LColombo Report post Posted July 29, 2018 Qualche mese fa Fabio De Ninno, studioso di storia navale, ha pubblicato sul suo profilo Facebook, a titolo di curiosità, questo paragrafo di un documento dei primi anni Venti. Il progetto criminoso qui prospettato fa un po' sorridere, mi rimane la curiosità di sapere che cosa avessero letto i quattro per esaltarsi tanto... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted July 29, 2018 Anni 20? con una data piu precisa forse potremmo parlare di Fiume? Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted July 29, 2018 Sono andato a riguardare e ricordavo male l'anno: è il 1919. Quindi un collegamento "fiumano" sarebbe senz'altro possibile. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted July 30, 2018 Il documento postato da LCOLOMBO termina con la frase incompleta "Trattasi di giovani esaltati dalla lettura....." Se si potesse conoscere il resto.... Vado a memoria: mi pare che l' Impresa Fiumana di D' ANNUNZIO sia iniziata nel Settembre 1919. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted July 31, 2018 Anch'io vado a memoria, ma dovrebbe essere "letture di Salgari" Share this post Link to post Share on other sites
Leopard1 Report post Posted August 4, 2018 Potrebbe ben essere come dite. D’altronde, si erano unite ai fiumani un piccolo numero di unità della Regia Marina (che formarono poi la cosiddetta “Marina Militare Legionaria”, al comando di Luigi Rizzo). Mi risultano: - i cacciatorpediniere Bertani (7 ottobre 1919), Bronzetti (7 dicembre 1920), Nullo (8 dicembre) ed Espero (8 dicembre) - le torpediniere 66 PN (ottobre 1919) e 68 PN (dicembre 1919) - i MAS 22, 88, 109, 110 e 310 - la nave ausiliaria (ex ariete corazzato Marco Polo) Cortellazzo (21 settembre 1919) Si unirono a D’Annunzio anche parte degli equipaggi di altre navi della Regia Marina Anche il sommergibile F. 16 aveva tentato di unirsi ai fiumani ma venne fermato prima di lasciare il porto di Venezia, l’equipaggio arrestato e denunciato al Tribunale militare (non risulta che vi siano state condanne). Vedi http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=46699 m (Il testo "Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili" accenna anche al tentativo dell'equipaggio del sommergibile H2 di unirsi ai fiumani) Alcune fonti riportano che l’Espero fu poi colpito dalle cannonate della corazzata Doria, ma sia i testi dell’USMM “Le navi di linea italiane” e “I cacciatorpediniere italiani” si limitano ad affermare genericamente che la prima “Fu impiegata nelle vicende di Fiume”, pag. 243, ed i secondo “raggiunse Fiume, schierandosi con il movimento annessionistico di quella città”, pag. 88 Della Duilio nulla si dice sul libro dell’USMM se partecipò al bombardamento di Fiume con la gemella Doria, anche se alcune fonti lo affermano Certo che se anche la Duilio si fosse unita ai fiumani, il "Natale di sangue" del 1920 avrebbe potuto essere ben più sanguinoso. A tutte le unità che si unirono ai fiumani fu poi cambiato nome o sigla. Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted August 4, 2018 L'Espero fu colpito eccome! C'è anche la controprova fotografica: Ci fu anche un morto, il marinaio Desiderato Rolfini. Share this post Link to post Share on other sites