Vai al contenuto

Cantiere di costruzione nave da esplorazione Stella Polare 1899, autocostruzione 1:350


Messaggi raccomandati

ciao a tutti

 

un po' in ritardo rispetto all'inizio della costruzione, apro questo wip dedicato alla Stella Polare, nave utilizzata dal Duca degli Abruzzi nel 1899-1900 per un tentativo di raggiungere il Polo Nord. Per evitare di fare un messaggio troppo lungo dividerò il lavoro svolto fino a qui in due o tre messaggi, inseriti a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, giusto per dare il tempo di leggere. Purtroppo fino ad ora non ho avuto molto tempo e ho dovuto ridurre questa attività al minimo.

 

Prima di iniziare ho raccolto il materiale disponibile in rete e sulle riviste che avevo a portata di mano. Per cominciare mi sono letto il diario del Duca, disponibile in rete a questo indirizzo:

https://archive.org/stream/4SCSUP11313/4SCSUP11313NOR#page/n53/mode/2up

 

Il diario contiene numerose foto della nave con informazioni preziose per la riproduzione. Non tutto però è chiaro e per completare la ricerca ho dovuto ricorrere a vari musei, di cui vi darò nota.

 

Il profilo e la pianta della nave contenuti nel diario sono (quasi) di fantasia, completamente diversi dalle foto della nave vera. Per realizzarla, ho utilizzato un disegno trovato in un numero della vecchia rivista "Modellistica Navi" degli anni '80 che, confrontando con le foto, sembra abbastanza corretto.

 

etf7l0.jpg

 

Per la costruzione ho utilizzato il solito mio sistema con diversi strati di compensato sovrapposti.

 

2njipex.jpg

 

fino ad ottenere la sagoma corretta. Lo scafo è stato rivestito di plasticard da 0.5 mm sulle fiancate, 0.25 sui ponti. Ho scelto di farlo inizialmente anche con una parte di chiglia 8cioè, non proprio alla linea di galleggiamento ma più in basso) perché ero incerto se ambientarlo in navigazione o stretto fra i ghiacci della baia di Teplitz dove la nave passò l'inverno polare.

 

2j18mkj.jpg

 

Ho sistemato la latrina di prua (a destra) e un deposito di materiali vari (di prua a sinistra), una serie di scalmotti interni alle murate del ponte, i capodibanda, gli incintoni, i rinforzi esterni dello scafo nello spazio tra il capodibanda e il primo incintone al di sotto. Ho sbagliato, qui, la forma del ponte di castello (la parte posteriore angolata), mi sono fidato dei disegni e dei modelli: in realtà il profilo è arcuato, l'ho corretto più avanti.

 

b6bp01.jpg

 

Ho sistemato il dritto di poppa con il timone (una parte, ovviamente)

 

2vimfwz.jpg

 

e lo sperone di prua, di cui ho ugualmente sbagliato la forma. Anche questo è stato corretto in seguito. Sulla fiancata ho aperto due fori circolari, subito posteriori alla latrina/deposito, di cui però ignoro la funzione (nelle foto la murata è molto sporca al di sotto, evidentemente serviano a scaricare qualcosa). A sinistra della foto si nota un occhio di cubia con il bordo in filo metallico.

 

8xr5sn.jpg

 

Per finire i volumi principali, ho aggiunto la piattaforma sopraelevata sul cassero, sempre in legno rivestito di plasticard.

 

2qupyxd.jpg

 

Ho aggiunto a prua due passacavi aperti e inciso gli alloggi per le gru di capone, ho corretto il profilo posteriore del ponte di castello facendolo semicircolare come era in realtà (dalle foto storiche ovviamente), ho aggiunto i parasartie sulle fiancate (in questa nave sono doppi, in un certo senso), ho sistemato infine la piattaforma posteriore della timoneria a poppa, aggiungendo la scaletta di accesso ai vani centrali della nave e la balaustra sul coronamento di poppa.

 

10o2s74.jpg

 

zsqtxt.jpg

 

Infine ho messo il bompresso (tondino metallico). Si nota lo sperone sempre di forma sbagliata, me ne sono accorto più avanti, poi l'ho corretto.

 

i768zm.jpg

 

Da qui in poi ho cominciato la verniciatura, perché per riprodurre il tavolato del ponte ho utilizzato una parte delle decals che mi erano state fatte a suo tempo per un altro modello. Sono decals quasi trasparenti che posso quindi utilizzare per riprodurre tavolati di diverse tonalità di legno. In questo caso, sempre foto alla mano, il ponte sembra piuttosto scuretto. Ma questa fase la rimando al prossimo messaggio. Ciao a presto

Marcello d'Andrea

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto ho cominciato ad interessarmi della colorazione della nave nel 1899, cioè al momento in cui volevo situare il modello. Dovendo mettere il tavolato del ponte, ero obbligato a colorare la nave ora, prima di mettere la decal, così da sistemare, poi, ogni altro dettaglio.

 

In rete ci sono diversi modelli, da musei, concorsi, o semplicemente di privati e infine c'è quello Hachette ben noto immagino, che hanno solo un piccolo problema: sono più o meno diversi, nella colorazione (o nella presenza/assenza) di svariati dettagli, dalle foto storiche.

 

Questo almeno a me sembrava, così ho cominciato una piccola ricerca per vedere se riuscivo a conoscere meglio la situazione: ho contattato perciò il Museo della Scienza di Milano, il Museo della Montagna di Torino (con le collezioni del Duca degli Abruzzi), il Museo tecnico navale di La Spezia e qualche altro ente, oltre a cercare lumi sulla nave sotto bandiera originaria norvegese (la baleniera Jason) in musei norvegesi.

 

Intanto il colore dell'opera morta. In tutti i modelli è bianco, e  bianco è certamente anche il pezzo di sperone di prua conservato al Museo della Scienza di Milano. Quel reperto è stato restaurato nel 2002/3 ripristinando i colori già presenti sicuramente in una foto del 1973 (sperone e bompresso bianchi, fregi oro) e proviene dal Civico Museo Didattico Navale (sempre di Milano) che lo aveva preso in carico dopo la II guerra mondiale dal museo di La Spezia. Il personale del Museo mi ha informato che una loro stratigrafia ha accertato la presenza solo di vernice bianca; al di sotto non c'era niente.

 

Ma la Stella Polare, negli anni dal 1911 al 1921 circa, è stata disalberata e riverniciata completamente di nero dal comune di Roma per essere esposta, come nave-museo, a Fiumicino. E a La Spezia la poppa della nave è stata conservata fino alla II guerra mondiale, appunto verniciata di nero. Presumibilmente anche la prua, ivi conservata, era nera, prima di arrivare a Milano. E il nero dovrebbe essere stato dato sopra la vernice precedente, chiara, della spedizione del  1899-1900. Dove è finita quella vernice? Beh, probabilmente è stata grattata via prima di essere restaurata a Milano dopo la guerra. Ma allora su quale documentazione è stata applicata la vernice perfettamente bianca allo scafo e al bompresso, e quella oro ai fregi?

 

Per farla breve, le foto storiche del 1899-1900 parlano di uno scafo sì bianco o grigio molto chiaro, ma con fregi dello stesso colore della nave (cioè NON dorati, ma bianchi o grigi), targhetta e nome della nave molto scuri (forse oro scuro).

Visto che parliamo di colorazione, aggiungo che rispetto ai vari modelli in giro i salvagente a ciambella non sono MAI stati a settori bianchi e rossi, ma solo completamente bianchi (almeno nel 1899-1900, mentre in seguito compaiono anche più scuri, forse in arancio chiaro)  e che lo scudetto di poppa, che vedo verniciato in blu con la croce rossa in molti modelli, era senza alcun dubbio (così compare anche su una copertina della Domenica del Corriere del 1899) lo stemma sabaudo rosso con croce bianca (direi quasi ovviamente, dato che fu applicato su indicazione del Duca degli Abruzzi).

 

Di conseguenza ho dipinto la nave in grigio chiaro, il ponte in legno medio compreso il trincarino come da foto storiche, ho montato i salvagente dipinti solo in bianco. Per i fregi e altro sullo specchio di poppa utilizzerò delle decals apposite date le minuscole dimensioni.

 

A questo livello non avevo ancora chiarito il colore dell'alberatura, quindi al bompresso ho dato momentaneamente il primer grigio chiaro.

 

24kyvj4.jpg

 

Si noti che nel modellino ho messo un solo accesso per una scaletta che sale dal ponte di coperta sul lato destro del cassero. Dalla coperta al cassero infatti c'era una sola scaletta (due foto storiche, sul diario di viaggio del Duca, lo dimostrano), e non due scalette come proposto nel modello Hachette. Qui ho già messo la decal del tavolato sui ponti.

 

23m6b74.jpg

 

Ho aggiunto le due gru di capone e una serie di boccaporti al centro della coperta

 

34plx1g.jpg

 

Il fumaiolo è fatto con carta arrotolata intorno ad un'anima di tondino in legno del diametro adeguato. La carta è incollata con attack e poi lisciata.

 

21cw9pv.jpg

 

Ho aggiunto una base circolare di plastica, Anche il rinforzo a metà è di sprue stirato, mentre il tubo esterno di scarico vapore è di filo metallico.

 

acto48.jpg

 

Come per quelli sulla coperta, ho preparato a parte gli osteriggi sul cassero (in legno rivestito di plasticard).

 

165rav.jpg

 

e la cavigliera a pie' d'albero di trinchetto

 

33eqy34.jpg

 

poi ho montato tutto, comprese le maniche a vento (tondini di plastica piegati a caldo. Qui ho momentaneamente dipinto l'interno delle maniche a vento in nero, ma poi ho cambiato idea (ne parlerò più avanti).

 

2s1rc6w.jpg

 

2zjaubl.jpg

 

Ho aggiunto altri dettagli. L'argano orizzontale subito dietro al castello, l'argano verticale che alloggia sopra il castello e due grosse bitte singole per i passacavi di prua.

 

bil3j6.jpg

 

La catena di ottone (qui dipinta in nero) è un dono di un mio amico che lavora in oreficeria. A sinistra dell'argano si nota la scaletta di accesso al castello. Ci sono alcune foto che la mostrano ma è impossibile capire di che colore fosse, anche se non era bianca (quindi forse legno medio).

 

swpopj.jpg

 

Per finire questa parte, un abbozzo del diorama finale, con un grosso iceberg (nella foto momentaneamente è solo un pezzo di corteccia d'albero) di poppa alla nave. Intorno ci saranno acqua e lastroni di ghiaccio (anche qui da due foto tratte dal diario del Duca - ricordo a chi volesse leggerlo e consultare le foto, che il diario è disponibile on line digitalizzato, l'indirizzo l'ho segnalato nel primo messaggio di questo topic).

 

2lcs36.jpg

 

ciao alla prossima 🙂

Marcello d'Andrea

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, provo a fare le cose per bene, ma poi posso anche sbagliare... Gli amici dei forum mi hanno spesso aiutato a correggere gli errori e a "decifrare" i dettagli più complicati.

 

Andiamo avanti... ho sistemato meglio la prua, montando l'asta di fiocco, che era inchiavardata ad un grosso blocco di legno (qui un cubettino di resina sagomata).

 

mh9fyu.jpg

 

Poi ho preso in esame la zona della timoneria a poppa. Il direttore del Museo del mare di Tortona mi ha gentilmente inviato alcuni disegni Navimodel della timoneria, corretti per quello che posso vedere dalle foto e che mi hanno aiutato non poco a "decifrare" questa parte. Ho aggiunto comunque un dettaglio che si vede nelle foto storiche, ad esempio questa:

 

(foto aggiunta a scopo discussione modellistica - Stella Polare 1900 viaggio di ritorno, accanto ad un iceberg)

schooner-stella-polare-close-to-iceberg-

 

Si nota, dietro il marinaio in piedi a poppa, una ruota posta in verticale. Presumo fosse (non ce n'è traccia in nessun modello né in alcuno dei piani che ho visto, compresi quelli Navimodel) una sorta di verricello per filare cavi a mare. Poi ce ne sono altri due di verricelli a poppa (uno è proprio a sinistra del marinaio, coperto dal sacchetto di tela - ma in altre foto si vede scoperto), ma li sistemerò in seguito. Il timone è una fotoincisione residua del Lusitania (ho fatto il Titanic in 1:350 e qualcosa è rimasto), ma come diametro era quasi corretto, così l'ho utilizzato. Il resto della timoneria, gli osteriggi e due coppie di bitte ai lati della piattaforma sono di plasticard.

 

neeyhs.jpg

 

Qui la freccia indica un oblò ugualmente assente in piani e modelli, ma ben visibile nelle foto storiche.

 

25fhdw5.jpg

 

Ho fatto l'argano a motore con un mix di tondini di plastica e altro. Ho poi ridipinto l'interno delle maniche a vento in rosso, perché una illustrazione de "La Tribuna illustrata" del 1899 che documenta la visita dei principi di Piemonte alla nave a Oslo prima della partenza li mostra dipinti, appunto, in rosso (con i principi c'erano disegnatori e fotografi, avranno visto bene immagino come era fatta la nave).

 

(immagine aggiunta a scopo discussione modellistica)

md5301414821.jpg

 

2uyp02a.jpg

 

L'alberatura è di tondini metallici di vari diametri ripresi direttamente dai disegni in scala, incollati con attack. Le fasciature dei colombieri e le teste di moro sono di carta ugualmente indurita in attack e lisciata.

 

213jhnl.jpg

 

Le crocette sono in striscioline di plasticard, le coffe sono fatte con tre strati di carta incollata insieme con cianoacrilato e lisciata.

 

29fc6ts.jpg

 

Si incollano prima gli alberi di trinchetto e mezzana, sono i più lontani e si possono allineare meglio. Poi si incolla la maestra, in mezzo tra gli altri due si allinea altrettanto facilmente (così facendo, tra l'altro, si regola meglio anche l'altezza degli alberi, che ho sistemato inserendo nei fori dei minuscoli pezzettini di plastica a misura: la coffa di maestra infatti deve risultare leggermente più in alto delle altre due, mentre l'albero più alto è quello di trinchetto). Qui gli alberi sono tutti dipinti in legno naturale scuro (fondo a smalto marrone medio e lavaggi graduali con bruno van dick a olio).

 

29cqowm.jpg

 

Aggiungo una cosa il giorno dopo aver scritto questo post Mi ero dimenticato di specificarlo), riguardo la FORMA DELLE COFFE. Ho fatto le coffe tutte COMPLETE. Questo perché in tutte le foto storiche le coffe sono, appunto, complete.

 

Non so dire perché nei disegni Navimodel (e forse in altri disegni) così come in molti modelli che ho visto (compreso quello Hachette), le coffe di maestra e mezzana siano incomplete, arrivando solo fino al colombiere senza coprire l'intera crocetta. Così non è, ci sono foto più che sufficienti a stabilire senza ombra di dubbio che TUTTE le coffe coprissero l'intera crocetta.

 

 

***************************************+

 

A questo punto mi sono fermato e ho cominciato a valutare bene le foto storiche, perché la COLORAZIONE DELL'ALBERATURA per come la vedevo sui modelli (alberi in legno naturale con tutte le coffe, crocette e colombieri bianchi, o addirittura tutta l'alberatura bianca) mi sembrava molto DIVERSA da quella che vedevo nelle foto. Ma vi parlo di questo nel prossimo post 🙂

 

ciao

Marcello d'Andrea

link ai miei modelli navali

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti quelli che seguono questo topic. Se avete osservazioni da fare, o notate qualcosa che a me sfugge, vi prego di intervenire (il lavoro in equipe è il bello dei forum) 🙂

 

 

Dunque, veniamo alla colorazione dell'alberatura e, per estensione, di altri dettagli. In particolare: alberatura e pennoni, fumaiolo e maniche a vento, scalette, fregi a prua e poppa, scudetto araldico sempre sul quadro di poppa, cornice con il nome della nave, salvagente. Quelli che ho elencato sono particolari che, nei vari modelli sul web (nei musei o di privati, e in più quello Hachette) vedo realizzati in vario modo. Però nelle foto storiche mi pare di vedere colorazioni diverse da quelle proposte dai modelli.

 

Fino a questo punto del modello, più o meno, consideravo la colorazione del reperto conservato al museo della scienza di Milano (sperone di prua e bompresso della Stella Polare) una prova certa che lo scafo fosse verniciato in bianco, i fregi fossero dorati e il bompresso (e forse altri alberi) bianco.

 

Poi ho realizzato che la nave, dal 1911 al 1922, donata al comune di Roma ed esposta a Fiumicino, era stata disalberata e ridipinta completamente in nero (metterò più avanti i link a queste due foto). Cioè, ho avuto di fronte al naso le due foto note della nave a Fiumicino tutta nera per un po' di tempo, ma mi ci è voluto circa un mese per realizzare che, se prima era dipinta di nero, i colori del reperto di Milano non erano originali. Ecco perché ho cominciato a guardare meglio le foto storiche. Ho contattato il museo della scienza di Milano, poi alcuni funzionari del Museo della montagna di Torino, dell'Istituto idrografico militare, del Museo tecnico navale di La Spezia. Tutti mi hanno risposto rapidamente fornendomi le informazioni che avevano e alcune foto, anche ad alta risoluzione, della nave. Metto perciò qui di seguito le mie conclusioni e qualche dettaglio tratto dalle foto storiche.

 

L'elenco è lunghetto, anche questo lo inserirò in un paio di messaggi distinti.

 

Cominciamo dall'inizio

****************************************

 

Jason 1888, spedizione in Groenlandia

opera morta: legno naturale molto scuro o più probabilmente nero

alberatura: presumo legno naturale scuro

dettagli: fumaiolo grigio scuro con parte terminale nera e due bande molto chiare a metà altezza; coronamento di prua e poppa molto chiaro

 

Jason 1892, spedizione in Antartide

 

NOTA: esiste un fotomontaggio di questa foto pubblicato su una rivista italiana d'epoca, nel quale sono stati tolti i pennoni di maestra e le bandiere norvegesi (sostituite con bandiere italiane). La foto è però indubbiamente la stessa e la nave è il Jason, non la Stella Polare.

 

opera morta: come 1888

alberatura: come 1888

dettagli: fumaiolo chiaro con parte terminale nera, maniche a vento come il fumaiolo; coronamento di prua e poppa molto chiaro

 

 

Un bel modello del Jason (datato come aspetto al 1881) si trova a questo link di un museo norvegese.  Le immagini sono discrete e salvandole ingrandite si vedono molti dettagli. Non saprei, però, perché il modello sia stato dipinto come la Stella Polare (scafo bianco e opera viva verde), dal momento che le uniche foto che conosco del Jason lo mostrano con lo scafo nero. In un quadretto sempre nel medesimo museo la nave è colorata in modo più simile alle foto.

 

 

Jason gennaio 1899, cantiere di Larvik

La foto (pg 16, cap. II del diario del duca degli Abruzzi)  mostra i lavori di adeguamento e modifica fatti al Jason per "trasformarlo" nella Stella Polare. I lavori furono progettati da Colin Archer, noto architetto navale, lo stesso che aveva costruito il Fram (ingrandire la foto al massimo nel link prima di salvarla, per poterla osservare bene).

 

opera morta: bianco

alberatura: legno naturale, punte degli alberi bianche

dettagli: fumaiolo grigio scuro

 

****************************************

 

Nel prossimo messaggio (ora è tardi e vado a dormire...) illustrerò quello che credo di aver capito sulla colorazione della Stella Polare durante la spedizione del 1899-1900.

 

ciao 🙂

Marcello d'Andrea

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Stella Polare 1899-1900, spedizione al Polo Nord

opera morta : bianco (o grigio chiarissimo)

opera viva: verde medio

alberatura: tutto in legno naturale, con parte terminale di tutti gli alberi (compresa asta di fiocco e pennone di randa) e l'intero boma bianchi. In pratica, una specie di "corona" di punte bianche che avvolgeva l'intero profilo scuro dell'alberatura della nave, forse a scopo di maggiore visibilità (ma in realtà non so la ragione).

dettagli: fumaiolo dello stesso colore della nave con parte terminale nera, maniche a vento dello stesso colore della nave con interno rosso, fregi (di prua e di poppa) dello stesso colore della nave, salvagenti bianchi, scudetto sabaudo a poppa (rosso con croce bianca), cornice e nome della nave di colore molto scuro (oro scuro o bronzo?).

 

 

Il dettaglio della foto seguente è preso da internet, è una versione a bassa risoluzione di una foto che, su richiesta, è disponibile ad alta risoluzione presso il Museo della Montagna di Torino.

24nr0gp.jpg

 

Questa foto (nave piegata sul lato destro) fa riferimento all'agosto 1899. Le frecce rosse indicano tutti i dettagli che ho elencato sopra. Nella foto ad alta risoluzione le parti bianche sono molto chiare e definite. Mia modesta opinione, escluderei che coffe e colombieri siano bianchi (il tono leggermente più chiaro del colombiere di gabbia di trinchetto è probabilmente dovuto al riflesso della luce).

 

Ho un'altra foto ad alta risoluzione, presa con la stessa angolazione, ma relativa al momento in cui la nave fu abbandonata per l'inverno (la nave è piegata sul lato sinistro) che mostra gli stessi dettagli e la medesima colorazione. Solo per capire, inserisco questo minuscolo dettaglio ad alta risoluzione della seconda foto (inverno 1899) (non posso pubblicare le foto ad alta risoluzione senza autorizzazione). Come si vede, la punta del pennone di randa (per fare un esempio) è senz'altro bianca. La coffa e il colombiere di mezzana sicuramente no.

 

1jbsi.jpg

 

Per completezza, devo dire che due foto della nave prima della partenza, prese a Christiania (l'attuale Oslo) nel giugno 1899, hanno una illuminazione un po' strana e sembrano far intravedere tra vari riflessi luminosi sull'alberatura, un paio di colombieri più chiari (gabbia di trinchetto e maestra). La prima è quella linkata sopra. L'altra (un dettaglio) la inserisco qui perché non la ritrovo su internet. La differenza rispetto al boma (indubbiamente bianco) è sensibile, anche se qualche dubbio può rimanere. Però - ATTENZIONE - nelle foto citate sopra ad ALTA risoluzione i colombieri e le coffe di trinchetto e maestra sono scurissimi come quello di mezzana (mentre quello di gabbia di trinchetto resta un po' più chiaro). Che dire, può darsi che in porto a Oslo (Christiania) nel giugno 1899  il colombiere di maestra fosse bianco?  Sinceramente non so dirlo, ma non vedo una logica nel fare bianchi due colombieri su quattro. A proposito della foto seguente si noti, anche, già che ci siamo, la forma delle coffe, tutte e tre sicuramente complete.

(ma prego chiunque abbia, eventualmente, una spiegazione logica, di farla presente qui, si capisce 🙂  )

 

 

 

2r5t3ig.jpg

 

Infatti, foto ad alta risoluzione a parte, il  colombiere e la coffa di mezzana sono sicuramente scuri anche ripresi da altra angolazione, si veda questa foto dal diario del duca (poppa vista dall'alto, luglio 1899, la  nave incontra i primi ghiacci). Le frecce rosse indicano la coffa di mezzana (molto scura) e il boma (bianco).

 

10x8wht.jpg

 

I fregi dovrebbero essere bianchi (se il colore dello scafo è bianco, come sembra - è proprio bianco anche in una foto ravvicinata della poppa da destra, presa prima della partenza, con gli ufficiali e il costruttore Colin Archer, foto che mi ha inviato il museo de La Spezia) si osservi anche questa foto, presa al ritorno della nave (salvare, ingrandire e schiarire l'immagine). Oltre i fregi, è ben visibile anche lo scudetto con la croce bianca.

 

Che l'interno delle maniche a vento sia rosso è un'ipotesi ragionevole, basata su questa copertina della rivista "La Tribuna illustrata" (I principi di Piemonte in visita alla nave prima della partenza). Si noti, comunque, l'errore del disegnatore che ha piazzato una scaletta verso proravia su quel lato della piattaforma sopraelevata (a destra della manica a vento), mentre è dall'altro lato e verso poppa.

 

Il colore verde dell'opera viva risulta ugualmente dal retro copertina di un'altra rivista d'epoca, La Domenica del Corriere, che si trova facilmente su internet. Per quel poco che può valere, anche in questo disegno colorato tutte le coffe e i colombieri sono in legno naturale.

 

 

Stella Polare 1900-1901, ritorno

La nave si direbbe colorata, abbastanza ovviamente, allo stesso modo che alla partenza, ma il fumaiolo sembra grigio scuro in tutte le foto che conosco (4 o 5), di cui due prese a Barcellona nel gennaio 1901, le altre a La Spezia. Anche il boma sembra più scuro, ma molti pennoni erano stati utilizzati per costruire le baracche sul ghiaccio e forse questo era stato sostituito.

 

Qui si situa il cortometraggio del 1901 "La Stella Polare del Duca degli Abruzzi", girato da Vittorio Calcina, noto cineasta dei primi del secolo al servizio della casa reale. Purtroppo, una mia ricerca presso la Cineteca nazionale, l'istituto Luce, il Museo della Montagna ha dato esito negativo. Ho chiesto ad un collega di mia moglie, che insegna all'università di Roma, di aiutarmi a cercarlo se possibile. Ma temo seriamente che sia andato perduto.

 

Completerò queste note con il prossimo messaggio, relativo alla fase finale della vita della nave.

 

ciao 🙂

Marcello d'Andrea

 

PS - naturalmente se avete aggiunte, note o correzioni documentate, siete ampiamente bene accetti, si intende ! 🙂 🙂 🙂

 

 

 

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Stella Polare post 1901-1911, servizio nella Regia marina

 

Qui il problema, più che altro, è datare correttamente le foto. La più certa è qui linkata, non tanto per il sito web di provenienza (spesso poco accurato per le date in verità), ma per il fatto che la fruitrice della cartolina  (una certa signora Adele, come scritto sul lato destro 🙂 )  ha annotato la data sulla foto stessa (il che però ci dice solo quando la cartolina è stata spedita, non quando la foto è stata scattata). L'aspetto generale è il medesimo. In compenso il fumaiolo e le maniche a vento sembrano decisamente grigio scuro. Un dettaglio interessante e diverso dal passato è che, se si ingrandisce molto e si schiarisce un po', i fregi sulla poppa della nave appaiono nettamente più scuri dello scafo, scuri quanto la cornice con il nome. Per capire cosa intendo senza tornare indietro, si confronti rapidamente con questa che è sicuramente dell'inverno 1899-1900, dove i fregi sono dello stesso colore della nave. Si noti anche il colore scuro di coffe e colombieri.

 

Altre foto sono le seguenti:

 

Questa foto qui in grande formato, è datata al 1915/16 (sul sito di agenziabozzo.it, lo stesso della foto precedente, è datata al 1900, ma per le ragioni qui esposte credo che sia corretta la data più tarda). Si osservi il fumaiolo e le maniche a vento grigio scuro e, soprattutto, i fregi di poppa molto scuri, come la cornice del nome. I salvagente non sono più bianchi (forse arancio?). Si noti anche coffe e colombieri scuri.

 

Una terza foto è sul web ma ho ricevuto una versione un po' più grande dal museo navale di La Spezia. Come al solito qui metto solo un piccolo dettaglio ma significativo. Secondo il museo la foto è stata presa sicuramente a La Spezia e quindi dopo il ritorno dal polo. E' possibile perciò che faccia riferimento al periodo di servizio presso la Regia marina. Si noti, di nuovo, il colore molto scuro dei fregi a poppa e, a sinistra, il riflesso chiaro sulle maschette della coffa di maestra: ma le altre foto mostrano tutte le coffe molto scure, ritengo perciò che questo sia solo un riflesso di luce e non un colore bianco applicato sull'albero in quel punto).

 

(dettaglio di foto, Stella Polare a La Spezia in data post 1901

5btlw1.jpg

 

 

C'è poi un'ultima foto, pubblicata sul libro di A. Rastelli: Le navi del Re, Sugar ed. 1988, che non è rigorosamente datata. IL libro riporta, però, l'autore della foto, Oscar Parkes, che fu un membro della Royal Navy e un famoso artista e fotografo navale. Nel 1900 aveva 15 anni, perciò reputo assai probabile che la foto da lui presa della Stella Polare fosso sensibilmente più tarda, forse anche di una diecina di anni. Per questo motivo e per il fatto che la battagliola della piattaforma sopraelevata è fasciata di canapa e i salvagente sono scuri, penso che la foto si riferisca comunque al periodo di servizio nella Regia marina, ben oltre il 1902. Qui si vede meglio che le punte bianche dell'alberatura ci sono ancora tutte (compresa l'asta di fiocco), ma non si vedono i fregi.

 

Complessivamente, perciò, darei queste caratteristiche:

 

opera morta: bianco o grigio chiaro come in precedenza

alberatura: legno naturale con punte degli alberi bianche, come in precedenza. Boma probabilmente legno naturale.

dettagli: fumaiolo e maniche a vento grigio scuro; fregi di poppa, cornice e nome della nave molto scuri (oro scuro? bronzo?) - ipotesi: salvagente scuri (arancio?) e fasciatura di canapa delle battagliole alte nell'ultimo periodo di servizio presso la regia marina.

 

NOTA: a mio parere, i fregi della nave sono stati colorati in oro scuro o bronzo solo dopo la spedizione polare, appunto durante il servizio nella Regia marina.

 

 

Stella Polare 1911- 1922 (circa), comune di Roma, Fiumicino

 

opera morta e dettagli: nero (salvagenti a poppa bianchi)

alberatura: bompresso nero, il resto non presente 

 

Un'altra foto, presente anche sul sito della proloco di Fiumicino, è questa.

 

Stella Polare post 1922- 1925 circa, 1925 - 1945 circa, La Spezia

La nave viene trasferita a La Spezia e , stando a quanto mi dicono al Museo navale, viene esposta sotto forma di parte della poppa e altre parti (presumo anche la prua) dopo il 1925. Al Museo non mi sanno dire che cosa sia successo alla nave prima del 1925, le cronache parlano di un incendio ma non ho altre informazioni. Ho ricevuto una foto dal museo navale che mostra la poppa della nave esposta al museo: è completamente nera (con vernice molto degradata) , deduco perciò che anche altre parti, prua compresa, siano rimaste in nero.

 

Stella polare post 1945, Milano

Durante la guerra i reperti esposti furono distrutti dai bombardamenti, salvo evidentemente lo sperone e il bompresso, che furono trasferiti a Milano, al Civico Museo navale didattico. Non ho notizie di questo periodo e non so in quali colori fossero i reperti. Successivamente tutte le collezioni furono prese in carico dall'attuale  Museo della scienza di Milano. Le foto si trovano in rete. Ho una foto del 1973 dello sperone, verniciato così come è oggi.  Nell'ultimo restauro del 2002/03 sono stati lasciati i colori precedenti in base ad uno studio stratigrafico che ha documentato la sola presenza del bianco e dell'oro - il nero non lo hanno trovato, né alcun colore sottostante. Considerando che la nave è stata sicuramente verniciata in bianco (o grigio) e poi in nero, l'assenza di colori sottostanti il bianco a mio parere indica che i pezzi - forse dopo la guerra - furono ripuliti e sverniciati completamente, prima di essere restaurati e riverniciati in bianco/oro.

 

 

***********************************************************

Qui finisce il piccolo studio che ho fatto. Se i miei scopi fossero stati più specialistici ovviamente avrei dovuto muovermi di persona e visitare ogni singolo museo, ma per il piccolo modello che sto facendo penso che siano sufficienti. E' davvero un peccato che il film di Calcina del 1901 sia quasi sicuramente andato perduto (non ho esaurito ogni speranza, ma siamo vicini...) . Invito tutti di nuovo a farmi presente eventuali foto e documentazioni in contrasto con le mie ipotesi. In ogni caso grazie di aver letto fino qui 🙂

 

Ora riprendiamo con il modellino 🙂

 

ciao a presto

Marcello d'Andrea

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora aggiorniamo a dove sono effettivamente arrivato fino ad ora. Rispetto all'ultima foto, ho aggiunto le gruette delle imbarcazioni ai lati del cassero (mancano quelle ai lati della coperta), le battagliole, i salvagente, le scalette. Battagliole e scalette sono fotoincisioni Regiamarinamas (AF 038), non ci sono fotoincisioni dedicate ovviamente, così ho scelto quelle che gli assomigliavano di più tra quelle che avevo disponibili. I salvagente sono di filo metallico, così come le gru delle scialuppe.

 

(cliccare sulle foto per ingrandire)

 

33ephyo.jpg

 

2hmg3o9.jpg

 

Dalla coperta al cassero sale una sola scaletta sul lato destro della nave (non due). mentre le battagliole sono metalliche e rigide, i corrimano delle scale sono fatti da un candeliere a basso e una semplice corda che sale fino alla battagliola in alto. Ho aggiunto anche la chiesuola di una campana accanto al portello di destra.

 

xel1x.jpg

 

Il corrimano delle scalette si vede bene qui:

 

(dettaglio di foto da rivista tedesca d'epoca: la Stella Polare a Tromso al ritorno dal polo, 1900)

 

2rqlu0m.jpg

 

mlr30w.jpg

 

Ho cominciato a preparare la basetta con alcune mani di impregnante, via via lucidate. Prima della lucidatura finale però devo far fare la bacheca al di sopra.

 

2v29mk2.jpg

 

 

Per ora è tutto, ciao alla prossima 🙂

Marcello d'Andrea

 

link ai miei modelli navali

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie di seguire il topic, ma la costruzione non è così celere come sembra. Come ho detto all'inizio, ho cominciato questo modellino un paio di mesi fa, e quindi non ho fatto altro che inserire le varie fasi - fino al punto in cui sono arrivato oggi - a distanza di qualche giorno per dare il tempo a chi fosse interessato di leggerlo un po' per volta. Da qui in poi comunque spero che gli aggiornamenti siano in tempo reale, più o meno ... 🙂

 

ciao grazie

Marcello

Link al commento
Condividi su altri siti

E quindi ecco un aggiornamento in tempo reale.

 

Ho aggiunto le gruette per le imbarcazioni a centro nave, sempre in filo metallico. La gruetta a lato del trinchetto è situata subito dopo la 4a sartia dell'albero. Ho dipinto anche le estremità degli alberi in bianco e messo in posto il "barile" d'osservazione (bianco pure lui stando alle foto) in cima alla maestra.
 

2cxb5mu.jpg

 

Per sistemare la prima gruetta correttamente (dopo la 4a sartia) ho riportato con il lapis la posizione delle bigotte (delle sartie) di trinchetto sui parasartie anteriori.

 

155gkgn.jpg

 

347jk76.jpg

 

Ora viene il difficile. Bisogna sistemare sui ponti (almeno un po' del)le attrezzature che portavano per la spedizione al Polo (sui ponti ci sono altre 4 scialuppe oltre le 6 ai lati, poi i canili, le slitte, i cajaki, le casse di viveri etc.), senza che queste intralcino l'andamento delle sartie basse e dei paterazzi ai parasartie laterali e mettere pure le manovre interne dei pennoni (che dopo non sarebbe più possibile mettere). In un modello di dimensioni maggiori metterei prima le sartie, i paterazzi e gli stragli, poi le masserizie sui ponti e infine i pennoni con le loro manovre, ma qui dovrò procedere a rovescio, dall'interno (le manovre dei pennoni) verso l'esterno (per ultime le sartie)... 🙂

 

ciao

Marcello

 

link ai miei modelli navali

Link al commento
Condividi su altri siti

Le materozze di resina di numerosi figurini (dipinti anni fa) sono spesso a sezione quadrata o rettangolare e sono molto comode per fare di tutto. In questo caso ho rivestito un pezzettino di plastica per montare un casottino che copre il primo boccaporto del ponte di coperta della nave. Lì sotto c'è una scala che va sottocoperta e una copertura era logica.
Che questo casottino ci fosse va dedotto da una singola foto esistente che lo mostra. La foto è questa (ed è tratta dal diario del viaggio) ma su questo sito è visibile (quasi) ad alta risoluzione. Si noti in basso, proprio davanti l'albero, il casottino in questione, aperto sul lato posteriore (verso poppavia). Non si vedono portelli di chiusura (quello aperto a destra è una specie di mezzo portello e non so come spiegarlo. Tuttavia mi sembra logico che fosse aperto dietro (è il lato più protetto) e che ci fossero dei portelli a chiusura. Nei modelli che vedo in rete questo casottino non c'è, salvo in uno dove il portello è situato lateralmente, sul fianco destro: ma la foto mostra l'apertura dietro e così anche io l'ho messa dietro.

 

33pbiw4.jpg

 

Lungo l'albero di trinchetto ho cominciato a mettere la parte bassa delle manovre correnti del trinchetto, appunto. Come dicevo, devo metterle ora o poi non sarà più possibile. Ma devo trovare il modo di simulare l'accumulo di cordami sulla cavigliera, in questa scala è piuttosto complicato ma vedo di inventarmi qualcosa (spero).
 

rc8xvr.jpg

 

Per finire ho messo alcune false sartie. Mi servono per trovare le misure degli ingombri sui ponti del materiale per la spedizione (cioè per non mettere troppa roba che vada a interferire con le sartie). Poi le toglierò e metterò quelle definitive. Queste sono fissate con una puntina microscopica di vinavil.
 

k3fbt.jpg

 

 

E ora veniamo ad un altro problema. La presenza - o l'assenza? - delle "pale eoliche" (una specie di mulino, che dava energia alle pompe di sentina e forse a qualche altra cosa immagino) situate proprio davanti all'albero di maestra. Il mio modellino è ambientato nel viaggio di andata, nell'estate del 1899. Anche se in tutti i modelli che ho visto (sempre ambientati nel viaggio di andata, quindi con il pieno carico di attrezzature) il mulino c'è sempre, in realtà io non sono tanto convinto  che fosse montato durante il viaggio di andata.

Beh, vedo di capirci qualcosa, magari mi sbaglio...   🙂

 

ciao

Marcello d'Andrea

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

No, guarda meglio, quello è il trinchetto. Su questa nave era piuttosto arretrato, se confronti il disegno all'inizio di questo wip. Sempre nel disegno, il "mulino" è esattamente in corrispondenza dello scalandrone laterale, a centro nave, davanti alla maestra appunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo di farla più breve del capitolo precedente, almeno spero 🙂

Dunque, il "mulino" (qui sotto indicato dalla freccia, proprio sopra lo scalandrone)  nel viaggio di andata verso il Polo, c'era o no?

 

dwugrq.jpg

 

E' un aggeggio piuttosto grosso, con 4 pale altrettanto grosse. Lo vedete qui nella nave vera, dopo il ritorno dal Polo.

Qui le pale sono indicate dalle frecce su un grosso modello, il dettaglio è tratto da questo sito e il modello è grande, lungo circa 2 metri (modello che a mio parere ha alcuni errori, il colore dei salvagente, lo scalandrone sul lato sinistro, coffe e colombieri bianchi, per dirne tre evidenti). Ma vi indico questa foto perché poi ci serve per decifrare una foto storica successiva:
 

a9sg7b.jpg

 

Allora, in ordine cronologico per quanto posso sapere, ci sono due foto della nave nel giugno 1899 a Christiania (cioè Oslo e prima di caricare l'attrezzatura per la spedizione) dove il "mulino" è chiaramente assente. Una è questa, è piccola, va salvata e ingrandita per vedere bene. L'altra non la ritrovo in rete, vi metto questo dettaglio che ho già usato qui.
 

10si4bo.jpg

 

Mi sembra chiaro che il "mulino" non ci fosse. Però qui la nave è ancora senza le attrezzature per la spedizione, insomma poteva essere ancora in corso di allestimento anche per altre cose, quindi la mancanza del mulino è poco significativa. Nel diario del Duca, a pg 28 del capitolo II c'è una stampa tratta dalle medesime foto, e ugualmente il mulino non c'è.

Un'altra foto riferibile all'inizio, diciamo così, è questa, con l'equipaggio della Stella Polare prima della partenza e la nave ancora senza le attrezzature per la spedizione. Il mulino ovviamente non c'è.

Passando al diario del duca degli Abruzzi, vediamo, in ordine di successione, questa foto, su Wikipedia in grande formato, dove il mulino chiaramente non c'è (c'è, pressappoco nella stessa posizione apparente, un picco di carico, una gru insomma, che parte dalla base della maestra e si sporge in avanti, da non confondere con il mulino). Qui la nave è completamente attrezzata ed è in viaggio. Nel diario è stampata nel capitolo II, tra le pagine 24 e 25.

A pg 31 del diario c'è un'altra foto, presa questa volta a Tromso prima della partenza. Anche qui il mulino non c'è.

Ritroviamo una stampa della nave alla pg. 62 del capitolo IV, e ugualmente non c'è il mulino. Stando al diario, è il 1 agosto 1899.

A pg 66 del cap. IV c'è un'immagine   di uno degli orsi bianchi uccisi durante la spedizione (praticamente sparavano a tutto quello che si muoveva, orsi, foche, trichechi, uccelli, senza il minimo scrupolo, questa almeno la sensazione che ho leggendo il diario: la cosa è ancora più urtante, per usare un eufemismo, dal momento che viene ripetuto diverse volte che gli orsi non attaccavano mai ma si allontanavano non appena vedevano la nave - e ci credo, direi io...) . La stampa è interessante perché a sinistra, proprio sul bordo, c'è una struttura verticale che potrebbe essere uno dei piloni del mulino. Stando al diario, è il 4 agosto 1899.

Tra pg 68 e pg 69 del cap. IV c'è una foto grande, con la Stella Polare inclinata sul fianco destro e stretta per la prima volta tra i ghiacci. Se ingrandite l'immagine, si nota una pala del mulino proprio nella medesima posizione che vi ho indicato nella foto del modello di 2 metri, all'inizio di questo post (ecco perché ci aiutava a decifrare una foto). La data è il 5 agosto, credo.

Proprio alla fine del cap IV, o immediatamente prima del cap. V, c'è una tavola grande, con la nave ferma mentre viene scaricata dai materiali. Non vedo il mulino, mentre si vede bene il picco di carico (ma attenzione, potrebbe esserci, dietro l'albero di maestra, però SENZA le pale - cioè, intendiamoci, a me sembra proprio che NON ci sia, ma mi sembra strano che lo abbiano montato, poi smontato, poi montato di nuovo...).

A pg 84 del cap V, finalmente, il mulino si vede molto bene e, da qui in poi (qui per esempio durante l'inverno) , è sempre presente in tutte le foto, comprese quelle del ritorno a casa. In quest'ultima che metto, sempre tratta dal diario e riferita al momento della partenza per il ritorno a casa nell'agosto 1900, il mulino c'è, ma mancano le pale, appunto (pg 250 del cap. XV).


Allora, concludendo, non so se durante il viaggio di andata verso il Polo, nel luglio 1899 quando voglio ambientare il mio modellino, il mulino era montato oppure no  :-):-):-)

Prima di partire non c'era. A cominciare dalle foto dell'agosto 1899, c'è, o con le pale o senza, ma probabilmente c'è sempre (anche quando non si vede perché mancano le pale ed è nascosto dall'albero di maestra come dicevo prima).

Tuttavia, la foto a cui faccio riferimento per il mio modello  è sostanzialmente questa. E qui il mulino sicuramente non c'è.

La nave ha incontrato i primi ghiacci sul mare nel luglio 1899. E dall'agosto compare il mulino nelle foto.

A mio parere, perciò, mettere o non mettere il mulino nel luglio 1899 (con i ghiacci intorno alla nave ANCORA in navigazione, così vorrei fare il diorama con il modello) diventa una questione di testa o croce. E' antipatico arrivare a questa conclusione ma non ho altri elementi per decidere. Ho cercato sul diario ma non si fa cenno ad un eventuale montaggio del mulino nel periodo luglio-agosto.

Penso di poter dire con certezza che il mulino alla partenza (giugno) non era montato e forse neppure in luglio, ma lo era in agosto, quando la nave viene bloccata per la PRIMA volta dal ghiaccio e da lì in poi rimane montato. Il mulino è un elemento "decorativo", modellisticamente parlando, carino da vedere. Ma se poi, durante la navigazione del luglio, non c'era, allora è semplicemente sbagliato.

Ok, ci penso su un po' e magari chiedo lumi a qualcuno che può saperne più di me di storia e architettura navale. Vediamo che consigli possono darmi.

--
ciao 🙂
Marcello d'Andrea

 

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, intanto che aspetto qualche parere più qualificato, due cosette per andare avanti.


Intanto questo:
1079j75.jpg

 

Un'altra cosa in cui mi sono fidato troppo dei modelli on line (sempre colpa mia...). I boccaporti sul onte di coperta non sono bianchi, ma color legno, come il ponte. Me ne ero accorto qualche tempo fa, ma uff... poi non ho resistito e l'ho modificati.

Ecco la versione giusta in una foto della nave appena tornata a Tromso nell'estate 1900. La foto l'ho utilizzata poco indietro per mostrare i corrimano delle scalette (freccia gialla). Lasciate perdere la freccia e guardate i boccaporti sul ponti che, ovviamente, non sono bianchi.
 

2rqlu0m.jpg

 

Ho cominciato, poi, a fare i canili sistemati ai lati della coperta. Erano strutture a due piani, con un numero imprecisato di gabbie circa quadrate (nelle stampe sul diario non sembrano uguali una all'altra, ma erano una costruzione fatta "sul campo" per coì dire - così le ho messe a distanza simile ma a occhio, lasciando un minimo di imprecisione). Ogni gabbia conteneva 4 cani legati alla catena ai 4 angoli. Ogni piano era alto 1 metro, (in scala poco meno di 3 mm). Complessivamente sono alti perciò circa 6 mm. Intanto ho fatto una parete, devo farne altre tre, poi sistemare i ripiani etc. Tutto in striscioline di plasticard.
 

8wgifd.jpg

 

ciao alla prossima

Marcello d'Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho completato i due canili posti ai lati del ponte di coperta. I canili sono rappresentati in alcune immagini nel diario, per esempio queste due. Erano strutture fatte sul campo e, essendo alte poco più di due metri (ricordo che il diario parla di due piani, ognuno di 1 metro di altezza), sporgevano un po' sopra la murata. Non riesco assolutamente a capire se avevano un tetto di legno rigido o erano coperte da semplici teli cerati. il diario dice che i cani si lamentavano tantissimo quando gli arrivavano addosso le ondate di acqua gelata (ma vah... ?), ma i canili erano aperti anche lungo tutte le pareti come si vede.

Una domanda che mi faccio è come potevano aver fatto per mantenere il controllo delle manovre che scendevano lungo le sartie fino alle caviglie sul capodibanda (se guardate la foto a destra nel link qui sopra, a pg. 39 del diario, si vedono bene una serie di anelli entro cui scorrevano le manovre che andavano alle caviglie laterali). Nei modelli queste manovre non le vedo, ma nella stampa del diario ci sono.

Comunque, ecco qua: Ho sistemato due piani su una delle pareti fatte in precedenza e una serie di divisori interni che le sostengono. Alcuni divisori sono più spessi ma tanto poi lo spessore non si vede e così la struttura è più robusta e lavorabile.
 

x29b1j.jpg

 

Si rifila tutto, si liscia tutto, non ho badato in modo rigido alla precisione perché le avevano costruite sul momento, poi si applica l'altra parete laterale e le barre a X alle estremità.
 

fxqper.jpg

 

Nei modelli sul web che hanno l'attrezzatura completa e i canili, questi sono dipinti di bianco. Però io non sono molto d'accordo, nelle stampe del diario  hanno l'aspetto di legno naturale. Ho dipinto i canili in un color legno "sporco" e li ho coperti con un telo (pellicola da cucina e vinavil), che per altro è visibile nelle foto.

 

288nukn.jpg

 

Eccoli montati, facendo fede a quello che si riesce a vedere nelle (tre) foto del diario dove sono visibili, appunto.
 

35b7awx.jpg

 

Nel frattempo mi hanno fatto la bacheca di vetro. Qui è sistemato tutto assieme (basetta con cartoncino Fabriano artistico a grana grossa, quello che uso sempre; iceberg, nave e bacheca).
 

b870gg.jpg

 

Ho cominciato poi a montare i sostegni (listelli di plasticard) del carico sistemato sopra i canili (c'erano slitte, cajaki, 4 scialuppe etc.). Non sapevo come dipingerli, giusto per differenziarli dai canili li ho fatti con un color legno più rifinito, diciamo così... relativamente ai sostegni non c'è praticamente nulla nelle fotografie originali.
 

2i0q2xf.jpg

 

ciao alla prossima 🙂

Marcello d'Andrea

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Nella colorazione dei sostegni credo di essermi fatto influenzare un po' dall'aspetto lindo dei vari modelli in rete. In realtà erano strutture temporanee e ripensandoci reputo più probabile che fossero nel solito colore "legno sporco" dei canili.

 

91e2jo.jpg

 

Sopra quei sostegni c'è una quantità di roba che, però, non è possibile sapere come era disposta, perché nelle varie foto (ma anche in questa) si vede tutto coperto da grossi teli (grigio medio nelle foto) probabilmente cerati e impermeabili. Si intuisce (e d'altra parte è scritto nel diario) che dovevano esserci le altre 4 scialuppe (di 10 totali del Jason, tutte conservate sulla Stella Polare; ma 6 sono appese all'esterno alle gruette, quindi ne restano 4) e una poppa di queste imbarcazioni (ribaltata, con la chiglia in alto e non con la chiglia sotto come in alcuni modelli) si vede in una foto dei canili di quelle che ho linkato sopra. Poi... vattelappesca, si vedono molte assi di legno sovrapposte ma dovevano esserci anche le slitte, i cajaki e cosette simili. Ma a mio parere nessuno sa come erano disposte in dettaglio; quelle che si vedono in vista sui modelli, a parte le 4 imbarcazioni, sono disposizioni ipotetiche (credo). Al di sotto, sul ponte, ci saranno state pure varie casse di dimensioni diverse, e lì dovrò fare un po' a fantasia.

Per amore di verità, ci sono  alcune foto  (ma vd. anche quella con lo stato maggiore) nel diario dove si vedono strutture di sostegno ulteriori un poco più a poppavia, a ridosso del cassero. Ma si vedono solo in quelle due foto lì, sono diverse tra loro (le hanno cambiate nel tempo intercorso tra le due foto)  e io non ho la più pallida idea di come fossero e cosa portassero. Neppure nei modelli ci sono.

Quindi mi limiterò a riprodurre i volumi delle 4 scialuppe e altri volumi senza dettagli particolari, per poi ricoprire tutto con la solita pellicola da cucina. Di che colore saranno stati i teli cerati? Boh... Su un paio di modelli li vedo in grigio medio, appunto. Ma proverò a chiedere ai vari musei con i quali ero entrato in contatto, forse me lo sanno dire.
 

ciao alla prossima

Marcello d'Andrea

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul ponte sotto i sostegni delle imbarcazioni ho aggiunto un po' di masserizie (casse in legno di varie dimensioni - in realtà cubetti di plasticard). Penso che nessuno abbia idea di come fossero disposti, così li ho messi un po' a ridosso dei sostegni centrali per lasciare lo spazio di passare lungo i canili. Probabilmente aggiungerò altre cose, ma l'effetto caotico è meglio ottenerlo un po' per volta, senza esagerare. Il barattolino di vernice ricorda la scala della nave.
 

15s810n.jpg

 

Alla fine ho deciso di inserire il mulino, per ora senza pale. Ho messo il mulino perché, seppure nelle foto fino al giugno 1899 questo non fosse presente, lo era senz'altro dai primi di agosto, quando la nave era quasi alla fine del viaggio verso la baia di Teplitz. Ho pensato che fosse un aggeggio troppo grosso da montare così facilmente in navigazione, e quindi forse lo hanno montato al momento di muovere sul serio verso il nord.
 

2daipno.jpg

 

Il mulino è fatto tutto di plasticard e sprue stirato. Riguardo la sua colorazione, ho fatto riferimento ad una foto posta, nel diario, in corrispondenza del 4 agosto, Qui sotto un ingrandimento di un dettaglio preso da una copia in rete, probabilmente dall'originale ad alta definizione. La foto mostra l'imbarco del primo delle decine di orsi bianchi uccisi durante la spedizione. Si noti anche l'impalcatura sotto i piedi dei marinai: è un sostegno di qualche tipo, ma questa è l'unica foto dove lo vedo e non ho idea di come fosse fatto , se era solo lì oppure arrivava all'altro lato del ponte...

La freccia verde indica la bussola tipo Magnaghi a liquido (è scritto nel diario), regolamentare nella Marina italiana: l'ho già fatta in plastica ma non ancora verniciata, devo capire di che colore era tutto l'aggeggio.

Le frecce rosse indicano il mulino: si noti in basso la parte di colore distintamente più chiaro della parte alta (cliccare sulla foto per ingrandire); ho dedotto plausibilmente che il mulino fosse in legno naturale, con il bordo esterno basso in bianco o grigio chiaro. I meccanismi in alto che reggono le pale li ho fatti in grigio ferro.
 

9jpuzo.jpg

 

14y226p.jpg

 

290r4f5.jpg

 

Una foto d'insieme giusto per vedere l'effetto che fa...

 

xm4iv6.jpg

 

Altra questione è mettere le pale. Quella era roba leggera e potevano benissimo toglierle e rimetterle facilmente (ci sono foto con e senza pale). Vedremo...

Ora vado qualche giorno al mare in vacanza, o almeno spero . Ci risentiamo i primi di luglio 🙂 ciao a tutti

Marcello d'Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

La vacanza è durata appena tre giorni e sono dovuto tornare di corsa perché mia mamma stava male. Perciò da diverso tempo ormai non quasi più tempo per lavorare al modello. Comunque ogni tanto gli dedico qualche minuto.

 

Una novità. Sono stato contattato dal sign. Francesco Fazio, pronipote di Simone Canepa, uno dei membri dell'equipaggio della Stella Polare che partecipò anche alla spedizione con le slitte dell'allora cap. Cagni verso il Polo. Il sign Fazio mi ha inviato alcune foto e diverse informazioni interessanti.

 

Si tratta primariamente di una foto inedita della Stella Polare proveniente dalla Biblioteca nazionale di Oslo. Il sign. Fazio mi informa che secondo la curatrice della Biblioteca la foto, scattata dal famoso fotografo norvegese Narve Skarpmoen, mostra la nave probabilmente nel maggio 1899 nel cantiere di Larvik in uno stato di parziale approntamento per la spedizione, dopo la trasformazione dalla baleniera Jason. La foto è ad alta definizione ed è difficile inserirla qui tutta intera. L'ho divisa perciò in due parti un po' ridotte ma comunque sufficienti per una disamina.

 

512179138_StellaPolarefoto48_1900sett_dett01.thumb.jpg.4af44fc957aec35903e4e41bb3b03b76.jpg

1300603735_StellaPolarefoto49_1900sett_dett02.thumb.jpg.934625e181c0ab8783a46f506c3fe23a.jpg

 

 

Le frecce sono mie e sottolineano le mie considerazioni delle quali ho reso partecipe anche il sign. Fazio, che ha scritto a Oslo per il momento senza avere risposta, ma immagino che ne avrà una a breve termine.

Vi illustro le mie impressioni sulla foto.

A mio parere la foto NON mostra la nave nel maggio 1899, bensì nel settembre 1900 e non a Larvik (dove non tornò dopo gli ammodernamenti), ma in un porto norvegese che potrebbe essere Hammerfest a capo Nord o qualche altro sulla via del ritorno.

foto 01 - l'aspetto generale della nave è molto usurato (quasi da demolizione, altro che ricostruzione...) e non nuovo come dovrebbe essere dopo un riammodernamento (la Jason era nera, la vernice chiara dovrebbe essere nuova perciò) , la vernice è usurata e grattata via, il fianco sinistro (freccia azzurra)  è fortemente usurato proprio in corrispondenza delle lastre di ghiaccio che avevano serrato la nave a Teplitz. A poppa è presente il grosso verricello già trattato in questa discussione (freccia rossa) mezzo scassato (è il caso di dire così) e una slitta proprio sopra sul cassero. Fumaiolo e maniche a vento sono scure come erano al ritorno della spedizione (perché fossero scure è un mistero visto che alla partenza erano chiare, ma sono così in tute le foto che ho, forse erano semplicemente sporche). E' presente il mulino a vento, che nella nave "nuova" e alla partenza non era ancora montato come abbiamo visto. Si noti a prua l'interessante particolare dei due cannoncini (sulla Jason servivano per le fiocine) a lato delle gru di capone (frecce gialle): sapevo che ce n'era almeno uno (è citato nel diario) , invece sono due. 

Si noti a proposito dei colori l'impressione dei fregi e delle scritte a poppa: i fregi sono sicuramente del medesimo colore della nave (non dorati), lo scudetto è palesemente con la croce chiara (è quello sabaudo al 99,99 % direi) mentre il nome e la cornice sono molto scuri (forse oro scuro o bronzo? boh... beh, qui non si può dire di più).


foto 02 - l'alberatura mostra innanzi tutto il solo pennone maggiore di trinchetto, proprio la sola attrezzatura rimasta dopo la spedizione.  In conclusione, ripeto, la foto a mio parere è del settembre 1900.

A proposito dell'alberatura, torno un momento sull'annosa questione del colore dei colombieri (& annessi, coffe, maschette etc.) dell'albero di trinchetto e in generale di tutta l'alberatura. Le frecce azzurre indicano queste parti. Come si nota, i colombieri di trinchetto sembrano leggermente più chiari dei tronchi degli alberi e dei colombieri di maestra e mezzana.

Ora si noti il colore del bompresso/asta di fiocco, che è bianco in cima, grigio medio dietro: dunque, bompresso e asta di fiocco sono color legno illuminato dal sole.

Si noti poi il colore del pennone di trinchetto, chiaro sopra e simile a quello del bompresso, quasi nero sotto come il resto dell'alberatura: dunque, le variazioni dipendono dall'incidenza della luce solare.

Si noti infine come cambia, scurendo gradualmente, il colore delle maschette e coffe da trinchetto a maestra a mezzana: è altamente improbabile che solo la coffa (& annessi) di trinchetto fosse bianca e le altre invece no: dunque, sono tutte color legno, cambia solo l'illuminazione solare.

Intendiamoci, ammetto che su questo ho, ancora, qualche minimo dubbio, ma tutto sommato credo che sia lecito ammettere che colombieri e annessi fossero tutti color legno.

****************************


COLORE DELLO SCAFO

Inserisco qui a parte una notizia molto carina che sempre il sign. Fazio mi ha gentilmente comunicato. Si tratta di una descrizione del colore della nave in un articolo de L’illustrazione italiana N° 37 del 16 settembre 1900 (periodico che purtroppo, fino a poco tempo fa, era disponibile digitalizzato in rete (assieme a molti altri d'epoca) ma che ora non lo è più e che non ho potuto consultare in questa ricerca.

Ecco il testo (evidenziato in giallo) così come me lo ha girato in sign. Fazio:

...nell’articolo “il ritorno del Duca degli Abruzzi” a pag. 195 si legge: …Il suo scafo è di quel legno solido, ma pur elastico che chiaman greenhart…Rimessa a nuovo, dipinta di grigio con lo stemma bianco e rosso dei Savoja a poppa… La sistemazione interna della nave era molto comoda. Alle pareti, tinte pure di vernice grigia, pendevano i ritratti di Re Umberto e della Regina Margherita.” e a pag. 198: …Il 31 agosto la Stella Polare lasciò il Capo Flora e proseguì per Hammerfest, dove, in quella rada, incontrò  la nave caccia-foche  Hertha: i due italiani che erano a bordo di essa, conte Tarsis e cav. Silvestri, abbordarono il brigantino e recarono al duca la luttuosa notizia dell’assassinio del Re d’Italia.(..) Il brigantino issò subito la bandiera a mezz’asta ed è con questo segno di lutto che farà il suo ingresso nei porti della Norvegia, a Trondjem e forse anche a Christiania…” Che sia proprio questo il motivo della presenza dell’asta, sistemata sopra lo specchio poppiero in modo posticcio, per collocare la bandiera tricolore abbrunata?
Concludo perciò questo intervento con due note: 1) il colore dello scafo era proprio grigio chiaro (e non bianco) e meno male perciò che salomonicamente l'ho fatto pure io grigio chiaro usando il bianco solo per le lumeggiature; 2) nella prima foto qui inserita si noti infine l'asta della bandiera all'estrema poppa, che compare solo qui in questa foto e mai in nessun'altra della Stella Polare ed è una stranezza: dal momento che il picco di mezzana non c'era più, fu sicuramente il modo più semplice per mostrare la bandiera italiana al ritorno e forse, proprio come dice il sign. Fazio, per mostrarla anche abbrunata alla notizia della morte di Umberto I.
 

ciao

Marcello

 

 

 

 

 

 

 


 

Modificato da marcellodandrea
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

cari amici

 

in questo lungo periodo ho avuto seri problemi con mia mamma che ho dovuto assistere. Il lavoro è andato a rilento ma ho comunque finito la Stella Polare.

 

Per chi fosse interessato a seguire il lavoro passo passo e le ulteriori ricerche storiche che vi sono state, vi rimando alla parallela discussione che avevo aperto a questo link:

 

https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=139568&forum=196

 

Il seguito di quanto ho scritto e illustrato sopra è, pressappoco, a partire da pg 14 .

 

Grazie di aver seguito questo cantiere. Aggiungo qui qualche foto finale.

 

Diario del duca alla mano, la nave così come è attrezzata e il diorama relativo collocano la scena negli ultimi giorni di luglio 1899, presso l'isola di Bruce, nel Canale Britannico della Terra di Francesco Giuseppe (Mare Artico). Vi ricordo anche che la scala è 1:350 e lo scafo della nave è lungo circa 13 cm . Ciao e grazie a tutti 🙂

 

 

 

 

Stella Polare 200 finale.JPG

Stella Polare 201 finale.JPG

Stella Polare 202 finale.JPG

Stella Polare 203 finale.JPG

Stella Polare 204 finale.JPG

Stella Polare 205 finale.JPG

Stella Polare 206 finale.JPG

Stella Polare 207 finale.JPG

Stella Polare 208 finale.JPG

Stella Polare 209 finale.JPG

Stella Polare 210 finale.JPG

Modificato da marcel
Link al commento
Condividi su altri siti

Ulteriore splendido lavoro del grande Marcel!

Complimenti vivissimi.

 

Oltre al mirabile sforzo legato alla scala del modello (che realizzo solo ora, guardando il barattolino!), in questo caso uno degli elementi più riusciti è il ghiaccio, veramente realistico!

Ottimo lavoro, come sempre, corredato dall'immancabile foto in b/n seppiato che a me piace tanto... :smiley19: 

Link al commento
Condividi su altri siti

No, era un tentativo di fare i cani effettivamente, ma che non ha avuto buon fine. Ho provato a stamparli su carta più pesante e poi a ritagliarli per renderli tridimensionali con qualche goccia di vinavil, ma non ho effettivamente nulla che mi permetta di ritagliare zampe e code così microscopiche in modo soddisfacente. Per cui considero il modellino finito qui. 🙂

 

Di nuovo, ringrazio tutti quanti hanno seguito questa discussione ed anche le persone e gli enti che mi hanno aiutato nel realizzare un modellino ragionevolmente fedele all'originale: i musei della Scienza di MIlano, Tecnico Navale di La Spezia, della Montagna di Torino e infine il sign. Francesco Fazio, pronipote di un membro della spedizione, con la sua straordinaria collezione di cimeli della spedizione ed il suo contributo di conoscenze e foto inedite (e, per suo tramite, grazie anche alla biblioteca centrale di Oslo per la preziosa foto ad alta definizione della Stella Polare appena tornata dalla spedizione).
 

Ciao alla prossima 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Spettacolare e come gia ha detto qualcuno in bianco e nero sembra di vedere una foto d'epoca dall'accuratezza dei dettagli con il quale è fatta.

Bellissimo anche il diorama di contorno, rende benissimo l'idea delle situazioni operative nel quale ha operato questa nave.

 

Complimenti davvero

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...

Per gentile concessione del sign. Francesco Fazio,  che ha collaborato a lungo in questo wip con le sue ricerche e materiali, allego una foto da lui recentemente "scovata". La foto, mi dice Francesco, ritrae una scena rievocativa, allestita sicuramente dopo il ritorno nel 1901 quando si tennero diverse presentazioni al pubblico, nel quale sono presenti il cane Piccin (con gli altri cani da slitta, tutti  eroi inconsapevoli di questa spedizione e di ogni altra spedizione) assieme ad una tenda, una slitta, un kajak ed una cucina da campo, utilizzati dal gruppo capitanato da Umberto Cagni. Purtroppo non è possibile stabilire dove fu presa esattamente la foto.

 

Aggiungo che per quanto abbia provato a salvarla in altri modi, la foto mi si allega qui sempre in verticale. Non so come fare per raddrizzarla. Abbiate pazienza... ciao a tutti.

 

1324252249_StellaPolare1901ilcanePiccin.thumb.jpg.df3e13e9952503403dcfe41a14450e2f.jpg

 

 

 

 


 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
19 hours ago, marcellodandrea said:

Volevo informarvi che la Hoepli (MIlano) ha appena ristampato in anastatica, con edizione 2020, il diario della spedizione al Polo del duca degli Abruzzi (completo di tutto, l'ho sfogliato in libreria). 🙂 

 

Bello!!! Ci sono anche le cartine grandi?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,5k
×
×
  • Crea Nuovo...