Jump to content
Sign in to follow this  
giampyg

HMS Dorsetshire 1/700 Trincomalee marzo 1942

Recommended Posts

Ciao  a tutti, 

 

Il  nuovo  modello  che  sto iniziando a realizzare  è l'Incrociatore Pesante classe County  HMS Dorsetshire  in scala 1/700  della ditta Aoshima  con un set di fotoincisioni sempre della stessa ditta  e  altri lavori  di aggiunta.

Sara'  rappresentato  nel 1942  quando era di base nell'Isola di Ceylon oggi Sri Lanka, nella base  di Trincomalee

Per maggiori informazioni sull'incrociatore  vi  allego dei link

 

http://www.combinedfleet.com/Appendex_1-4_Notes-RStuart-Adobe.pdf

 

https://www.world-war.co.uk/dorsetshire_story.php3

 

Ciao Giampiero

20191016_171656.thumb.jpg.5edd9acea92d8142f02fc3699a45ae78.jpg .

 

 

 

20191014_103444.jpg

Per la base del  diorama ho usato un teca dell Trumpeter   , ho rialzato i bordi con listelli della evegreen   e colato della resina trasparente con un colorante .

La base del  mare sarà successivamente lavorata  con del gel della Ferrario  per  creare l'effetto dell'increspatura.

20191014_104930.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao  , 

Nuovo aggiornamento dei lavori

Ho proceduto  con l'incollaggio dei ponti  e a prua ho usato la fotoincisione  che rappresenta la parte del ponte in metallo modificata sulla nave nel corso di un refit ( nel kit sono previste le due versioni : iniziale con il ponte in legno e quella modificata in metallo entrambe in plastica).Poi sono passato alle tughe  dove sono stati tolti verricelli e scale che poi saranno sostituiti da quelli fotoincisi, per finire ho forato gli oblo' delle tughe per dargli maggiore profondita'.

 

20191109_171232.jpg

20191109_201013.jpg

20191109_193324.jpg

20191109_201952.jpg

20191109_175728.jpg

20191110_102326.jpg

20191110_103236.jpg

20191110_102711.jpg

20191109_175010.jpg

20191110_104148.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissimo lavoro e bello anche il soggetto con il suo carico di storia che si porta dietro da cacciatore della Bismarck a finire affondato da aerei giapponesi nel pacifico

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 11/10/2019 at 5:30 PM, Ocean's One said:

Alla via così, Giampyg!

Per curiosità, la livrea sarà quella della foto che hai postato all’inizio del thread?

 

Ciao Marco , si con la mimetica della foto ,  i colori dovrei averli individuati , ho dei libri di Alan Raven  sulle mimetiche inglesi e  nella sezione del 1942   corrispondono al periodo in  questione , rimane solo un'incognita , alcune schemi mimetici erano uguali per i due lati e il Dorsetshire prima di questa mimetica  ne aveva una uguale per entrambi i lati, in teoria dovrebbe essere uguale...

Share this post


Link to post
Share on other sites
21 hours ago, Regia Marina said:

Bellissimo lavoro e bello anche il soggetto con il suo carico di storia che si porta dietro da cacciatore della Bismarck a finire affondato da aerei giapponesi nel pacifico

Grazie Alessandro ,  decisamente si.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie delle info.

Mi dispiace non poterti aiutare in merito all'uguaglianza dello schema sulle due fiancate; spero che qualcun altro ti possa dare una mano.

Io resto in attesa di vedere il risultato: le livree aggiungono sempre un che di interessante ad ogni soggetto...

 

Riguardo alla scelta del Dorsetshire, non posso che concordare con Regia: è una delle navi inglesi più note della 2GM; io lo metterei insieme ad Illustrious per le portaerei, ad Upholder per i battelli, e probabilmente alla Prince of Wales fra le navi da battaglia. Con quest'ultima ha condiviso il destino: l'impiego contro la Bismark, e poi l'affondamento da parte dei Jap.

Ottimo soggetto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
12 hours ago, Ocean's One said:

....

 

Riguardo alla scelta del Dorsetshire, non posso che concordare con Regia: è una delle navi inglesi più note della 2GM; io lo metterei insieme ad Illustrious per le portaerei, ad Upholder per i battelli, e probabilmente alla Prince of Wales fra le navi da battaglia. Con quest'ultima ha condiviso il destino: l'impiego contro la Bismark, e poi l'affondamento da parte dei Jap.

Ottimo soggetto.

 

Alla tua lista io aggiungerei anche l'Hood 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao  ,

 

Prima mano del grigio 507c   ,  servirà anche per vedere se ci sono imperfezioni , se è tutto ok si procede con la mimetica .

Dai Warship Perspectives di Alan  Raven ,  il  Dorsetshire nel 1941/42 era dipinto  in 507c  e 507be i due lati  identici.

Sul finire del 1941 furono introdotte altre varianti di colorie il MS1 , MS2 e B5.  Guardando i vari profili di quel periodo fine 1941 , aprile 1942 anche delle navi presenti nell'Oceano Indiano, i colori  usati  erano  507c ,  il 507b (forse B5)  e  il colore MS1 e MS2.

I colori  usatI  al momento dell'affondamento dovevano essere , anche guardando la foto  507C , 507b (forse B5) e MS1 , ponti in legno non dipinti.

In teoria i due lati uguali...

 

Saluti Giampiero

20191205_172755_resized.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Marco,

Si mi piacciono gl invecchiamenti ma non esagerati ,di solito  seguo  le foto dove  è possibile dell'unità vera  o di unità gemelle o similari per l'invecchiamento.

In questo caso sembra abbastanza pulita  ,  ma un leggero invecchiamento anche per  dare contrasto lo farò.

 

Ciao Giampy

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

Ciao  , nel.frattempo.che termino la.stuccatura della fila piu'bassa degli oblo'  sul modello  e poi sospensione  dei lavori per il periodo Natalizio,  posto  alcune foto di modelli cheho terminato o sto terminando in questi giorni seguiranno altre foto.

Corazzata Regina Elena scala 1/700  

Saluti

Giampiero

20191213_110538.jpg

20191213_110400.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

 

Riprendo  a postare le foto della costruzione del Dorsetshire .

La colorazione e'conclusa  ma inizio a postare le foto  delle varie  fasi   . Alla prossima Bnotte

 

20200305_165343.jpg

20200306_193646.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao,

 

Nuovo update , nel diorama inseriro' un Sunderland  , vedro' se all'ormeggio o in  flottaggio.

 

Ciao alla prox

Giampiero

20200310_114922.jpg

20200310_114859.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao,

 

Il Sunderland era contenuto nel kit  , in caso avrei comprato il kit dell'Arsenal  ,Spero   di realizzarlo bene come da minaiturista 🙂 invece  solo per info  è uscIto della Flyhawk in scala 1/700 questo interessante kit  :

 

 

20200310_195908.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

@giampyg:

Direi che vien su bene...

Vedo che mancano ancora un po’ di rifiniture: ora devi iniziare il lavoro di fino!
Ho un paio di domande.
Innanzitutto, lo farai all’ancora, vero?

Inoltre, come mai la scelta di quel brandeggio per la torre X? Vuoi dargli un po’ di movimento?

Grazie, e alla via così!

 


______

@Iscandar:

quasi quasi scommetterei che sei così affezionato al Suffolk perché a suo tempo l’hai costruito anche tu!

O sbaglio? Guarda che mi ricordo la tua predilezione per gli HMS agli inizi della tua carriera modellistica, qualche annetto fa... :smile:

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

@Ocean's One non sei molto lontano dalla realtà, anche se trovo che il Suffolk abbia le linee più morbide il Dorsetdhire mi sembra più squadrato.

 

ed in ogni caso all'inizio ho fatto anche il Graf Spee, Z34 e lo Z31, e con lo scafo di un Bismark che mi aveva dato un amico ho creato un ipotetica portaerei tedesca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao   ,

 

Si  i clase County hanno diverse linee tra le navi della classe .

 

La torre l'ho brandeggiata come dalla foto originale  , da cui sto prendendo spunto per il diorama  , si sarà alla fonda come da foto

 

Ciaooo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Benissimo! Se riproduci una reale situazione come da foto, avrà ancora più valore!


 

@Iscandar:

se ricordi, avevamo parlato del nostro modellismo “anni 80” in un thread nostalgico, qui da qualche parte su Betasom...

(Giampy scusa l’ OT)

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

si MonoPelagius, ma i miei inizi sono anche il 90% della mia storia modellistica, Ho concentrato quasi tutto in pochi anni,. 😂

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, direi che con gli idrovolanti il lavoro da miniaturista l'hai proprio fatto! :thumbsup:

 

Fra l'altro, nonostante le minime dimensioni, si capisce benissimo che l'idrovolante piccolo è un Walrus e non un Sea Otter!

(vero che è così? Se non ci ho preso, devo ritirare i complimenti... :biggrin: )

Share this post


Link to post
Share on other sites

E’ vero. Io però l’ho scritto vedendo il motore posto fra le due ali e non al centro dell’ala superiore, com’era invece nel Sea Otter.

Direi che è molto fedele al Walrus.

 

(P. S. Ma tu sei un esperto dei County. Si vede che ti piacciono proprio, anche se abbiamo capito che preferisci la serie del Suffolk... :smile: )

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao,

 

Si e'il Warlus  ho cercato di dettagliarlo , stesso lavoro anche per il Sunderland

 

20200414_192608.jpg

20200414_193241.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,312
×