mircomar Report post Posted November 13, 2019 Matricolare Pag. 4 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 13, 2019 Matricolare Pag. 5 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 14, 2019 Cartolina postale Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 14, 2019 La famiglia cerca notizie del comandante presso un aggancio che così risonde Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 15, 2019 Scusate ma sto facendo confusione con tutti i documenti che sto esaminando e non ricordo più quali ho postato e quali no, va bene lo stesso se eventualmente li dovessi postare doppi? Vi interessa vederli? Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted November 15, 2019 Ciao Mircomar : Non preoccuparti finora non hai postato nessun documento doppio ! Prima di postarli controlla qui ! Intanto grazie per questi ultimi documenti postati. Il foglio matricolare, come vedi, ricostruisce bene la carriera del C.te e ti servirà molto ! La lettera con la richiesta di notizie del C.te è stata censurata, probabilmente perchè dava notizie particolari che non si potevano dare . ( Chissà dove è stata scritta e per quali mani è passata ? ) Sarei curioso sapere chi era la Donna che la ha firmata ! Non dimenticare di postare l'importantissimo elenco dei Caduti che,come già detto, serve non solo per ricordarli ma che potrebbe anche servire per il ritrovamento di eventuali discendenti che potrebbero contattarci e fornirci altre importanti notizie ! Sempre grazie !!! Ricevi un saluto ! RED Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 15, 2019 (edited) All'interno della busta ministeriale contenente l'avviso di scomparsa erano celati questi due pezzi di carta, probabilmente appunti dello scrivente finiti per sbaglio nella busta, notare che nel secondo pezzo, che cronologicamente è stato il primo ad essere scritto, si legge: parte dell'equipaggio è stato catturato, su quali informazioni fosse giunto a tale conclusione non lo sapremo mai, purtroppo invece non ci furono superstiti. Edited November 16, 2019 by mircomar Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 15, 2019 Alle richieste della vedova cosi rispondeva il ministero nel 44 e la vedova ringraziava Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 15, 2019 Questa invece è la risposta del 47 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 16, 2019 Questa è la risposta del fratello di uno dei marinai dell'alabastro, notare lo stesso timbro numero 46 apposto anche sulla lettera censurata postata più su, potrebbe trattarsi del visto censura dell'ufficio postale di Corato o forse di Bari Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted November 17, 2019 Lettere scritte con la speranza di ritrovare il proprio caro ! Non ci si dà pace e si prega perché il miracolo avvenga ! Ma il peggio purtroppo è già avvenuto ! Quale poteva essere la consolazione per le madri e le consorti alla notizia d'aver perso un caro familiare ? Forse la preghiera ! Rassegnarsi ? Facile a dirsi. I miei genitori persero i loro fratelli nella 1^ Guerra Mondiale e non ebbero notizie che alla fine del conflitto. Nel ricordarli, ancora negli anni '80, i loro occhi si riempivano di lacrime e i loro volti si arrossavano. Una sorella, giovanissima ragazza, alla notizia della morte dell'adorato fratello in pochi giorni ne morì di dispiacere! Così mio padre mi ha insegnato ad onorare i Caduti per la Libertà e per la nostra Patria ! Capirai con quali sentimenti leggo le lettere che posti . Grazie RED Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 17, 2019 (edited) Adesso non ho tempo che devo partire per qualche giorno e non ho nemmeno il computer che è in assistenza, tra i chili di corrispondenza che ho portato via da Corato, oltre ai documenti postati finora, ho trovato alcune lettere di risposta alla fitta corrispondenza che la moglie del comandante aveva intrapreso per conoscere la verità sulla sorte del comandante. Sono lettere di conoscenti cui erano state chieste notizie e di familiari di altri componenti dell'equipaggio che si rincuorano con false speranze e supposizioni, non appena potrò le posterò ma le censureroò perché dopo averci riflettuto a lungo ho deciso di non divulgare dati anagrafici senza il consenso degli interessati. Edited November 17, 2019 by mircomar Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 24, 2019 Oggi si chiamano chat, ma quella volta esistevano solo le lettere, dopo la notizia della scomparsa dell'Alabastro, alcune famiglie dei membri dell'equipaggio cominciano una fitta corrispondenza per darsi conforto e scambiarsi notizie. Questa è la trascrizione della lettera che la signora Martinelli ricevette dal Tenente di Vascello Pasquale Gigli, comandante del sommergibile Argo, e che prontamente girò alla moglie del comandante Bonadies Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 25, 2019 Questo il curriculum militare completo Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 28, 2019 Queste le medaglie che ho trovato Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted November 29, 2019 Interessante foglio matricolare del C.te Bonadies con il suo ottimo stato di Servizio. Interessante perché riporta anche le motivazioni delle Croci di Guerra al V.M.che spesso non sono reperibili. Interessante anche la lettera del TV Pasquale Gigli, futuro Ammiraglio di Squadra più volte decorato, con la quale possiamo anche avere qualche notizia del Sommergibile Argo ! Grazie per le foto delle medaglie che certamente conservate gelosamente e con amore. Spesso è quello che rimane dei nostri Caduti !!! Se ti dovesse capitare di conoscere parenti di Caduti del Sommergibile Alabastro o di qualche altro battello ti prego cortesemente di far presente che esiste la nostra Associazione Culturale BETASOM che sempre si interessa dei nostri Marinai Caduti. Anche per la nostra Associazione Betasom il grande e significativo motto è " Per non dimenticare " Grazie ancora RED Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 29, 2019 Alcune navi che ho identificato dalla sigla sulla fiancata Esploratore Pantera nel porto di Massaua Torpediniera Audace Torpediniera Vega Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 29, 2019 Il tenente di Vascello Giuseppe Bonadies annuncia orgoliosamente allo zio di aver ottenuto il suo primo comando, il comando del sommergibile Alabastro Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 29, 2019 Sempre allo zio, annuncia di essere stato insignito della medaglia di bronzo al valor militare Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 29, 2019 Questa cartolina è stata scritta il 13 settembre 1942, il giorno della partenza per quella che sarà la prima e ultima missione dell' Alabastro, il giorno prima dell'affondamento. Se l'Alabastro partì alle 17 da Cagliari, qul'è la località riportata prima della data? Voi cosa riuscite a leggere? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted November 29, 2019 6 hours ago, mircomar said: Questa cartolina è stata scritta il 13 settembre 1942, il giorno della partenza per quella che sarà la prima e ultima missione dell' Alabastro, il giorno prima dell'affondamento. Se l'Alabastro partì alle 17 da Cagliari, qual'è la località riportata prima della data? Voi cosa riuscite a leggere? Non è una località, ma come d'uso " bordo 13/9/42" significa che la cartolina è stata spedita da bordo nave. e ne fa fede il timbro postale del smg. Alabastro Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted November 29, 2019 3 hours ago, danilo43 said: Non è una località, ma come d'uso " bordo 13/9/42" significa che la cartolina è stata spedita da bordo nave. e ne fa fede il timbro postale del smg. Alabastro Non lo sapevo, grazie dell'informazione Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 30, 2019 10 hours ago, mircomar said: Non lo sapevo, grazie dell'informazione Betasom serve anche a questo! Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 3, 2019 Una quota dell'Unione Militare Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted December 3, 2019 (edited) On 29/11/2019 at 11:17, mircomar said: Alcune navi che ho identificato dalla sigla sulla fiancata Esploratore Pantera nel porto di Massaua Torpediniera Audace Torpediniera Vega Questo non è il Pantera, bensì la torpediniera Palestro (forse ancora cacciatorpediniere all'epoca di questa foto, dipende dall'anno in cui è stata scattata). Il Pantera aveva sigla "PA" (oltre ad essere di maggiori dimensioni). Edited December 3, 2019 by LColombo Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 3, 2019 2 hours ago, LColombo said: Questo non è il Pantera, bensì la torpediniera Palestro (forse ancora cacciatorpediniere all'epoca di questa foto, dipende dall'anno in cui è stata scattata). Il Pantera aveva sigla "PA" (oltre ad essere di maggiori dimensioni). Grazie Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 3, 2019 Le buste paga, non ho capito perchè quella di giugno è doppia, esisteva già la tredicesima? Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 4, 2019 (edited) Articolo tratto da Il Popolo Di Roma del 19 ottobre 1938 Edited December 4, 2019 by mircomar Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 4, 2019 Un giorno felice ! L'omaggio del giornale" Popolo di Roma " ad una bella coppia di sposi che purtroppo la guerra ha poi separato in modo irrimediabile !!! RED Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 4, 2019 Sapreste identificare questi luoghi? Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 4, 2019 Partecipazione del comune di Corato Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 4, 2019 Risposta della famiglia Martinelli deli 11 novembre 1942 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 4, 2019 Risposta della famiglia Esposito del 03 dicembre 1942 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 5, 2019 Risposta della famiglia Barbera del 16 marzo 1943 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 5, 2019 Copia della lettera inviata alla signora Daniela Sosna da un amico marinaio, che venne girata alla signora Barbera, la quale la girò a sua volta alla moglie del comandante Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 7, 2019 Ritaglio di giornale con articolo sui sommergibilisti, data e testata ignoti Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 7, 2019 (edited) Altro ritaglio di giornale con articolo sui sommergibilisti, testata ignota e data incompleta dovrebbe essere 1936 Edited December 8, 2019 by mircomar Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 8, 2019 Articolo del 1938 forse dal Corriere della Sera Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 8, 2019 Altro ritaglio di articolo, ed ecco spiegato il braccialetto anche se questo non è d'oro, anche se dubito che in tempo di guerra ci fossero ancora data la carenza di materie prime Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 9, 2019 La prima foto è tratta da L'Epopea Dei Sommergibili e fa riferimento alla rivista h del 38, la seconda è quella che avevo pubblicato io chiedendo di identificare il luogo, a me sembra che il castello sullo sfondo sia il medesimo in entrambe le foto, voi cosa ne dite? Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted December 9, 2019 Direi di sì. Secondo me anche quella foto potrebbe risalire alla rivista "H". Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 9, 2019 1 hour ago, LColombo said: Direi di sì. Secondo me anche quella foto potrebbe risalire alla rivista "H". Bisognerebbe identificare la nave e controllare se fosse presente alla parata Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted December 9, 2019 Be', la nave sulla destra è la Cesare o la Cavour, che c'erano entrambe. Quello dietro sembra un incrociatore classe Trento, anch'essi tutti presenti se ben ricordo. Più dietro ancora credo una fila di torpediniere classe Spica, che ricordo di aver visto in altre foto della rivista "H". Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 10, 2019 13 hours ago, mircomar said: La prima foto è tratta da L'Epopea Dei Sommergibili e fa riferimento alla rivista h del 38, la seconda è quella che avevo pubblicato io chiedendo di identificare il luogo, a me sembra che il castello sullo sfondo sia il medesimo in entrambe le foto, voi cosa ne dite? E' quasi certamente Capodimonte, come accennavo On 01/11/2019 at 12:10, Totiano said: Direi Napoli Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 10, 2019 Verbale di Irreperibolità rilasciato dal comune di Corato nel giugno del 1943 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 10, 2019 Risposta della Famiglia Martinelli inviata alla vedova il 16 luglio 1943 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 13, 2019 Risposta della Famiglia Martinelli del 22 ottobre 1945 Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 13, 2019 Risposta del signor Borroni del 17 aprile 1946, non si ha idea di chi fosse e a quale titolo fosse stato contattato, ma vanta una conoscenza che ha un aggancio con l'ammiragliato inglese e di ciò ne informa la vedova, non si sa se ci stato un uleriore prosieguo Share this post Link to post Share on other sites
mircomar Report post Posted December 13, 2019 Nel 1947, per la burocrazia, non resta che arrendersi all'evidenza, ma la moglie non si arrese mai all'idea di saperlo morto e non perse mai la speranza di vederlo ritornare un giorno. Al cimitero non c'è nessuna lapide che lo ricorda, spero che la sua memoria abbia a sopravvivere qui. Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 22, 2019 Ciao Mircomar , scusami sempre se rispondo in ritardo. Ti ringrazio intanto per la copiosa documentazione che ci fornisci riguardo al T.V. di Vascello Bonadies che terremo certamente custodita quì a suo ricordo ed a vanto di tutti coloro che si sentono Italiani. Vorrei però capire : in nessuna lapide o in nessun monumento di Corato viene ricordato il TV Banadies ? Se così dovesse essere penso che si tratti di un grave errore al quale il Comune dovrebbe porre riparo in quanto ogni luogo di nascita o di residenza dovrebbe ricordare i suoi figli Caduti per la Patria !!! Eventualmente, la Sez. A.N.M.I, competente nel territorio, potrebbe intervenire in accordo con il Comune per ovviare alla grave mancanza. Il nome del TV Bonadies potrebbe anche essere aggiunto al altri nominativi di Caduti incisi su lapidi o monumenti del Comune ! Se ciò effettivamente occorre credo bisognerà darsi da fare per ridare memoria al nome del TV Bonadies- MAVM Ogni Caduto è stato, è, e resta il Fratello che non vai dimenticato !!! Eventualmente facci sapere, te saremmo grati !!! La sua memoria resterà quì in BETSOM e nei nostri cuori così come per tanti altri Eroi che ricordiamo !!!! Grazie Un caro salto RED Share this post Link to post Share on other sites