malaparte* Report post Posted December 6, 2020 (edited) Non saltate sulla sedia. Mi sono incuriosita e ho cercato qualche noizia sul perché sia la patrona della MM. Sapevo degli artiglieri, della "santabarbara", ecc, ma...perché? Di solito i patroni hanno qualche collegamento tra la propria vita e la categoria che proteggono. Mi sembrava strano anche il nome, perché sapevo che "barbaro" o "barbara" all'epoca era considerato praticamente un insulto, qualcosa come "ignorante, asociale". sarebbe stata soprannominata "Barbara" per via della sua riservatezza , ma mi pare poco convincente http://santiebeati.it/dettaglio/80400 Ebbene: le notizie su Barbara sono talmente confuse, agiografiche, irreali, leggendarie, senz'altro prive di storicità che la Chiesa l'ha rimossa dal calendario liturgico ufficiale (sebbene sia presente nei miei due calendari, anzi in uno dei due risulta patrona...di Rieti). Resta il fatto che data la sua popolarità ha mantenuto un suo riscontro devozionale. Ma cosa c'entra la Marina? Appunto perché le leggende su di lei sono così ricche e fantasiose, può risultare patrona di un sacco di categorie: -architetti, muratori, gente insomma che si occupa di costruzioni perchè sarebbe stata chiusa in una torre -artiglieri, minatori, quelli che hanno a che fare con gli esplosivi, perchè suo padre che l'aveva decapitata venne incenerito di colpo da un fulmine. Gli esplosivi danno morte immediata, come è successo a papà (però mi pare strano: il padre cattivo viene incenerito e quindi è lei che ne diviene patrona?) - vigili del fuoco, perché uno dei suoi martìri sarebbe stato a base di fuoco, e comunque il papà con il fulmine prese fuoco pure lui, credo - è patrona anche degli ombrellai e dei campanari, ma questo non so perché... Oddio, un campanaro può precipare dal campanile/torre, ma cosa c'entrano gli ombrelli? https://www.santodelgiorno.it/santa-barbara-martire/ " Per quanto riguarda la marina militare (di cui fu confermata patrona da Pio XII con il breve pontificio del 4 dicembre 1951), la santa fu scelta in particolare perché simboleggiante la serenità del sacrificio di fronte a un pericolo inevitabile " (ma questo, diciamolo, varrebbe per un sacco di santi/e; probabilmente è collegato anche alla sua esperienza in fatto di esplosioni...)https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Barbara Alla Santa dedicata la caserma “Santa Barbara” dell'esercito italiano, situata ad Anzio e attualmente sede della Brigata RISTA - EW. La Caserma della scuola di artiglieria contraerei di Sabaudia (LT), La Caserma sede dell'Artiglieria a Cavallo (Voloire) sita a Milano. Come protettrice dei Marinai della Marina Militare, un'immagine della Santa viene sempre posta nei depositi munizioni delle Unità Navali e delle caserme. Il 4 dicembre a bordo delle Unità Navali della Marina Militare, secondo la tradizione, si dona un fascio di rose rosse al 1º Direttore del Tiro di bordo. È tra le Sante più venerate al mondo, specie in sud America, Asia, Europa e Stati Uniti. https://www.famigliacristiana.it/articolo/santa-barbara-la-martire-del-fuoco.aspx Quella delle rose rosse al Direttore di Tiro non la sapevo!!! Ma davvero?! - Edited December 6, 2020 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted December 6, 2020 mia madre una volta voleva tirarmi dietro il ferro da stiro.. diceva che stavo prendendo una brutta piega,... ma decapitarmi no... no dai, almeno quello... Interessante comunque... io avevo sentito dire che S. Barbara fosse in realtà una mussulmana convertita...però come da te citato, se ne sono sentite tante su di lei.... ciaooo Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 6, 2020 Convertita, sempre che appunto sia esistita, è indubbio, dato che all'epoca mica si diventava martiri per nulla, ma perchè si cambiava religione. Ma che fosse in origine mussulmana è da escludere, dato che Maometto nacque alcuni secoli dopo (anche se manco di sa se e quando Barbara visse, comunque in epoca di religione romana) Resto in attesa di conferma sul fascio di rose rosse al direttore di tiro. Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 6, 2020 Credo sia auna storia infinita quella di Santa Barbara ! Santa Barbara - Patrona della Marina Militare - Marina Militare (difesa.it) Santa Barbara (santiebeati.it) RED Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted December 7, 2020 15 hours ago, malaparte said: ... Resto in attesa di conferma sul fascio di rose rosse al direttore di tiro. Nel mio gruppo ANMI se ne è parlato, non so se viene ancora seguita, dovremmo chiedere al nostro esperto di artiglieria, il C.te Chimera Share this post Link to post Share on other sites
Navy60* Report post Posted December 8, 2020 Che io sappia a bordo delle Unità navali è ancora seguita la regola del mazzo di rose rosse al DT. In passato, l'ho anche vista praticare... ma trattandosi di un periodo troppo vicino all'Unità d'Italia... non ho un riscontro dei nostri giorni... Se ne facevano di cose divertenti in quel giorno... del resto, nei limiti del consentito, tutto era permesso Share this post Link to post Share on other sites
avio72 Report post Posted December 8, 2020 Su Santa Barbara sinceramente non saprei, da noi in Sardegna la protettrice dei marinai viene considerata da secoli la Madonna di Bonaria collegata anche alla Città Argentina di Buenos Aires da cui prenderebbe il nome. Leggenda vuole che la statua lignea della madonna approdò a Cagliari portata dal mare a seguito di un naufragio dentro una cassa di legno. Quando la cassa venne aperta la statua venne trovata con una candela accesa in mano, questo venne considerato miracoloso sancendo un culto mariano molto sentito legato al mare. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 8, 2020 8 hours ago, Navy60 said: Che io sappia a bordo delle Unità navali è ancora seguita la regola del mazzo di rose rosse al DT. In passato, l'ho anche vista praticare... Ennò, non vale. Voglio sapere come dove quando. L'ultimo fascio di rose rosse a me è capitato vent'anni fa e invece basta essere Direttore di Tiro per averlo? Come si diventa Direttori di Tiro? Share this post Link to post Share on other sites
Navy60* Report post Posted December 8, 2020 (edited) 35 minutes ago, malaparte said: Ennò, non vale. Voglio sapere come dove quando. L'ultimo fascio di rose rosse a me è capitato vent'anni fa e invece basta essere Direttore di Tiro per averlo? Come si diventa Direttori di Tiro? @Malaparte: credo sia complicato... cadetta, gavetta fino a diventare Dt ecc.. tagliamo la testa al toro... chiedo al Direttivo di aprire una sottoscrizione per inviare un bel fascio di rose rosse a tutte le Donne iscritte su Betasom... Edited December 8, 2020 by Navy60 Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted December 8, 2020 (edited) 24 minutes ago, Navy60 said: @Malaparte: credo sia complicato... cadetta, gavetta fino a diventare Dt ecc.. tagliamo la testa al toro... chiedo al Direttivo di aprire una sottoscrizione per inviare un bel fascio di rose rosse a tutte le Donne iscritte su Betasom... Come figlio di un ex primo DT (mio padre, tra i vari incarichi avuti nella sua quarantennale carriera, lo è stato sull'incrociatore Montecuccoli quando era nave scuola) sono decisamente favorevole all'idea della sottoscrizione. Purtroppo mio padre è tornato da tempo a navigare nelle "alte sfere" e non può darci la sua testimonianza diretta del tradizionale dono della festa di Santa Barbara. Tuttavia sulla pagina facebook della Marina Militare ho trovato questa foto: Edited December 8, 2020 by Rostro Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 8, 2020 Per quanto mi riguarda, scordatevelo! Ho avuto appunto la piacevole possibilità di ricevere rose rosse nei miei tempi di "attacco-difesa" , ma certo non desidero sottoscrizioni a mio favore! Anche se il pensiero è gradevole e gentile. La foto di Rostro è sorprendente, perchè davvero non conoscevo questa tradizione. Share this post Link to post Share on other sites
Navy60* Report post Posted December 8, 2020 Le tradizioni erano molte: una cosa molto simpatica, era l'inversione dei ruoli... a bordo della Fregata Margottini F 595 (quella presente alle guerre puniche) ad esempio, il Comandante consumò il pasto nella mensa equipaggio e al termine partecipò al rassetto e pulizia della mensa stessa... Chiaramente era solo una manifestazione goliardica alla quale, il comandante si prestò per il mantenimento della tradizione... con l'apprezzamento dell'equipaggio. Bei tempi. Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted December 8, 2020 1 hour ago, Navy60 said: Le tradizioni erano molte: una cosa molto simpatica, era l'inversione dei ruoli... a bordo della Fregata Margottini F 595 (quella presente alle guerre puniche) ad esempio, il Comandante consumò il pasto nella mensa equipaggio e al termine partecipò al rassetto e pulizia della mensa stessa... Chiaramente era solo una manifestazione goliardica alla quale, il comandante si prestò per il mantenimento della tradizione... con l'apprezzamento dell'equipaggio. Bei tempi. In effetti il giorno di S Barbara veniva festeggiato in maniera goliarghica. Inversione dei ruoli, vignette, giornalini , gare , pranzo collettivo, spesso con i familiari. A casa dovrei avere ancora un opuscolo che fecero i marinai durante la mia prima destinazione. Invece nella seconda destinazione, alle scuole sottufficiali, inversione dei ruoli. Ufficiali e sottufficiali che giravano, recite, lezioni tenute dagli allievi ai loro superiori, tutto autorizzato dal Comando. Il 4 dicembre 89 capitai come Ufficiale di Ispezione e venni messo a rapporto da un ufficiale superiore appena trasferito... non si accorse che diversi suoi colleghi giravano pugni al petto e con il berretto da marinaio... capitava Share this post Link to post Share on other sites
Navy60* Report post Posted December 8, 2020 Esattamente quello che ho avuto il piacere di vivere... Altri tempi che fanno parte di una Marina che non c'è più. Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted December 9, 2020 23 hours ago, Navy60 said: Esattamente quello che ho avuto il piacere di vivere... Altri tempi che fanno parte di una Marina che non c'è più. Vero, concordo... Share this post Link to post Share on other sites
Regia Marina * Report post Posted December 14, 2020 Credo che questo passo tratto da wikipedia spieghi il perchè sia la protettrice di molte categorie che hanno a che fare con artiglierie, esplosivi e fulmini: "Parimenti, per via della morte di Dioscoro, essa venne considerata protettrice contro i fulmini e il fuoco, e di conseguenza contro le morti causate da esplosioni o da colpi d'artiglieria[2][8][9]; da qui deriva il suo patronato su numerose professioni militari (artiglieri, artificieri, genio militare, membri della marina) e sui depositi di armi e munizioni (al punto che le polveriere vengono chiamate anche "santebarbare")" (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Barbara) Più che musulmana credo che la tradizione la intenda come una pagana convertita e dal nome del padre Dioscoro sembrerebbe di origine tolemaica (nel senso di origini greche ma sempre cittadina dell'egitto sotto dominazione romana) o romana d'Egitto. Altre ipotesi danno la sua agiografia come una copia estremizzata di quella di Santa Cristina. E' comune soprattutto nei santi di epoche pre-mille (diciamo quelli di epoche dove la chiesa ancora non era "strutturata temporalmente") avere delle storie a metà tra lo storicamente attendibili e il racconto fiabesco di propaganda religiosa sviluppato in epoche successive da cronisti a posteriori. Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted December 20, 2020 (edited) Vista la terribile annata ... avevo pensato ai "miei" marinai di Rovereto e Trento e ai nostri vigili del fuoco ed avevo scritto queste "due" rime. SantaBarbara2020.pdf SANTA BARBARA 2020 Il 2020 è un anno particolare c’è un nemico da fronteggiare; a febbraio è arrivato e ancora non è debellato. E’ un virus molto forte, che entra da tutte le porte, se non segui le precauzioni è certo che ti infezioni! Ferie, Pasqua e Carnevale tutte viste col cannocchiale! Il nemico è tuttora in giro siamo ancora sotto tiro! L’assembramento è da evitare e niente si può festeggiare. Con gli amici saluti da lontano, senza nemmeno darsi la mano! Santa Barbara si avvicina sarà senza “bollicina”, pranzo o cena vietato organizzare … era tradizione per la patrona ringraziare! I Vigili del fuoco sempre pronti, i “miei” Marinai in mezzo ai monti, e gli altri Corpi di cui è patrona, sanno che mai li abbandona. Santa Barbara un po’ in sordina, tutti con la mascherina; pur se sarà una festa strana, non mancherà suono di campana! Quest’anno apparirà un po’ avvilente negli animi increduli della gente. Comunque sia la patrona invocheremo e sempre col cuore la ringrazieremo! BUONA SANTA BARBARA! Roberta – 24 novembre 2020 Edited December 20, 2020 by ammiraglia88 copiato testo perchè il file non si apre Share this post Link to post Share on other sites