Jump to content
darth

Pontone Gru " URSUS"

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, 

 

ho intrapreso un nuovo cantiere, in questo caso molto diverso dal mio solito modo di costruire, sia per i mezzi che per i materiali, mi sono imbarcato nel mondo dei modelli realizzati con il cartoncino.

 

Rovistando su vari siti di papermodel mi sono imbattuto nei disegni del modello del pontone gru Ursus, ai quali ho apportato piccole modifiche, un modello che mi ha sempre affascinato e che ha una sua storia veramente interessante, che non tratteremo qui ma che vale la pena di leggere e su internet di roba se ne trova proprio tanta, anche recente. 

Un link per tutti https://it.wikipedia.org/wiki/Ursus_(pontone-gru)

 

Disponendo di una macchina per incisione/taglio laser di piccoli spessori, ho provato ad usare questa, e con mia somma soddisfazione i tagli sono puliti o comunque rimane poco lavoro da fare.

 

Sperando di farvi cosa gradita.

 

Iniziamo con il foglio relativo al braccio gru, mano mano che andrò avanti con i vari pezzi pubblicherò lo stato avanzamento lavori.

 

 

IMG_20220304_180521.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie a tutti e due

@Ocean's One ha ragione la parte bella è stata anche montare la struttura dell'incisione laser 👨‍🏭

@Totiano se ricordi ad una cena portai dei portachiavi in tema Betasom incisi con la macchina laser.

La struttura mi pare che stia venedo bene ora il tempo tecnico per l'ascigatura della colla e vediamo i pezzi come vengono ...

 

Per la cronaca, sui disegni non ci sono le istruzioni di montaggio, vabbhe si intuisce 😁

Intanto due fotine del laser in azione .

 

1647876308389.jpg

1647876308375.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

😭😫😖 ...

Ho lasciato acceso il laser tutta la notte a tagliare ... 😣

me ne sono proprio dimenticato 😥😖,

e a quanto o trovato ho anche esagerato con le ripetizioni del taglio, ha inciso il piano sotto il cartoncino da 1 mm !!! 😮, meno male che non ha preso fuoco nulla. 😇 La signora mi avrebbe sicuramente cacciato di casa.

 

Comunque ieri ho preparato e tagliato lo scafo che è realizzato con un pezzo di pannello isolante di polistirene, si taglia e carteggia facilmente e non ultimo è leggerissimo.

 

qui sotto potete vedere l'effetto della dimenticanza e lo scafo appena realizzato.

 

alla prossima ...

1647938747613.jpg

1647938747593.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

i lavori continuano, ma ... 😭 mi sa che ho pagato pegno,

stamattina il laser non ne vuole sapere di funzionare, il software sembra vedere la macchina ma la testa laser non si accende o muove. 🤬

vedrò questo weekend ...

 

Lo scafo nella foto del post precedente ha dimensioni di 27 cm x 12.5, dal calcolo che ho fatto la scala dovrebbe essere 1:192 (+/-).

 

Nel  frattempo ho montato i pezzi tagliati e questi sono i risultati.

 

 

IMG_20220307_111708.jpg

IMG-20220308-WA0012.jpeg

IMG_20220307_111650.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buone notizie , almeno per me

 

il laser e la sua meccanica ha ripreso a funzionare senza problemi, evidentemente il solo pensiero di essere rottamato e sostituito con uno più potente lo ha fatto spaventare 😛😂

 

Ho montato i pezzi tagliati e devo dire che fanno la loro figura, sotto ci sono le foto.

Il cartoncino da un millimetro di spessore forse è troppo ne terrò conto per un successivo altro modello.

In questi giorni sto rifinendo con il plasticard tanti piccoli dettagli tra i quali le bitte portelli etc e ce ne sono parecchie, sto studiando come poterle realizzare, ma una cosa alla volta.

 

 

 

 

1648487717464.jpg

1648487717482.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Osservazione molto pertinente, Iscandar.

Oltretutto, una trave piena da 20x20 cm peserebbe più di tre quintali al metro :blink: 

Certamente non ci si potrebbe fare una gru così alta, da mettere poi su un pontone galleggiante pretendendo che non si ribalti.


Però, però, non è detto che debba essere una trave piena.
Posso osservare che i 20 x 20 cm di sezione ci sarebbero invece benissimo per travi ad “H” (putrelle) oppure ad “L”.

Si tratta di travi molto più “vuote” e leggere, con pareti spesse solo 1-2 cm, ma che in un modello in scala molto ridotta non consentirebbero di distinguere la vera struttura ad H o L, ma solo gli ingombri esterni, che in questi casi sarebbero già abbastanza giusti.

Per non parlare poi di una struttura in uno scatolato cavo da 20x20 cm esterni: quello si che sarebbe veramente indistinguibile e riproducibile fedelmente in scala (anche se si sposerebbe meglio con una struttura saldata e non chiodata come penso sia questa)

 

Concludendo, secondo me, al netto dell’impossibilità di riprodurre fedelmente la forma delle sezioni ad H delle putrelle, le misure scelte da Darth non sono poi così male.

Naturalmente per un buon effetto finale inciderà anche la verniciatura, che non deve rendere l’effetto troppo pesante o troppo uniforme. Magari un po’ più di luce sugli spigoli delle travi principali e ci siamo.

Ma qui immagino che il buon Claudio stia già iniziando a riflettere sulla verniciatura. Si tratta di una stupenda struttura reticolare metallica d’altri tempi, che sarà una bellezza da invecchiare al punto giusto! 

Vero Darth? :thumbsup:

Sono certo che farai un lavoro meraviglioso, come già sto iniziando a vedere...

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti, grazie a tutti dei consigli.

 

@Iscandar questo è il mio primo modello in cartoncino  non sono stato in grado di valutare la robustezza della struttura e questo mi ha portato ad esagerare nello spessore, sarebbe stato molto bello poter realizzare le strutture ad H ma data la scala sarebbe stato per me impossibile, sicuramente con delle foto incisioni sarebbe venuto uno spettacolo

 

come scritto da @Ocean's One sto già pensando alla verniciatura e non sarà proprio semplice specie l'invecchiamento, di cui non padroneggio assolutamente l'arte. Magari su questo tema mi darete dei consigli.

 

Per il discorso delle putrelle ad H, sarebbe stato bello poterle realizzare ma lo vedo fattibile più con delle fotoincisioni,  ma ricordo che questo essendo un modello "fai da te" e costruito con materiali di recupero ha ed avrà delle mancanze. 

 

Ora punto alla realizzazione dei piccoli ammennicoli (che mi stanno facendo diventare matto) o al limite perdo un po di tempo su internet per cercare i vari pezzi belli e fatti.

 

Inutile dirvi il tempo speso per lo studio delle foto e disegni per verificarne la posizione ed il numero di questi pezzi.

 

Aggiornamento fresco fresco con google maps è possibile salire a prua dell'Ursus !! 

probabilmente le foto sono state fatte durante qualche presentazione magari proprio sul recupero del pontone, se volete dare uno sguardo eccovi l'indirizzo 

merita la visione, cosi ho i dettagli degli argani etc ...

https://www.google.com/maps/@45.655045,13.767925,3a,64.2y,239.02h,81.16t/data=!3m8!1e1!3m6!1sAF1QipMk68BemyWcwr1huiKxdHxDjsG5J9bne08Ka3Ab!2e10!3e11!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipMk68BemyWcwr1huiKxdHxDjsG5J9bne08Ka3Ab%3Dw203-h100-k-no-pi-0.02913592-ya355.82288-ro0.39893064-fo100!7i5376!8i2688

 

buona visione 

 

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

 

il cantiere procede lentamente 

 

ma nel frattempo un amico mi ha stampato i pezzi con la stampante 3d come ad esempio le bitte e i passacavi da piazzare sullo scafo 

 

 

1654861238074.jpg

1654861238047.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rieccomi 

 

@Ocean's One le dimensioni degli oggettini se ricordo bene dovrebbero essere 9mm x 4 mm alti 4 mm

 

le misure ho dedotte dai fogli del paper model, qui mi sono fidato della carta, spero che siano giuste ...

per altri particolari ho lavorato sulle foto che ho trovato in rete, anche se nel tempo l'Ursus ha subito parecchie modifiche.

 

Spero che venga bene anche se come si dice viene costruito da scratch, con materiali di recupero, non appena passato il momento di stress del lavoro vorrei mettermi al lavoro

 

un saluto a tutti 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie delle info, Claudio.

Viste le minime dimensioni direi che la stampa 3D è venuta molto bene.

E per quando riguarda la scelta di fare tutto da zero con materiali di recupero, beh, non puoi che avere il mio plauso.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,747
    • Total Posts
      519,732
×