Jump to content
giampyg

Museo delle Navi di Fiumicino

Recommended Posts

Ciao a tutti, :Italy:

oggi approfittando della bellissima giornata con Valeria ci siamo recati presso il Museo delle navi a Fiumicino, che ha riaperto il 12 Ottobre dopo 20 anni di lavori.

 

Vi indico il link del parco archeologico dell'intero comprensorio di Ostia Antica in cui questo Museo è inserito : https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/aree-archeologiche-e-monumentali/museo-delle-navi-di-fiumicino/, è facilmente raggiungibile dall'autostrada Roma-Fiumicino, non si sa mai vi dovesse venire voglia di farci un salto. 😉

 

Oggi il Museo è piccolino, si presenta totalmente riammodernato e ben allestito, si presenta veramente bene, a me è piaciuto molto.

 

L' ingresso è gratuito ed è gestito dall'Associazione Nazionale Carabinieri che presidia il luogo, dopo aver sbrigato le pratiche per l'ingresso (Covid) si entra nell'unica sala del Museo dove sono presenti dei pannelli esplicativi sulla storia del ritrovamento e dei totem multimediali.

 

A seguire nella stessa sala sono esposti i resti delle navi recuperate e delle vetrine in cui sono esposti dei ritrovamenti.

 

Una delle navi è attualmente in restauro ma comunque si può vedere.

 

All' uscita è presente una sala multimediale dove si può smanettare il video touch per girovagare sulle varie cartelle del pc contenenti le foto del ritrovamento, cartografie etc ...

 

Come mio solito ho esagerato con le foto 124 , ne ve mostrerò alcune anche per chi ha modo di visitarlo, lo consiglio vivamente.

 

eccovi le foto 

edificio del Museo e la foto dei "visitatori" ....

IMG_20211107_143059.jpg

IMG_20211107_143140.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

I Pannelli con la storia del ritrovamento e del Museo.

 

 

IMG_20211107_133305.jpg

IMG_20211107_133337.jpg

IMG_20211107_133443.jpg

 

IMG_20211107_133555.jpg

IMG_20211107_133614.jpg

IMG_20211107_133712.jpg

IMG_20211107_133807.jpg

IMG_20211107_133858.jpg

IMG_20211107_133958.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Iniziamo la visita nella sala dove sono presenti le 5 imbarcazioni ritrovate (vedi nel post precedente il pannello 3)

 

 

IMG_20211107_134546.jpg

IMG_20211107_134607.jpg

IMG_20211107_134640.jpg

IMG_20211107_134714.jpg

IMG_20211107_140249.jpg

IMG_20211107_140643.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai ragione, un piccolo gioiellino!

Giusto per fare quello che non si accontenta mai, avrei messo un modello in scala 1:1 dove poter salire...🤣

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti, @Totiano come hai visto sono esposti i resti che sono stati ritrovati in zona, ed i pezzi dell'esposizione sono rimasti esattamente quelli di più di 20 anni fa, data della chiusura. Comunque il personale del Museo mi ha detto che comunque dovranno sviluppare altre idee per l'esposizione, una per tutte la sistemazione di un percorso alle spalle del museo dove era presente una sorta di porticciolo.

 

continuo con le foto,

 

Nave attualmente in restauro

 

 

IMG_20211107_135947.jpg

IMG_20211107_140007.jpg

IMG_20211107_140044.jpg

IMG_20211107_140619.jpg

IMG_20211107_140718.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Molto bene. Per inciso, segnalo per i turisti non automuniti che ad Ostia antica, che merita oh!!!!se merita!!!!!, si arriva anche in treno da Roma. Mi sono permessa di unire questa discussione con una ormai antica (2009) discussione sullo stesso tema di Gyampig, da cui ho eliminato un paio di link che ormai non funzionavano più. E' rimasto solo il link a una presentazione storica.

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per l'intervento, per la precisione per quello che riguarda il treno, scendendo all'aeroporto occorre seguire queste indicazioni riportate sul sito del Museo 

 

  • da Fiumicino Aeroporto: navetta gratuita ADR (ogni 30 minuti) in partenza da tutti i Terminal aeroportuali, effettua fermate in zona Partenze e in zona Arrivi - Attenzione: non tutte le navette ADR effettuano la fermata presso il Museo delle Navi; si consiglia di verificare l'itinerario al momento della salita sul mezzo o di seguire le indicazioni con le fermate previste, esposte sulle navette.

 

tutti i chiarimenti sono comunque presenti sul link istituzionale dell'intero  parco archeologico che si sviluppo su diversi siti https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/dove-siamo/ostia-antica/

 

se non vi annoio io continuerei con le foto relative alla piccola esposizione di oggetti rinvenuti durante gli scavi, le vetrine ed al loro contenuto; di foto ce ne sono altre, ancora non sono finite !!!

 

IMG_20211107_134214.jpg

IMG_20211107_134931.jpg

IMG_20211107_134959.jpg

IMG_20211107_135207.jpg

IMG_20211107_135259.jpg

IMG_20211107_135539.jpg

IMG_20211107_135634.jpg

IMG_20211107_135712.jpg

IMG_20211107_135723.jpg

IMG_20211107_135850.jpg

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti,

 

ci sono degli aggiornamenti che riguardano questo Museo...

Avendo ricevuto la visita di parenti "nordici" abbiamo approfittato delle bellezze di Roma per fare un giro culturale sotto il sole romano, tra le tappe era stata previsto anche questo Museo.

 

Il museo è diventato a pagamento già da qualche tempo, il biglietto è di 6 euro, secondo me li vale, ma la pecca di questo è che finora non è prevista ne una biglietteria automatica ne una presidiata sul luogo.

 

Il personale all'ingresso è costituito dai volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri che non è autorizzato a "maneggiare" denaro.

Il biglietto può essere fatto sul luogo tramite QR code e pagato tramite smartphone o via internet, su questo si potrebbe aprire un bel discorso tipo le persone anziane come potrebbero fare a pagare il biglietto .... ma lasciamo stare.

 

Un plauso invece va fatto alla organizzazione del sito per la realizzazione della documentazione relativa al museo, sono stati prodotti dei giornalini a fumetti sia in Italiano che in Inglese sulla storia del porto e delle navi.

Ma mi è stato riferito che è già esaurita e dunque non più disponibile.

 

Altra nota negativa, alcuni oggetti che erano esposti sono ritornati al loro luogo originario, in altri musei, tra i quali i sesterzio di Nerone.

Rendendo un po più povera questa esposizione, peccato magari basterebbe qualche anfora o anche qualche riproduzione degli oggetti.

 

che dire dopo 20 anni dalla sua riapertura non la vedo bene...

spero di sbagliarmi 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non conoscevo questo museo, pur se l'area del porto di Traiano mi ha sempre affascinato. Mi spiace molto per le impressioni negative rilevate da Darth. Temo non abbia torto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti, 

 

@Bob Napp, Roberto, le mie prime impressioni ad Ottobre quando il Museo fu riaperto dopo la bellezza di 20 anni erano veramente piene di aspettative e ne ero entusiasta, ma se in pochi mesi il museo è caduto nuovamente nel dimenticatoio questa cosa mi fa avere poche speranze.

Il museo è attualmente inserito nel percorso del Parco di Ostia antica, ma purtroppo poco pubblicizzato come del resto anche altre bellissime cose a Roma.

Questo dovrebbe essere un periodo in cui spingere per poter attrarre il turista ed ampliare le visite ... ma ...  vediamo che succede ...

Edited by darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,312
×