Leopard1 Report post Posted March 20, 2018 La Stampa di oggi è uscita con questo titolo: Sanremo, il bunker segreto dei sottomarini riemerge dagli scavi di un nuovo albergo -Ospitava mini sommergibili sperimentali tedeschi (http://www.lastampa.it/2018/03/20/edizioni/imperia/sanremo-il-bunker-segreto-dei-sottomarini-riemerge-dagli-scavi-di-un-nuovo-albergo-FAx0f34Kn0BaVB1c2gOrdK/pagina.html). Nel testo si scrive che: "La costruzione, di per se strategica ed a picco sul mare, è composta al piano superiore da bunker difensivi e al piano inferiore, a livello della spiaggia, una rimessa di mini sommergibili della Kriegsmarine, la marina militare del Reich, usati per le incursioni contro gli alleati in Francia (mai diventati operativi e nella maggior parte naufragati)" Di cosa si tratta? Share this post Link to post Share on other sites
Leopard1 Report post Posted March 20, 2018 Per la serie "la gattina frettolosa fa i gattini ciechi", dopo aver iniziato l'argomento ho fatto una ricerca ed è venuto questo articolo: "I minisommergibili tedeschi nel Mediterraneo" di Bruno Spadi (consultabile su http://www.icsm.it/articoli/ri/minisommergibili.html) Si trattava dei minisommergibili Molch, che il 6 settembre1944, con una colonna autotrasportata composta da tre squadre di dieci Molch ciascuna, partendo dalla foresta di Seretz a nord di Lubecca, passando per Amburgo, Hannover, Fulda, Kassel, Wurzburg, Nünnberg, Donauwörth, Augusta, Mittenwald, Innsbruk poi il colle del Brennero, Merano, Bolzano, giunsero a Verona 28 Molch, (due andarono persi durante il trasporto), dove fu impiantato un "campo base". La notte tra il 19 e 20 settembre, la terza squadra ripartì con i suoi 10 Molch, passando per Genova giunse il 22 a SanRemo, base della Xa Flottiglia Mas gruppo Ovest e di un gruppo gemello Tedesco armato di barchini esplosivi "Linsen". Questi motoscafi veloci in legno, contenevano a prua una carica esplosiva di 200 kg. e venivano lanciati contro le navi nemiche mentre il pilota si gettava in mare per essere successivamente raccolto da altri mezzi "speciali".I Molch a SanRemo vengono subito resi operativi, uno affonda accidentalmente nel porto, ma la notte tra il 24 e 25 settembre 1944 i restanti minisommergibili (nove in tutto), partono alla volta delle acque Francesi per intercettare alcuni cacciatorpediniere che spesso fanno brevi scorribande lungo la costa Italiana sparando sulle postazioni antisbarco armate a terra. Share this post Link to post Share on other sites