malaparte* Report post Posted September 30, 2019 (edited) Si trova nell'edificio che un tempo fu ospedale e, all'epoca del colera del 1848, lazzaretto. Forse questa sua antica funzione ha creato intorno alla costruzione un'aura ...molto particolare. In effetti, sono rimasta perplessa sulla "scientificità" del museo quando, all'ingresso, alcune foto mostravano i vari fantasmi (sì, fantasmi!) che a quanto pare abitano il museo. Ho poi scoperto (se ne trovano parecchie notizie nel web) che si tratta di un luogo parecchio "infestato": dal classico monaco (fotografato da un turista ecuadoriano alcuni anni fa) a una coppia di sposini, al pirata senza testa (un autentico "must" tra gli spettri) a un bambino che non ricordo cosa faccia....pare che una volta il pirata decapitato sia passato in un salone dove si teneva un ricevimento ufficiale, alla presenza di ammiragli e del vice direttore del Museo. Vabbè.... Il piano terra tratta la storia navale di Cartagena de las Indias, con molti pannelli didattici e alcuni modellini Da questa cartina è evidente l'enorme estensione marittima della Colombia: in pratica, mezzo mar dei Caraibi e una bella fetta di Pacifico. Le foto sono grandi, e ci mettono abbastanza a caricare. Sarà meglio che prosegua dopo, con il secondo piano e una...piccola sorpresa... PS: vattelapesca perchè compare questa citazione di un mio post precedente....non riesco a toglierla Edited September 30, 2019 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted September 30, 2019 (edited) Il piano superopre è dedicato più specificamente all'Armada. Viene ricordato lo scontro tra l' U154 e il cacciatorpediniere Caldos nel marzo 1944 (la Colombia aveva dichiarato guerra alla Germania). Il comandante della Caldos era convinto di avere affondato l smg tedesco, invece si trattava semplicemente di un trucco dell U154: aveva sganciato olio e spazzatura per far credere di essere stato colpito! https://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-176772 Anche qui si dà ovviamente spazio alla guerra di Corea, a cui partecipò la Colombia. Francamente non sapevo della gaffe diplomatica del Segretario di Stato USA, che diede a Stalin il pretesto per invadere la Corea del Sud. Il Segretario aveva dimenticato di citare la Corea del Sud tra i paesi amici degli USA e strategicamente importanti! Per farla breve, veniamo a ciò che magari vi interessa di più, e alla "sorpresa" a cui accennavo. Un pannello riporta le principali tappe nell' evoluzione dei smg... Notato qualcosa? Inoltre, è possibile sperimentare una visita all'interno di un smg O entrare nella plancia di comando di un'unità militare, con tanto di onde e balene che saltano qua e là.... Naturalmente, viene ricordata anche la Guardia Costiera, la Forza maggiormente impegnata nella lotta ai narcotrafficanti Edited September 30, 2019 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 30, 2019 Bello vedere il nostro Delfino, seppur con la data sbagliata (impostato nel 1889). E comunque davvero ben fatto tutto il museo! Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted October 3, 2019 Non fare il pignolo. Sarà stato impostato nel1889, ma conpletato nel 1892. Share this post Link to post Share on other sites