Jump to content
Sign in to follow this  
bilanciozero

Hms Astute, Rc Da Modello Strumpeter, Build Log

Recommended Posts

salve a tutti comandanti, incuriosito dal post del comandante AndreaVcc ho acquistato il modello in scatola di montaggio della Trumpeteer e mi appresto a renderlo radiocomandato.

La scatola lascia subito intuire le dimensioni discrete del modello e lascia presagire abbondante spazio per renderlo RC.

 

IMG_20180322_133840.jpg

 

 

aprendola si trova lo scafo già diviso nelle due metà ed uno sprue con i pezzi per completare il modello, la torretta è già solidale con il resto della metà superiore dello scafo.

 

IMG_20180322_134151.jpg

 

vi sono poi le istruzioni, le decals e un paio di fotoincisioni, più un bel foglio a3 con lo schema dei colori e delle decals.

IMG_20180322_134159.jpg

 

IMG_20180322_134218.jpg

 

 

IMG_20180322_134253.jpg

 

le due metà una volta chiuse fanno ben capire quale sarà il volume totale del modello. Sono inoltre dotate di una serie di "spinotti" che ne facilitano la chiusura e il preciso allineamento.

 

IMG_20180322_134429.jpg

 

IMG_20180322_134447.jpg

 

per ora è tutto.

 

saluti.

Bilanciozero

Edited by bilanciozero

Share this post


Link to post
Share on other sites

utilizzerò un tubo da 60 mm esterni e 55 interni di lunghezza 380mm. in acrilico che si può alloggiare in modo che resti al disotto della linea al galleggiamento. Grazie Ocean's one per le tue esaustivissime spiegazioni.

questi i primi due tappi stampanti con la 3d, il grigio rende meglio del bianco, rifarò anche il secondo con il grigio.

 

IMG_20180323_120023.jpg

Edited by bilanciozero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grande Bilancio, allora buon lavoro per questa impegnativa realizzazione!

Sono contento che le mie note ti possano essere di aiuto. Fammi sapere cosa avrai bisogno ( ma qualche consiglio magari te lo do subito, se non ti offendi...)

 

Però, prima di tutto, una domanda: ma i tappi del WTC ce la fai veramente a stamparli in 3D a tenuta stagna?

La stampata deve veramente essere molto densa e priva di trafilamenti, e mi chiedo che parametri hai usato.

Però, effettivamente, visto che il sub che avevi stampato qualche anno fa funzionava, la strada l'hai trovata davvero, no?

____________

 

Ora un consiglio prima che tu vada troppo avanti, se mi permetti.

Pesa subito tutte le parti in plastica.

E' veramente importante sapere i volumi dello scafo a libera circolazione, sia quelli immersi che quelli emersi.

In pratica, ti consiglio di mettere sulla bilancia lo scafo superiore con i pezzi della vela, i periscopi, i timoni AV e quello verticale AD, e di pesarli.

Poi, dividendo il peso in grammi per la densità del polistirene (1,05) troverai il volume in cm3 dell'opera morta. Ti servirà tantissimo perchè a questo volume deve corrispondere almeno un pari volume della cassa di immersione: così hai già qualche numero per fare i conti prima di aver incollato troppa plastica e non poterlo più fare.

(n.b. certo, lo scafo sopra se ne sta in parte immerso e quindi il suo volume emerso è un po' meno del totale, ma così stai comunque dalla parte della ragione.)

Poi, puoi fare lo stesso con la parte sotto dello scafo, unendogli il timone verticale inferiore, ecc, sempre per avere dati di ingresso per i conti se li vorrai fare

 

Ne parleremo, se vuoi. Per intanto, buon lavoro!

 

 

.

Edited by Ocean's One

Share this post


Link to post
Share on other sites

i tuoi consigli sono come oro, ma che offendersi, anzi, non lesinare. :-) e grazie!

 

i tappi li stampo in abs, li espongo ai vapori di acetone e poi li "tempero" in acqua calda a 70 gradi per 10/15 min.

risultato, stagni e rigidi.

 

ieri sera ho messo il tubo chiuso con i tappi a mollo nella vasca e stamattina il tubo dentro era bello asciutto.

 

operazione pesi effettuata:

parte sopra 213g -> cassa > 225 ml

parte sotto 205g .

 

adesso stso modellando la basetta reggiservi poi vi posto foto.

 

 

 

 

 

colume del wtc ->

Edited by bilanciozero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Molto interessante la "tempera" dell'ABS. In privato ti chiederò qualche dettaglio in più...

Intanto, in attesa dei primi componenti interni, posso aggiungere ancora qualcosa io. Del resto, hai scritto tu che non devo lesinare, no? :wink:

 

 

1) baricentro del semiscafo superiore - posizione longitudinale.

Ha senso saperla.

Visto che la densità della plastica è uniforme, il baricentro dell'opera morta coinciderà con il suo centro di spinta quando il battello è immerso.

Quindi, per immergerti, la tua cassa di zavorra dovrà vincere una spinta a risalire applicata nel centro di spinta dell'opera morta. Ne segue che la cassa di zavorra andrà messa proprio sulla verticale di quella posizione.

Operativamente, appoggia sul tavolo una matita (a sezione tonda) e poni sopra di essa il semiscafo superiore, tenendo la matita nel senso della larghezza.

Muovi il semiscafo avanti ed indietro finchè starà in equilibrio e registra quella posizione: è il baricentro dell'opera morta, ossia il suo centro di spinta, ossia la posizione longitudinale in cui dovrai mettere il centro della cassa di zavorra.

E già il modello si sta definendo... Poi, per il completo bilanciamento giocherai con la zavorra fissa, ma lo vedremo più avanti.

 

 

2) baricentro del semiscafo superiore - posizione in altezza.

Ti servirà se vorrai calcolare l'altezza metacentrica e fare i conti completi (io ti raccomando di sì; altrimenti, cosa sono qui a fare? :biggrin: )

Prendi il semiscafo superiore completo di accessori montati provvisoriamente.

Attacca con lo scotch un cordino sul ponte dello scafo verso prua, e fai penzolare il semiscafo tenuto dal cordino. Verifica se si dispone in direzione perfettamente verticale.

Se non è così, spessora il punto di attacco del cordino per sollevarlo , oppure aggancialo più verso prua per tenerlo più basso rispetto all'asse del modello, e riprova.

Correggi finchè il semiscafo non penzolerà pefettamente verticale.

A questo punto misura la distanza fra il punto di applicazione del cordino e il piano di giunzione dei due semiscafi: questa sarà l'altezza del centro di spinta dell'opera morta, utile per i nostri conti.

(n.b. quando potrai, dovrai poi ricalcolare questa altezza rispetto all'asse del WTC, che sarà il nostro riferimento finale)

 

 

3) Correzione del volume di opera morta.

Come ho già scritto, il semiscafo superiore non finisce alla linea di galleggiamento, ma si estende anche un po' sotto. Questa parte in realtà appartiene all'opera viva.

Tu finora hai calcolato un volume del semiscafo superiore pari a 225 mL, che richiedono una cassa di immersione almeno di pari volume.

Non è poco, per un modello di poco più di 1 kg. Se ti ci sta, no problem, ma in realtà potrebbe essere più piccola se stimassi con più precisione il volume dell'opera morta, che sicuramente è minore di 225 cm3.

Guardando il semiscafo in plastica, che percentuale di questo sta sotto la linea di galleggiamento? il 20%, il 30%?

Lo so, dovresti tagliare la plastica e pesare separatamente, ma non farlo.

Fatti solo un'idea approssimativa, magari stimanto i cm2 si scafo che vanno sott'acqua, moltiplicati per lo spessore della plastica in cm (0,3?): un numerino verrà comunque fuori, e poi staremo comunque dalla parte della ragione quando faremo i calcoli.

Secondo me, risulteranno circa 150 cm3 di opera morta residua, comunque meno dei 225 iniziali.

 

 

Poi ne parleremo. Fammi sapere...

Ciao!

Edited by Ocean's One

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ocean's sei un mito!

 

ho fatto i compiti e segnato sul semiscafo superiore i due baricentri. con mia sorpresa è più vicino alla metà di quanto pensassi, la torretta non pesa così tanto.

secondo me un 15% potrebbe essere una buona stima. per esser epiù preciso faccio una prova e verifico.

 

quà una foto della parte poppiera del wtc con i 3 servi montati.

 

wtc1.jpg

 

ciao!

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti, vedo solo ora questo post.... interessantissimo direi!

Nell'augurare un buon lavoro a bilanciozero ho un paio di domandine visto che hai il kit sottomano :wink:

 

- i timoni di profondità poppieri sono mobili o da modificare?

- il seawolf della trumpeter è noto per la forma a "banana".... qui i semiscafi sono dritti o ci ri diamo con la frutta?

- che sistema d'immersione vuoi usare? e la propulsione? motore brushless a mollo?

 

seguo con interesse :wink: dato che ho intenzione di farmelo anche io ...

 

a presto :wave:

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao Andrea,

i timoni sono un pezzo unico con la parte superiore (si hai letto bene) dello scafo. bisogna tagliare via la parte mobile e renderli mobili.

più che a banana direi più papaia, però nulla di paragonabile alle banane seawolf. del resto è pur sempre roba china production, che t'aspettavi.

pensavo di usare cassa di immersione e pompa ad ingranaggi, motore brushless a mollo e via.

 

mi sono un pò ermatocon i lavori ma durante le vacanze di pasqua dovrei riuscire a dedicarmici.

 

ciaooo

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao bilancio, come proseguono i lavori? riguardando le foto che hai postato mi viene un prurito alle mani.... :ph34r:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,852
    • Total Posts
      520,747
×