Red* Report post Posted November 11, 2020 (edited) John O'BYRNE - T.V. - M.O.V.M. Nacque a Rabastens ( Tarn ) il 20 febbraio 1878. Allievo della Scuola Navale francese nel 1896, nel 1897 conseguì la nomina ad Aspirante di 2^ Classe e nel 1898 quella di Aspirante di 1^ Classe. Nel 1901 conseguì la promozione a Luogotenente di Vascello di 2^ Classe e nel 1910 quella di 1^ Classe. Dal 1911 - 12 ebbe il comando del sommergibile " Curiè " con il quale entrò in guerra nel 1° conflitto mondiale operando, inizialmente, con la Squadra Navale francese nel Mediterraneo. Sulla notte del 19 - 20 dicembre del 1914 eseguì un audace tentativo di forzamento del porto austriaco di Pola, per attaccarvi le corazzate ancorate all'interno della rada. Sottoposto a preciso e ravvicinato fuoco delle difese il comandante, posto in salvo il proprio equipaggio, autoaffondò l'unità. Tratto prigioniero e ricoverato in un ospedale svizzero per le gravi ferite riportate , fu rimpatriato il 18 novembre 1916 e morì poi a Montavit Bresson ( Isere ) il 20 marzo 1917. Per l'audacia dimostrata nell'azione di forzamento della Base austriaca di Pola il Governo italiano, con il R.D. 17 gennaio 1924, gli conferì la massima decorazione al Valore Militare. Il sommergibile " Curiè " fu poi recuperato dagli austriaci che lo incorporarono nella loro flotta col nome di "" Zenta " , ma al termine del conflitto, divenuto preda bellica della Marina Italiana, venne da questa restituito alla Francia. Motivazione della M.O.V.M. : John O'BYRNE - Tenente di Vascello nella Marina francese ( alla memoria ) " Comandante del sommergibile francese " CURIE' ", tentava , con atto di incredibile audacia, l'attacco alle maggiori navi austriache chiuse nella munita Piazza Marittima di Pola. Iniziata l'ardua impresa, aveva già oltrepassato la prima linea di ostruzioni, ma fu arrestato dalla seconda , nella quale il battello rimase impigliato coi timoni e le eliche. Per cinque ore il comandante si prodigò in un duro ed angoscioso lavoro per liberare la propria nave dalla stretta mortale, finchè, esaurita l'energia elettrica , ordinò il ritorno a galla ad evitare l'inutile sacrificio della vita dei suoi uomini. Fatto segno al fuoco della fucileria e delle artiglierie, O'Byrne di null'altro si curò di se non di far salvo l'equipaggio, abbandonando per ultimo il sommergibile e provocandone poi l'affondamento. " ( 19 - 20 dicembre 1914 ) ( R.D. 17 gennaio 1924 ) ONORI a Lui !!! RED Edited November 11, 2020 by Red Share this post Link to post Share on other sites