danilo43* Report post Posted October 6, 2022 (edited) Una folla oceanica impaziente in coda per la visita a bordo di Nave Vespucci. Non è neppure mancato qualche spunto polemico ! https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2022/10/06/video/venezia_in_centinaia_in_fila_per_la_nave_vespucci_lapertura_slitta_tra_le_proteste-10599887/ Molte le imbarcazioni private che hanno sfilato nel corso della giornata a ridosso dello scafo ormeggiato presso la banchina del Museo Storico Navale, ma l'imperizia, sempre in agguato, ha fatto si che per un'errata manovra, intorno alle ore 20.00, l'alberatura di un catamarano entrasse in collisione con il bompresso (illuminato) dell'ammiraglia. Nessun danno per il Vespucci, più consistenti quelli dell'improvvido investitore. Svarione pure nel titolo del Gazzettino... https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/incidente_nautico_amerigo_vespucci_catamarano_venice_cat_cosa_e_successo-6973064.html https://www.repubblica.it/cronaca/2022/10/07/news/veneziacatamarano_va_a_sbattere_contro_lamerigo_vespucci-368901405/ Catamaro turistico contro la prua del Vespucci ormeggiato in riva. La Marina militare: «Nessun danno alla nave» Giovedì 6 Ottobre 2022 di Redazione Web VENEZIA - Pochi minuti prima delle 20 di stasera - 6 ottobre - quando ancora c’erano centinaia di persone in fila per accedere alla nave scuola Amerigo Vespucci si è verificato un piccolo incidente. Il catamarano turistico Venice Cat probabilmente a causa di una manovra errata è andato a sbattere contro la nave. Più precisamente, l’urto sarebbe avvenuto contro il bompresso, l’albero orizzontale di 18 metri posto a prua del veliero. Quasi impercettibili i danni per la nave, mentre il catamarano ha avuto la peggio. Sembra infatti che abbia ri portato alla rottura delle vele. Attorno alle 20.30 anche la capitaneria di porto lagunare è stata allertata della situazione, mentre a bordo della Vespucci quasi nessuno si è accorto dell'episodio, salvo coloro che erano presenti al momento dell'impatto. In riva San Biasio, davanti al museo navale, nonostante fosse ora di cena sostavano moltissime persone, tra coloro che attendevano pazientemente gli ultimi minuti per salire a bordo della Vespucci e quelli che concludevano il breve tour. Da fonti della Marina militare si apprende che «l'urto è stato delle sartie del catamarano sulle reti laterali del bompresso. Nessun danno nè al Vespucci, nè al personale». La nave scuola Amerigo Vespucci in Riva degli Schiavoni Ultimo aggiornamento: 21:52 Edited October 6, 2022 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted October 7, 2022 La vecchia Signora non teme nulla Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 7, 2022 Davvero incredibile come sia concesso andar per mare a gente simile Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted October 7, 2022 pirati della .......... acqua forse non l'aveva vista? Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted October 7, 2022 Mercoledì sono andata in gita a Venezia, dovevo rivedere il "mio" Vespucci Sapevo che non era visitabile, ma il San Marco sì e quindi era comunque una buona occasione per prendermi un giorno di ferie. Appena scarico le foto mi rifaccio viva ... riemergo (dagli impegni) e vi dico con calma come è andata. Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted October 7, 2022 1 hour ago, Totiano said: Davvero incredibile come sia concesso andar per mare a gente simile Incredibile, un vecchio detto recita "La zappa al contadino la chitarra al suonatore". Share this post Link to post Share on other sites
nostromodiroma * Report post Posted October 7, 2022 C'è di peggio! Qualche settimana fa una barca a vela le stava finendo addosso in mare aperto Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted October 22, 2022 Eccomi qui! Come anticipato qualche giorno fa, ad inizio ottobre sono andata a salutare il Vespucci e con l'occasione a visitare il San Marco. Dovevamo partire in 6, ma con l'approssimarsi della data la nostra splendida Marina aveva pubblicato le date e gli orari di visita delle due navi e ... (riassumendo) due mie amiche sono partite il lunedì appositamente per andare a visitare il Vespucci. Io e le altre 3 invece, per impegni vari (e di lavoro) potevamo andare solo il mercoledì. Quelle andate in avanscoperta il lunedì era la prima volta che vedevano da vicino la Regina dei Mari e sono rimaste impressionate (positivamente). Si sono fatte tre ore di fila, per essere le prime della fila, ma dicono che ne è valsa la pena. Io non avevo dubbi! Il mercoledì invece siamo arrivate a Venezia noi (restanti) 4. Eccoci alla "porta d'ingresso" che si presentava agli antichi naviganti! Ma girandosi verso il mare ... In lontananza ecco due belle navi! Ci siamo incamminate verso quello spettacolo di navi! Un saluto al mio amato Vespucci ... E poi via, subito, al San Marco per verificare gli orari di apertura al pubblico e la situazione della fila. Un'occhiata generale, prima di mettersi in fila. Prime della fila, non primissime ... avevamo davanti 6 persone (per dovere di cronaca) Comunque siamo salite con il primo gruppo (una ventina di persone alla volta). La visita purtroppo è stata velocissima e con un "accompagnatore" che però non ci ha dato spiegazioni. Io ero praticamente in fondo al gruppo perchè procedevo lentamente per poter guardarmi intorno e ammirare più cose possibili. Il capo gruppo non l'ho più visto perchè il gruppo è in realtà diventato una fila di persone ed essendo in fondo ... non lo vedevo più. Questo fatto di non essere riusciti a stare in gruppo (forse riconducibile alla post pandemia ... infatti era obbligatorio indossare la mascherina) è stato deludente. Non ho sentito alcuna spiegazione e si è trattato di un giro veloce a "guardare" e basta! Un vero peccato! Una delle mie amiche, che era davanti, ha detto che il marinaio ha comunque informato che se si voleva si poteva chiedere. Se l'avessi saputo mi sarei preparata, "studiavo" a casa e poi ne parlavamo a terra con le mie amiche mentre attendevamo l'apertura al pubblico. Ricordavo che sul San Giorgio, qualche anno fa, si saliva sempre a gruppi di una ventina e il marinaio addetto ci spiegava tutto mano, a mano, che si percorrevano i corridoi e i vari locali. Peccato che sia stata una visita così veloce e poco "istruttiva". Maledetto Covid! Sul ponte esterno non c'era nemmeno l'elicottero e nessuna camionetta (che ti dà di più l'idea delle proporzioni). In compenso la vista dal ponte di comando ... Nonostante tutto è stata comunque una bella esperienza. Ora che ci penso, non ho ancora scritto alla nostra Marina (al sempre attento Ufficio relazioni con il pubblico) per ringraziarli di queste opportunità che ci dà. Sono dell'idea che sia utile informarli anche delle cose positive (spesso agli uffici, in generale, si pensa di scrivere quando qualcosa non va). La comunicazione è sempre importante. Vi saluto e lo faccio subito! Share this post Link to post Share on other sites