Jump to content
Sign in to follow this  
Pinin

MAS 551(II) dove è stato costruita?

Recommended Posts

Il cantiere CNA , costruttore del MAS 551 (2°) è esattamente quello da te citato. che realizzò solamente una unità delle 12  della terza serie del tipo 500. 

Nel maggio.1940 la Marina ordinò la costruzione di altre dodici unità del tipo"500" analoghe a quelle della 2^ serie già in servizio e aggiornate di quei miglioramenti che l'esperienza dei primi mesi di attività di tali costruzioni consigliava.

Le ordinazioni di questa 3^ serie vennero così ripartite  tra cinque cantieri:

- C.N.A. (Costruzioni Navali e Aeronautiche), Roma : 1 MAS metallico a struttura Petrucci:

- C.R.D.A. (cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone : 3  MAS metallici;

- Picchiotti, Limite d'Arno:  3 MAS in legno

- Celli, Venezia: 3 MAS in legno

- Baglietto, Varazze: 2 Mas in legno

....   omissis ...

Fonte : "MAS e  mezzi d'assalto di superficie italiani" USMM, Roma 2002

Dal sito da te citato si evince, ed è interessante notare che :

Avviata alla chiusura, anche per la perdurante assenza di commesse militari, la CNA venne nazionalizzata nel 1935. Le strutture furono date in gestione al RACI di Roma, mentre le attrezzature produttive, i materiali e i vari progetti vennero assorbiti dalla Caproni, compreso il reparto motociclistico ....

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie danilo43

 

Solo un problema:   Costruzioni Navali e Aeronautiche   !=     Compagnia_Nazionale_Aeronautica    

 

  Fantasia dai  "MAS e  mezzi d'assalto di superficie italiani" USMM, Roma 2002,  o la Caproni ha cambiato il nome o è una società diversa.

Edited by Pinin

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nel libro "Caproni e il mare", autore Achille Rastelli, 1999,  non ho trovato menzione del MAS 551 (2°). S parla però della C.N.A. ricordata nel capitoletto riguardante la costruzione dei silurotti da aviazione, intitolato per l'appunto  "I silurotti della CNA" che inizia in questo modo:

La Compagnia Nazionale Aeronautica, una ditta facente parte del gruppo Caproni, iniziò gli studi per i silurotti da aviazione all'inizio del 1941 ............

La dizione corretta è sicuramente quella da te riportata Compagnia_Nazionale_Aeronautica    

La Caproni era proprietaria pure dell'Isotta Fraschini , fornitrice dei motori di tutte le unità della serie. E' pertanto comprensibile che abbia avuto l'incarico di costruire una delle unità, anche se i risultati dovuti alle necessarie modifiche alla serie precedente non furono soddisfacenti in termine dei tempi preventivati.

Share this post


Link to post
Share on other sites

No non lo dice. E' certamente  ipotizzabile la messa a mare del MAS all'idroscalo, comunicante con  il Tevere.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,894
    • Total Posts
      521,291
×