Totiano* Report post Posted April 3 Gia nei giorni scorsi era trapelata la presenza di "golosità" al salone dell'EUDI a Bologna, cosi ho chiesto a Marpola, appassionatissimo di subacquea, di farci un giro e vedere se davvero era esposta la prima versione del BIR, il successore degli SLC nel dopoguerra. Ecco le foto meravigliose inviatemi via cellulare, attendiamo i commenti da lui stesso appena terminati i pressanti impegni di periodo... Share this post Link to post Share on other sites
darth * Report post Posted April 4 (edited) Bella esposizione ed interessante, non ricordo di aver visto in altre esposizioni il BIR (se ricordo bene dalle iniziali dell'allora Comandante del GOI Gino Birindelli) di solito si vede l'SLC. Complimenti per le foto. un po di storia del mezzo https://www.difesaonline.it/mondo-militare/comsubin-la-sala-storica dentro di me c'è sempre il sogno ... Varignano !!!! Edited April 4 by darth Share this post Link to post Share on other sites
Marpola* Report post Posted April 5 Sono contento che il mio modesto reportage fotografico sia piaciuto. Purtroppo i sottufficiali presenti nello stand del COMSUBIN alla Fiera Europea della Subacquea, essendo troppo presi dai numerosi visitatori, non mi hanno dato particolari informazioni su questo mezzo considerato un prototipo. Invece ho trovato in rete un interessante articolo in cui si parla anche di questi particolari mezzi subacquei costruiti negli anni Cinquanta: https://www.altomareblu.com/sommergibile-nessie-fantasia-o-realta/ Il BIR era un mezzo che aveva capacità autonome di avvicinamento al suo obbiettivo o, se era trasportato da un sommergibile, poteva essere rilasciato a una distanza di sicurezza per il sommergibile stesso. Il prototipo di questo mezzo nacque alla fine degli anni ’50 e la sua fase operativa fu raggiunta a metà anni ‘60. Nel libro edito da COMSUBIN intitolato “Il Varignano e la Sua Sala Storica” c’è scritto: «Per superare le ultime limitazioni evidenziate dal – BIR58 – …si rese necessario mettere allo studio un nuovo mezzo… Nell’anno 1961 venne studiato e successivamente realizzato il – BIR61 – …Prese vita nel 1971 il – BIR71 -. Con il 71 si raggiunsero le massime prestazioni che si potevano richiedere a questa tipologia di trasportatori speciali. Esso aveva una lunghezza di m.6,450; una larghezza di m.1,180 ed una altezza pari a m. 1,250; una velocità su motore termico 8 nodi Autonomia 70 miglia a 5,5 nodi; una velocità su motore elettrico pari a 5 nodi ed una autonomia di 40 miglia a 3,5 nodi.» Share this post Link to post Share on other sites