Giovanni Patini * Report post Posted January 5, 2020 Come ho anticipato nella mia presentazione, sono un appassionato di costruzioni con i mattoncini Lego e sto cercando di progettare il sommergibile Zoea, sul quale mio nonno era imbarcato come direttore di macchina durante la seconda guerra mondiale. Non ho l'ambizione di realizzare un modellino perfetto, ma vorrei quanto meno evitare errori grossolani. Ho trovato questo disegno e vorrei avere qualche chiarimento da chi se ne intende. 1 - quella che si vede sopra la camera di lancio avanti cos'è? Una scialuppa o qualcosa del genere? 2 - i tubi posamine come venivano caricati? Dal ponte o dall'interno dello scafo? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 5, 2020 23 minutes ago, Giovanni Patini said: Ho trovato questo disegno e vorrei avere qualche chiarimento da chi se ne intende. 1 - quella che si vede sopra la camera di lancio avanti cos'è? Una scialuppa o qualcosa del genere? 2 - i tubi posamine come venivano caricati? Dal ponte o dall'interno dello scafo? Saremo ben felici di aiutarti Quella sopra la camera lancio avanti poteva essere usa scialuppa o, in alcune versioni, anche una zattera. Da disegno comunque riporta una scialuppa. I tubi posamine popperi erano caricati dal "ponte" (il termine corretto è coperta, ma non preoccuparti), come i tubi lanciasiluri. ovviamente non erano le classiche mine che sivedono, ad esempio, nella parte centrale del sommergibile, ma a sezione circolare adatti per posa sul fondo. A seconda della versione che adotterai potrebbe cambiare la forma della vela... Conosci già questa discussione? Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted January 5, 2020 Ti ringrazio moltissimo per le informazioni. Procedo ancora un po' con lo sviluppo del mio progetto e poi sarò di nuovo qui a chiedere ... Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 5, 2020 Ciao Giovanni e benvenuto fra noi. L'idea di fare lo Zoea di Lego è bellissima! Anzi, direi che ti invidio un po', visto che anch'io sono un po' "AFOL" e ho costruito qualche nave da guerra di Lego insieme ai miei nipotini, ma con forme di pura fantasia. Puntare ad una riproduzione realistica, invece, è un obiettivo ambizioso ed ammirevole. Non parliamo poi del valore storico legato al fatto che era il battello di tuo nonno (ah, già: poi dovrai trovare anche la sua esatta minifigura, vero? ) Se cerchi info sullo Zoea, ti segnalo che 6--7 anni fa il nostro socio Gpez ha realizzato uno stupendo Zoea autocostruito, che viene descritto in questo thread di Betasom: Guarda le pagine 6 e 7. Purtroppo molte foto sono state perse per colpa dell'odioso Imageshack, ma qualcuna è rimasta nelle ultime pagine. Spero ti possa servire come riferimento. Non sono sicuro che Gpez visiti ancora le nostre pagine. Sarebbe bello se vi conosceste, anche perché anche lui aveva un parente imbarcato sullo Zoea durante la guerra (forse proprio il padre, se ricordo bene. Chiedo conferma al nostro Dir, che fra l'altro ha conosciuto Gpez personalmente) Ciao, e tienici aggiornati sul tuo lavoro! Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 6, 2020 10 hours ago, Ocean's One said: Non sono sicuro che Gpez visiti ancora le nostre pagine. Sarebbe bello se vi conosceste, anche perché anche lui aveva un parente imbarcato sullo Zoea durante la guerra (forse proprio il padre, se ricordo bene. Chiedo conferma al nostro Dir, che fra l'altro ha conosciuto Gpez personalmente) Gpez non passa spesso, ma posso chiamarlo e, in effetti, non avevo fatto il collegamento. Tra l'altro non abitate lontanissimi (diciamo meno di 200km) e lui aveva ancora qualche cimelio. Se vuoi, Giovanni, provvedo... Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted January 6, 2020 Sì, ho letto tutti i post di Gpez ed ammirato il suo capolavoro! Se potete mettermi in contatto con lui, mi piacerebbe molto conoscerlo, anche perchè suo papà e mio nonno sono stati imbarcati insieme. Purtroppo io non ho nessuna foto dell'epoca, solo la memoria di tanti racconti ed aneddoti. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 6, 2020 7 hours ago, Giovanni Patini said: Se potete mettermi in contatto con lui, mi piacerebbe molto conoscerlo, anche perchè suo papà e mio nonno sono stati imbarcati insieme. Ti ho mandato un messaggio privato, Giovanni. Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted January 15, 2020 Ho parlato con GPEZ che è stato molto gentile e disponibile e mi ha dato tanti suggerimenti. A parte questo è stata una grande emozione pensare che suo papà e mio nonno hanno condiviso diversi anni nello stesso sommergibile. Una domanda a cui non mi ha saputo dare risposta: qualcuno sa com'erano i colori all'interno della nave? Purtroppo dello Zoea, come di altri sommergibili del tempo, si trovano solo immagini in bianco e nero, ma volendo realizzare anche l'interno, mi piacerebbe sapere i colori dominanti nel locale motori, in camera di manovra, nel quadrato ufficiali. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 17, 2020 (edited) Giovanni, purtroppo non ho una risposta precisa sui colori dell'interno. Tuttavia, ci sono molti casi di interni in bianco o grigio chiaro. In Italia c'è un solo riferimento reale, che è la sezione del sommergibile Provana conservata a Torino. Si tratta di un battello della 1GM, e quindi piuttosto antecedente allo Zoea, ma è meglio di niente. Puoi cercare in rete le immagini con "sommergibile Provana": c'è qualche foto degli interni, che sono bianchi o grigio chiaro. __________ Oltre a questo, devo dire che le costruzioni Lego non ti offrono molti colori fra cui scegliere. Secondo me, sia l'azzurrino che il verde chiaro sono troppo carichi (oltre che probabilmente non verosimili), e il bianco "spara" un po' troppo su superfici così piccole. Credo che ti resti solo il grigio chiaro come scelta ragionevole. Per tua info, io ho fatto in grigio chiaro gli interni dei DDG Lego con cui gioco con mio nipote: Edited January 17, 2020 by Ocean's One Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted January 17, 2020 (edited) Grazie a tutti per l'aiuto che mi state fornendo e che spero continuerete a darmi. Ecco alcune foto del progetto allo stato attuale: c'è ancora moltissimo da fare oltre ad alcune parti che non mi piacciono e voglio riprogettare completamente. Ogni suggerimento è benvenuto. Tenete però conto che lo scopo non è quello di creare un modellino perfetto, ma solamente una costruzione Lego che evochi lo Zoea (la scala non è quindi esatta: anche per risparmiare pezzi lo scafo è meno profondo e la stiva più bassa). Ho concepito la nave in modo che possa essere staccata la parte inferiore da quella superiore (in modo da accedere comodamente ai locali interni e poter simulare la navigazione in emersione), ma anche in modo che i fianchi possano essere staccati, in modo da poter accedere all 'interno mantenendo la nave integra. Sul ponte dove si vedono le traversine in grigio chiaro sono le parti che si possono sollevare per accedere all'interno. Al momento sono circa 5400 pezzi. Edited January 18, 2020 by Giovanni Patini Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 18, 2020 sono ammutolito dalla meraviglia! Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted January 18, 2020 Le immagini che posti sono fotografie dal vero o ricavate dal programma CAD della Lego? Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 18, 2020 Sembra che si tratti del CAD Lego Digital Designer... Immagino che per ora il modello è solo un progetto, vero Giovanni? Comunque, è un lavoro splendido! Vedo un bel po' di "lateral building" per usare sulle fiancate i mattoncini curvi e a cuneo. Così le controcarene sono venute estremamente realistiche: direi che sono uno dei punti migliori del modello, anche se in realtà tutto l'insieme mi sembra molto ben studiato. Complimenti GIovanni, e tienici aggiornati... Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted January 18, 2020 Grazie a tutti! Sì, confermo il progetto è realizzato con il LEGO Digital Designer, ma vorrei poi costruirlo realmente (sarebbe un po' fuori tema, ma se vi interessa ho già realizzato dei miei progetti originali, come il ponte e la stazione AV di Calatrava di Reggio Emilia e vari locomotori e vagoni). Confermo anche che ho usato molta tecnica SNOT (cioè i mattoncini non in verticale in quella che sarebbe la loro posizione naturale). Ovviamente i complimenti sono molto graditi, ma fate anche un po' di critiche così cerco di migliorare il progetto! Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 18, 2020 (edited) Critica: fra gli omini dell'equipaggio LEGO non ho ancora capito che è tuo nonno! Moatracelo, please!!! _________ EDIT: a parte gli scherzi, mi chiedo se con i colori LEGO disponibili sei riuscito a fare delle uniformi verosimili per l'equipaggio. Ufficiali e comuni sono uguali? (Tuo nonno era direttore, vero?) Edited January 18, 2020 by Ocean's One Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted January 18, 2020 (edited) No, no, le uniformi le devo ancora studiare! Ho messo quelle delle immagini a caso, solo per avere un riferimento di dimensioni. Sì, mio nonno era direttore di macchina, all'epoca doveva essere Tenente di Vascello, credo. _________ Per ora nei pezzi disponibili trovo solo queste: Edited January 18, 2020 by Giovanni Patini Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted February 15, 2020 Ho terminato la scorsa settimana il mio progetto ed ho ordinato nei giorni scorsi i 5.560 mattoncini necessari. Non vedo l'ora di iniziare a costruirlo! Ho dovuto fare qualche compromesso qua e là, ma per il momento sono soddisfatto del risultato, pur sapendo che si tratta non di un modellino in scala, ma di una costruzione ispirata alla Zoea Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted February 15, 2020 Rispetto alle dimensioni che dovrebbe avere, la falsatorre è venuta un pò più grande e la forma della prua un po' più tozza. Per la prua non ho soluzione, mentre per la falsatorre cercherò di capire in fase di costruzione se riesco a diminuire leggermente le dimensioni. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 19, 2020 Giovanni, secondo me è già ottimo così. Potrai affinare ancora un po' i dettagli, ma considerato che è fatto di lego fa già un figurone! In particolare mi piacciono le fiancate e le controcarene arrotondate, cosa non facile da ottenere e che dimostra una tua raffinata tecnica di "lateral building". Non vedo l'ora di vederlo realizzato dal vero. Tienici aggiornati, e buon lavoro! Share this post Link to post Share on other sites
Regia Marina * Report post Posted February 24, 2020 Mi associo al pensiero Ocean's. E' gia bellissimo così Share this post Link to post Share on other sites
Damiano76 Report post Posted February 24, 2020 INCREDIBILE! Capolavoro. Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted February 25, 2020 Grazie a tutti! Domani il cantiere navale inizia i lavori ... Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted March 13, 2020 (edited) Adesso che il sommergibile è quasi pronto, posso postare un po' di foto. 5.600 mattoncini, 5 mesi di progettazione, 120 cm di lunghezza. Scafo apribile sulla linea di galleggiamento e lateralmente Edited March 13, 2020 by Giovanni Patini Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted March 13, 2020 Spettacolare!!! gli interni poi sono curatissimi e molto realistici, nonostante l’esiguo spazio a disposizione. Ora cosa manca ancora da fare? Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted March 13, 2020 Grazie! Manca che la fiancata di dritta (che infatti non si vede mai nelle foto) non è finita! Dovevano spedirmi gli ultimi mattoncini dalla Bulgaria, ma mi hanno comunicato oggi che il mio ordine è annullato perchè le poste bulgare hanno sospeso le consegne in Italia causa Covid-19. Oggi ho provato ad ordinare in Finlandia... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 14, 2020 Che meraviglia, una cura del dettaglio davvero notevole! Se ti chiedessi di esporlo a una qualche mostra? Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted March 14, 2020 Grazie! Esporlo? Non saprei... cioè niente in contrario, dipende da che impegno richiede Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 14, 2020 ammesso che questa follia finisca presto, sto impostando qualcosa in Romagna (non lontano da GPEZ ). Nulla di definitivo, ancora, ma diciamo 2 settimane di esposizione al pubblico. Locali chiusi e allarmati ma non so che tipo di vigilanza sarà disponibile. Se vuoi portarlo sei il benvenuto, senno organizzeremo nello stesso mezzo che andrà verso la liguria per altri modelli Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted March 14, 2020 Fantastico veramente fantastico, la mina che fuoriesce è spettacolare (la foto scura non rende al meglio...) bravissimo Share this post Link to post Share on other sites
Call_Me_V Report post Posted March 14, 2020 Complimenti, molto molto bello!!! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted March 14, 2020 questo alla faccia di chi dice che lego è per bambini... io da piccolo ero "adepto" di Plastic city della italiocremona. Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted March 14, 2020 Grazie a tutti! Come fotografo sono un disastro: magari nei prossimi giorni cerco di rendere meglio qualche dettaglio. Direi che giocare con i Lego è consentito fino ai 99 anni ... Da piccolo avevo un castello dei Plastic City, ma i Lego sono sempre stati la mia passione! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted March 15, 2020 io ero specializzato in aerei WWII Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted March 16, 2020 Caro Giovanni... i miei più sinceri, sentiti e motivati COMPLIMENTI ! "Motivati" perchè so (in proporzione infinitesimale, rispetto a te) cosa significhi progettare con LDD. Al limite potrei sfidarti nella progettazione CAD tradizionale; ma LDD è evidentemente il tuo pane e non ci sarebbe storia! Per il: "sinceri e sentiti" ... prendimi sulla parola! credimi. Mi piacerebbe sapere quanto ti sia costata la fornitura di quei 5.600 mattoncini... se non ti mette in imbarazzo, naturalmente. Con tanta ammirazione (e un po' d'invia), Bob Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted March 16, 2020 Grazie Bob, il tuo messaggio, come quello di tutti gli altri d'altra parte, mi ha fatto molto piacere. Reperire le informazioni e realizzare il progetto con LDD è stato molto divertente. Poi ho verificato reperibilità e prezzi dei vari mattoncini in Bricklink, ho modificato il progetto evitando pezzi introvabili o con prezzi proibitivi ed infine ho ordinato i pezzi, sempre su Bricklink. Per acquisto e spedizione dei mattoncini sono stato al pelo nel limite che mi ero fissato fin dall'inizio di 500 Euro (che sono molti in senso assoluto, neanche troppi se confrontati con i prezzi di vendita di costruzioni Lego tipo la Morte Nera o il Millennium Falcon. Anche perchè avere una creazione unica è tutt'altra cosa. D'altra parte 5.600 mattoncini difficilmente li potevo reperire a meno e diminuendo le dimensioni del sommergibile non sarebbe stato possibile rendere gli interni così dettagliati. Il che significa che per quest'anno non farò altri investimenti per questo hobby. Peccato che siamo solo a marzo... Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted June 22, 2020 da base artica, marco. COMPLIMENTI, davvero un magnifico lavoro. auguro che ci possa essere una vera flotta di tali lavori ......a venire. saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted September 11, 2020 Ma è meraviglioso!!!! Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted September 12, 2020 Grazie a tutti!!! Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted September 13, 2020 Giovanni, anche il mio equipaggio ti rende gli onori! Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted September 13, 2020 (edited) Grazie! Un onore! L'equipaggio dello Zoea risponde al saluto! Purtroppo le nostre uniformi sono un po' bruttine, ma il budget era esaurito... Edited September 13, 2020 by Giovanni Patini Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted October 25, 2020 Meraviglioso Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted October 25, 2020 Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted October 26, 2020 13 hours ago, Giovanni Patini said: Grazie! Forse mi son perso nei post ma, dopo aver realizzato il progetto con " LEGO Digital Designer", c'è la possibilità di stilare l'elenco dei componenti utilizzati ed inviarli alla Lego per farseli spedire ? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni Patini * Report post Posted October 26, 2020 Sì, certo: c'è il comando "export BOM" che esporta l'elenco dei pezzi in un file excel. Altrimenti si può caricare direttamente il file di LDD in Bricklink in una wish list e ugualmente si realizza un elenco (metodo più facile se poi si vuole acquistare i pezzi in Bricklink). Negli ultimi giorni ho iniziato ad utilizzare Studio, molto simile a Lego Digital Designer, ma più aggiornato come mattoncini disponibili. Si scarica da Bricklink Share this post Link to post Share on other sites
Luca Berardi Report post Posted November 21, 2020 (edited) On 13/9/2020 at 18:23, Giovanni Patini said: Grazie! Un onore! L'equipaggio dello Zoea risponde al saluto! Purtroppo le nostre uniformi sono un po' bruttine, ma il budget era esaurito... Giovanni, sono il figlio del STV Enzo Berardi, imbarcato sullo Zoea nel 1941 come primo ufficiale, complimenti per lo splendido lavoro. Ho messo le tre foto di Rommel in visita allo Zoea il 10 agosto 1941 che ho sempre avuto da mio padre sull'altro blog riguardante lo Zoea, un abbraccio Luca Edited November 21, 2020 by Luca Berardi Share this post Link to post Share on other sites