Jump to content
Ocean's One

TOTI IN 1:1 !!!

Recommended Posts

Grazie, nobile centurione.

Ciò che avete visto in questo filmato è l’insieme di tutte le funzionalità finali.

C’è il lavoro dei due timonieri, propulsione ed ausiliari compresi, ed anche l’uso dei comandi da parte del tastierista. Non si è visto il lavoro dell’ufficiale di rotta, ma a display in emersione c’erano le coordinate e si sarebbe potuto benissimo tracciare la corrispondente rotta sulla carta nautica.

 

Però... non se sono da solo!

Ormai la complessità è tale che servono 3-4 persone per fare un lavoro come si deve.

Bene, allora a breve avremo un equipaggio di giovani Capitani del Nautico a nostra disposizione, e certamente il Dir li farà trottare! (Giusto, Marco? :wink: )

 

 

E tornando ai commenti del nostro Dir, è verissimo che io vado “ad occhio” e non conosco le procedure, ma per questo c’è proprio lui che ce le insegnerà!

(Per inciso, oggi ho provato ad immergermi a 100 giri e non a 150, ed in effetti l’immersione è più dolce e graduale)

 

Un altro importante contributo di @Totiano sarà l’ulteriore messa a punto dei parametri di comportamento del battello, visto che ora anche la discesa statica si può mettere a punto come si deve.

Insomma, a brevissimo andremo a dare gli ultimi piccoli “colpi di lima” a questo simulatore.
(Del resto, sono passati solo quattro anni dall’inizio dei lavori...! :biggrin: )

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Missione compiuta!

 

Vi informo che a ieri 03/11/2023 il simulatore TOTI è stato trasferito alle dipendenze del Comando Betasom dell'Alto Adriatico (CV @Totiano ), il quale lo ha assegnato alla zona operativa dell'istituto nautico di Ravenna.

 

In questa sede, per i prossimi sei mesi svolgerà servizio addestrativo per i giovani cadetti della scuola.

Si tratta della quinta missione del nostro simulatore, la terza nel suddetto ambito addestrativo.

Il trasferimento ed i successivi lavori di approntamento si sono svolti senza problemi ed ora il simulatore è pienamente operativo nella sua modalità Light.

 

Dopo l'approntamento, il C.te Totiano ha effettuato una prima uscita in mare, nella quale ha contribuito all'affinamento degli ultimi parametri di simulazione, che andavano verificati ulteriormente.

Infatti, è stata introdotta la condizione di battello "leggero" o "pesante", che incide sulla navigazione a snorkel, ed anche l'interferenza con il fondale: ora è possibile posarsi, ma solo con manovre molto delicate. Per inciso, vedere il Dir tenere un grado di appruamento "per evitare il contatto del timoni addietro", beh, la dice lunga sulla perizia che occorre in questi casi.

Alla fine dell'uscita in mare abbiamo deliberatamente sforato la quota limite giungendo a 200 metri.

Ne sono nati gli inquietanti cigolii messi a punto da @inhocsignovinces : il Dir non proferiva parola, e lo posso capire molto bene...! :blink:

 

Il mio bilancio è quindi ottimo, completato dalla visione del film Comandante la sera precedente, insieme a Marco Totiano. (ne parliamo in altra sede)

In aggiunta, mi ha fatto estremo piacere anche vedere il coinvolgimento del Prof. Iezzi, vero "tutor" di tutte queste iniziative al Nautico, che in particolare ha partecipato alla navigazione sulla carta nautica ora abbinata al simulatore.

Dopo un percorso in immersione, calcolando rotta, velocità e tempi, si può emergere e verificare con il GPS se siamo usciti dove volevamo o da tutt'altra parte. Il valore didattico di questa funzione è certamente importante, per questi Capitani in erba...

 

Chiudo con un paio di foto.

Stavolta non sono del nostro TOTI, che ormai conoscete bene, ma del simulatore di plancia che la scuola ha installato nell'aula di Navigazione: più di cinque metri di larghezza con una notevole quantità di maxi-schermi e di comandi fisici.

Complimenti davvero, Professore! :smiley19: 

 

 

Simul-Nautico-231103-B.jpg

 

Simul-Nautico-231103-A.jpg

Edited by Ocean's One

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 27/10/2023 at 18:53, Ocean's One said:

Intanto, uscita in mare per provare tutte le funzioni del battello, in preparazione alla missione in Adriatico (Nautico di Ravenna).

 

 

 

Lo voglio per Natale, a chi devo scrivere la letterina ? 😉

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che bel risultato darlo in uso alla scuola!!! pensare che tutto, probabilmente, è iniziato per gioco! Dire complimenti equivale a sminuire l'opera, quale è il termine più adatto? Fenomenale?

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 hours ago, S513 said:

Che bel risultato darlo in uso alla scuola!!! pensare che tutto, probabilmente, è iniziato per gioco! Dire complimenti equivale a sminuire l'opera, quale è il termine più adatto? Fenomenale?

 

no il termine è...   Monopelagus

 

 

 

Edited by Iscandar

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 hours ago, Iscandar said:

 

no il termine è...   Monopelagus

 

Concordo, ma forse Fabio non conosce gli scritto del Vate!

qualche anno fa, il nostro Marco Ocean's, che conoscerai a Venezia, fu autore di un paio di libelli in latino maccheronico che ci fecero rotolare dalla risate. li trovi qui:

De Navi Submergibili - Storie di Mare - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici

 Ligneo Toti - Mezzi Subacquei - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici

Share this post


Link to post
Share on other sites

Letto, bellissimo! Oltre che ingegnere è anche poeta! Bravissimo @Ocean's one!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie di cuore, Fabio!

E grazie anche a tutti gli altri, che ben ricordano l’epoca del nostro latino maccheronico, quando molti di voi sono stati diretti protagonisti di quelle vicende, dal prode Iscandar al centurione Vigile.

Peccato, Fabio, che tu non fossi ancora con noi alla Base; altrimenti ti avrei dedicato il personaggio di Quintus Fabius Dàndolus, a far parte dell’equipaggio del ligneo battello... :wink:

 

 

“Homo de duis manibus sed ducentis manettibus, capax smanettandi sine limites apud valvulas in sua metallica tastiera. 

Praecisus in dosando capsas cumpensi, abilis cum aere compressa et perfectus in ducendo pumpam assecti.
Immensa pressura de profunditate abyssi est domus sua.

Illuc vivit Fabius marinarius, in profundo core de tonanti mari!”

 

Edited by Ocean's One

Share this post


Link to post
Share on other sites

Signori,

mentre il nostro Toti è in missione a Ravenna, abbiamo iniziato a considerare uno sviluppo unicamente software, sostituendo il pannello fisico di mascheratura del TV con un'immagine di mascheratura applicata sulla videata degli strumenti.

Naturalmente si perderebbe buona parte dell'ambientazione, ma si avrebbe il vantaggio di rendere la simulazione fruibile anche in assenza del simulatore (anche se poi dovremo parlare anche dei comandi fisici da sostituire con controlli a tastiera...).

 

Per ora è una prova, ma non mi sembra male.

Eccovi  questo overlayer applicato sopra ai quadranti strumenti, riprodotto in tre livelli di luminosità.

Cosa ne dite?

 

overlayer-montato-prova-231112.png

 

overlayer-montato-prova-DARK60-231112.pn

 

overlayer-montato-prova-DARK90-WARM-2311

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 11/12/2023 at 3:14 PM, Ocean's One said:

Signori,

mentre il nostro Toti è in missione a Ravenna, abbiamo iniziato a considerare uno sviluppo unicamente software, sostituendo il pannello fisico di mascheratura del TV con un'immagine di mascheratura applicata sulla videata degli strumenti.

Naturalmente si perderebbe buona parte dell'ambientazione, ma si avrebbe il vantaggio di rendere la simulazione fruibile anche in assenza del simulatore (anche se poi dovremo parlare anche dei comandi fisici da sostituire con controlli a tastiera...).

 

Per ora è una prova, ma non mi sembra male.

Eccovi  questo overlayer applicato sopra ai quadranti strumenti, riprodotto in tre livelli di luminosità.

Cosa ne dite?

 

overlayer-montato-prova-231112.png

 

overlayer-montato-prova-DARK60-231112.pn

 

overlayer-montato-prova-DARK90-WARM-2311

 

Vedo che il nostro discorso di ieri a Venezia non era solo una ipotesi ma qualcosa di più concreto!

 

Non vedo l'ora di vederlo all'opera sia la versione fisica che la versione virtuale

Share this post


Link to post
Share on other sites

Infatti, Emanuele e io ci stiamo lavorando. 
Per ora ci sono solo gli sfondi virtuali, ma intendiamo procedere con la versione full-SW appena possibile.

Grazie della tua partecipazione e delle Interessanti chiacchiere ieri all’Arssnale.

A presto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Naturalmente al raduno di Venezia abbiamo pensato anche al buon @darth e al suo futuro periscopio.

Claudio, io intanto ti fornisco qualche ulteriore foto, utile alla tua causa.

(con anche qualche Betasomiano come comparsa...)  :wink:

 

Post-231122-A.jpg

 

Post-231122-B.jpg

 

Post-231122-C.jpg

 

Post-231122-D.jpg

 

Post-231122-E.jpg

 

Post-231122-F.jpg

 

Post-231122-G.jpg

 

Post-231122-H.jpg

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,891
    • Total Posts
      521,261
×