Totiano* Report post Posted December 14, 2019 Allo scopo di non disperdere il patrimonio in articoli di quotidiani pubblicati sulla pagina Fb, apriamo questa discussione. Da Piero Pasini con commento Quote A FIRMA DI ORIO VERGANI un bell'articolo del Corriere della Sera di sabato 11 gennaio 1941 (anno XIX) dedicato ad un grande comandante di sommergibili Atlantici, il Capitano di vascello Franco Tosoni Pittoni (Trieste 1904 – Oceano Atlantico 1941). Tenente di vascello al comando del smg Alpino Bagnolini colse la prima vittoria nella seconda guerra della Regia Marina il 12 giugno 1940 affondando nel Mediterraneo l'incrociatore inglese Calypso. Come Capitano di Vascello comandò nella base di Betasom il smg Michele Bianchi e dopo numerosi affondamenti si inabissò con il suo equipaggio il 5 luglio 1941 colpito dal smg inglese Tigris. Onore a un valoroso comandante della Regia Marina Italiana. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 14, 2019 Di Piero Pasini Quote Nel mio archivio sul smg Scire' ho trovato una pagina del Corriere della Sera di venerdì 27 gennaio 1984 in cui vengono riportati alcuni dati anagrafici dei marinai imbarcati frammisti, però, ai membri della Xa Mas che dovevano attuare l'incursione. Lo pubblico sperando che nelle loro città siano ricordati, ma non credo. Mi fa piacere citare il cesenate sergente nocchiero Delfo Caprili, nuotatore Gamma della decima, che perse la vita insieme agli altri. Molti anni fa mi riusci di parlare con alcuni suoi parenti a Gattolino di Cesena, non con la sorella allora ancora vivente (spero tutt'oggi) e residente a Cesenatico, che ignoravano completamente il ruolo del loro congiunto che per loro era morto "genericamente" come marinaio in guerra. Questo mi fa pensare all'ordine dato ai membri della decima di non dire "mai" a nessuno qual'era il loro compito in guerra. Share this post Link to post Share on other sites