Jump to content
Sign in to follow this  
gepard

Collaborazione per sviluppo di sistema radiocomando TX/RX multi banda (c'è qualche volontario esperto di elettronica a radiofrequenza ?)

Recommended Posts

Ciao,

tra i tanti progetti che inizio e ciclicamente interrompo e riprendo (e non riesco mai a portare a conclusione) ce n'è uno in cui mi sono arenato a causa di palese mancanza di competenze tecniche e per il quale ho iniziato questo thread di appello / richiesta soccorso / chiamata alle armi agli esperti di progettazione elettronica specializzati in radiofrequenza presenti nei Cantieri Riuniti Base Atlantica - Betasom.

 

L'idea di partenza è quella di realizzare un sistema radiocomando trasmittente+ricevente in grado di sintonizzarsi su tutte le frequenze per il radio modellismo a livello mondiale, con minimi adattamenti plug & play, eventualmente solo software, per adattarlo alla banda di frequenza di utilizzo a scelta tra una delle seguenti:

 

0: 13.560 MHz
1: 26.815-27.995 MHz
2: 29.720-30.350 MHz
3: 34.945-36.600 MHz
4: 40.510-41.200 MHz
5: 49.830-50.980 MHz
6: 53.100-54.550 MHz
7: 70.140 MHz
8: 72.010 MHz
9: 75.410 MHz
A: 433.250 MHz
B: 434.025 MHz
C: 439.700 MHz
D: 458.500 MHz
E: 459.500 MHz
F: 2.4 GHz

 

Qualche mese fa ho trovato un SoC (efr32mg12 series 1 SoCs) con radio transceiver 110-960 MHz (FSK,ASK,...) e 2.4 GHz (BTLE,...) di silabs con CPU Cortex ARM M4 (ho poi scoperto che il noto mobilificio svedese li usa per la linea Tradfri di lampade e pulsanti wireless).

 

Ho ipotizzato che aggiungendo un mixer up/down converter e un PA/LNA bidirezionale, questa famiglia di chip potrebbe essere utilizzata per questo progetto, come ho abbozzato negli schemi elettrici allegati.

 

La trasmittente (schema elettrico RCTX_ERF32MG12.pdf) utilizzerebbe il chip con più GPIO mentre la ricevente (schema elettrico RCRX_ERF32MG12.pdf) utilizzerebbe il chip con meno GPIO.

 

Il progetto è su github (con licenza opensource GPL 3.0) e sviluppato con kicad.

 

Ora, dal punto di vista elettronico non so proseguire e non so nemmeno se quello che ho abbozzato negli schemi elettrici sia fattibile.

 

Per questo motivo chiedo aiuto agli esperti di Betasom e ringrazio vivamente qualsiasi volontario interessato a collaborare nello sviluppo di questo progetto.

 

P.S. gli appassionati di modellismo sottomarino negli USA sono a corto di sistemi rx/tx sulla banda dei 72 MHz e pagherebbero qualsiasi cifra pur di procurarsene per i loro modelli.

 

Edited by gepard

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,742
    • Total Posts
      519,676
×