Jump to content
Sign in to follow this  
trigger

Rn Roma,1942

Recommended Posts

Salve,ho appena iniziato il Roma in 1/350 e volevo rappresentarla come era nel 1942 a Trieste,con quella particolare colorazione applicata ad alcune aree della nave.

Il mio problema è che non ho alcuna informazione sui colori e su internet non ho trovato praticamente nulla sulle tonalità usate;avete informazioni a riguardo?

Grazie DU9h7hN.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

C'è un bel libro di Maurizio Brescia (il nostro Alagi) riguardo le mimetizzazioni adottate dalle navi militari. Difficile da trovare ma non impossibile

 

mimetizzazione-delle-navi-italiane-1940-238 pagine ISBN: 978887372519 Anno di pubblicazione: 2006
euro 65.00

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho il fascicolo e purtroppo questa particolare "mimetica" non è presente :sad: a memoria mi pare che fosse stata descritta nel libro "Le navi da Battaglia della classe Littorio" ma non posso consultare il testo semplicemente perché è a casa a La Spezia....e in questo momento sono a Mosca :wacko:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se ti può essere d'aiuto ti allego questa foto tratta da "Le navi da battaglia classe Littorio"

Il successivo disegno di Maurizio Brescia, nello stesso testo, ha come didascalia "Roma, luglio 1942 con varianti ottobre 1942"

 

fHceeJ.jpg

 

SLE2cN.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

il periodo che avevo preso in considerazione era precedente alla sua entrata in servizio nel Giugno del 42,quando ancora aveva alcune zone della nave colorate con uno schema che mi pare fosse costituito da macchie di tre colori differenti:marrone,giallo e verde, ma non ho conferme dei colori usati.

ROMA-8.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

tieni presente che la RN ROMA, venne mimetizzata quasi subito.. a differenza delle due gemelle precedenti (V.Veneto e Littorio), che subirono un paio di modifiche alla colorazione con differenti schemi mimetici...

le linee rosso/bianche sulla coperta a prua, sono quasi d'obbligo.. (forse ancora prima della mimetica)...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non è lo schema "classico" che voglio riprodurre,lo "schema" è quello che ebbe temporaneamente durante le fasi finali del suo allestimento,vi ho evidenziato quello che le zone in questione nZp6Ce3.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi piacciono le cose difficili :wink: Nessuna idea comunque?

Share this post


Link to post
Share on other sites

La mimetica in questione fu una soluzione temporanea di breve durata intercorsa tra il grigio integrale dell'allestimento e la mimetica finale. Una foto più grande è qui (clicca sulla foto per ingrandire, poi schiarisci dopo averla salvata così evidenzi la mimetica) (prove in mare intorno Trieste, inverno-primavera 1942; nella foto originale c'è un cavo prodiero al rimorchiatore, che è stato cancellato):

 

http://www.naviearmatori.net/ita/foto-244416-4.html

 

http://www.naviearmatori.net/ita/foto-203190-4.html

 

http://www.naviearmatori.net/ita/foto-203189-4.html

 

http://www.naviearmatori.net/ita/foto-203188-4.html

 

http://www.naviearmatori.net/ita/foto-138113-4.html

 

Riguardo i commenti a questa foto, si tratta molto probabilmente della Roma e non del V. Veneto, se non altro (data la distanza) per similitudine (la stessa mimetica particolare) con le precedenti. Comunque, si nota la prora rialzata, tipica della Roma. Nelle foto precedenti si vede bene, in alcune, anche la forma delle vetrature della plancia, che sono diverse da quelle del V. Veneto.

 

http://www.naviearmatori.net/ita/foto-73653-4.html

 

Non so dirti nulla invece sulle tonalità della mimetica. Purtroppo non ho mai fatto questa nave e perciò non la conosco in modo approfondito.

 

Consiglio anche questo lungo tutorial, curato in modo molto preciso:

https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?mode=viewtopic&topic_id=121763&forum=156&start=0&viewmode=flat&order=0

 

 

ciao e buon lavoro

Marcello d'Andrea

Edited by marcel

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Marcel,

 

Io l'ho realizzata e interpretata  con  questi colori, scala 1/700 Trumpeter e set di dettglio.

 

 

 

 

12717385_1181810288497849_1231556767854977847_n.jpg

12743643_1181810338497844_9083094741105740662_n.jpg

12717150_1181810258497852_6025416177945801268_n.jpg

12717565_1181810285164516_4421302121537336689_n.jpg

12742128_1181810595164485_3437281714656215086_n.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao Giampyg

bel modello, complimenti. Per la mimetica della parte alta hai studiato un po' le foto disponibili (intendo, cercando di farla simile almeno a quelle parti che si vedono in foto)? Potrebbe essere utile qui avere qualche foto del tuo modello più ravvicinata sui dettagli mimetizzati, anche perché non si capiscono bene, così distante, i colori che hai usato.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Marcel,

 

Si mi sono basato sulle foto conosciute  ,  il modello  l'ho realizzato qualche anno fa  , per  i colori ho usato un verde  scuro e un marroncino chiaro , per le  foto da vicino  le devo cercare nell'hardisk esterno , appena posso ci guardo.

 

Ciao Giampiero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,890
    • Total Posts
      521,249
×