quelli realmente esistiti.- spiega il produttore Pierpaolo Verga - con la Marina abbiamo condiviso tutto, anche per avere una consulenza di natura tecnica e storica". De Angelis: "E' stato indispensabile il sostegno entusiasta di tutti i vertici che si sono avvicendati in questi quattro anni in Marina - De Angelis - Ci hanno dato accesso agli archivi, compreso il diario di bordo del conflitto, ci hanno aiutato a capire cosa era plausibile. Il cinema spesso fa storie denigratorie o agiografiche, noi abbiamo lavorato insieme con un intento pulito". Veronesi fa un esempio "guardando La domenica del corriere il funerale di Todaro - morto a 34 anni durante un attacco mentre era sul peschereccio armato Cefalo, colpito nel sonno da una scheggia in testa - ne faceva una celebrazione fascista e così noi avevamo creato la scena. Ma dalla Marina ci hanno spiegato che per un funerale in mare tutto questo non era verosimile".  Il film vuole offrire un ritratto di un uomo straordinario, che era un essere umano con le sue debolezze. Veronesi: "In un incidente con l'idrovolante, colpito da un'onda, Todaro aveva avuto due vertebre fratturate, sarebbe potuto restare a casa in pensione, ma vuole andare in una guerra in cui morirà. Aveva dolori fortissimi e l'ufficiale medico gli aveva assegnato la morfina: ma quando è a bordo quella morfina non la tocca, anzi la usa per un moribondo, per dargli il tempo di vedere l'affondamento del nemico". Todaro aveva anche una passione esoterica "Il suo sarto era anche medium che lo metteva in contatto con un guerriero-dio greco, ma né il sarto né lui parlavano greco". Opera d'arte e d'acciaio. Il cappellini ricostruito significa uno sforzo produttivo tecnologico e industriale notevole. Sul fronte tecnico, effetti speciali e ricostruzione fisica del sommergibile. Edoardo De Angelis: "La sfida del linguaggio è usare gli effetti  specialicome uno strumento, senza farci tentare perché possono distrarci dal fuoco della messa in scena, abbiamo un immaginario originario che rappresenta il tesoro più prezioso in termini di linguaggio. Nel film ideato nuovo protocollo che mi consente di vederli sul set, il giorno dopo a un livello di elaborazione più sofisticata, si rifiniranno nella post-produzione. Non li avevo mai utilizzati per l'impossibilità finora di vederli, inserirli in amalgama estetica che mi convincesse in modo consapevole. Il fulcro è l'uomo, ferro e fuoco vero, bombe e acqua vera. Ricordiamoci che il totem estetico del film è un sommergibile realizzato con i progetti originali con il supporto della Marina e di Fincantieri. Dobbiamo lasciare un segno estetico che non deve temere il paragone con cinematografia più ricca. La gara delle risorse l'abbiamo persa in partenza, l'effetto speciale sono scrittura, personaggi, storia, quello è l'effetto pirotecnico dei nostri film".  Gli effetti speciali sono costati il 10 per cento del budget, allo sviluppo della tecnologia hanno collaborando anche investendo varie aziende internazionali, supervisore americano, Kevin Tod Haug: "Nel 2021 abbiamo iniziato a parlare, la sua visione mi ha conquistato. Io non parlo italiano, ma per il film è che non ci sono infrastrutture per queste cose, ci sono talenti che per lavorano spesso all'esterno la sfida è farli radunare qui e lavorare insieme. La scena che avete visto è la più difficile: combattere con una nave che non esiste, il Cappellini che la insegue e loro sparano a noi e noi vediamo le luci abbiamo preparato settimane per prepararlo, gli effetti speciali che animano le luci sul set".   Carmine Guarino, lo scenografo, racconta: "Siamo partiti dalla ricerca storica difficile, non ci sono tracce di scafi, sommergibili, interni dell'epoca. Pochissimi i disegni che sono rimasti ormai in possesso della Marina, non utilizzabile per la ricostruzione. Ci siamo basati sulle foto, strutturando tutto. C'erano 130 sottomarini della flotta italiana, tutti ovviamente diversi l'uno all'altro. Per il Cappellini abbiamo usato le poche foto, in bianco e nero.  Volevamo riprodurlo comunque fedelmente, anche per fare muovere gli attori in uno spazio quanto più reale possibile. La scenografia è stata poi concertata insieme a un ingegnere meccanico, per l'idea di Edoardo di mettere la scenografia in mare e farla navigare. Nicola Ferrari ha progettato tutto il sistema galleggiante di questi puntoni, questa è la parte più complicata, cioè strutturare la scena su questo progetto navale e poi metterlo in mare, nel bacino Ferrari di Taranto abbiamo allagato il bacino e sono partiti i test. Il Cappellini era lungo 73 metri me farlo uscire dal bacino e portarlo in mare aperto, trainato da uno dei rimorchiatori". Gli interni raffinati diversissimi dagli spartani tedeschi: "I sommergibili italiani che abbiamo traccia dalle foto avevano una cura dei dettagli della costruzione. Qualsiasi tipo di pezzo meccanico era curato nei dettagli c'era materiali nobili, ottone e bronzo ed erano tutti verniciati con delle vernici molto chiare. Rispetto invece agli U-Boot tedeschi che sono raccontati in tutta la cinematografia mondiale, grigi e senza rifiniture. Noi eravamo eleganti simili a navi.. Avevamo la flotta di sommergibili più grandi". Il modello è stato prima realizzato in 3 D. Gli interni ricostruiti a Cinecittà World usando in parte l'U-Boot che è tedesco, del film di De Laurentiss il 50 per cento l'abbiamo smontato e spostato e ho ricostruito ex-novo tutti gli interni". In centinaia hanno lavorato, con lo scenografo ma anche costruttori, forniture di fabbriche, tutte le forze messe in campo da Cinecittà. Lo scafo è stato ricostruito a Taranto - la città dell'Ilva -  che è stato anche set per le riprese, otto mesi ingegneri, costruttori artigiani con supporto di Cinecittà e ufficio storico della Marina hanno ricostruito sommergibile, 73 tonnellate acciaio scafo di 73 metri, nel bacino Ferrari della Marina. Tra le ipotesi, per recuperare il sommergibile finite le riprese del film, è di farne un museo di storia navale istallandovi supporti multimediali all'interno".  Otto settimane di riprese iniziate il 7 novembre, , 4 giorni in Belgio di riprese subacquee, Comandante arriverà in sala con 01 Distribution, nel secondo semestre 2023. I produttori sono: Indigo film, Rai Cinema, O'Groove, Tramp LTD, VGroove e Wise.

 

DAL NOSTRO INVIATO TARANTO Le esplosioni, le onde che si alzano, l’odore di kerosene, le fiamme, le grida d’aiuto. Nell’Arsenale vecchio di Taranto, Edoardo De Angelis gira una storia dimenticata dal mondo civile, ma molto presente in ambiente militare. Quella del comandante del sommergibile Cappellini, ricostruito in acciaio in tutti i suoi 73 metri, ma senza motore e senza chiglia, per gli arredi si andrà a Cinecittà. La vicenda rimanda prepotentemente all’attualità di questi giorni. Salvatore Todaro, in una notte dell’ottobre del 1940, in piena guerra mondiale, mentre naviga nell’oceano Atlantico, risponde al fuoco di un mercantile belga, che viaggia a luci spente, e lo affonda. A quel punto prende una decisione che entra nella Storia: salva i naufraghi belgi condannati ad affogare, e li sbarca nel porto più vicino, nelle Azzorre, in territorio neutrale. «Un’esperienza straordinaria che ha reso leggendario quest’uomo», dice il regista. «Perché l’ha fatto?», gli chiese il responsabile del mercantile, che trasportava pezzi di ricambio dell’aeronautica inglese. «Perché siamo italiani», rispose lui. Il Comandante ha il volto di Pierfrancesco Favino. «Ha realizzato prestazioni importanti usando la tecnica della mimesi, io ho sentito il desiderio di andare oltre», dice De Angelis. L’ammiraglio tedesco Doenitz (non uno qualunque, nel ’45 per un mese sostituì Hitler dopo il suicidio), sprezzante, lo definì «Don Chisciotte dei mari». Per quattro giorni e quattro notti, i 45 sommergibilisti italiani hanno vissuto con i 27 superstiti belgi. «La contiguità forzata dei corpi diventa un ammasso di carne dove i confini non si vedono, c’erano anche cinque marinai neri del Congo belga e l’Italia due anni prima, nel ’38, aveva promulgato le leggi razziali», dice il regista. «Fino a un attimo prima erano nemici, ma li hai affondati, son naufraghi, e devi salvarli. Questo film era quello che desideravo, rispondeva a tempi che non mi piacevano», interviene lo scrittore Sandro Veronesi, cosceneggiatore e autore del libro omonimo in uscita a gennaio, mentre per il film, prodotto da Indigo, bisogna aspettare la seconda metà del 1923 [sic 😂]. Non si vuole cavalcare la crisi tuttora in corso, gli sbarchi selettivi, il «carico residuale», lo scontro con la Francia. Veronesi usa l’imperfetto perché i tempi non gli piacciono dal 2018, dall’Aquarius, la nave bloccata tra Italia e Malta con 600 migranti, a cui il governo non consentì di sbarcare. «Il soccorso in mare è obbligatorio, secondo un sistema che non va messo in discussione. Si fa confusione tra salvataggio e accoglienza, che è un’altra cosa. C’è una mistificazione dell’idea di forza come strumento di sopraffazione, mentre l’uomo forte è quello capace di tendere la mano all’uomo debole. Molti avrebbero fatto come Todaro». Veronesi, che rapporto si instaura tra italiani e belgi nella traversata di quattro giorni? «C’era all’inizio conflittualità e diffidenza. Gli uomini di Todaro non erano preparati a quella situazione, mentre i belgi si dividono, in parte fraternizzano, in parte non vedono di buon occhio gli italiani». E rispetto al dimenticato Todaro, ricorda la differenza che marca tra vita civile e militare, «in democrazia dovrebbero comunicare di più». Ma era un eroe fascista, forse pesano i veti, e poi in seguitò aderì alla «famigerata» X Mas, la maglietta indossata da Montesano cacciato in tv a Ballando con le stelle, ma vi aderì prima della deriva filo-nazista di Salò. Todaro (ruvido e buddhista, spiritista, parlava il Parsi) «era soprattutto monarchico, come lo erano tutti nella Regia marina. E anzi oggi uno come lui è quasi scomodo per quella parte politica lì, a causa del salvataggio. Lui era un militare, non un pacifista. Eppure non si comportò come i vichinghi che violentavano e razziavano tutto, ma vengono celebrati come eroi». Sul tono del film, «né denigrazione né agiografia», dice De Angelis. Per il linguaggio tecnico, hanno fatto un’immersione nei film sui sommergibili, poi altre correzioni dalla Marina militare, «senza il loro supporto e l’archivio storico, e quello dei familiari di Todaro che hanno fornito le sue lettere, non avremmo potuto girare il film». Su quell’astronave degli abissi c’è il capitolo effetti speciali, sui combattimenti reali e virtuali, «la sfida era di non farci tentare, che non prendessero il sopravvento, è la storia di Todaro il nostro effetto speciale». Però ci sono eccome, usando con un team internazionale (e il supervisor digitale di 007) le ultima novità tecnologiche, come primo film indipendente fuori dall’universo Disney e Marvel. Budget di 14 milioni e mezzo.

 
Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora qualche immagine

 

4JXAetv.jpg

 

EMnt2sQ.png

 

GhZshRF.png

 

YWujLQv.png

 

Per contro, sul "Giornale" di ieri si segnala uno squallido articolo a firma di tale Annarita Di Giorgio, che non linkerò per non regalargli ulteriori visualizzazioni, contenente una quantità impressionante di frescacce, da Todaro "capitano fascista comandante della X MAS" a demenziali vaneggiamenti sulla possibilità che il simulacro del Cappellini possa andare ad aumentare l'inquinamento nel porto (😂).

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minutes ago, nostromodiroma said:

Curioso... alle 6 del 22 nov, lo stesso quotidiano ha specificato che il Comandante è deceduto ben prima degli eventi repubblica di Salò, mentre l'articolo della "giornalista" è delle 17:11 dello stesso giorno. Ma al giornale esiste uno che legge prima di pubblicare? Con il primo articolo sembra che abbiano pubblicato una presa di distanza ancora prima che la palese ignoranza sul fatto storico venisse pubblicata anche sul profilo Facebook della signora. Il giornalismo è (era) una cosa seria.

 

 

Ho letto anch'io l'articolo di quella pseudo giornalista, che definirei senza ombra di smentita IGNORANTE PENNIVENDOLA, ma anch'io dico, un cane di redattore capo che legge gli articoli prima di pubblicarli e che abbia un minimo di cultura generale, o quanto meno che vada a leggere in internet un minimo di informazioni su un personaggio, esiste?  D'accordo che il senso dell'articolo era rivolto contro il Presidente della Regione Puglia Emiliano, ma sta decerebrata poteva evitare di lanciarsi nel pistolotto Antifascista in questo caso pure fuori luogo.

Anch'io questa signora eviterò accuratamente di leggere in futuro

Modificato da vigile
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,5k
×
×
  • Crea Nuovo...