marcellodandrea Report post Posted June 21 ciao a tutti dopo una lunga parentesi dalle navi, e con in mezzo pure il concorso di modellismo organizzato ad Arezzo, riprendo a fare qualcosa con questo cantiere. In verità è un po' di tempo che "orbito" intorno a questa nave, da prima del Muavenet'i milliye addirittura, cercando documentazione e preparando le decals per le decorazioni (le decals, fatte qualche anno fa, sono di Enrico Bai del forum Modellismo+). Poi una serie di contrattempi hanno rallentato il lavoro e, ancora oggi, con un familiare che ha bisogno di assistenza continua, non so se lo potrò portare avanti anche se mi piacerebbe arrivare alla fine, ovviamente. Una volta tanto non ho fatto la solita ricerca certosina e qualche volta senza risultati soddisfacenti delle navi precedenti. Mi sono affidato al bel libro di Renato La Manna e Luca Tarpani dedicato a questa nave. Secondo gli autori i disegni sono riferiti ai primi anni '80 e quindi questa è la collocazione temporale. La scala è la mia solita 1:350, come tutti gli altri miei modelli. Tralascio la presentazione della Palinuro, presumo... sia ben conosciuta Avevo, una volta, una mezza idea di abbinare questa nave, in porto, alla Vespucci, sfruttando lo scafo Revell e autocostruendo tutto il resto (ponti, sovrastrutture, alberatura). Non ho abbandonato l'idea, ma per il momento comincio con questa, poi vedremo. Le linee dello scafo sono un pelino più complicate delle solite fiancate verticali delle torpediniere anni '20... così in questo caso, al posto degli strati di legno, ho optato per lo scheletro in plastica a chiglia e ordinate, ricavato dai disegni. Nella foto è già in scala... Per la prua e la poppa ho usato il milliput per riempire Poi ho rivestito tutto con un secondo fasciame di plastica sottile, stuccato e lisciato ciao alla prossima Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted June 21 Ciao Marcello.. seguo con attenzione. Questa nave é stato un punto fermo della mia famiglia per oltre 15 anni. Mio padre è stato il suo nostromo per 15 anni, oltre agli imbarchi come istruttore nocchieri.. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted June 21 Ed ecco che si riparte a seguire la nuova realizzazione di Marcello, che come sempre sarà fenomenale. Bravo, bravo! E complimenti anche per il soggetto, che per noi è estremamente “stuzzicante”... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted June 22 Non finisco mai di stupirmi davanti a realizzazioni cosi piccole, piccole perle.... Share this post Link to post Share on other sites