Jump to content
Sign in to follow this  
NightRider

Ricompense ai militari

Recommended Posts

Perdonatemi la curiosità: se in una operazione militare vengono ritrovati grossi valori economici, tipo oro, preziosi o valuta, è prevista una ricompensa in percentuale al personale militare impegnato?

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
44 minutes ago, Totiano said:

Non mi risulta, Emanuele… perché?

Perchè corrispondo da qualche tempo con un sergente dei Marines ed oggi mi ha mostrato il "bottino" di un raid in un covo di terroristi in Afghanistan. Oltre ad armi, granate, rpg ed altri "ferri del mestiere" dei terroristi hanno ritrovato un deposito di lingotti d'oro. Al plotone tocca una certa parte del "bottino di guerra" e neanche piccola.... Quando ho detto che ai militari italiani secondo me non è concesso mi ha semplicemente chiesto "why?"

 

Per cui ho chiesto conferma a voi 🙂 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sebbene sia trascorso oltre un secolo, ai due affondatori della VIRIBUS UNITIS, PAOLUCCI e ROSSETTI, oltre alle decorazioni, venne corrisposto un consistente premio in denaro. ROSSETTI devolve gran parte del premio alla Vedova del C.te della corazzata austriaca che in tal modo potè far studiare il figlio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 minutes ago, Alfabravo 59 said:

Sebbene sia trascorso oltre un secolo, ai due affondatori della VIRIBUS UNITIS, PAOLUCCI e ROSSETTI, oltre alle decorazioni, venne corrisposto un consistente premio in denaro. ROSSETTI devolve gran parte del premio alla Vedova del C.te della corazzata austriaca che in tal modo potè far studiare il figlio.

 Credo che all'epoca fosse facoltà del re o del capo del governo concedere premi del genere ed il Comandante Rossetti si dimostrò nobile come suo solito.

 

La mia curiosità è relativa al giorno d'oggi ed ai regolamenti delle forze armate odierne.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bene, vi aggiorno con  preghiera di diffusione, dato che nel frattempo ho fatto le mie ricerche e, come sospettavo, scoperto il tentativo di truffa.

 

In pratica su Instagram o social in genere vi capita di venire in contatto con questo sergente dei Marines, che per caso è una notevole sventola... dopo qualche messaggio vi scambiate le mail e lei vi scrive di quanto sfortunata sia stata la sua vita fra genitori uccisi durante una rapina, anni in orfanotrofio poi finalmente entra in possesso della casa dei genitori. Decide di arruolarsi ed attualmente è in missione in Afghanistan o altro teatro di guerra. Se la prende comoda contando di farvi abboccare, ma a un certo punto vi confida che durante un raid hanno sequestrato una montagna d'oro ed a lei ne toccano 10 lingotti da 1 kg...

 

Ora sta arrivando al dunque: ha problemi a spedire a casa l'oro perchè non ha nessuno che può riceverlo..... Credo che avrete capito dove vuole arrivare.

 

State quindi attenti e verificate con una ricerca, in genere basta il nome e la mail, le foze armate USA hanno un servizio apposito che segnala i nomi usati da questi/e romantic scammers.

 

P.S. ma se per caso ci fosse una nostra unità disponibile in zona.... posso farmi mandare i lingotti? 😄 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questa ancora non l'avevo sentita, la fantasia in questo genere di truffe è veramente fervida!

Grazie del Warning Emanuele!

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 27/8/2020 at 18:54, Alfabravo 59 said:

Sebbene sia trascorso oltre un secolo, ai due affondatori della VIRIBUS UNITIS, PAOLUCCI e ROSSETTI, oltre alle decorazioni, venne corrisposto un consistente premio in denaro. ROSSETTI devolve gran parte del premio alla Vedova del C.te della corazzata austriaca che in tal modo potè far studiare il figlio.

 

Altri Uomini, altri tempi!!! 

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 8/30/2020 at 1:09 AM, NightRider said:

... e, come sospettavo, scoperto il tentativo di truffa.

 

In pratica su Instagram o social in genere vi capita di venire in contatto con questo sergente dei Marines, che per caso è una notevole sventola... 

State quindi attenti e verificate con una ricerca, in genere basta il nome e la mail, le foze armate USA hanno un servizio apposito che segnala i nomi usati da questi/e romantic scammers.

 

P.S. ma se per caso ci fosse una nostra unità disponibile in zona.... posso farmi mandare i lingotti? 😄 

😍Occhio al "sesso debole"😂 ("debole" per modo di dire...)

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 30/8/2020 at 07:49, Totiano said:

Questa ancora non l'avevo sentita, la fantasia in questo genere di truffe è veramente fervida!

Grazie del Warning Emanuele!

Io ho ereditato una miniera da un parente spagnolo e avrei dovuto versare una certa cifra per le pratiche notarili. Il mio “congiunto” era deceduto in un incidente minerario..

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 8/30/2020 at 7:49 AM, Totiano said:

Questa ancora non l'avevo sentita, la fantasia in questo genere di truffe è veramente fervida!

Grazie del Warning Emanuele!

 

Devo dire che la truffa è ben fatta, solo la lunga esperienza nel campo informatico e di internet mi hanno fatto scattare un campanello di allarme, oltre al fatto che una trentenne con un fisico da Jessica Rabbit si interessasse ad un 53enne, per quanto io sia pur sempre uno alto, atletico, snello, sexy e... modesto.

 

Tutto è iniziato da qualche scambio di messaggi su Instagram, parlando un po' di tutto, poi mi ha rivelato di essere un sergente dei Marines e mi ha scritto una mail per raccontarmi di più su di lei. Dato che si trattava di messaggi molto tranquilli e generici non mi sono preoccupato più di tanto, ci sta che un marine sia stressato e non veda l'ora di tornare a casa.

 

Le antenne si sono drizzate quando hanno ritrovato l'oro e gliene hanno dato 10 Kg...

 

A questo punto cercando l'indirizzo email che ha usato, insieme al nome ed al cognome che ho ricavato dalle sue foto ho trovato facilmente informazioni, ma nel frattempo sono passate un paio di settimane. Una sera ha iniziato a parlare delle difficoltà a spedire a casa i lingotti ed ha accennato a spedirli a me... a quel punto le ho spiegato che non ero proprio l'ultimo degli ingenui ed ha mollato la presa.

 

Le chiamano romantic scam perchè lo scopo è carpire la fiducia della vittima, pare che ci sia parecchia gente rovinata dalla propria ingenuità.

 

Ah, il sergente in questione è lei... Capirete perchè io volessi tenere alto l'italico onore 🙂 

 

2oh9q2hro8041.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Preciso che probabilmente chi mi scriveva ha i baffi, la pancia e.... nemmeno un lingotto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cambiano gli scenari, ma il copione è sempre lo stesso. Mi fu rivolta la stessa "occasione" da parte di una non meglio identificata figlia di un diplomatico in un paese africano, che aveva un nutrito C/C in una banca inglese, da cui non poteva però prelevare alcunchè. Dietro pagamento di una piccola somma, come prova di fiducia, avrebbe disposto l'accredito di una fortuna su un mio conto. La truffa è ben organizzata, mi sono documentato ed effettivamente esiste la banca, il referente e pure la diplomatica in ostaggio. Ciò che invece non esiste è l'operazione, a gestirla è qualcuno che ha raccolto le stesse info che ho raccolto io e le ha montate ad arte. La cosa triste è che sono i pensionati e persone più sprovvedute a cadere nella trappola, privandosi di sudati risparmi. Quando ci sono soldi di mezzo è sempre losco

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 8/9/2020 at 13:57, NightRider said:

sul web video ci sono video di ragazze appartenenti davvero alle forze armate di vari paesi, incredibilmente belle (ma di una bellezza sconvolgente, cui in un conflitto presenti l'anello di fidanzamento) e questa, pur avvenente, è una caricatura e neppure bella come quelle vere. A voi l'impegnativo, e gradito, compito del  confronto...

 

 

2oh9q2hro8041.jpg

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Debbo rendere giustizia al soggetto in questione. La signorina è davvero un sergente dei Marines nei servizi logistici. Si chiama Jennifer, non Marie come il soggetto che si spacciava per lei.

 

Cercando altre informazioni sono arrivato sul suo profilo LinkedIn ed abbiamo scambiato qualche messaggio. Sa dell'uso improprio delle sue foto, scattate fuori servizio per una rivista, ma purtroppo è pressochè impossibile fermare la cosa.

 

Per fortuna  queste cose sono ben segnalate su tutti i siti delle loro forze armate e diverse altre piattaforme di "messa in guardia", tuttavia qualcuno che ci casca lo trovano sempre :-( 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,681
×