Jump to content
mircomar

Il sommergibile Alabastro e il suo equipaggio

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, passate le feste ho ripreso ad esaminare la corrispondenza del comandante, leggendo queste due catoline ho capito di aver sbagliato nell'identifacare quali membri dell'Alabastro gli ufficiali ritratti nelle due foto, molto probabilmente sono del Galatea ma vorrei averne certezza, esiste un elenco dei membri dell'equipaggio da poter consultare? A chi potrei chiedere notizie più approfondite? 

Equipaggio Sommergibile Galatea Probabilmente Rodi 04-1942.jpg

Equipaggio Sommergibile Galatea Rodi Piazza Ippocrate 04-1942.jpg

Cartolina Da Coo 04-04-42 02b.jpg

Cartolina Da Coo 04-04-42 01b.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 30/9/2019 at 17:30, Red said:

Interessante documento, ma la motivazione della nomina a Cavaliere della Corona d'Italia ,

come viene dichiarato nel documento stesso, non è riportata nell'Albo

" Ordine Militare d'Italia- USMM-  1991 " già Ordine della Corona d'Italia -

E' stata una dimenticanza ?

Grazie !

 

RED

 

Scusa Red dove posso trovare l'albo da te citato? E se il nome del comandante non è stato inserito come si può fare? A chi ci si deve rivolgere?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il nome del sommergibile è Jalea non Falea. A me sembra leggere "Scuole Smggli" che sarebbe per Scuole Sommergibili. Non so se ha senso, però...

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, Totiano said:

Il nome del sommergibile è Jalea non Falea. A me sembra leggere "Scuole Smggli" che sarebbe per Scuole Sommergibili. Non so se ha senso, però...

 Qui è scritto Falea, 

a.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un errore di stampa, non è mai esistito un sommergibile con questo nome. Qui puoi trovare tutti i nomi dei sommergibili e sottomarini italiani dal primo (il Delfino) datato 1889, anche se avrà il nome solo alla consegna nel 1895  http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/37829-indice-nomi-dei-sommergibili-italiani/

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 minutes ago, Totiano said:

Un errore di stampa, non è mai esistito un sommergibile con questo nome. Qui puoi trovare tutti i nomi dei sommergibili e sottomarini italiani dal primo (il Delfino) datato 1889, anche se avrà il nome solo alla consegna nel 1895  http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/37829-indice-nomi-dei-sommergibili-italiani/

Grazie, non l'avevo capito, essendo un profano in materia per me tutto quello che è sul matricolare è vangelo, però cercando su internet ho trovato questa nota tratta dall'annuario navale del 1911

a.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Intanto Buon Anno 2020 !

Anche nell'Annuario Navale del 1911 vi è un errore di battitura !

Giusto come dice il nostro Dir. non è mai esistito un sommergibile con nome Falea !

Del resto nella parte di elenco scritto a mano il nome è scritto correttamente : quella che scambi per F è in realtà una J. Per essere una F avrebbe dovuto avere un taglio in gola !

Il libro puoi acquistarlo in una Libreria Militare  oppure farlo richiedere.

Ti faccio presente che in esso non tutti i nominativi sono riportati se non quelli di alcuni Ufficiali più importanti.

La Sede dell'Ordine Militare d'Italia si trova al Quirinale ( il Presidente della Repubblica è il Capo dell'Ordine ) oppure

puoi rivolgerti al Ministero della Difesa ( il Ministro della Difesa è il Cancelliere dell'Ordine ), magari indirizzando la richiesta a : Ministero della Difesa - Ordine Militare d' Italia - Roma-

( Probabilmente la richiesta dovrà essere  firmata da tua moglie in quanto è Lei la discendente del Comandate ) .

 

RED

 

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok grazie, non avendo trovato informazioni sul Falea, avevo pensato fosse un vecchio sommergibile in disuso che veniva usato alla scuola sommergibili per addestrare e per testare, purtroppo tutta la documentazione in nostro possesso si ferma al Galatea, dei servizi successivi, per ora non abbiamo trovato nulla. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come dimostrato da queste missive, per un brevissimo periodo, dal 13 al 24 novembre 1939 il comandante Bonadies ha avuto come recapito di posta il sommergibile Da Procida, sul matricolare un simile imbarco non risulta, secondo voi è una dimenticanza? 

IMG_20200122_0003.jpg

IMG_20200122_0004.jpg

IMG_20200122_0002.jpg

IMG_20200122_0001.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Credo che la vedova, dopo la perdita del marito, non se la sia sentita di privarsi anche solo temporaneamente del figlio, resta comunque un bel gesto da parte del governo Danese, anche considerato che noi eravamo alleati dei tedeschi e ancora oggi in Danimarca, così come in Norvegia i tedeschi sono malvisti in virtù delle atrocità che compirono i nazisti durante l'occupazione del paese.

IMG_20200129_0003.jpg

IMG_20200129_0004.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Mircomar .

E' questo un manifesto che certamente diede ancora dolore alla Vedova !

Il manifesto, se vedo bene, del 1° giugno 1947,  dice che il Comandante fu decorato con 3 Medaglie di Bronzo al V.M. ,

Sinora avevamo conoscenza di una M.B.V.M.; forse due Croci al V.M. sono state convertite in M.B.V.M. ?

Se si , hai le motivazioni ?

 

RED

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, Red said:

Ciao Mircomar .

E' questo un manifesto che certamente diede ancora dolore alla Vedova !

Il manifesto, se vedo bene, del 1° giugno 1947,  dice che il Comandante fu decorato con 3 Medaglie di Bronzo al V.M. ,

Sinora avevamo conoscenza di una M.B.V.M.; forse due Croci al V.M. sono state convertite in M.B.V.M. ?

Se si , hai le motivazioni ?

 

RED

 

 

 

Ciao Red, non mi risulta che le croci siano state convertite, più probabilmente si tratta di una semplificazione dovuta alla non conoscenza della materia o ad una svista di chi ha commissionato il manifesto, sicuramente il dolore della perdita avrà offuscato la lucidità del committente

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono fotografie fatte col cellulare e non sono un granchè, questa è la prima spada, che tipo è? Come la si guadagnava? Andava di pari passo col grado? Ogni delucidazione in merito è gradita

Spada 1 05.jpg

Spada 1 04.jpg

Spada 1 03.jpg

Spada 1 02.jpg

Spada 1 01.jpg

Spada 1 06.jpg

Spada 1 07.jpg

Spada 1 08.jpg

Spada 1 09.jpg

Spada 1 10.jpg

Spada 1 11.jpg

Spada 1 12.jpg

Edited by mircomar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non mi intendo di spade ma, credo che la prima  sia la più vecchia avuta da Sottotenente.

La seconda con un elsa ancor più riccamente lavorata sarà quella avuta da Tenente di Vascello .

Sono comunque bellissimi cimeli da custodire gelosamente !!!

Grazie

 

RED

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiono a tutti, dopo tanto tempo, causa lockdown, sono tornato a Corato ma la ricerca di altra documentazione inerente al comandante Bonadies non ha dato risultati, purtroppo c'è un vuoto temporale che non si riesce a colmare.

Unica eccezione questo piccolo libricino della preghiera del marinaio che sicuramente apparteneva al comandante Bonadies, ne avevate già visti? L'azienda produttrice è tutt'ora in attività proverò a chiedere informazioni anche a loro

Libretto Preghiera Del Marinaio 01.jpg

Libretto Preghiera Del Marinaio 03.jpg

Libretto Preghiera Del Marinaio 04.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,847
    • Total Posts
      520,713
×