Jump to content
mircomar

Il sommergibile Alabastro e il suo equipaggio

Recommended Posts

9 hours ago, Red said:

Si tratta sempre degli stessi Ufficiali !

Si trovavano a Rodi; alle loro spalle la fontana turca di Piazza Ippocrate .

Cerca in Internet con : Rodi Piazza Ippocrate Immagini.

 

RED

È proprio quella, grazie mille,  un'altro pezzo del puzzle che va al suo posto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per gentile concessione della nipote, il sottocapo furiere Longo Pasquale, secondo voi quello evidenziato nel cerchietto è lui?

Lo stesso gruppo di ufficiali, probabilmente sempre a Rodi

Longo Memoria 1.jpg

Sommergibile Alabastro Equipaggio A 18x24.jpgLongo.jpg

Sommergibile Alabastro Equipaggio 3.jpg

Edited by mircomar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao mircomar .

Secondo me si !

Naso,baffetti e sorriso sembrerebbero i suoi .

Comunque onori a questi ragazzi che hanno dato la vita per la Patria !!!:Italy:

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, LColombo said:

Potrebbe essere un'immagine della famosa rivista "H"?

È quello che ho pensato anch'io, purtroppo la foto non riporta nessuna indicazione, speravo che qualcuno riconoscesse la costruzione sulla collina

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho terminato di scansionare l'album fotografico del comandante, a parte questa, foto di sommergibili non ce n'è più, ci sono però tante altre foto di navi e marinai, se possono interessare le posto

Sommergibile Sconosciuto 09.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissime foto Mircomar !!!

Belle quelle dell'albero della cuccagna.

Il monumento triangolare in sassi credo d'averlo già visto ma non ricordo dove !

Proverò a cercalo !

Qualcuno forse potrà riconoscere gli ufficiali che passano durante quella che sembra una cerimonia.

Chissà per quale strada saranno stati quei lavori  ?

Grazie

RED

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nella penultima foto :  Chiesa della Beata Vergine del Rosario , cattedrale di Asmara

 ed esistente ancora oggi .

Nella foto ancora prima una chiesa copta - forse ancora ad Asmara .

Chiese forse oggi tutte modificate .

Per le altre non saprei.

 

RED

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

nella guerra Eritrea a Etiopa l maggior parte degi edifici storici di Masaua vennero distrutti o completamente altetarti, credo sia per questo che Asmara sia  staraa rionoscita da unesco, Massaua no.

Mssaua hS sofferto molto più du Asmara, sIa in 2 gm che in guerra eritrrea EtiopiA

sì quello indicato è palazzo banca d' Italia  a Massaua. La cattedrale di Asmara è perfettamente identica. La cattedrale copta di Enda Mariam pure, sono cambiati solo i dintorni: non sono più fanghiglia.

E' anche per questo che Asmara è sito UNESCO 2019.Probabilmente, non avendo i soldi, non hanno disrtutto.  or scoprono di avere un patrimonio dell'umanità. Gli Eritrei che ho conosciuto ne sono sempre stati convinti.

 

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Avrei voluto esaminare le foto del comandante con più attenzione, sfilandole dall'album e metterle assieme per cercare di ricostruire i vari rullini esaminando le similitudini di formato, tipo di carta e timbri di stampa, purtroppo non sono mie e le devo restituire, cercherò di farlo col vostro aiuto,

Queste foto mi sembrano appartenere tutte alla stessa aequenza, voi cosa dite? Dove potrebbero essere state scattate?

Mas 216 01.jpg

Mas 216 02.jpg

Mas 216 03a.jpg

Mas Vari.jpg

Sommergibile Adua.jpg

Sommergibile Sconosciuto 05.jpg

Sommergibile Sconosciuto 05.jpg

Mas 216 03a.jpg

Sommergibile Adua.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Direi che sono la stessa sequenza e il luogo è sicuramente Pola, si intravede sullo sfondo la chiesa della Madonna del Mare, dove era stato allestito il Famedio del Marinaio

Risultati immagini per pola marinaio italiano

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

La Chiesa della Madonna del Mare come si presenta oggi ed alcune sue interessanti notizie :

https://www.istra.hr/it/destinazioni/pula/da-non-perdere/cultura/chiese/1269

La terzultima foto che la riprende denota la devozione che i Marinai italiani avevano per quella Chiesa.

La statua della Madonna del Mare che era collocata all'interno si trova oggi ad Ancona ! 

 

Il sommergibile Adua dal 22 0ttobre 1940 al 12 marzo 1941 fu destinato all'addestramento degli allievi

della Scuola Sommergibili di Pola.

Fu affondato il 30 settembre 1941 dalle bombe di profondità dei cacciatorpediniere inglesi HMS Gurkha e Legion.

Era comandato dal TV Luigi Riccardi.

 

RED

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro Dir. Totiano,

ricordare questa discussione è un vero piacere !!!

Purtroppo però sono sparite tutte le immagini  a causa di un famigerato programma 

che le ha ingoiate !!

Prometto però che, appena mi sarà possibile, ripristenerò le immagini con la stessa sequenza

di come le avevo inserite !!!

Il danno provocato da quel programma è immane sia storicamente che moralmente !!!

 

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie a tutti per le preziose informazioni, se il mas 216 era nel mar rosso nel 36 e sempre nel mar rosso è affondato nell'aprile 41, allora queste foto sono state scattate tra l'ottobre  del 40 e il marzo del 41 e forse era a Pola per manutenzione e  qui forse è quando lo riportano in Italia, voi che ne dite?

Mas 216.jpg

Edited by mircomar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche queste mi sembrano la stessa sequenza, la prima riporta la didascalia Sommergibile Adua 05-1937 Egeo, la seconda mi pare uguale alla prima, nella terza si legge il nome Aradam, la quarta mi sembra la continuazione della terza, la quinta e la sesta potrebbero essere dell'H1 perchè in quel periodo era imbarcato sull'H1, voi che ne dite?

Sommergibile Adua 05-1937 Egeo 01.jpg

Sommergibile Adua 05-1937 Egeo 02.jpg

Sommergibile Aradam.jpg

Sommergibile Sconosciuto 05.jpg

x.jpg

z.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho reinserito le immagini nella discussione " Il Famedio Del Marinaio "

Speriamo che ora si conservino !!!

 

RED

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Altra escursione a Corato, foto non ne ho trovate ma questo dovrebbe piacervi, un bracciale probabilmente fatto fare per la moglie con medaglie di alcune unità navali, molto probabilmente dove ha prestato servizio.

Medaglia Bracciale.JPG

Medaglia Esploratore Tarigo Fronte.JPG

Medaglia Esploratore Tarigo Retro.JPG

Medaglia Sommergibile Galatea Fronte.JPG

Medaglia Sommergibile Galatea Retro.JPG

Medaglia Sommergibile Naiade Fronte.JPG

Medaglia Sommergibile Naiade Retro.JPG

Medaglia Sommergibile Narvalo Fronte 02.JPG

Medaglia Sommergibile Narvalo Retro.JPG

Medaglia Sommergibile Ondina Fronte 01.JPG

Medaglia Sommergibile Ondina Retro.JPG

Medaglia Torpediniere Audace Fronte.JPG

Medaglia Torpediniere Audace Retro.JPG

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per queste fotografie del bellissimo ed originale braccialetto con medaglie

dei sommergibili sulle quali si possono leggere i motti dei battelli !!!

Il motto : " A VOGA ARRANCATA A SPADA TRATTA" era quello del cacciatorpediniere  " Luca TARIGO "

 

Grazie anche per le fotografie dei Diplomi !!!

La stelletta in basso a sinistra nel Diploma dell'Istituto del Nastro Azzurro

sta a significare che fu decorato anche con M.B.V.M.

GRAZIE !!!

 

RED

 

 

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fotografie non ce ne sono più ma ho portato a casa, senza esagerare, qualche chilo di corrispondenza tra il fu comandante e sua moglie, con calma la smisterò e proverò a ricostruire la sua carriera militare, per adesso ho appurato che è stato imbarcato sul naiade, sull'ondina, sul da procida, sull'h1, sull'adua e sul la masa

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se ricordo bene mi sembra che parlavi di spade o sciabole !

Avresti delle foto con le quali mostrarcele ?

La corrispondenza privata non credo ci interessi potresti però elencarci i periodi trascorsi sui vari battelli

ed  episodi dei quali fu protagonista eventualmente da Lui racconti in qualche lettera .

Grazie

 

RED

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

La corrispondenza privata è volontà della famiglia che resti tale, però in mancanza del foglio matricolare mi serve per ricostruire gli imbarchi, le destinazioni ed i trsferimenti, per quanto riguarda le sciabole non ho avuto il tempo di fotografarle, sarà per la prossima volta, c'è qualche particolare che merita di essere fotografato meglio? L'elsa? La lama?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Mircomar.

Puoi fotografare le sciabole per intero e con i particolari delle else.

Per il foglio matricolare potresti rivolgerti anche qui :

Digita : Fogli matricolari

https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOMIL/Documentazione/Documents/Modifiche2018/06GuidaMatricolareMarinaMilitare.pdf

Modulo per la richiesta :

https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOMIL/Documentazione/Documents/Rettifiche_Febbraio_2019/IstanzaPrivati2019.pdf

 

Ciao

 

RED

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tra la corrispondenza che ho recuperato da Corato c'è anche un pacco di documenti che non ho ancora esaminato, ho però trovato quello che nessun parente di militare  vorrebbe mai ricevere, riposino in pace

 

IMG_20191112_0001.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 hours ago, Red said:

Ciao Mircomar.

Puoi fotografare le sciabole per intero e con i particolari delle else.

Per il foglio matricolare potresti rivolgerti anche qui :

Digita : Fogli matricolari

https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOMIL/Documentazione/Documents/Modifiche2018/06GuidaMatricolareMarinaMilitare.pdf

Modulo per la richiesta :

https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOMIL/Documentazione/Documents/Rettifiche_Febbraio_2019/IstanzaPrivati2019.pdf

 

Ciao

 

RED

 

 

Credo di averlo trovato, quello e tanti altri documenti, ora non ho tempo ma li scansionerò e li posterò appena possibile

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tra i vari documenti c'è anche un elenco, purtroppo non completo, dei componenti dell'equipaggio fornito dal ministero, con tutti i dati anagrafici e cognome e nome del padre e della madre, se lo pubblico violo la privacy? Anche dopo 70 anni?

Edited by mircomar

Share this post


Link to post
Share on other sites

La lettera con la quale si da notizia della morte del C.te Bonadies mi ha commosso e mi ha fatto pensare ; povera moglie e povera mamma !!!

E' firmata dall'Ammiraglio Arturo Riccardi :

https://www.google.it/search?source=hp&ei=3bnLXf6YH86bkwXm6K3ADQ&q=Ammiraglio+Riccardi&oq=Ammiraglio+Riccardi&gs_l=psy-ab.12..0j0i22i30.3865.11692..19413...0.0..0.89.1175.19......0....1..gws-wiz.......0i131.Lu6rfUz1q7Y&ved=0ahUKEwi--9Dm3eblAhXOzaQKHWZ0C9gQ4dUDCAU

Dopo ormai più di 70 anni credo tu possa pubblicare quel documento che non soltanto serve per ricordare quei poveri ragazzi ma forse potrà anche servire a ritrovare

un qualche parente in cerca di notizie.

Contento che hai trovato il foglio matricolare, potrai così ricostruire la carriera militare del C.te . Bonadies

 

Grazie !!!

 

RED

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,847
    • Total Posts
      520,714
×