Totiano* Report post Posted July 28, 2022 Il 10 Agosto ricorrerà l'80° anniversario della perdita dello Scirè, battello storico conosciuto in tutto il mondo per le sue gesta che piu volte abbiamo celebrato su queste pagine. La mail che il Comando ha ricevuto da Dario Guerrini, che riporto a meno della mail Quote Dario Guerrini scrive: Buongiorno, ogni anno il 10 Agosto io e pochi altri andiamo a mettere un mazzo di fiori sul cimelio dello Scirè, presente nel museo di La Spezia. Quest'anno ricorre l'80 anniversario dell'affondamento e a tutt'oggi non ho notato ancora alcun segnale per la ricorrenza. Io e i soliti 4 gatti ci saremo, per deporre i fiori, lettura della Preghiera e un attimo di Attenti. Se qualcuno desidera partecipare è il benvenuto. La mia mail è xxxxxxxxxxxxx@xxxxx Saluti, Dario Guerrini La Spezia suggerisce l'idea di un flash mob in tutta Italia per ricordare l'unico battello ad avere ricevuto la medaglia d'oro al VM per le sue gesta. in particolare propongo che chi ha un cimelio nella propria città lo vada a visitare, possibilmente in gruppo, riportando le foto per affermare: noi ci siamo e la vostra memoria è immutata Vi riporto a seguire l'elenco dei siti dove sono ospitati cimeli del R.SMG Scirè, tratti dal post http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/31745-sommergibili-italiani-nei-monumenti/ Bari (Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare) Spoglie dell'equipaggio Roma (museo Sacrario): basamento del cannone e parte del fasciame (Palazzo Marina) Bussola e lamiera dello Scirè. La Spezia (Museo navale): un cilindro contenitore, parte della portelleria e lamiere varie, valvole pneumatiche della camera di compressione, ingrassatore, 2 respiratori, 1 sportellino, 15 proiettili mitragliera, camino di ventilazione, riduttrice in bronzo -La Spezia (Monumento e Ara voriva sommergibilisti): rostro tagliareti prodiero, 2 timoni di profondità -La Spezia (Caserma sommergibili) elica in bronzo completa di paraelica -La Spezia (Varignano) chiesuola bussola magnetica in bronzo (a me risulta a scuolasom Taranto) Venezia (museo Navale): un cilindro contenitore, portello esterno garitta imbarco di poppa, portello esterno garitta accesso e imbarco siluri di poppa Taranto (caserma e scuola sommergibili) antenna radiogoniomerica, periscopio di attacco Augusta (ex Comando del 2° gruppo sommergibili oggi Stazione Navale) lamiera con targa (Monumento di Porta Spagnola) una lamiera con targa Pistoia (museo civico): mitragliatrice binata da 13,7mm completa di contenitore stagno e sistema oleopneumatico per movimentazione Imperia (Museo navale del ponenet eligure) portello interno garitta di poppa, scaletta in bronzo garitta di poppa Sanluri (CA) Museo di guerra): volantino in ferro, ferro smagnetizzante bussola, targa cassa nafta Sagrado (GO) (Museo della guerra di Gorizia) pezzo di lamiera del sommergibile racchiuso in cofanetto, gia posto sulla lapide del s2°C° Eugenio dal Ben Artena (RM) (Palazzo Borghese-archivio A.Scirè Borghese): macchina fotografica, alcune monete, 2 piastrine di riconoscimento, fascio littorio gia applicato sulla fiancata destra della torretta, pezzo di lamiera scafo esterno. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted July 31, 2022 Mi informano che la mitragliera di Pistoia non ara visibile perchè ancora in manutenzione Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted August 10, 2022 In questa giornata del 10 agosto 2022, ottantesimo anniversario dell'affondamento del regio sommergile Scirè, come da suggerimento arrivato dal Comando dell'XI Gruppo Sommergili di Betasom, mi sono recato presso il ricordo di questo battello a me più vicino. Sono a Molina di Quosa, nel comune di San Giuliano Terme (PI), dove si trova il monumento eretto a ricordo del loro concittadino, Sergente Radiotelegrafista Ottorino Barbuti M.B.V.M., caduto nell'affondamento dello Sciré, dove vi era imbarcato sin dalla sua consegna alla Regia Marina. Per celebrare questo ricordo ho avuto l'ambizione di immaginare cosa può ha provato Ottorino durante quelle concitate fasi del 10 agosto 1942. <... siamo scoperti!> hanno pensato gli uomini a bordo di quel cilindro che per tante missioni, anche fortunate, li ha portati con se nel Mediterraneo. Ma questa volta c'è qualcosa di prepotente, qualcosa di insuperabile che attanaglia lo Sciré. Grosse esplosioni sconquassano quelle lamiere, bombe di profondità cosi letali e così vicine allo scafo da far saltare più di una lamiera con vie d'acqua inarrestabili. Il Comandante sente di avere gli occhi di tutti addosso...solo lui può portarli in salvo come tante altre volte. Si sforza di mantenere un atteggiamento fermo, deciso, dalle soluzioni urgenti, il battello si sta allagando in modo quasi irreversibile: la camera di lancio a prora e ormai una piscina... Ottorino nel suo bugigattolo, dove è ubicata la radio, si è tenuto alle paratie per non sbattere la testa da qualche parte durante le potenti esplosioni. Più volte istintivamente si sarebbe alzato da quel posto per correre verso poppa, lontano da quello scrosciare di acqua che proviene dalla camera di lanciapprora. Il comandante Zelich in un attimo ha chiaro cosa succede: <aria per tutto!> ordina secco, sibili della pressione nelle casse <emersione...personale pronto all'armamento!> Sanno quei ragazzi che in superficie dovranno vendere cara la pelle...ma saranno in superficie, vedranno il sole e se muoiono avranno negli occhi i colori del cielo e del mare... Colpi ancora colpi, questa volta sono di cannone che fanno tramare il povero Sciré... Immediatamente, così come rapido è arrivato in superficie, il battello strapiomba nell'abisso... Ottorino ora lascia il suo posto, si rende conto che la situazione ha una drammaticità inimmaginabile e mai riscontrata. Tutto è allagato, tutti sono morti dal locale macchine in avanti. E' un fuggi, fuggi, verso la camera di lancio di poppa, il portello a tenuta fa il suo dovere e quel locale è asciutto se pur buio. Un tonfo e uno scossone fanno intuire che lo scafo si è poggiato sul fondo. Lamenti di chi si è ferito in quel trambusto, imprecazioni, qualcuno piange perché si rende conto che non riemergeranno... Ottorino guarda attonito, vive quei momenti come in un sogno, ma non è un sogno... inevitabile il suo pensiero alla famiglia, al paesino di Molina di Quosa arroccato sul monte pisano...per un attimo la sua mente ha lasciato quell'angusto luogo dove vivono e muoiono i nostri eroici sommergibilisti. Ma non fa in tempo a realizzare...l'ennesimo grappolo di bombe di profondità abbuia ogni mente, ogni cervello di quei ragazzi radunatisi in quel locale rimasto miracolosamente asciutto, la loro mente si è disattivata, spenta, senza più colori e sensazioni. Dormite il sonno degli Eroi gente dello Scirè, non immaginate quanto qualcuno ha invidiato la vostra onorevole morte; tragici eventi successivi hanno messo alla prova la nostra Nazione. Dormite Eroi i vostri fratelli di mare, vecchi e giovani, Vi ricordano come se foste ancora nel vigore della vostra energia! ONORI! Viva lo Sciré, viva la Marina, viva l'Italia! Share this post Link to post Share on other sites
inhocsignovinces Report post Posted August 10, 2022 Bravo Malaspina! Io non ho modo di recarmi presso uno dei luoghi che ricordano direttamente lo Sciré quindi ho raggiunto la spiaggia della lega navale presso Villanova di Falconara Marittima dove si ricorda Bruno Santarelli M.A.V.M. per l'impresa di Premuda, ma in generale tutti i caduti in mare. Per non dimenticare. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 10, 2022 Grazie Moreno, un modo stupendo di ricordare quegli uomini! E grazie IHSV, è comunque un pensiero importante. Io sono maledettamente rinchiuso per cui non ho potuto fare altro che ripercorrere sul web i tanti monumenti... Share this post Link to post Share on other sites
giovanni.caluri * Report post Posted November 18, 2022 On 31/7/2022 at 12:41, Totiano said: Mi informano che la mitragliera di Pistoia non ara visibile perchè ancora in manutenzione Una buona notizia.Come da titolo, la Breda Modello 31 da 13,2 mm (binata) recuperata nell'84 dal relitto dello Scirè e collocata all'aperto nella Fortezza Santa Barbara a Pistoia, è stata restaurata e ricollocata al suo posto.Vedi quiwww.comune.pistoia.it/news/mitragl...oni-di-restaurowww.armietiro.it/restaurata-la-mitragliera-dello-scire Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 18, 2022 36 minutes ago, giovanni.caluri said: Una buona notizia.Come da titolo, la Breda Modello 31 da 13,2 mm (binata) recuperata nell'84 dal relitto dello Scirè e collocata all'aperto nella Fortezza Santa Barbara a Pistoia, è stata restaurata e ricollocata al suo posto.Vedi quiwww.comune.pistoia.it/news/mitragl...oni-di-restaurowww.armietiro.it/restaurata-la-mitragliera-dello-scire Come puoi vedere da link che allego, non solo ne eravamo a conoscenza ma è dal 2009 che supportiamo il salvataggio della mitragliera dello Scirè Mitragliera Sommergibile Scirè - Quadrato Ufficiali - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici Share this post Link to post Share on other sites
giovanni.caluri * Report post Posted November 18, 2022 38 minutes ago, Totiano said: Come puoi vedere da link che allego, non solo ne eravamo a conoscenza ma è dal 2009 che supportiamo il salvataggio della mitragliera dello Scirè Mitragliera Sommergibile Scirè - Quadrato Ufficiali - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici La notizia mi è arrivata da Miles, e probabilmente per lo stesso motivo per cui non mi arrivano gli interventi delle discussioni, ma solo la newsletter....qualcuno riesce a capire il perché e magari porre rimedio? Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted November 18, 2022 Mi sa che per ricevere sull'email gli aggiornamenti di una specifica discussione devi cliccare su "segui" (in alto a destra, accanto al titolo) Share this post Link to post Share on other sites