lazer_one* Report post Posted February 11, 2020 Ho appena visto questo articolo che parla di un possibile utilizzo di un laser da sottomarino grazie ad un periscopio optronico di un SSBN che, grazie al generatore nucleare, potrebbe alimentare senza problemi la sorgente laser stessa... Un’idea fattibile e molto, ma molto, interessante!!! https://www.forbes.com/sites/hisutton/2020/02/09/the-navy-will-arm-attack-submarines-with-high-energy-lasers/ Share this post Link to post Share on other sites
Regia Marina * Report post Posted February 11, 2020 Sempre più Star Wars ormai Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted February 12, 2020 Continuo ad avere i miei dubbi su l'utilizzo di un Laser da montare su un periscopio o qualsiasi altro "photonic mast" che fuoriesca dalla superficie... Certo io la vedo in ottica italiana, ottica molto più "limitata" di quella di una grande marina con battelli nucleari Questa info-grafica è troppo bella per la sua "inconsistenza" e poi ci lamentiamo dell'informazione militare sui giornali italiani... Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted February 12, 2020 I tre dati che fornisce sono veri: laser da 30 kWatt, alimentato dalla corrente generata dal reattore nucleare, per abbattere droni o altri obbiettivi. Ovviamente non bastano le batterie di un 212. PS: nel “tubo” di un qualunque periscopio si trovano 5-6 millimetri per far passare facilmente una fibra ottica per il laser. Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted February 12, 2020 Aggiungo che un laser “adattabile” allo scopo potrebbe essere già disponibile nei cantieri navali di Monfalcone Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted February 12, 2020 Just now, lazer_one said: I tre dati che fornisce sono veri: laser da 30 kWatt, alimentato dalla corrente generata dal reattore nucleare, per abbattere droni o altri obbiettivi. Ovviamente non bastano le batterie di un 212. PS: nel “tubo” di un qualunque periscopio si trovano 5-6 millimetri per far passare facilmente una fibra ottica per il laser. Antonio non contestavo le "info" ma solo la "grafica" quanto meno fuorviante...un battello simil "Tifone" con scritto "Virginia class submarine" che spara laser a piattaforme petrolifere, barche da diporto, e Jet militari...siamo oltre la "decenza" Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted February 12, 2020 (edited) 14 minutes ago, lazer_one said: Aggiungo che un laser “adattabile” allo scopo potrebbe essere già disponibile nei cantieri navali di Monfalcone Ma come dicevi prima non su un battello tipo 212...invece su unità navali di superficie? https://www.popularmechanics.com/military/navy-ships/a30517502/navy-little-rock-laser-weapon/ In questo articolo di gennaio 2020 si parla di un nuovo dispiegamento della USS Little Rock (una LCS) con un nuovo sistema laser da 150 Kw https://www.defensenews.com/naval/2019/05/23/when-it-comes-to-missile-killing-lasers-the-us-navy-is-ready-to-burn-its-ships/ Edited February 12, 2020 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted February 12, 2020 Le installazioni su nave sono diverse da alcuni anni. E sono abbastanza chiari i principali attori/fornitori del sistema laser. Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted January 31, 2021 ... intanto i cugini d'oltralpe tirano giù i droni ... Share this post Link to post Share on other sites